Massimiliano
09-09-2016, 11:45
I dati che leggerete sono di mia personale proprietà (Veronesi Massimiliano) raccolti in stazione urbana a Cadidavid (VR) 42 mt slm.
GENNAIO:
MEDIA ARITMETICA: +2.63°
MASSIMA E MINIMA: +11.9° -6.6°
PIOGGIA:86.3mm
NEVE:11cm - fantastico mese invernale,uno dei più appassionanti degli ultimi anni - tanta neve il giorno di capodanno,seguono 5 giorni glaciali con giornate di ghiaccio - per tutto il mese neve infinita sui monti con vari record di accumulo
FEBBRAIO:
MEDIA ARITMETICA: +6.24°
ESTREMI: +14.7° -3.1°
PIOGGIA: 61.8mm - prima decade tutta nevosa in montagna - poi mite - chiude una stagione spettacolare e da ricordare
MARZO:
MEDIA ARITMETICA: +10.40°
ESTREMI: +19.8° +0.4°
PIOGGIA: 104.7mm - ancora tantissima neve sui colli per accumuli storici
APRILE:
MEDIA ARITMETICA: +15.70°
ESTREMI: +27° +8.2°
PIOGGIA: 123.7mm - molto piovoso - finale invernale
MAGGIO:
MEDIA ARITMETICA: +22.04°
ESTREMI: +36.6° storico record di caldo per questo mese dal 1870 +8.7°
PIOGGIA: 3.6mm - mese estivo che supera persino il caldo maggio 2003 ,si segnano record mensili in tutta la nazione
GIUGNO:
MEDIA ARITMETICA: +23.89°
ESTREMI:+34.7° +13.1°
PIOGGIA:41.4mm - caldo afoso a metà mese - terza decade fresca ed instabile
LUGLIO:
MEDIA ARITMETICA: +26.09°
ESTREMI: +34.9° +16.2°
PIOGGIA: 79.3mm - prima decade instabile - poi estate piena sebbene senza particolari eccessi
AGOSTO:
MEDIA ARITMETICA: +27.55°
ESTREMI: +36.6° +17.2°
PIOGGIA: 12.4mm -caldissimo mese estivo che conferma un trend decennale per un agosto in grande forma - molto caldo a fine seconda decade - precipitazioni quasi inesistenti - chiude un'estate straordinaria e molto calda
SETTEMBRE:
MEDIA ARITMETICA: +22.41°
ESTREMI: +32.1° +14.7°
PIOGGIA: 47.6mm - metà mese estivo
OTTOBRE
MEDIA ARITMETICA: +15.31°
ESTREMI: +27° +3.6°
PIOGGIA:29.3mm
NOVEMBRE:
MEDIA ARITMETICA: +10.20°
ESTREMI: +15.6° +2.3°
PIOGGIA: 70.9mm
DICEMBRE:
MEDIA ARITMETICA: +3.51°
ESTREMI: +14.2° -8.6°
PIOGGIA: 125.2mm
NEVE:16.5cm - altro mese di dicembre che entra nella storia climatica del secolo ma anche del secolo precedente! Meravigliosa irruzione di gelo e neve a cavallo della 2° e 3° decade - ancora tantissima neve sui monti
ANNUALE:
MEDIA TERMICA: +15.54°
ESTREMI: +36.6° -8.6°
PIOGGIA: 786.2 mm
NEVE: 27.5 cm
Anno assolutamente interessante e che vede parecchi episodi climatici davvero singolari e spesso estremi ed unici. L’inverno chiude una stagione davvero bella con molti momenti di freddo e neve a quantità storica sui monti come non capitava da decenni. La primavera segue un andamento bizzarro con occasioni per splendide giornate di sole e raffreddamenti di forte intensità,sino a giungere ad un maggio che entra nella storia climatica recente per un’ondata di caldo senza alcun precedente né seguito. Da segnalare come sia il primo e unico caso in tantissimi anni di temperatura più alta dell’intero anno,registrata in maggio pur in ex equo con agosto. L’estate è davvero splendida e bollente,un trittico che lascia poco spazio ai raffreddamenti i quali sono solo episodici e legati a fenomeni temporaleschi. L’autunno tende a riportare in carreggiata la stagione pur iniziando con un caldissimo settembre e di nuovo l’inverno inizia a dicembre quasi ricalcando le orme del precedente ma il mese vede una gelida e storica ondata di freddo e neve per la nostra città che verrà ricordata per anni. Naturalmente in tutto questo dinamismo si sono esaltate alcune figure bariche particolari e gli scambi per meridiani soprattutto nelle stagioni forti,sono stati i veri protagonisti,con risalite caldissime dall’africa in primavera e piena estate e con discese artiche e spesso continentali in inverno. Più blanda la componente atlantica che ha vissuto di qualche temporaneo momento di gloria.
GENNAIO:
MEDIA ARITMETICA: +2.63°
MASSIMA E MINIMA: +11.9° -6.6°
PIOGGIA:86.3mm
NEVE:11cm - fantastico mese invernale,uno dei più appassionanti degli ultimi anni - tanta neve il giorno di capodanno,seguono 5 giorni glaciali con giornate di ghiaccio - per tutto il mese neve infinita sui monti con vari record di accumulo
FEBBRAIO:
MEDIA ARITMETICA: +6.24°
ESTREMI: +14.7° -3.1°
PIOGGIA: 61.8mm - prima decade tutta nevosa in montagna - poi mite - chiude una stagione spettacolare e da ricordare
MARZO:
MEDIA ARITMETICA: +10.40°
ESTREMI: +19.8° +0.4°
PIOGGIA: 104.7mm - ancora tantissima neve sui colli per accumuli storici
APRILE:
MEDIA ARITMETICA: +15.70°
ESTREMI: +27° +8.2°
PIOGGIA: 123.7mm - molto piovoso - finale invernale
MAGGIO:
MEDIA ARITMETICA: +22.04°
ESTREMI: +36.6° storico record di caldo per questo mese dal 1870 +8.7°
PIOGGIA: 3.6mm - mese estivo che supera persino il caldo maggio 2003 ,si segnano record mensili in tutta la nazione
GIUGNO:
MEDIA ARITMETICA: +23.89°
ESTREMI:+34.7° +13.1°
PIOGGIA:41.4mm - caldo afoso a metà mese - terza decade fresca ed instabile
LUGLIO:
MEDIA ARITMETICA: +26.09°
ESTREMI: +34.9° +16.2°
PIOGGIA: 79.3mm - prima decade instabile - poi estate piena sebbene senza particolari eccessi
AGOSTO:
MEDIA ARITMETICA: +27.55°
ESTREMI: +36.6° +17.2°
PIOGGIA: 12.4mm -caldissimo mese estivo che conferma un trend decennale per un agosto in grande forma - molto caldo a fine seconda decade - precipitazioni quasi inesistenti - chiude un'estate straordinaria e molto calda
SETTEMBRE:
MEDIA ARITMETICA: +22.41°
ESTREMI: +32.1° +14.7°
PIOGGIA: 47.6mm - metà mese estivo
OTTOBRE
MEDIA ARITMETICA: +15.31°
ESTREMI: +27° +3.6°
PIOGGIA:29.3mm
NOVEMBRE:
MEDIA ARITMETICA: +10.20°
ESTREMI: +15.6° +2.3°
PIOGGIA: 70.9mm
DICEMBRE:
MEDIA ARITMETICA: +3.51°
ESTREMI: +14.2° -8.6°
PIOGGIA: 125.2mm
NEVE:16.5cm - altro mese di dicembre che entra nella storia climatica del secolo ma anche del secolo precedente! Meravigliosa irruzione di gelo e neve a cavallo della 2° e 3° decade - ancora tantissima neve sui monti
ANNUALE:
MEDIA TERMICA: +15.54°
ESTREMI: +36.6° -8.6°
PIOGGIA: 786.2 mm
NEVE: 27.5 cm
Anno assolutamente interessante e che vede parecchi episodi climatici davvero singolari e spesso estremi ed unici. L’inverno chiude una stagione davvero bella con molti momenti di freddo e neve a quantità storica sui monti come non capitava da decenni. La primavera segue un andamento bizzarro con occasioni per splendide giornate di sole e raffreddamenti di forte intensità,sino a giungere ad un maggio che entra nella storia climatica recente per un’ondata di caldo senza alcun precedente né seguito. Da segnalare come sia il primo e unico caso in tantissimi anni di temperatura più alta dell’intero anno,registrata in maggio pur in ex equo con agosto. L’estate è davvero splendida e bollente,un trittico che lascia poco spazio ai raffreddamenti i quali sono solo episodici e legati a fenomeni temporaleschi. L’autunno tende a riportare in carreggiata la stagione pur iniziando con un caldissimo settembre e di nuovo l’inverno inizia a dicembre quasi ricalcando le orme del precedente ma il mese vede una gelida e storica ondata di freddo e neve per la nostra città che verrà ricordata per anni. Naturalmente in tutto questo dinamismo si sono esaltate alcune figure bariche particolari e gli scambi per meridiani soprattutto nelle stagioni forti,sono stati i veri protagonisti,con risalite caldissime dall’africa in primavera e piena estate e con discese artiche e spesso continentali in inverno. Più blanda la componente atlantica che ha vissuto di qualche temporaneo momento di gloria.