Visualizza la versione completa : Nowcasting dal 27 Febbraio al 5 Marzo 2017
temporalon
27-02-2017, 06:24
Buongiorno e buona settimana a tutti, cielo sereno stamattina con minima di 1.9° ancora in corso. Si attende tempo discreto con solo qualche nuvola di poco conto. Massime sui 13 o 14° circa. Pressione di 1018.4 H. Pa.
Qualche pioviggine a Parona verso le 17.30
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/ddd4b36845e3d118c6f5add2d4aba42d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/235faa4c5849108ff2147693ef72ec12.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/d45167a100f76e8936a11d690c1764cb.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/4400a90330f29f71d92c1da39fcd4090.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/e9064c99b7856972710feebdd4153a29.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/6bfd0f92cb22a6388b0bcb42adcb9ceb.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/3909f595b0a246e05a67fb0c94328b48.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/fa456aaca4c76a73a167b74a1b00b52a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/96e23451711581bc6850b08604af2e28.jpg
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Massimo M.
27-02-2017, 18:30
Pioviggine anche tra San Martino e Caldiero
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Alberto_71
27-02-2017, 20:03
Bello Simone zona Corno d 'Aquilio giusto ? Sei salito Fosse?
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Bello Simone zona Corno d 'Aquilio giusto ? Sei salito Fosse?
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Fosse corno e fittanze [emoji106] [emoji2]
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Alberto_71
27-02-2017, 20:46
Fosse corno e fittanze [emoji106] [emoji2]
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Il sentiero che sale da Fosse è agibile o c'è ghiaccio?
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Il sentiero che sale da Fosse è agibile o c'è ghiaccio?
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Un po' di ghiaccio c'è ma l'ho fatto senza ramponi, basta stare attenti [emoji106] [emoji2]
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
temporalon
27-02-2017, 21:31
Massima di Cerea a 14.9° fatti alle 14.07, dopo le belle schiarite della mattinata, ecco le nubi pomeridiane che portano ad una mezza giornata grigia e monotona. Ora temp. ancora elevata causa nubi siamo a 9.1° col 69% di u.r. pressione di 1013.5 H. Pa.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/ddd4b36845e3d118c6f5add2d4aba42d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/235faa4c5849108ff2147693ef72ec12.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/d45167a100f76e8936a11d690c1764cb.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/4400a90330f29f71d92c1da39fcd4090.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/e9064c99b7856972710feebdd4153a29.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/6bfd0f92cb22a6388b0bcb42adcb9ceb.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/3909f595b0a246e05a67fb0c94328b48.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/fa456aaca4c76a73a167b74a1b00b52a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170227/96e23451711581bc6850b08604af2e28.jpg
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Belle Simo!!! Con la pioggia di oggi, sotto i 1300m non resterà nulla, a meno che non nevichi più in basso. Sopra i 1500m dovrebbe dare una bella rimpolpata, tra 1300m e 1500m siamo al limite ma credo prevarrà la fusione.
Nevica e imbianca ai 1100m del boschetto!
Massimo M.
28-02-2017, 12:00
Nevica e imbianca ai 1100m del boschetto!
Ecco qua..... comunque l'alta Val d'Illasi è un mondo a parte anche se a ferrara di Monte Baldo vedo un +0.7
http://i.imgur.com/fREkYtr.jpg
Massimo M.
28-02-2017, 12:05
L'effetto alta val d'Illasi oggi vale circa 0.7°C e quindi 100 metri di quota.
San Valentino e Giazza sono alla stessa quota... il primo segna +4.4 il seconda +3.7
L'effetto alta val d'Illasi oggi vale circa 0.7°C e quindi 100 metri di quota.
San Valentino e Giazza sono alla stessa quota... il primo segna +4.4 il seconda +3.7
Anche rispetto a San Bortolo (+3.2 a 936m), c'è un quid in più a fondovalle. Il problema delle valli strette è che sono spesso un microcosmo a parte. In assenza di vento il calore latente di fusione può determinare un mega calo della quota neve, ma se si rompe l'isolamento ( per l'ingresso di un fronte freddo ad esempio) la quota neve può schizzare in alto da un momento all'altro.
