PDA

Visualizza la versione completa : Decennio anni '70!



Massimiliano
27-08-2016, 11:30
I dati che seguiranno,dell'osservatorio delle Torricelle del meteo4 di E. Bellavite e A. Brugnoli,sono la media di tutti quelli esposti nei post precedenti:

GENNAIO:

MEDIA: +3.98° PIOGGE: 73.5mm NEVE: 3.3cm

FEBBRAIO:

MEDIA: +6.44° PIOGGE: 53.7mm NEVE: 0.1cm

MARZO:

MEDIA: +9.35° PIOGGE: 57.5mm NEVE: 1.7cm

APRILE:

MEDIA: +12.39° PIOGGE: 53.8mm

MAGGIO:

MEDIA: +17.15° PIOGGE: 76.9mm

GIUGNO:

MEDIA: +20.84° PIOGGE: 93.6mm

LUGLIO:

MEDIA: +23.25° PIOGGE: 98.3mm

AGOSTO:

MEDIA: +23.03° PIOGGE: 84.7mm

SETTEMBRE:

MEDIA: +19.07° PIOGGE: 84.4mm

OTTOBRE:

MEDIA: +13.94° PIOGGE: 95.3mm

NOVEMBRE:

MEDIA: 7.86° PIOGGE: 59.3mm NEVE: 0.7cm

DICEMBRE:

MEDIA: 3.82° PIOGGE: 48.8mm NEVE: 3.1cm

MEDIA DEL DECENNIO:

MEDIA: +13.43°

PIOGGE: 883.8mm

NEVE: 8.7cm

ESTREMI: +35.2° AGOSTO 1974 -8.7° GENNAIO 1979

Decennio davvero freddo a causa delle stagioni intermedie in particolare la primavera e di una estate spesso perturbata,temporalesca ed instabile. L'inverno non presenta particolari ondate di gelo e neve,la quale tra l'altro cala nettamente rispetto i decenni precedenti. E' l'unico decennio in cui dicembre è più freddo di gennaio e la neve è più presente a marzo che a febbraio,mese in cui è praticamente sparita. L'estate burrascosa porta in dote il mese più piovoso dell'anno e del decennio che diventa luglio. Parola a parte per la primavera che nel suo insieme si presenta freddissima anche se non più piovosa perché risente spesso di forti ondate di gelo ritardatario continentale che porta aria fredda e secca con sostenuti venti di bora,spesso fino a giugno inoltrato,mese che presenta caratteristiche primaverili e non estive. L'estate dura sempre fino a ferragosto e comunque il poco caldo afoso che si presenta non dura mai oltre i 10 giorni. Le figure bariche principali sono dettate dalla forza dell'atlantico che sopratutto nella prima parte del decennio spinge fortissimo,portando inverni miti ma molto nevosi in quota. Poche le irruzioni artiche o continentali mentre il poco spazio dedicato alle alte pressioni è diretto principalmente dalla figura delle Azzorre mentre la sorella africana non si presenta mai se non come breve prefrontale tra un peggioramento e l'altro.Decennio pertanto molto freddo e perturbato che all'epoca fece scrivere parole e parole di un raffreddamento terrestre in atto che in realtà non si realizzò mai nei decenni successivi.