PDA

Visualizza la versione completa : Previsioni Inverno 2006-7 di Meteos66



sassetto
27-10-2006, 11:42
Le potete trovare on-line su www.meteoveneto.com !!! oKKKK!oKKKK!oKKKK!

Grazie a Meteos66. :masperem:masperem:masperem

Massimiliano
27-10-2006, 11:50
Molto bene!
Dunque inverno leggermente sottotono,come ci dice da parecchio tempo.
Ma come penso anche io,gennaio stavolta sarà il protagonista assoluto.
Io credo con qualcosa di veramente speciale,ma staremo a vedere.
Vedremo nel tempo l'esattezza di queste previsioni!
:salut

Massimiliano
27-10-2006, 11:51
Finora però,onestamente le previsioni autunnali non sono andate bene.dopo l'ottima performance con quelle estive!
Questo bisogna dirlo!
:salut

lucanoa
27-10-2006, 12:04
Meteo66 svelaci il segreto! Come fai?

Simone
27-10-2006, 12:23
Lucanoa, svelaci il segreto!
Dove sei? :laugh:laugh:laugh

lucanoa
27-10-2006, 14:11
A casa:si

meteos66
28-10-2006, 16:20
Finora però,onestamente le previsioni autunnali non sono andate bene.dopo l'ottima performance con quelle estive!
Questo bisogna dirlo!
:salut


Io invece ricevo dalle gente che le segue un ottimo riscontro, soprattutto per le fasi di maltempo e di previsioni delle nebbie.
Per gli scarti di temp e precipitaz credo sia difficile trovare raffronti di questo ottobre 2007 negli ultimi 60 anni.....e questo sfido tutti i modelli stagionali :D
I due peggioramenti di ottobre sono coincisi, anche se nel Polesine il secondo non ha visto quasi nulla, anche settembre è stata presa in pieno la fase di maltempo.
Le previsioni stagionali vanno prese per tutto il NE, non solo per VR che ha un microclima tutto particolare.
Non voglio imporre nulla a nessuno, ma spero ci siano altri giudizi a confermare questa mia visione.
Per le invernali, non ho cambiato un virgola da due mesi a questa parte, mi dispiace che la nebbia sarà una grande rottura per chi abita nelle zone pianeggianti, e oltrettutto saranno nel 90% dei casi con temperature sopra la media, stile anni 90 :arrflame :arrflame


Saluti :salut

meteos66
28-10-2006, 17:03
Meteo66 svelaci il segreto! Come fai?


Non ho segreti particolari, faccio le previsioni stagionali da oltre 10 anni, ma solo in questi ultimi due anni ho la possibilità grazie a Sas e al sito meteoveneto di pubblicarle in internet, mentre a livello locale le conoscono da tempo.
Ancora una volta ripeto che sono previsioni indicative e realizzate per la nostra area (quindi FVG, Veneto, ER).
I modelli sono quelli USA, Inglesi con riferimenti importanti alle temp. e anomalie Oceaniche, estensione dei ghiacci polari, attività solare, fasi lunari e una statistica di circolazione con relativi riflessi sul NE Italiano degli ultimi 50 anni.
L'affinazione di calcoli e statistiche, mi hanno anche permesso di recente di aggiungere i valori indicativi delle temperature nelle varie decadi di ogni mese.
La nuova indicazione di gelate e nevicate sono in fase ancora sperimentale, ma ho buona fiducia, anche perchè è stato un lavoro molto difficile ricavare le medie mensili delle varie zone per giorni di gelo e quantità di neve nei singoli mesi invernali......
Molti infatti parlano sempre di nevosità media invernale, ma gennaio che ha in tutte le zone la maggior quantità di neve varia da una media di 2cm a 18cm andando dalla costa al settore occidentale, senza contare che febbraio è più nevoso di dicembre in un 70% delle zone studiate......

Saluti :salut

meteos66
04-11-2006, 18:34
OTTOBRE

Terza decade: Nuovamente sembra farsi strada il tempo Atlantico, con piogge dal 21 al 24 in prevalenza su Medio e Alto Veneto, Friuli Venezia-Giulia ed Emilia, con temperature in risalita e venti da libeccio. Ritornano foschie dense e banchi di nebbia, Massime di 14/16°C e Minime di 6/8°C. Dal 24 torna Anticiclone delle Azzorre che si unisce per qualche giorno con quello Russo e determina una discesa di aria fredda soprattutto al Centro-Sud e in misura molto attenuata sul nostro NordEst. Pochi fenomeni, salvo un calo termico e la visibilità che diventerà buona con i venti freddi e secchi, Possibili Minime di 2/4°C.

MESE di NOVEMBRE:

Mese nel complesso sopramedia (+0,4/+0,6°C) con precipitazioni superiori alla media in particolare su Friuli Venezia-Giulia e Romagna.

Nel dettaglio:

Prima decade: L’ondata di freddo di fine Ottobre si esaurisce verso il 2/3 novembre, con ritorno di correnti più umide e miti e precipitazioni diffuse un po’ su tutto il NE fino al 6/7 novembre. Dal giorno 8 torna una breve fase Anticiclonica con nebbie persistenti e temperature sopra media: Minime di 6/8 gradi e Massime di 12/14°C .

Seconda decade: L’anticiclone sull’Europa occidentale favorisce ancora un tempo umido e mite fino al 13/14, con prevalenza di nebbia sulla Pianura e giornate discrete sui rilievi. Aria fredda scenderà dal 15 a fine fase sul lato Adriatico, interessando maggiormente la Romagna e il Basso Veneto con qualche precipitazione e nevicate sulle Dolomiti fino a 1000mt e sull’Appennino a 1400mt, con brusco calo termico. Minime di 2/4°C e Massime di 9/11°C. Venti sostenuti da NordEst in questa fase.


Scusate se intervengo.....ma la recente ondata di freddo è stata vista nelle mie previsioni stagionali, manca all'appello la pioggia dal 3 al 6 nov, ma poi è stato previsto anticiclone mite fino a metà mese.
Faccio sempre presente che le emissioni delle mie previsioni sono fatte una sola volta e mai più ritoccate/aggiornate come meteoromagna che stimo molto;
credo sia importante farlo notare :ang :comp


Saluti :salut

PS: La sfida è cmq aperta per il prox inverno, anche perchè sono probabili cambiamenti negli aggiornamenti degli amici di meteoromagna :ang