In ogni caso la testata della val d'Illasi non è certo rappresentativa della Lessinia, dove il limite p/n credo sia a 1400m metro più metro meno, con accumulo da 1450m.
Massimo M.
28-02-2017, 13:12
Anche rispetto a San Bortolo (+3.2 a 936m), c'è un quid in più a fondovalle. Il problema delle valli strette è che sono spesso un microcosmo a parte. In assenza di vento il calore latente di fusione può determinare un mega calo della quota neve, ma se si rompe l'isolamento ( per l'ingresso di un fronte freddo ad esempio) la quota neve può schizzare in alto da un momento all'altro.
In ogni caso la testata della val d'Illasi non è certo rappresentativa della Lessinia, dove il limite p/n credo sia a 1400m metro più metro meno, con accumulo da 1450m.
Infatti a Giazza la ventilazione è praticamente nulla
Massimo M.
28-02-2017, 13:43
Inizia a piovere anche a San Martino b.a.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170228/66b1e29317197e81635fb6477479b893.jpg
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Massimo M.
28-02-2017, 15:39
Un bel caso di foehn appenninico
http://i.imgur.com/GmfblJq.jpg
http://i.imgur.com/vbCRuk2.jpg
http://i.imgur.com/LwHQZZr.jpg
Siamo al top dell'avvezione calda, almeno credo, con neve a 1600m tanto in lessinia quanto sul Baldo, forse anche 1650 per avere accumulo.
Adesso dovrebbe piano piano calare.
Difficile dire quanto sia la qn al di là della linea Maginot, potrebbe essere 1200m come 700m vista l'assoluta omotermia, probabilmente sarà a 900m.
Massimo M.
28-02-2017, 15:56
Siamo al top dell'avvezione calda, almeno credo, con neve a 1600m tanto in lessinia quanto sul Baldo, forse anche 1650 per avere accumulo.
Adesso dovrebbe piano piano calare.
Difficile dire quanto sia la qn al di là della linea Maginot, potrebbe essere 1200m come 700m vista l'assoluta omotermia, probabilmente sarà a 900m.
Cosa intendi x linea Maginot??
Oggi a causa della particolare disposizione delle correnti ( SSW che gira da E sulle prealpi), le differenze pluviometriche e termiche sono davvero molto particolari e diverse dallo "standard", così come la reale direzione del vento che è spesso un mix delle due componenti, ossia il flusso portante da SSW e il vento di barriera generato dalla stau prealpino.
Fatto sta che ci sono buoni buoni 700m di differenza nella quota neve tra la Lessinia e la conca di Recoaro, scusate se è poco.
Cosa intendi x linea Maginot??
La linea dello stau segnata dal Carega.
Fulminazioni fino ad ora
http://i.imgur.com/4TyYgkI.png
MeteoMax
28-02-2017, 18:13
Mi sa eh ora nevica solo dai 1700 m in su .. rifugio Primaneve 0° spaccati
Ormai il peggioramento è andato ancora possibilità per qualche rapido rovescio fino a mezzanotte l'1, ma pochissima cosa.
Alberto_71
28-02-2017, 19:14
8.7 mm qui ad Arbizzano in Valpolicella. Poco fa guardavo la web cam di Bocca di Selva a 1550 m. Temperatura di 1.7 e al suolo forse tra i 5-10 cm di accumulo rispetto a ieri. Direi poca roba e per la nostra montagna passaggio un po' sottotono rispetto alle aspettative. Sotto i 1500 m secondo me non ha cumulato nulla.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Qui a Trento centro abbiamo superato i 37 mm, rain rate massimo a 10 mm/h
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Alberto_71
28-02-2017, 19:32
Qui a Trento centro abbiamo superato i 37 mm, rain rate massimo a 10 mm/h
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Ma in Trentino la quota neve è stata più bassa ? Oggi dal lavoro non riuscivo a vedere le web cam.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Ma in Trentino la quota neve è stata più bassa ? Oggi dal lavoro non riuscivo a vedere le web cam.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
In val D'Adige solo sopra i 1500/1600 metri, nelle vallata più interne e più occidentali la quota neve è stata più bassa...
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
8.7 mm qui ad Arbizzano in Valpolicella. Poco fa guardavo la web cam di Bocca di Selva a 1550 m. Temperatura di 1.7 e al suolo forse tra i 5-10 cm di accumulo rispetto a ieri. Direi poca roba e per la nostra montagna passaggio un po' sottotono rispetto alle aspettative. Sotto i 1500 m secondo me non ha cumulato nulla.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
C'ha piovuto sopra parecchio nel pomeriggio, fondendo e assestando quella caduta in mattinata. Comunque si, sotto i 1400m sicuramente ha fuso quella che c'era ( quindi siamo praticamente a 0).
In TrentinoAA, come sempre con correnti portanti da SW, ci sono differenze abissali nella quota neve. Sulle Dolomiti per larga parte della giornata ha fatto poco o nulla ( e quel poco neve a 1800m), sul Trentino occidentale sono arrivati a 700m in serata. adesso sta entrando l'aria fredda da Nord, neve ormai a 1000m in alta Val d'Isarco, in generale siamo sui 1200m in calo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170228/f3b4bbcce0cf1f51aae4489925435302.jpg
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
qui ha fatto 5 minuti in cui scendeva ghiaccio però senza un temporale
Fulminazioni tra veronese e vicentino
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170228/b9bde80bce3f354992d3da5deb7fc6ef.jpg
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
temporalon
28-02-2017, 22:28
Fulminazioni tra veronese e vicentino
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Bona, qui invece pioggia davvero misera, accumulati 1mm in totale tra il breve rovescio pomeridiano e la pioggerella autunnale di stasera. Massima di 12.4°, la più alta della provincia perché stamattina si accennava qualche schiarita, ora invece 9° esatti e il vento è girato da SW. Tra un po' dovrebbe entrare deciso il vento occidentale che dovrebbe spazzar via tutto e portarci il sole per domani.
Massimo M.
28-02-2017, 22:47
Il fronte sta entrando ora..... molte fulminazioni sul baldo e una in Valpolicella
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170228/7fdb15192cb3aa0a302ad5f7be61ba13.jpg
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Massimo M.
28-02-2017, 23:28
Nucleo interessante dal Mantovano
Per ora 43.8 mm a Trento centro, sta riprendendo a piovere per dei nuclei in arrivo da SW
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Alberto_71
01-03-2017, 06:43
Buongiorno ..con oggi si chiude ufficialmente il classsico trimestre freddo (per modo dire visto l'andazzo degli ultimi anni).
Comunque in Valpolicella ad Arbizzano il cumulo finale di ieri è stato di 9,0 mm. Mese che chiude a 77,1 mm. Direi in linea con le medie più o meno.
Sotto tono la neve arrivata sulle nostre montagne. Qui sotto Bocca di Selva questa mattina.
Prima di ieri c'erano ampie chiazze scoperte sui pendii esposti quindi un pò di accumulo lo ha fatto, ma ci ha pure piovuto sopra.
Siamo a 1550 m e si scorge in fondo alla valletta come a 1400 m già non cè più accumulo.
Speriamo in un un altro pò di neve al prossimo passaggio che sembra profilarsi su entrambe i modelli.
http://i.imgur.com/sODvt4J.jpg
Massimo M.
01-03-2017, 08:07
Alle fine Alberto ci hai visto bene e la scaldata è stata molto forte con neve continua sopra i 1700.
Inizialmente era sui 1400 ma con l'arrivo delle precipitazioni si è alzata.
Sul finale c'è stato un bel calo, ma le precisazioni sui lessini sono cessate. Ne ha beneficiato invece il Baldo interessato addirittura da un TS.
Tant'è che questa mattina la vista occhiometrica dice che ci sono accumuli sul Baldo 1200-1300, sui lessini occidentali 1500-1600, sui lessini orientali 1400-1500.
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Alberto_71
01-03-2017, 08:11
Alle fine Alberto ci hai visto bene e la scaldata è stata molto forte con neve continua sopra i 1700.
Inizialmente era sui 1400 ma con l'arrivo delle precipitazioni si è alzata.
Sul finale c'è stato un bel calo, ma le precisazioni sui lessini sono cessate. Ne ha beneficiato invece il Baldo interessato addirittura da un TS.
Tant'è che questa mattina la vista occhiometrica dice che ci sono accumuli sul Baldo 1200-1300, sui lessini occidentali 1700, sui lessini orientali 1400-1500.
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Già vero Baldo bello bianco mentre i due corni che sono poco lontano a 1500 m sono pelati.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Massimo M.
01-03-2017, 08:23
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/6083c98d0442a155e8813047cd06d87d.jpg
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
All'osservatorio di Novezzina non ha mai nevicato ad occhio, nemmeno ieri sera in chiusura. Quindi direi neve dai 1300m sul versante orientale del Baldo, ma anche qui con forte scaldata nel pomeriggio-sera con neve probabilmente oltre i 1500m se non oltre nel momento più caldo. Poi non credo che ieri in Lessinia propriamente detta, ci sia stata differenza tra parte orientale e occidentale nella quota neve, passata dai 1400m ai 1600m ( e forse pure oltre) tra la mattinata e il pomeriggio-sera. La neve ora presente al suolo è figlia anche delle nevicate pregresse: è ovvio che sui Corni, con terreno in forte pendenza e mega esposizione meridionale, ci sia meno neve rispetto alla parte orientale. Discorso diverso dalla val d' Illasi verso est, ma è inutile dirlo.
Fulmini della giornata di ieri
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/9d724d9beb43d0017081c5c17f7a7461.jpg
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
temporalon
01-03-2017, 10:43
Buongiorno a tutti, giornata splendida con sole, minima di 5.6° fatta alle 7.06, ora già sui 14° e vento moderato da W. Pressione in aumento rapido a 1009.8 H. Pa. Si pregusta già la primavera.
temporalon
01-03-2017, 10:45
Il vento che ci sta interessando è foehn.
Massimo M.
01-03-2017, 14:00
Il Baldo da Rovereto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/fd0fc8322c3ea76b8cedcdd6e1f0e025.jpg
In ZAI a Verona ora 19°
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
temporalon
01-03-2017, 19:21
Evidente foehn in città nel pomeriggio, ad un certo punto faceva quasi caldo per la stagione, anche nella bassa si è fatto sentire oggi. Massima infatti di ben 17.2° fatti alle 14.41, ora vento girato dalla parte opposta, proviene da Se e la temperatura attuale è di 8.7°. Pressione 1013 H. Pa.
temporalon
01-03-2017, 19:22
Dimenticavo di aggiornare sulla pioggia, è piovuto proprio in piena notte, sono scesi 1.8mm che si sommano agli 1mm di ieri, insomma un'alluvione!
christian trento
01-03-2017, 19:55
Giornata molto mite per il periodo anche qui a Trento grazie al cielo terso e ad un lieve effetto favonico durante il giorno.
La minima notturna è stata di 2.3°C, la massima di oggi 15.3°C
Situazione attuale: sereno, 7.9°C
Nella notte la quota neve è progressivamente scesa dopo l'entrata dell'aria fredda che ha fatto il suo ingresso dopo mezzanotte. Questa mattina spolverata fino a 1.000 metri circa, forse 900 in Paganella (segnalata spolverata fino a Fai), mentre a quote piu' alte la neve ha raggiunto quantitativi discreti o in determinate zone molto buoni specie nel settore occidentale. Sempre nel Trentino occidentale ieri nevicava fino ai 700 metri di Pinzolo, con la quota neve piu' bassa tra Giudicarie e Rendena.
Giornata come dicevo tersa, ottima visibilità, ecco la Vigolana nel tardo pomeriggio
http://i.imgur.com/ojQL3LN.jpg?1
temporalon
01-03-2017, 21:56
A Sangiorgio sui Lessini dite che domenica prossima troverò un bel accumulo nevoso a terra? Bisognerà comunque vedere che tempo farà perché al momento non sembra ci sia bello domenica.
Buongiorno Meteo4!giornata che inizia parzialmente nuvolosa. Minima da me di 2,9.Attualmente 3,4...
A Sangiorgio sui Lessini dite che domenica prossima troverò un bel accumulo nevoso a terra? Bisognerà comunque vedere che tempo farà perché al momento non sembra ci sia bello domenica.
Ciao Marco, Domenica passerà una perturbazione, ti sconsiglio di salire a San Giorgio. Non che ci sia una bufera, questo no, ma dovrebbe nevicare debolmente tutto il giorno.
Mi stavo guardando in questi giorni le previsioni nello stato di NY... Ieri massima un po' ovunque sui 18-19-20 anche 22°...
Syracuse per dire ieri 19° temporali... oggi, eccola qui: http://www.armorycam.com
Domani -3/-12 gli estremi... una volta nella vita scossoni del genere vorrei provarli
temporalon
02-03-2017, 19:43
Massima di Cerea di ben 16.9° fatta alle 14.49, ora ancora 11° e cielo che è rimasto abbastanza sereno per tutto il giorno. Pressione attuale di 1016.6 H. Pa. Insiste anche una brezza tra il debole moderato a tratti, da levante.
temporalon
03-03-2017, 06:29
Buongiorno a tutti, minima di 5.1° fatta alle 5.25, e schiarite che per adesso resistono. Pressione attuale di 1019.7 H. Pa. Ci si attende un aumento della nuvolosità verso sera, anche se per ora la pioggia non dovrebbe arrivare. Massime che dovrebbero essere leggermente più basse di ieri.
temporalon
03-03-2017, 06:48
Ad essere precisi, cielo che è già parzialmente nuvoloso e debole vento da levante che preannuncia il peggioramento.
temporalon
04-03-2017, 06:59
Buongiorno a tutti, riprendendo da ieri, massima di 16.9° nel pomeriggio e prevalenza di sole a dispetto delle previsioni che davano una predominanza di nubi. Oggi cielo parzialmente nuvoloso con vento moderato di scirocco. Minima di 7.3° alle 6.37. Pressione in lento calo a 1010.1 H. Pa. Si attende la pioggia o dei rovesci nel pomeriggio, speriamo di avere i primi moti temporaleschi, o perlomeno i primi sguazzarotti come si dice in dialetto.
Massimo M.
04-03-2017, 08:02
A San Valentino vento teso da est e temperatura sui +5°, nessuna precipitaziona ancora.... Rispetto l'ultima volta mi sembra di vedere un est/nord-est più ingerente..
+1.2 col 95% di ur al Bocca di Selva. Per carità, con l'arrivo delle precipitazioni inizierà in neve, ma siamo anche a 1550m. Direi che è un pelo più caldo della volta scorsa.
+1.2 col 95% di ur al Bocca di Selva. Per carità, con l'arrivo delle precipitazioni inizierà in neve, ma siamo anche a 1550m. Direi che è un pelo più caldo della volta scorsa.
Inizialmente si ma nel pomeriggio dovrebbe abbassarsi al contrario di quanto ha fatto l'ultima volta...
Inizialmente si ma nel pomeriggio dovrebbe abbassarsi al contrario di quanto ha fatto l'ultima volta...
No Simo, calerà all'inizio con l'arrivo delle precipitazioni, poi aumenterà per l'arrivo di aria più calda, poi scenderà per l'arrivo di aria più fredda.
No Simo, calerà all'inizio con l'arrivo delle precipitazioni, poi aumenterà per l'arrivo di aria più calda, poi scenderà per l'arrivo di aria più fredda.
Basandomi su gfs non vede risalite [emoji28]
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Comunque ora siamo a
0.9 a 1550 metri
0.1 a 1610 metri
-0.7 a 1760 metri
Basandomi su gfs non vede risalite [emoji28]
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
le vede anche gfs la risalita solo che se guardavi l'orario delle precipitazione queste erano coincidenti con l'arrivo dell'aria fredda mentre ora con gli ultuimi aggiornamenti coincidono con l'arrivo dell'aria calda
Alberto_71
04-03-2017, 10:07
Intanto vento bello teso qui in Valpolicella de E-SE. Arbizzano 11.9°. Pressione 1007,2 Hpa calata bene nelle ultime 12h.
Qui fin che dura sto vento non pioverà di certo. Guradando il radar primi deboli nuclei piovosi in risalita da sud ovest ora sul mantovano.
Vediamo che succede ma secondo me le nostre montagne vedranno neve solo nell'ultima fase e quindi è da sperare sia più generosa delle previsioni. Poi ovvio che sul Tomba o Casteberto a 1700 potrebbe essere neve per tutta la durata dell'evento.
:salut
Basandomi su gfs non vede risalite [emoji28]
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
GFS chi? :ouch Dai fai il bravo, inizia a guardare dei modelli seri.
GFS chi? :ouch Dai fai il bravo, inizia a guardare dei modelli seri.
Mi è scaduta la prova gratis a meteoblue eh [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Mi è scaduta la prova gratis a meteoblue eh [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Siete in 40, tirate fuori 1€ a testa, morti di carte
Massimo M.
04-03-2017, 10:30
Inizia a piovere...
Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk
Anche a golosine prime gocce
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Si parte con:
+1 a 1550
+0.3? a 1620
-0.4 a 1776
Massimo M.
04-03-2017, 12:29
Fulminazioni su prealpi e basso trentino
http://i.imgur.com/d7Itly9.jpg
Massimo M.
04-03-2017, 12:40
Radar da fohen e stau... vediamo se è solo uno scatto o se effettvamente i lessini rimarranno penalizzati
http://i.imgur.com/CSObIIZ.jpg
christian trento
04-03-2017, 13:14
Sentito un po' a distanza alcuni tuoni provenienti da sud
Sta girando in neve anche ai 1.100 metri di Folgaria
https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/trentino-alto-adige/trento/folgaria.html
Questi sono i Lessini, prendere o lasciare.
http://i65.tinypic.com/2e69bgl.jpg
Nevica bene al bocca di selva ora, probabilmente merito dei rovesci abbastanza intensi...
Adesso dovrebbe iniziare il rialzo termico e durare un paio d'ore, prima dell'arrivo del fronte freddo.
Io sono in al passo tua a 1300m bufera commovente
Massimo M.
04-03-2017, 15:13
Limite neve sui 1.100 metri in alta val d'Illasi
http://i.imgur.com/xhIOwIj.jpg
christian trento
04-03-2017, 15:46
Spessissimo il Trentino occidentale (Val Rendena, Giudicarie, Sole, Non, Rabbi e Pejo) è una delle zone in cui la quota neve si spinge piu' in basso dell'intero arco alpino, dalla Valle d'Aosta al Friuli, ed anche questa volta non fa eccezione.
Nevica anche ai 750 metri di PINZOLO ed imbianca pure
http://i.imgur.com/blDeAXa.jpg?1
Oggi è nevicato fino a 600m in Piemonte, ciò non toglie che le Giudicarie abbiano quote neve bassissime :salut
Qui in Val passiria bella neve ora dopo la bufera di prima, nevica sotto i 1000m non so fino a che quota
temporalon
05-03-2017, 09:04
Buongiorno e buona domenica a tutti, minima di stamattina a 6.8° fatta alle 4.20, ora cielo nuvoloso e 10°. Riprendendo da ieri, massima di 11.4° fatta alle 16.25, perturbazione davvero debole qui nella bassa, ha portato solo a 1.3mm scesi all'ora di pranzo. Nemmeno il vento è stato molto forte, solo una raffica a 37 Km/h sempre nelle ore centrali. Poi, verso sera, adirittura sono comparsi dei rasserenamenti che subito sono stati coperti da altre nubi durante la notte. La pressione attuale è di 1009.8 H. Pa. Stazionaria.
Massimo M.
05-03-2017, 09:40
Ieri è stata una giornata dove la differenza pluviometrica tra stau e foehn è stata estrema
Rifugio la Guardia (Recoaro Terme) 45.8mm
Turcati (Recoaro Terme) 41.6mm
San Bortolo 27.8mm
Malo 21.8mm
Bosco Chiesanuova 10.2mm
Rosa' 8.0mm
Quinto vicentino 7.2mm
Bardolino 4.2mm
Illasi 3.2mm
Sorga' 2.4mm
Villafranca Veronese 2.4mm
Lonigo 2.2mm
Roverchiara 1.6mm
Marano di Valpolicella 1.4mm
Massimo M.
05-03-2017, 09:54
A Caldiero sole mentre sui lessini ancora un pò di instabilità
http://i.imgur.com/JUEkthf.jpg
A Grezzana tra ieri e oggi 3,2 mm
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Circa 4 MM ufficiosi sia a casa mia che a Sangio.
Da Verona sud
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170305/4c4bc3dc6eb367b9cf55fe02bb5114f2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170305/a307262d394c7c0f750c9c5c0f8a1d2f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170305/cfdb178e3c0bfbad664832b5013a61a1.jpg
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Ieri foehn lessinico cattivo, correnti con una componente orientale più marcata. Caporetto annunciata e realizzata, ma se non è in ballo la neve, in fin dei conti non ci facciamo caso. È climatologia, non meteorologia.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Tornato intorno alle 13 dalla val passiria, alle 10 in valle era ancora bufera di vento e neve, circa 15cm freschi a 1200m con neve orizzontale attaccata ovunque. Nel complesso non è che sia precipitato molto la neve era molto fine, ma in quella zona gran nevicate è difficile si facciano, in fin dei conti siamo nel centro delle alpi. Neve comunque fino si 850/900m nell'alta val passiria, mentre nella bassa credo intorno ai 1000m. Io mi trovavo proprio nella salita verso il passo del rombo a 1200m di quota
temporalon
05-03-2017, 19:53
Invece qui al piano giornata variabile e già di sapore primaverile. Massima infatti di 16.4° e adesso ce ne sono ancora 10.2°. Vento debole con qualche raffica da sw. Pressione bassa a 1006.8 H. Pa.
christian trento
05-03-2017, 20:18
Molto nuvoloso, 8.7°C
Foto scattata esattamente un anno fa, il 5 marzo del 2016.. pioggia al mattino, dalle primo pomeriggio pioggia che si trasformo' in neve anche intensa per qualche ora.
Alla fine caddero sui 5/6 cm. soprattutto tra le 15 e le 17.30
Nevicava con una 0°C ad 850 hpa, forse anche una +1°C nella fase finale ... c'era omotermia tra Trento e i 1300/1500 metri
http://i.imgur.com/xdmzSgc.jpg?1
re laurino
06-03-2017, 16:09
Molto nuvoloso, 8.7°C
Foto scattata esattamente un anno fa, il 5 marzo del 2016.. pioggia al mattino, dalle primo pomeriggio pioggia che si trasformo' in neve anche intensa per qualche ora.
Alla fine caddero sui 5/6 cm. soprattutto tra le 15 e le 17.30
Nevicava con una 0°C ad 850 hpa, forse anche una +1°C nella fase finale ... c'era omotermia tra Trento e i 1300/1500 metri
http://i.imgur.com/xdmzSgc.jpg?1
Ero andato a Cles per un funerale, ci ho messo 4 ore a tornare a Verona!
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |