Visualizza la versione completa : Nowcasting dal 10 al 16 ottobre 2016
temporalon
10-10-2016, 07:44
Buongiorno e buona settimana a tutti, minima di 10.9° fatta alle 6.36, cielo nuvoloso e 11.1°. Da segnalare debole pioggia alle 1 della scorsa notte che ha portato a 0.5mm, quindi solo bagnata la polvere. Pressione pressoché stabile a 1018 H. Pa. Tempo molto incerto per oggi, con solo alcune schiarite. Temperature per ora ancora sotto la media, specialmente nelle massime.
Massimo M.
10-10-2016, 08:56
Minime a Centro e San Valentino rispettivamente +9.3° e +6.8°. Nessuna precipitazione sui lessini... Ventilazione sostenuta da est/nord est
Massimo M.
10-10-2016, 15:17
Cos'è sta roba sopra a Recoaro?
http://i.imgur.com/Fldljv6.jpg
Massimo M.
10-10-2016, 19:49
A Caldiero pioviggina
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
christian trento
10-10-2016, 20:07
Le previsioni di Meteotrentino ieri davano per il pomeriggio-sera di ieri, per l'intera nottata e parte della mattina cielo coperto con precipitazioni diffuse un po' su tutto il territorio... fu diramato addirittura un messaggio di allerta meteo per le abbondanti nevicate che avrebbero interessato soprattutto (ma non solo) il settore occidentale con quota neve anche a 1000 metri.. Ebbene, qui a Trento non è caduto nemmeno mezzo mm. di pioggia, il nulla assoluto, idem in Valsugana e in altre zone della provincia.
Un flop clamoroso, a mio avviso uno dei piu' significativi degli ultimi anni. Asciutto completo quando doveva piovere anche parecchio. La nottata è stata coperta con belle raffiche di vento. Dalla 9 di mattina inoltre ampi rasserenamenti con bei momenti di sole pieno. Alla faccia delle previsioni moderne...
Gli estremi odierni sono stati i seguenti:
Trento Nord: +8.9°C/ 18.0°C
Trento Sud (aeroporto): +8.2°C / 15.4°C
Notevole differenza termica oggi tra i due estremi della città che registrano quasi 3°C di differenza, scostamento davvero significativo per lo stesso contesto.
A mio avviso sono state determinanti a questo punto le schiarite odierne che hanno avuto durata maggiore appunto nella zona nord del capoluogo, non mi spiego altrimenti tutta questa differenza confermata anche da stazioni limitrofe.
Ecco l'aeroporto Caproni di Trento... un aeroporto turistico e per protezione civile, non commerciale. Esiste da sempre la torre di controllo, un ristorante e tutte le strutture necessarie per renderlo commerciale, servirebbe al limite solo un prolungamento della pista; anni fa si era quasi raggiunto questo progetto ma ci furono vari intoppi burocratici e politici tra i quali anche quello di Civilavia che boccio' il progetto anche per una questione orografica; l'aeroporto di Trento risulto' uno scalo troppo difficile e con potenziali rischi per le montagne troppo vicine, difficoltà di decollo eccessive soprattutto per i voli verso sud; il vicino massiccio della Vigolana rappresenta un ostacolo oggettivo e tutti gli ipotetici voli verso sud sarebbero dovuti salire fino a Salorno, quindi virare verso sud per riprendere la loro naturale marcia. Fu allora potenziato in accordo con le due provincie lo scalo di Bolzano anche per i minori ostacoli orografici.
http://i.imgur.com/3CnywXM.jpg
Qui a Trento centro estremi +9.2°C/16.5°C oggi...
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
temporalon
10-10-2016, 22:07
Massima di Cerea a 17.5° fatta alle 15.14, cielo tra il variabile e il nuvoloso. Attenzione che, in serata il cielo rasserena parzialmente e se le schiarite saranno prevalenti nella notte, i 7° e anche meno potrebbero essere alla portata. Da dire che, le massime sarebbero sottomedia anche per la seconda decade, che, negli ultimi 10 anni, propone una media di 19.3°.
Giornata irregolarmente nuvolosa oggi nel veronese. Schiarite parziali e sempre fugaci. Estremi di oggi, a casa mia 12,4/17,9. A Sangio 12,3/18,4. Sempre sottomedia termico.
Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk
Precipitazioni in zona Baldo con - 1°C a 1835 m...
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
temporalon
11-10-2016, 07:49
Buongiorno a tutti, cielo invece abbastanza sereno qui a Cerea con minima a 6.1°, 4° sotto la media delle minime per la seconda decade. Nella vue, adirittura 5.1°. Pressione invece in calo a 1013.2 H. Pa. Pare che verso venerdì ci sia un peggioramento più marcato dei precedenti, staremo a vedere altre conferme.
Buongiorno, stamane baldo imbiancato fino a bassa quota! Neve più abbondante nella porzione meridionale!
Deboli rovesci nevosi in lessinia
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161011/946188435815a473544b191ef87d541e.jpg
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
cris1973
11-10-2016, 13:21
Se l'orecchio non mi inganna ho sentito tuonare......
Massimo M.
11-10-2016, 13:39
Non ti sei sbagliato....
http://i.imgur.com/KCRosAw.jpg
http://i.imgur.com/p3rZaOq.jpg
Massimo M.
11-10-2016, 14:01
Rovescio nevoso
http://i.imgur.com/0xCl2Ul.jpg
Qui a piovezzano prima si sono sentiti dei tuoni, ora rovescio con soli 11° dp a 7!!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161011/55919f0175a60f115d23b324c7837f78.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161011/bb92bd1bc9dfd2b434f9d6241a7c9e55.jpg
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Neve a San Giorgio da stamattina alle 10 debole, fino a rovesci consistenti fino alle 12.30, scendendo neve a bosco (tonda) e splatter fino a Cerro! Ma più in su di Bosco poco nulla
Contentissimo di aver scattato con la neve, era quello che volevo :)
Imbianca al primaneve! Anche in alta val d Illasi sta nevicando... che belle queste giornate... oggi nonostante il sole in pausa pranzo a san Michele il termometro segnava 15*... si sente profumo d inverno :)
P.s. Storm aspettiamo le foto!!!
Adesso tocca alla parte settentrionale del baldo
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161011/fe5bae3f7cb3b6ab7c243a78d1f3891c.jpg
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Non mi ero ancora accorto di questa novità da parte di meteociel
http://modeles7.meteociel.fr/modeles/gens/runs/2016101106/graphe9_1100___11.01_45.3_.gif
Altra giornata irregolarmente nuvolosa con parziali e fugaci schiarite.Sempre termicamente ben sottomedia,di circa 2,7 gradi.Estremi di oggi di 9,4/16,8 a Castel D'Azzano,8,7/16,6 a Sangio.
Bene ragazzi,come e'stata termicamente la 1°decade di Ottobre 2016 a San Giovanni lupatoto?Allota,rispetto alla media 85/2014 di 17,49 gradi questa 1°decade e' terminata a 16,68 gradi da me, finendo a - 0.81.Decade fresca quindi.
Ecco comunque il riepilogo:
TEMP MAX MEDIA : 21,19° C
TEMP MIN MEDIA : 12,17° C
TEMP MEDIA (ARITMETICA) : 16,68° C
TEMP MAX ASSOLUTA : 25,3° C
TEMP MIN ASSOLUTA : 9,4° C
TEMP MAX + BASSA : 16,9° C
TEMP MIN + ALTA : 16,9°C
ESCURSIONE TERMICA + ALTA : 12,4° C
ESCURSIONE TERMICA + BASSA : 4,4° C
U.R. MEDIA : 68,1%
DP MEDIA : 10,38°C
PRESS ATM MEDIA : 1016,9 hpa
VEL VENTO MEDIA : 1,1Km/h, (MAX 30,6 Km/h)
N. GG SERENO/QUASI SERENO: 2
N. GG VARIABILE : 6
N. GG NUVOLOSO : 2
N. GG PIOGGIA : 3
TOT PRECIPIT : 1,8 mm
Minima stamattina di 7,1° alle 7.00 e max di 16.8° alle 14.39
ora 12,4°
Le foto del momento migliore non le ho, una pattuglia dei carabinieri ci ha fermato, anzi si è fermata a controllarci a 1600 metri.. incredibile haha
Alcuni momneti, paesaggi scandalosamente belli!
Per chi ha Facebook ho un video, se riesco lo carico qui
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14650309_532065650330543_4198458033141642541_n.jpg ?oh=36c4f5b8b0b14f96ea8be068d4025abe&oe=58A1E2C5
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/l/t1.0-9/14590498_532065680330540_8820439822843459206_n.jpg ?oh=e20422858c9b2399315971e572c6271f&oe=585F6040
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14695447_532065636997211_7727136749957122346_n.jpg ?oh=ddbb448460acfe259c3ae6dc5a31890c&oe=586342C8
Appena riesco carico il video
Riassunto prima decade di ottobre a Trento centro
http://i.imgur.com/87WsZwt.png
http://i.imgur.com/h2xYcEX.png
http://i.imgur.com/lrn8wv1.png
christian trento
11-10-2016, 21:28
Il mio digitale +6.1°C, l'ufficiale di M.T. poco fa in minima con +6.5°C
Valori particolarmente bassi specie a sud di Trento dove troviamo temperature inferiori ai 5°C in fondovalle
http://i.imgur.com/vsrfmwz.png?1
MeteoMax
11-10-2016, 22:18
Buona sera
Ecco gli estremi delle mie stazioni
Verona borgo Milano: 9,4° e 15,5° e no scatto pluvio.
Zevio: 7,6° e 15,2° ; no accumulo.
Bosco C. 940 slm: : 3,9° e max 7,5° ; 2,2 mm di accumulo. Ora sono a 4,5° e forse faccio la minima della gg se continua a scendere..
Negrar centro paese: 8,8° e max 15,5° . Giornata uggiosa. A tratti anche bel sole di mattina . Verso le 13 rovescio che ha accumulato 3 mm. Temperatura scesa a 9,3° nel momento precipitativo più intenso.
(Stazione Davis non a norma. Installata su poggiolo primo piano pochi gg fa)
A Trento centro sono in minima 8.5°C...
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
christian trento
11-10-2016, 22:44
Che crollo stasera...
ORE 22.30
Trento Nord +4.9°C
Trento Sud +4.8°C
Il mio digitale +5.2°C
http://i.imgur.com/dn1qRyw.png?1
Prime minime negative domani mattina in Val d'Adige e in qualche busa fredda ( Sarmazza)? Direi proprio di sì, con l'unico dubbio di una ventilazione settentrionale al limite.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
temporalon
11-10-2016, 23:05
Massima di Cerea a 15.8° fatta subito dopo le 14, ora 8.2° in calo, ma attenzione che non vi è un calo costante, almeno qui da me. Sarei contento di fare una minima sui 5°. Buona notte.
8* in città in questo momento, possibili le prime brinate domattina in aperta campagna? con un pò di fortuna si! intanto in val d'adige cala a bomba, 3* a Calliano (vicino a Rovereto) :freddo
MeteoMax
11-10-2016, 23:56
8* in città in questo momento, possibili le prime brinate domattina in aperta campagna? con un pò di fortuna si! intanto in val d'adige cala a bomba, 3* a Calliano (vicino a Rovereto) :freddo
Che rabbia pero'.....
Con queste configurazioni in Val d'Adige a neanche 200 m fa più freddo che a oltre 1000 m.....
Niente di nuovo.....pero'....
christian trento
12-10-2016, 07:30
Molte brezze a partire dalle 4 hanno rallentato il calo termico, temperature minime in alcuni casi registrate a quell'ora per brezze di monte che non raramente si manifestano tra la tarda nottata e l'alba.
Minime in corso intorno a +1.7°C a Trento Nord , 1.6°C all'aeroporto (magari non definitive) a Calliano 0.8°C (minima in corso), alcuni valori negativi si trovano in Vallagarina a nord di Rovereto nella rete Iasma
http://i.imgur.com/yhU9FFp.png?1
Ecco le oscillazioni termiche per le continue brezze notturne
http://i.imgur.com/pEXyCjw.png
Massimo M.
12-10-2016, 07:32
Che minime allo sbocco delle valli della Lessinia centro est!!!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161012/68d2985c45c38051183e7fc3e64ec29b.jpg
Nelle conche fredde siamo andati sotto di sicuro....
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
temporalon
12-10-2016, 07:33
Buongiorno a tutti, grande minima a Cerea con 3.4° ancora in corso. Ricordo che la media minime degli ultimi 10 anni è di 10.14°. Freddo notevole per la stagione, cielo sereno e calma di vento sono le condizioni ideali per avere infatti il freddo da noi. Buona giornata.
Minima di 3.2 a Pedemonte ( in paese) e 4.2 a San Pietro. È possibile che nel punto più freddo delle bassa Valpolicella si sia andati a 0, ma non così probabile. Certamente sì è andati sotto 0 nelle buse fredde tipo Sarmazza dell'est veronese. Per meteoMax: la differenza col Trentino non la vedi certo oggi, ma con scirocco e libeccio. Oggi è solo una questione d'inversione, più vai giù e più fa freddo e il veronese è messo benissimo sotto questo aspetto.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
4.3° anche a Piovezzano
5.5° a Cornè
Massimo M.
12-10-2016, 08:00
Ghiaccio sull'auto nella bassa di Caldiero
Termo auto +2.5°
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
christian trento
12-10-2016, 08:06
Prima brina sui tetti... appena scattata
http://i.imgur.com/aHQyEiM.jpg?1
Razionalmente, tutti posti nefandi dove vivere.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Massimo M.
12-10-2016, 08:49
Minima a san valentino +3.9° ma con DP sui -5°. A Centro minima a +5.7° con DP intorno a -0.5°
4* anche in città stamattina, come credevo prime deboli gelate in alcune zone! Gran minima a Colognola ai Colli con 1,8*
Splendido anche il carega innevato, oggi ben visibile!
Minima di + 3,7 stamattina qui a Villafranca. Davvero gran bella minima!! :apll
Ottima minima di 4,0°c a Sant'Ambrogio.
Chicco.
Ottima minima anche da me. 3.1
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
1,8 termo auto 1,6 termometro con sonda sulla stradina della Spiana' (che fiancheggia i campi da S.Lucia a B.go Milano) alle ore 07 circa questa mattina.(probabilmente vicini agli 0 gradi in mezzo ai campi) 3,8 gradi sonda esterna sul davanzale della finestra della camera 5 piano.Presenza di un po' di brina sull'erba del parco cani sotto casa e in alcuni tetti di case e tettucci di auto nelle zone più aperte.Alle ore 11,30 ancora sensazione di fresco accentuato nella zona in ombra del parco cani. Primissima parte della mattina di stampo quasi invernale❄️ 👍
questa mattina in tangenziale est toccati i +1°C
Massimo M.
12-10-2016, 17:56
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161012/25da8bbb2bf0d6ee6245207efa5a6603.jpg
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Alberto_71
12-10-2016, 18:51
Bella Massimo...e questa è presa dalla Valpolicella.
Spettacolare il tramonto di stasera con i primi avamposti del fronte in arrivo da ovest. Attualmente 13.0° con un 55% di u.r. Pressione 1014,0 Hpa.
Per la cronaca questa mattina minima ufficiale 4.6° al 3 piano del mio condominio. L'altro termometro a sonda non schermata è arrivato a 3.5° sempre stessa altezza.
Alle 7.30 scendendo verso Verona leggera brinata ben visibile sui tetti e nei campi.
Bene archiviamo questa bella settimana di vero autunno e adesso voltiamo pagina. Del resto anche le sciroccate sono un elemento da sempre tipico del nostro clima autunnale.
http://i.imgur.com/jlBQmbL.jpg
Dossobuono 3,9° la minima
Buonasera Meteo4! Giornata partita quasi invernale. Minima di 4,3 a casa mia, di 4,5 a Sangio. Poi forte aumento termico con sole caldo un po ' offuscato da velature via via più convinte. Massima di 19,2 a Castel D' Azzano e di 18,8 a San Giovanni Lupatoto.
Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk
Giornate molto "confuse" quelle di questi giorni! Foschia densa nei bassi strati, cielo azzurro allo zenit durante il giorno, escursione termica tra sole e ombra....belle!
temporalon
12-10-2016, 22:44
Oggi gran recupero delle temperature, massima di 19.2° fatta nel pieno pomeriggio e gran sole. Ora 9.1°, sospetto che già ci siano dei banchi nuvolosi. Buona notte!
temporalon
13-10-2016, 07:47
Buongiorno a tutti, minima di 7.3° fatta alle 2.15, nubi in arrivo già dalle ore piccole, e ora cielo coperto con 8.6°. Si prevede però una discesa delle massime da ieri, infatti oggi non dovremo superare i 15°. Pressione attuale di 1016.7 H. Pa. Per oggi la pioggia da noi dovrebbe essere davvero scarsa o adirittura assente, mentre si attiveranno correnti orientali che, stavolta dovrebbero avere un conttributo sciroccale. Staremo a vedere!
Bene adesso largo alle perturbazioni atlantiche!
Fiocca al fiorì del baldo con -1.7...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Massimo M.
13-10-2016, 15:42
Anche al Primaneve
http://109.237.166.26/axis-cgi/jpg/image.cgi?resolution=640x480
Massimo M.
13-10-2016, 15:45
Anche a Bocca di Selva
http://i.imgur.com/Bo84VmP.jpg
Al bocca di selva 1.7 ma dp negativo...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
https://c7.staticflickr.com/6/5662/30265964526_7c5cc1dfca_o.jpg (https://flic.kr/p/N7uYNA)castelberto 13-10-2016 (https://flic.kr/p/N7uYNA) by corrado vaona (https://www.flickr.com/photos/136622894@N07/), su Flickr
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161013/f9d332f93b6fd622a4963c72733550ef.jpg
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Massimo M.
13-10-2016, 19:58
Pioggia debole autunnale dal primo pomeriggio in pianura e dalla sera a San Valentino. Per ora il fronte caldo della saccatura sta portando precipitazioni deboli e diffuse. Quota neve sui 1.600-1.700 in aumento nelle prossime ore.
Sulla costa francese Montpellier ha registrato circa 80 mm in 12 ore. Non è una precipitazione preoccupante ma ha saturato il suolo per il grosso che verrà nelle prossime ore.... I fiumi che si affacciano alla costa Azzurra e quelli liguri sono caratterizzati da piccoli bacini per cui come avevo già detto in passato non conta quanto piove in 24 ore ma l'intensità su 2-3 ore. Con terreni saturi, 60-70 mm in un'ora sono una soglia preoccupante...
http://i.imgur.com/XIWP2tQ.jpg
piove dalle 16. Finora 3,6 mm.
T attuale 12,3°
Qui da me 3,4 mm. Ora non piove. Estremi di oggi di 8,2/16,1 a Castel D'Azzano, 7,2 /16,4 a Sangio. Vedremo quanta pioggia porterà sto peggioramento...
Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk
christian trento
13-10-2016, 21:11
Qui pioviggina, 8.6°C, 0.4 mm. odierno, al momento inumidito solo la polvere...
Emesso lo stato di allerta
http://i.imgur.com/azvdGMi.png?1
http://i.imgur.com/7lp0PjE.png
http://i.imgur.com/4Z2pF2X.png?1
Qui 8,9°
3,6mm nel pomeriggio
In quota inizia a scaldare... 1.6°C a 1835 metri al fiori del baldo....
temporalon
13-10-2016, 23:58
Massima di Cerea a 15° esatti nel pomeriggio alle 14.05, ora 10.4° e si è rimesso a spiovigginare. Per ora scesi 3.8mm. Buona notte.
9.8
8mm da inizio peggioramento
Massimo M.
14-10-2016, 07:08
Da inizio evento a Centro 16mm a San Valentino 12.4mm
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161014/8443dd5306afd1a7ef409a2f56978232.jpg
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Arriva il grosso, in bocca al lupo alla Liguria. Nella notte altri 10-11mm in Valpolicella con vento assente, visibilità scarsa e temperature costanti sui 10C. Sopra le nostre teste, però, l'aria calda e il vento da ENE già soffiano minacciosi.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Massimo M.
14-10-2016, 08:53
Per ora i temibili V-Shape non ci sono stati. Nella Francia meridionale temporali forti ma fortunatamente niente di eccezzionale.
La località con maggiori precipitazioni nelleultime 24h è Cap Béar al confine tra Francia e Spagna con 183 mm in 24 ore. Intensità massima oraria 42 mm, su tre ore circa 65 mm
Massimo M.
14-10-2016, 09:02
Da una mezzoretta pioggia forte nella pianura pedemontana veronese. Credo che siamo su intensitàdi circa 10-15mm/h. Per quanto riguardala liguria come dice Angelo inizia la fase critica. Per quanto riguarda Genova bisognerà stare attenti ai rigeneranti stazionari stabilizzati dai venti settentrionali che scendono dalle Alpi ad ovest della città. Per ora non si scorge questo fenomen. Il segnale di questa situazione si potrà vedere dal radar con la formazione di sistemi lineari molto sottili.
Giusto per facilitare il monitoraggio:
http://www.arpal.gov.it/homepage/meteo/radar/riflettivita-movie.html
http://www.arpal.gov.it/homepage/meteo/osservazioni/dati-omirl-areali.html
10,3°
Fino ad ora non molta la pioggia, 12mm da ieri .
Prime raffiche di scirocco in Valpolicella, visibilità aumentata di colpo da 1km a 15km, temperatura salita a 11.1
temporalon
14-10-2016, 09:50
Buongiorno a tutti, peggioramento autunnale in atto con minima a 10.3°. Ora scirocco insistente e pioggia debole, ma scesi 13.7mm dalla mezzanotte. Giornata di intenso maltempo. Pressione di 1014 H. Pa. in calo lento.
http://i.imgur.com/8vhgvGW.png
Meraviglioso evento di scarto da stau lessinico con baricentro Verona città.
http://i65.tinypic.com/2wbyd85.png
http://i64.tinypic.com/2j4djwn.png
http://i68.tinypic.com/oaq0qu.png
Distribuzione delle piogge non proprio lineare, ma insomma
+12,0
Venendo dalla città, forte vento da ne in centro. Differenze di 3/4°
12.3 gradi in aumento
21.2mm dalla mezzanotte (8mm ieri)
Rain rate 15mm/h
Tuoni pochi minuti fa!!
Sta pompando alla grande!!
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
christian trento
14-10-2016, 12:56
Qui a Trento cielo coperto, non piove da un'oretta, +9.7°C la temperatura attuale, 10 mm. di pioggia dalla serata di ieri
Alberto_71
14-10-2016, 13:18
Ad Arbizzano adesso 16.5°. Pressione scesa a 1010.4 Hpa. U.r. 80% circa. Pioggia accompagnata da belle raffiche di scirocco.
Più o meno allineato al cumulo di Pedemente. Dalle 00 di oggi 18,3 mm ai quali vanno aggiunti i 3,0 mm della serata di ieri.
Guardando anche i dati che avete postato la Valpolicella sta ricevendo discreti quantitativi finora..vediamo come prosegue.
22mm... In pausa precipitativa..
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
intanto direi che in liguria piove meno del previsto vediamo più tardi come va
Noto che alcune zone del Bresciano sono più calde del Veronese, con punte di 18,4°c...quale è il motivo secondo voi? Cmq fino ad ora le precipitazioni non sono mancate fortunatamente, vista la situazione che poteva portare a forti scarti da stau, infatti la Valpolicella si aggira attorno ai 20mm.
chicco,
intanto direi che in liguria piove meno del previsto vediamo più tardi come va
Beh oddio in alcune zone hanno superato i 100 mm e ci sono parecchi danni dovuti al vento (forse anche una tromba d'aria)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Massimo M.
14-10-2016, 15:13
Dall'animazione Radar il sistema che sta arrivando da sudsud-ovest sembra quasi una squall....
http://i.imgur.com/fPI3RDG.jpg
http://www.arpae.it/sim/?osservazioni_e_dati/radar
Shelf cloud su pastrengo sta arrivando, fa paura
Squall line bella e buona
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161014/b83dc9f4eb2c8f5671752b5fd2477ea7.jpg
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Verona sud diluvia
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Massimo M.
14-10-2016, 16:18
A San Martino BA tuoni e pioggia debole
Massimo M.
14-10-2016, 16:20
Ora è diluvio anche qui
Passato a casa mia un gran bel temporale!11mm in 20 minuti.Da ieri ho accumulato ufficiosamente circa 30mm.Temperatura attuale 14,6.Ora piove moderatamente.
Beh oddio in alcune zone hanno superato i 100 mm e ci sono parecchi danni dovuti al vento (forse anche una tromba d'aria)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
http://www.centrometeoligure.it/rete/reteosservativa.php
temporalon
14-10-2016, 16:27
Anche qui temporale autunnale adesso, tuoni non forti ma pioggia tra il moderato e forte, accumulati di oggi 22.6mm. Temp. di 13.9°.
http://www.centrometeoligure.it/rete/reteosservativa.php
Genova est e Genova ovest
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161014/3f91d6c1c636f6a54eb88617c5581aaf.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161014/3dc820831b56fdc4e3069a6c6f717258.jpg
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Massimo M.
14-10-2016, 16:37
A San Valentino rr sui 90 mm/h
Massimo M.
14-10-2016, 16:38
138 mm/h
Circa 13mm nel temporale delle 16, da ieri siamo sui 30mm anche qui. Ora altro temporale sulla testa. Fantastica la shelf passata prima della squall line
Massimo M.
14-10-2016, 17:01
Da inizio evento a Cento 49mm, a San Valentino 42mm
Bel temporale con nubifragio intorno alle 16,00[emoji939][emoji943][emoji939]https://vimeo.com/187357839
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
40 mm dalla mezzanotte
rain rate massimo 202.2mm/h nel pomeriggio
Massimo M.
14-10-2016, 17:41
La liguria è stata colpita meno del previsto in quanto il sistema convettivo si è localizzato più ad est. Nel radar della PC è chiara la linea di instabilità dove è massima la divergenza in quota (doveva essere 100 -150 km più a ovest). Questa volta siamo in traiettoria per cui più che la Liguria attenzione al Veneto nelle prossime ore. A Centro e San Valentino siamo sui 50 mm e credo che a fine evento si supereranno abbindantemente i 100mm.
Molto bello il sistema che potremmo chiamare tranquillamente V-Shape su mesoscala
http://i.imgur.com/fFggiZy.jpg
http://i.imgur.com/qqzEbqc.jpg
christian trento
14-10-2016, 18:09
Qui massime ovviamente allineatissime con queste condizioni meteo.
Trento aeroporto: max +9.9°C
Trento nord: max +10°C
in centro città max di +10.3°C
Per quanto riguarda la pioggia siamo intorno ai 26/28 mm. con rovesci anche intensi nel pomeriggio e qualche tuono verso le 17
In realtà i run 00 di oggi erano molto ben centrati, ben oltre la media di questi eventi
http://i67.tinypic.com/2ntea9z.jpg
In Liguria i picchi sono stati di 80mm circa, esattamente come previsto dai modelli. In altri casi c'erano stati picchi di 500-700mm ovviamente impossibili da prevedere a priori.
Io direi che i modelli sono stati quasi perfetti, cosa a cui non siamo abituati.
http://i64.tinypic.com/28aklmr.gif
http://i66.tinypic.com/2e1u8tg.png
Ho lavorato nel Padovano oggi, al ritorno diluvio impressionante a Vicenza con auto a 50 all'ora in autostrada e 4 frecce accese... visibilità nulla e scuro come notte!
Siamo a 34.7mm
Qui da me son a 40mm...piove ancora moderatamente.15,3...
A Milano caduti dai 25 ai 42mm, diciamo sui 28-29mm in media. Pioggia intermittente ma con rovesci moderati per tutto il giorno fino alle 17 circa.
Ho aggiunto qualche stazione di weather link e di wunder che siano abbastanza attendibili con i mm fin ora accumulati
http://i.imgur.com/OJNvZ7U.png
Alberto_71
14-10-2016, 18:59
A Pedemonte in Valpolicella da inizio evento siamo arrivati a 55,8 mm e ancora piove bene.
A casa mia ad Arbizzano il mio piccolo pluvio è arrivato 37 mm ma ampiamente sottostimanto in quanto il forte rovescio delle 16.00 - 16.30 era accompagnato da forti raffiche di vento.
Adesso il vento si è calmato e ci sono 15.4°.
Ho aggiunto qualche stazione di weather link e di wunder che siano abbastanza attendibili con i mm fin ora accumulati
http://i.imgur.com/OJNvZ7U.png
Ormai credo che la maggioranza delle stazioni veronesi sia intorno ai 40mm...
Ormai credo che la maggioranza delle stazioni veronesi sia intorno ai 40mm...
Si purtroppo ci ho messo un po' a farla [emoji28]
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Tuona a Verona sud [emoji122] [emoji2]
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
cris1973
14-10-2016, 20:38
Pomeriggio a villafranca per funerale, e in chiesa si sentiva un baccano tra vento e pioggia, stasera salendo ad affi gran lampo che ha illuminato il.baldo! Poco fa ancora tuoni....miga mal!
christian trento
14-10-2016, 20:52
Ben 24°C di differenza oggi nelle massime tra i 10°C di Trento e Bolzano e i 34°C di Palermo. Si sa, l'Italia è il paese europeo con il clima e con le differenze termiche piu' accentuate all'interno di una stessa nazione (ma non solo sotto l'aspetto climatico, anche per il resto), tra gli estremi c'è poi un abisso, ma osservare 24°C di differenza nello stesso giorno non capita di certo tutti i giorni.
Da notare inoltre il catino padano ben protetto dallo scirocco... appena si oltrepassava la Romagna e si entrava nelle Marche o dall'Emilia in Toscana i valori aumentavano sensibilmente
http://i.imgur.com/oeTrjSB.jpg
Flavio65
14-10-2016, 20:54
Passati ora i 50 mm da inizio evento a Caldiero.
Massimo M.
14-10-2016, 21:27
A San Valentino da inizio evento siamo a 61mm e dopo un indebolimento dei fenomeni ora sta intensificando nuovamente.
A Centro 85 mm ma forse sovrastima un 20%
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
42 mm a Cornè
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
49.3mm a Cologna veneta e continua a 5mm/h.... Il record di accumulo giornaliero rimane per ora quello del 12 novembre 2012 con 54.4mm...
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
raggiunti i 55,0 mm. (ieri 4,8 mm)
il mese 64,8 mm è quindi a un passo dalla media dell'intero ottobre (67mm)
dal primo gennaio 802 mm
T attuale, 15,6°
Massimo M.
14-10-2016, 22:45
Se si guarda la distribuzione pluviometrica appare con evidenza che l'effetto orografico è stato minimo.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161014/0f29c4aeeb21f4a8fd5bd917012f8e20.jpg
I motivi?
I TS si sono fermati alla pianura. Penso che le precipitazioni sulla pedemontana veronese siano state in parte dovute all'incudine del sistema convettivo a mesoscala. Oppure c'è stato un richiamo di aria più stabile/fresca da est che si è interposta sulla fascia pedemontana. Quest'ultima ipotesi potrebbe spiegare le temperature più elevate sul bresciano.
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Massimo M.
14-10-2016, 23:06
Guardando la mappa delle fulminazioni mi verrebbe da dire la seconda ipotesi e cioè che il flusso adriatico fosse più stabile di quello del flusso proveniente dal Tirreno...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161014/72b87e45491606f36b456c8ce14ea9bb.jpg
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
temporalon
14-10-2016, 23:13
Anche Cerea è sui 45mm, ma nella vue è già a 48mm, domani vedremo coi pluvi manuali. Massima fatta in serata a 14.8°, eh! potrebbe essere bora sciroccata. Buona notte, speriamo in temporali con vento e pioggia, una meraviglia!
MeteoMax
14-10-2016, 23:27
Buona sera al forum.
A Negrar accumulo di oggi fino alle 21 era di 47,8mm.
Zevio accumulo 44 mm alle 23.25. Visti dei bei lampi pochi minuti fa.
Bosco chiesanuova accumulo di 53,8 mm
Aggiornamento da Cologna V.ta:
Temp: 14.7°C
Umidità rel: 88%
Pressione:1013.6hPa
Pioggia:56.6mm ---> battuto il record del 12 novembre 2012!!!
rain rate: 5.6mm/h
Accumulo tot evento : 64.6mm
Superati i 1000mm da inizio anno a Pedemonte, manca poco a San Pietro. Il 2015 è un lontano ricordo. 61mm a Pedemonte, 57mm a San Pietro. Anche lo stau vicentino non è più quello di una volta, che delusione 😂😂
Certamente il temporale delle 16 associato alla squall line ha aiutato non poco, cmq bisognerebbe studiare bene cosa è successo per giustificare le differenze ridotte.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Dato definitivo per il giorno (storico) 14 ottobre 2016:
Pioggia giornaliera: 59mm!!!!
Flavio65
15-10-2016, 00:06
65 mm da inizio evento. E viene ancora che è un piacere..
Oltre 50mmm anche qua, da notare che durante il nubifragio delle 16 qui si è toccata la Max (17°) poi non so perché, ma è crollata a 12° e lo scirocco è sparito
Massimo M.
15-10-2016, 07:04
Totale evento
Centro 90mm
San Valentino 72mm
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Cornè 46mm direi pioggia benefica senza o con danni limitati un po' per tutti qui in Veneto.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Stamattina pioviggine in corso in città.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Flavio65
15-10-2016, 08:16
Totali ultimo evento:
Rif. La Guardia: 113 mm
San Bortolo: 84 mm
Bosco Chiesanuova: 73 mm (ufficiale Arpav) 81 con pluvio manuale .
San Valentino: 72 mm
Centro: 90 mm
Caldiero: 67 mm
Con almeno una decina di tuoni tra il tardo pome/sera di ieri..
Aggiungi i 58mm di Marano di Valpolicella e per quanto riguarda la zona montana e collinare i conti tornano. Certo gradiente blando, ma a Marano ha pur sempre piovuto il 50% rispetto al lato sopravento delle piccole Dolomiti. Quello che non torna è quanto ha piovuto in pianura e in pedemontana. Credo che la causa sia tutta sinottica.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
temporalon
15-10-2016, 11:13
Buongiorno a tutti, minima di 13.2° fatta alle 6.18, notevole aumento delle minime, 10° in più rispetto a 3 giorni fa. Ora coperto e pioggerella fine fine. Il davis della pro2 ha sottostimato, il calcolo giusto della pioggia di ieri è stato di 52.8mm. Totale peggioramento tra quella dell'altro ieri e il residuo dopo la mezzanotte, è di ben 58.1mm, non male direi!
temporalon
15-10-2016, 11:14
Altra cosa da segnalare, u.r. che tocca il 100% alle 9.33 di questa mattina, e se dovesse rasserenare per la prossima notte, il nebbione sarà possibile!
Flavio65
15-10-2016, 13:14
Aggiungi i 58mm di Marano di Valpolicella e per quanto riguarda la zona montana e collinare i conti tornano. Certo gradiente blando, ma a Marano ha pur sempre piovuto il 50% rispetto al lato sopravento delle piccole Dolomiti. Quello che non torna è quanto ha piovuto in pianura e in pedemontana. Credo che la causa sia tutta sinottica.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Mah.. uno scarto veramente molto blando Angelo.
Sicuramente ha prevalso la sinottica su mesoscala con scatti radar molto eloquenti..
Inoltre lungo la linea di divergenza erano affogate delle piccole celle temporalesche distribuite a macchia di leopardo ..
Si si, blando, ma ha pur sempre piovuto il doppio di là. Abbiamo visto anche il quadruplo o il quintuplo, ci mancherebbe. Il fatto ché ieri le correnti portanti fossero da sud, fatto assai raro, ha sparigliato le carte. Non si è avuto il classico salto levante ligure- alta Toscana/ Veneto centro orientale FVG. Al contrario abbiamo avuto un continuum che ha colpito maggiormente est Lombardia e veronese ( oltre all'Emilia centrale), ripeto, per motivi sinottici che accadono assai di rado. Questa sinottica favorevole al veronese ha ridotto a 0 le differenze in pianura, mentre le ha attenuate sui rilievi.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
In realtà no so se i 61.2 mm delle santini comprendono anche dei mm precedenti alla giornata di ieri, in ogni caso sembra che in zona città abbia piovuto leggermente meno...
http://i.imgur.com/iZRpIWE.png
Oggi splendida giornata X uscire a far foto, la prima il centro di Bussolengo, nella seconda una vista da casa mia
48874888
Allora,a San Giovanni Lupatoto caduti 64mm complessivi nel peggioramento.A Castel D'Azzano 56,8.Estremi di oggi 14,2/19,8 a casa mia,13,8/20,6 a Sangio.
Massimo M.
15-10-2016, 19:31
Altra cosa da segnalare, u.r. che tocca il 100% alle 9.33 di questa mattina, e se dovesse rasserenare per la prossima notte, il nebbione sarà possibile!
Da quassù mi sembra di scorgere nebbia in PP. Confermate?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161015/72dfe8a33c1fc563a1e13b9744d594b6.jpg
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Da quassù mi sembra di scorgere nebbia in PP. Confermate?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161015/72dfe8a33c1fc563a1e13b9744d594b6.jpg
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Verso le 17.30 si stava formando della foschia e nebbia alta in zona Legnago, ora non so come sia la situazione...
Massimo M.
15-10-2016, 19:34
A San Valentino la seconda parte della giornata è passata con sole. Bei cumuli il pomeriggio sul cuneo di Schio e forse da quelle parti qualche rovesci lo ha fatto...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161015/7f295f68e4ac34fc063e376a679a308a.jpg
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
christian trento
15-10-2016, 20:17
Qui a Tn max aumentata di 7 gradi rispetto a ieri, oggi 17 C con cielo in prevalenza molto nuvoloso durante tutto il giorno anche se non sono mancate temporanee e timide schiarite, più che altro infiltrazione solare tra le nubi.
Ora cielo limpido, 10.5
temporalon
16-10-2016, 00:26
Massima di Cerea che ha raggiunto i 20° grazie alle schiarite seppur temporanee del pomeriggio. Ora 13.5° e tempo molto umido, siamo al 94%. Giornata che si è conclusa sopra la media di 1.87°. Buona notte, a domani.
Marco Poltronieri
Ieri sera massimo c'era della nebbia che risaliva le pendici delle colline
Penso che sia quella che hai fotografato
Massimo M.
16-10-2016, 08:27
Da quassù avevo qualche dubbio anch'io. Me era nebbia
http://i.imgur.com/RfUTvYv.jpg
temporalon
16-10-2016, 09:28
Buongiorno e buona domenica a tutti, minima di 9.5° fatta alle 7.38, penso sia cielo coperto per nebbia alta, dato che il tasso di u.r. arriva al 98%. Ora ci sono 11.7° e la pressione è di 1021.6 H. Pa.
Nebbia sul veronese centro orientale, verso il lago sole... all'orizzonte si vedono anche gli Appennini...
http://i.imgur.com/hGh2j3y.jpg
Il bordo ovest della nebbia è proprio casa mia...ma sembra stia spiagge di verso il lago
christian trento
16-10-2016, 11:22
Qui notte con U.R. alle stelle come poche volte ho visto in queste zone... U.R. intorno al 98/100%, gocce sulle macchine e sui davanzali come avesse piovuto.
In nottata sono transitate estese coperture di nubi basse (al mio rientro questa notte dopo mezzanotte il cielo era quasi completamente coperto), questa mattina all'alba invece sereno con qualche cumulo intorno ai monti... in tarda nottata probabilmente si è aperto completamente.
La minima è risultata identica in entrambe le stazioni di M.T. +7.4°C
Massimo M.
16-10-2016, 13:58
Nebbia spettacolare con stratificazione molto marcata.
https://www.youtube.com/watch?v=wVcMC_ws0mk&feature=youtu.be
Qui notte con U.R. alle stelle come poche volte ho visto in queste zone... U.R. intorno al 98/100%, gocce sulle macchine e sui davanzali come avesse piovuto.
In nottata sono transitate estese coperture di nubi basse (al mio rientro questa notte dopo mezzanotte il cielo era quasi completamente coperto), questa mattina all'alba invece sereno con qualche cumulo intorno ai monti... in tarda nottata probabilmente si è aperto completamente.
La minima è risultata identica in entrambe le stazioni di M.T. +7.4°C
A trento centro è pure scattato il pluviometro!
Amarcord
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161016/0d5f6de1e3e246cc732c6cb6f66a69ce.jpg
Oggi, invece, dew point di 15°C a Pedemonte, 21°C col 70% di ur. Quasi estate insomma.
Oggi, invece, dew point di 15°C a Pedemonte, 21°C col 70% di ur. Quasi estate insomma.
Infatti fuori c'è caldo
Nebbia spettacolare con stratificazione molto marcata.
https://www.youtube.com/watch?v=wVcMC_ws0mk&feature=youtu.be
Spettacolo. Vento E-W e il mare si muove
Massimo M.
16-10-2016, 18:07
Spettacolo. Vento E-W e il mare si muove
Esatto.Ieri sera verso le 22 ne ho fatto uno in notturna ma non è riuscito molto bene. Di notte la nebbia segue ladirezione W-E. Comunque la dinamica è sempre la stessa:
- di giorno E-W con ventilazione da sud nelle valli
- di notte W-E con ventilazione da nord nelle valli
il cambio tra ventilazione della PP e delle valli è sfasato e il mattino il vento da nord cessa molte ore dopo l'inversione della brezza padana. Notare inoltre la zona di calma nella bassa val d'Illasi mentre nella pianura pedemontana la nebbia corre più velocemente della bassa. Credo questo sia dovuto al passaggio stretto a nord dei berici.
Nel pomeriggio a San Valentino è risalita la nebbia. Ora visibilità scarsa e nuvole basse da nebbia che percorrono il cielo.
Esatto.Ieri sera verso le 22 ne ho fatto uno in notturna ma non è riuscito molto bene. Di notte la nebbia segue ladirezione W-E. Comunque la dinamica è sempre la stessa:
- di giorno E-W con ventilazione da sud nelle valli
- di notte W-E con ventilazione da nord nelle valli
il cambio tra ventilazione della PP e delle valli è sfasato e il mattino il vento da nord cessa molte ore dopo l'inversione della brezza padana. Notare inoltre la zona di calma nella bassa val d'Illasi mentre nella pianura pedemontana la nebbia corre più velocemente della bassa. Credo questo sia dovuto al passaggio stretto a nord dei berici.
Nel pomeriggio a San Valentino è risalita la nebbia. Ora visibilità scarsa e nuvole basse da nebbia che percorrono il cielo.
Intendi dire che, in presenza di nebbia in pianura, la brezza di valle parte dopo rispetto a quando non c'è nebbia?
Massimo M.
16-10-2016, 18:31
Intendi dire che, in presenza di nebbia in pianura, la brezza di valle parte dopo rispetto a quando non c'è nebbia?
Con la nebbia è evidente, ma credo accada più o meno sempre. Bisognerebbe avere un anemometro sulla cima degli Euganei
Con la nebbia è evidente, ma credo accada più o meno sempre. Bisognerebbe avere un anemometro sulla cima degli Euganei
Non capisco bene cosa intendi Massimo.
Normalmente verso l'alba, ma anche dopo, ci sono gli ultimi refoli della brezza di monte. Quindi, in pieno inverno, al massimo fino alle 8 - 9 del mattino la ventilazione può essere ancora settentrionale (stiamo parlando in regime anticiclonico e senza venti sinottici ovviamente). Verso le 10-11 la brezza di valle fa la sua comparsa, sempre come orario massimo in pieno inverno.
Siamo d'accordo su questi orari come valori massimi di riferimento?
In presenza di nebbia al piano, secondo te la brezza di valle in pedemontana si attiva dopo le 10 - 11?
Massimo M.
16-10-2016, 19:19
Non capisco bene cosa intendi Massimo.
Normalmente verso l'alba, ma anche dopo, ci sono gli ultimi refoli della brezza di monte. Quindi, in pieno inverno, al massimo fino alle 8 - 9 del mattino la ventilazione può essere ancora settentrionale (stiamo parlando in regime anticiclonico e senza venti sinottici ovviamente). Verso le 10-11 la brezza di valle fa la sua comparsa, sempre come orario massimo in pieno inverno.
Siamo d'accordo su questi orari come valori massimi di riferimento?
In presenza di nebbia al piano, secondo te la brezza di valle in pedemontana si attiva dopo le 10 - 11?
Dico semplicemente che alle 8 di questa mattina (orario di inzio del time-lapse) la ventilazione in PP era già da molto tempo da E-W mentre in valle era ancora presente la brezza di monte. La brezza in val d'Illasi è girata intorno alle 8.30. In realtà dalle mie parti non c'è un orientamento immediato ma si assiste ad una progressiva rotazione dei venti che da N girano a NE, E, SE ed infine verso il primo pomeriggio arriva il sud lungo l'asse della valle. Questa progressiva rotazione è iniziata intorno alle 8:30 e si è conclusa nel pomeriggio.
La mia osservazione rigaurdava il fatto che prima i venti in PP (o almeno nella pianura pedemontana visibile da san Valentino) si orientano da E-W (penso intorno alle 7:00) e qualche ora dopo inizia a girare anche la brezza di monte (8:30). Quindi sembra che le due cose siano apparentemente disgiunte.
christian trento
16-10-2016, 21:00
Splendida giornata oggi, pomeriggio passato a Bolzano lungo le passeggiate del Guncina.
Frequento quelle passeggiate almeno un paio di volte all'anno, ma anche quelle di S. Osvaldo. La particolarità di quella zona di Bolzano è la presenza di vegetazione tipica mediterranea, con esemplari di piante tipiche del centro-sud Italia, non riscontrabili normalmente nel Nord Italia e nemmeno qui nella vicina Trento.
Crescono spontaneamente lungo le passeggiate e fino a 400 metri circa d'altezza decine e decine (probabilmente centinaia) di esemplari spontanei di fichi d'India, poi si osservano piante grasse di cui non conosco il nome, ci sono alcuni esemplari di melograni con frutti quasi maturi, magnolie, cipressi (ma questi si osservano in altre zone), cedri, palme ecc.
L'esposizione di quei contesti di Bolzano e un microclima consentono evidentemente la crescita e sopravvivenza di piante non sicuramente tipiche di queste zone, in certi contesti sembra di essere quasi in Sicilia, davvero incredibile
TERMO AUTO ORE 15, +21°C, varie persone in maniche corte, alcune in canottiera (idem qui)
http://i.imgur.com/8AYME9U.jpg?1
http://i.imgur.com/GmHxsFY.jpg?1
MELOGRANO
http://i.imgur.com/SlY003g.jpg?1
http://i.imgur.com/v4OS2R7.jpg?1
http://i.imgur.com/nIife60.jpg?1
Anche qui pomeriggio decisamente caldo, 21°C la massima all'aeroporto, +21.3°C in centro città, +21.6°C a Trento Nord
christian trento
16-10-2016, 22:24
+10.3°C, sereno con velature
Una parte di Trento questo pomeriggio dal monte Marzola (foto non mia)
http://i.imgur.com/yWt54lS.jpg?1
Dico semplicemente che alle 8 di questa mattina (orario di inzio del time-lapse) la ventilazione in PP era già da molto tempo da E-W mentre in valle era ancora presente la brezza di monte. La brezza in val d'Illasi è girata intorno alle 8.30. In realtà dalle mie parti non c'è un orientamento immediato ma si assiste ad una progressiva rotazione dei venti che da N girano a NE, E, SE ed infine verso il primo pomeriggio arriva il sud lungo l'asse della valle. Questa progressiva rotazione è iniziata intorno alle 8:30 e si è conclusa nel pomeriggio.
La mia osservazione rigaurdava il fatto che prima i venti in PP (o almeno nella pianura pedemontana visibile da san Valentino) si orientano da E-W (penso intorno alle 7:00) e qualche ora dopo inizia a girare anche la brezza di monte (8:30). Quindi sembra che le due cose siano apparentemente disgiunte.
Massimo con la rotazione dei venti fai riferimento a san valentino o al fondovalle?
Diciamo che almeno a Grezzana in estate la situazione è così:
fino alle 09.30/10.00 tende a soffiare la brezza di monte e continua a soffiare fino ad 1 ora dopo il tramonto del sole
In inverno invece ci sono più variabili e la nebbia è una di queste
Comunque il linea generale fino alle 09.00 brezza di monte e poi gira tra le 20.00 e le 22.00 di nuovo
comunque l'inverno è più variabile per gli orari delle brezze
un metodo per vedere gli orari del cambio delle brezze almeno d'estate senza perdere le ore davanti al pc è aprire le porte S/N e ci si rende conto benissimo del cambio di regime
temporalon
16-10-2016, 23:22
Massima di 19.6° fatta nel pomeriggio, dopo la nebbia alta di questa mattina, sole che esce e regala una mezza giornata davvero gradevole. Ora 12.4° e rischio elevato di nebbia bassa o nebbia alta nella prossima notte. Buona notte, a domani.
Massimo M.
17-10-2016, 07:28
Massimo con la rotazione dei venti fai riferimento a san valentino o al fondovalle?
A San Valentino
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Dico semplicemente che alle 8 di questa mattina (orario di inzio del time-lapse) la ventilazione in PP era già da molto tempo da E-W mentre in valle era ancora presente la brezza di monte. La brezza in val d'Illasi è girata intorno alle 8.30. In realtà dalle mie parti non c'è un orientamento immediato ma si assiste ad una progressiva rotazione dei venti che da N girano a NE, E, SE ed infine verso il primo pomeriggio arriva il sud lungo l'asse della valle. Questa progressiva rotazione è iniziata intorno alle 8:30 e si è conclusa nel pomeriggio.
La mia osservazione rigaurdava il fatto che prima i venti in PP (o almeno nella pianura pedemontana visibile da san Valentino) si orientano da E-W (penso intorno alle 7:00) e qualche ora dopo inizia a girare anche la brezza di monte (8:30). Quindi sembra che le due cose siano apparentemente disgiunte.
ok, ho capito infine oKKKK! Si, direi che le due cose sono disgiunte, sebbene sia uno straclassico che la brezza di valle "trascini" verso nord la nebbia. Quindi il moto della nebbia in pianura padana vive di vita propria, ma poi al confine nebbia/non nebbia il regime diurno delle brezze determina un'avanzata (tarda mattinata) o un arretramento ( sera dopo le 20) del fronte della nebbia.
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |