Massimiliano
05-09-2016, 09:10
I dati che leggerete sono di mia personale proprietà (Veronesi Massimiliano) raccolti in stazione urbana a Cadidavid (VR) 42 mt slm.
GENNAIO:
MEDIA ARITMETICA: +5.56°
MASSIMA E MINIMA: +14.2° -2.7°
PIOGGIA:59.8mm -mite
FEBBRAIO:
MEDIA ARITMETICA: +5.00°
ESTREMI: +13.7° -6.6°
PIOGGIA: 20.7mm - inverno mite e anonimo
MARZO:
MEDIA ARITMETICA: +12.47°
ESTREMI: +21.2° +4°
PIOGGIA: 3mm - caldo e secco
APRILE:
MEDIA ARITMETICA: +12.58°
ESTREMI: +26.6° +1.6°
PIOGGIA: 64.9mm - freddo e breve gelata nel corso della prima decade
MAGGIO:
MEDIA ARITMETICA: +18.70°
ESTREMI: +28.4° +8.7°
PIOGGIA: 61.3mm
GIUGNO:
MEDIA ARITMETICA: +22.43°
ESTREMI:+36° +11°
PIOGGIA:32.5mm - a metà mese freddo autunnale poi scoppia letteralmente l'estate
LUGLIO:
MEDIA ARITMETICA: +27.56°
ESTREMI: +37.2° +16.2°
PIOGGIA: 129.7mm - forte ondata di caldo nel corso della prima decade e nel corso della terza - due soli temporali di cui uno a carattere di nubifragio
AGOSTO:
MEDIA ARITMETICA: +26.91°
ESTREMI: +37.6° +16.1°
PIOGGIA: 109.8mm - caldissima ondata di caldo nel corso della prima decade che prosegue in tono minore ma intenso fino a metà terza decade - poi pioggia e freddo autunnale
SETTEMBRE:
MEDIA ARITMETICA: +20.06°
ESTREMI: +30° +9.2°
PIOGGIA: 143mm
OTTOBRE
MEDIA ARITMETICA: +14.32°
ESTREMI: +26.7° +5.8°
PIOGGIA:66.3mm
NOVEMBRE:
MEDIA ARITMETICA: +9.96°
ESTREMI: +18.5° +1.6°
PIOGGIA: 104mm - pioggia torrenziale e scirocco nel corso della prima decade - alluvioni
DICEMBRE:
MEDIA ARITMETICA: +4.60°
ESTREMI: +11 -2.8°
PIOGGIA: 26.6mm - anonimo
ANNUALE:
MEDIA TERMICA: +15.08°
ESTREMI: +37.6° -6.6°
PIOGGIA: 821.6 mm
NEVE: 0 cm
Un anno particolare in cui accadono parecchi avvenimenti d'interesse,si parte con un inverno molto mite e anonimo,il freddo pare disinteressarsi delle nostre regioni e solo da metà febbraio un'irruzione sfiora le nostre zone sebbene con effetti molto limitati. La primavera si presenta mite con un marzoi molto caldo mentre tocca ad aprile rovesciare le carte in tavola,riportando freddo quasi di stampo invernale. Maggio trascorre nell'anonimato mentre giugno pare iniziare la solita classica estate di questi decenni molto incerta e temporalesca,in realtà da metà mese la stagione scoppia nel vero senza della parola ed inizia un'estate che si può catalogar come la vera antesignana delle attuali stagioni estive anni '00. Caldissima in tutto il percorso con almeno 3 forti ondate africane,ogni tanto interrotte da qualche temporale di forte intensità. L'autunno mostra subito il volto piovoso di settembre ma purtroppo è novembre a portare nubifragi violenti a causa dello scirocco che in particolare nel nord Ovest provoca tremende e luttuose alluvioni. Infine l'inverno inizia ancora uan volta con un mese del tutto anonimo. A livello barico interessante l'assenza di figure fredde nei mesi invernali e quando esse giungono come a febbraio e di natura continentale,non scelgono le nostre regioni come obiettivo, l'artico invece è molto attivo nelle stagioni intermedie coadiuvato in autunno da una forte ingerenza atlantica. Le alte pressioni invece sono le vere protagoniste dell'anno,sporattutto nella stagione estiva ed in questa domina la scena quella continentale calda o africana che compare in tutti e tre i mesi estivi ma soprattutto durante la prima decade di agosto quando dà il massimo della propria potenza.
GENNAIO:
MEDIA ARITMETICA: +5.56°
MASSIMA E MINIMA: +14.2° -2.7°
PIOGGIA:59.8mm -mite
FEBBRAIO:
MEDIA ARITMETICA: +5.00°
ESTREMI: +13.7° -6.6°
PIOGGIA: 20.7mm - inverno mite e anonimo
MARZO:
MEDIA ARITMETICA: +12.47°
ESTREMI: +21.2° +4°
PIOGGIA: 3mm - caldo e secco
APRILE:
MEDIA ARITMETICA: +12.58°
ESTREMI: +26.6° +1.6°
PIOGGIA: 64.9mm - freddo e breve gelata nel corso della prima decade
MAGGIO:
MEDIA ARITMETICA: +18.70°
ESTREMI: +28.4° +8.7°
PIOGGIA: 61.3mm
GIUGNO:
MEDIA ARITMETICA: +22.43°
ESTREMI:+36° +11°
PIOGGIA:32.5mm - a metà mese freddo autunnale poi scoppia letteralmente l'estate
LUGLIO:
MEDIA ARITMETICA: +27.56°
ESTREMI: +37.2° +16.2°
PIOGGIA: 129.7mm - forte ondata di caldo nel corso della prima decade e nel corso della terza - due soli temporali di cui uno a carattere di nubifragio
AGOSTO:
MEDIA ARITMETICA: +26.91°
ESTREMI: +37.6° +16.1°
PIOGGIA: 109.8mm - caldissima ondata di caldo nel corso della prima decade che prosegue in tono minore ma intenso fino a metà terza decade - poi pioggia e freddo autunnale
SETTEMBRE:
MEDIA ARITMETICA: +20.06°
ESTREMI: +30° +9.2°
PIOGGIA: 143mm
OTTOBRE
MEDIA ARITMETICA: +14.32°
ESTREMI: +26.7° +5.8°
PIOGGIA:66.3mm
NOVEMBRE:
MEDIA ARITMETICA: +9.96°
ESTREMI: +18.5° +1.6°
PIOGGIA: 104mm - pioggia torrenziale e scirocco nel corso della prima decade - alluvioni
DICEMBRE:
MEDIA ARITMETICA: +4.60°
ESTREMI: +11 -2.8°
PIOGGIA: 26.6mm - anonimo
ANNUALE:
MEDIA TERMICA: +15.08°
ESTREMI: +37.6° -6.6°
PIOGGIA: 821.6 mm
NEVE: 0 cm
Un anno particolare in cui accadono parecchi avvenimenti d'interesse,si parte con un inverno molto mite e anonimo,il freddo pare disinteressarsi delle nostre regioni e solo da metà febbraio un'irruzione sfiora le nostre zone sebbene con effetti molto limitati. La primavera si presenta mite con un marzoi molto caldo mentre tocca ad aprile rovesciare le carte in tavola,riportando freddo quasi di stampo invernale. Maggio trascorre nell'anonimato mentre giugno pare iniziare la solita classica estate di questi decenni molto incerta e temporalesca,in realtà da metà mese la stagione scoppia nel vero senza della parola ed inizia un'estate che si può catalogar come la vera antesignana delle attuali stagioni estive anni '00. Caldissima in tutto il percorso con almeno 3 forti ondate africane,ogni tanto interrotte da qualche temporale di forte intensità. L'autunno mostra subito il volto piovoso di settembre ma purtroppo è novembre a portare nubifragi violenti a causa dello scirocco che in particolare nel nord Ovest provoca tremende e luttuose alluvioni. Infine l'inverno inizia ancora uan volta con un mese del tutto anonimo. A livello barico interessante l'assenza di figure fredde nei mesi invernali e quando esse giungono come a febbraio e di natura continentale,non scelgono le nostre regioni come obiettivo, l'artico invece è molto attivo nelle stagioni intermedie coadiuvato in autunno da una forte ingerenza atlantica. Le alte pressioni invece sono le vere protagoniste dell'anno,sporattutto nella stagione estiva ed in questa domina la scena quella continentale calda o africana che compare in tutti e tre i mesi estivi ma soprattutto durante la prima decade di agosto quando dà il massimo della propria potenza.