PDA

Visualizza la versione completa : Nowcasting dall'11 al 17 Dicembre 2017



temporalon
11-12-2017, 11:31
Buongiorno a tutti, minima di 0.1° fatti alla mezzanotte, ora ci sono 3.5° ed inizia a soffiare lo scirocco. Pressione molto bassa a 999.1 H. Pa. Si prevede brutto tempo anche oggi, con rischio di qualche pioggerella sparsa nel corso della giornata.

StormVR
11-12-2017, 11:49
:loverat :loverat :loverat

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/24899912_754171751453264_5787268896702603172_n.jpg ?oh=750b82590c06ef72534cc24af8319955&oe=5AC358F1

ulisse
11-12-2017, 12:36
Qui 1,7 e pioggia debole in corso.

bussy75
11-12-2017, 12:42
...2.1....pioggerella...cmq temperatura ancora molto bassa...peccato per il repentino rialzo termico in quota...

Massimo M.
11-12-2017, 13:06
Questo era il cavetto fetecchia visto 7-8gg fa
https://i.imgur.com/lkilc1C.jpg

christian trento
11-12-2017, 13:22
Alcune foto mentre questa mattina mi recavo a piedi al lavoro


https://i.imgur.com/pCXC6Jq.jpg?1


https://i.imgur.com/8kzs6vE.jpg?1


https://i.imgur.com/ZbQ2bDk.jpg?1


https://i.imgur.com/gxUxbB1.jpg




https://i.imgur.com/S8yYUPZ.jpg?1



Per tutta la mattina ha piovuto con temperature sottozero, quindi gelicidio... è una lastra di ghiaccio ovunque, ogni lampione ha stallatiti di ghiaccio lunghe almeno 15 cm.



https://i.imgur.com/riLoaae.jpg

Angelo
11-12-2017, 13:56
Gelicidio una vera sciagura!

Volevo farvi notare come ieri sera Verona sia stata miracolata!!
Solitamente con correnti miti da SW in quota, ossia intorno ai 2000m, quota critica nel peggioramento di ieri, le isoterme seguono fedelmente la direzione del vento, visto che siamo sufficientemente lontani dal terreno per non risentire di particolari effetti orografici. Questo vale in pianura e pedemontana ovviamente, non nel cuore delle Alpi.
Quindi, in teoria, Verona dovrebbe saltare assieme o poco dopo Piacenza e Cremona, ben prima di Brescia, Bergamo, Milano, per non parlare della Malpensa.
Spulciando i metar abbiamo:
Villafranca: neve debole e 0°C fino alle 3:20, poi coperto. Mi pare esagerato, all' 1 massimo è girata, ma tant'è.
Montichiari: 1:50 neve, alle 2:50 pioggia, sempre 0°C
Orio al Serio: 1:50 neve, 2:20 gelicidio ( sempre 0°C). Alle 4 isolato colpo di neve
Linate: dalle 23:20 alle 7 del mattino pioggia mista a neve!!! con 0°C. Confermo, nella zona est di Milano non c'era una mazza già questa mattina. Precipitazioni debolissime la causa. 3 momenti di neve vera: all'1, alle 4 e alle 7
Malpensa: neve fino alle 3:20, poi pioviggine e gelicidio, -1 / 0°C. In teoria abbia pareggiato la Malpensa!!
Piacenza: gelicidio già alle 21 di ieri

Che dire, W veronese davvero miracolato. La causa credo sia tutta nelle precipitazioni più intense che hanno permesso al cristallo di neve di resistere più a lungo alla lama clada intorno ai 2000m. Quando poi la lama è diventata un cuscino e poi un materasso, addio neve, a prescindere dall'intensità delle precipitazioni.

Un piccolo appunto sulla storica questione Verona - Vicenza.
Ieri pomeriggio, prima dell'inizio delle precipitazioni, c'è stato un richiamo da est che ci ha penalizzato. A Pedemonte il dew point è passato da -4 a -0.5 tra le 14 e le 15. Manco a dirlo, vento, debole, da NE nel frangente. Poi col passaggio del fronte il richiamo è venuto meno e l'ovest veronese è tornato normale, anzi è andata di lusso!!!
Nei bassi strati, però, a 500-1000m, credo proprio che ci sia stato un blando E-ENE su vicentino ed est Veronese, il che spiegherebbe le differenza marcate tra pedemontana orientale veronese e w vicentino.
Poi per il centro est Veneto una dinamica classica: con il fronte caldo hanno retto molte meno ore di noi, ma all'inizio hanno accumulato molto di più. Vale la classica regola: più vai a NE più precipitazioni avrai, specie con correnti da SW tese.
Quindi i 10cm di Treviso ( o simili) si spiegano così.
In Friuli, poi, parte sempre un richiamo mite Adriatico, per ci bisogna salire in pedemontana per trovare neve, solitamente. Quindi sono i primi a saltare, anche se con precipitazioni molto più intense possono fare il botto localmente.

Angelo
11-12-2017, 14:15
Adesso pioggia moderata a Milano, una vera beffa. Fino all'alba c'erano temperature idonee alla neve ma le precipitazioni sono state debolissime ( 2mm in 18 ore).

Pelèr
11-12-2017, 14:34
Piove, foschia +2.1°/96%, vento a 8km/h da S
ad ora 14mm ma chiaramente bisognerà arrivare a sera per capire il totale del peggioramento. Anche perché la neve tiene botta ancora persino sui tetti

Massimo M.
11-12-2017, 14:44
Il richiamo da est c'è stato ma limitatamente ai bassi strati dell'est ed ha preceduto il peggioramento. Io ero a San Valentino ed era presente una debole ventilazione stabile da est. Non era certamente il solito malefico pulsante. Le velocità massime erano concentrate allo sbocco dell'imbuto berico e quindi Soave, Monteforte e la pedemontana orientale.
A livello di ventilazione la distribuzione era quella classica degli afflussi freddi da est.

Poi il fatto che il DP sia aumentato è strano... Comunque al suolo l'aria fredda non era entrata omogeneamente e lo si vede nei DP di partenza di sabato sera/notte e anche di domenica mattina. La prima zona a raffreddarsi è stato il cuneo di Schio e poi l'aria è entrata dalle valli dei lessini fermandosi però nella pedemontana. Quindi la variazione potrebbe essere un semplice rimescolamento nei bassi strati...

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Burian
11-12-2017, 15:04
Gelicidio una vera sciagura!

Volevo farvi notare come ieri sera Verona sia stata miracolata!!
Solitamente con correnti miti da SW in quota, ossia intorno ai 2000m, quota critica nel peggioramento di ieri, le isoterme seguono fedelmente la direzione del vento, visto che siamo sufficientemente lontani dal terreno per non risentire di particolari effetti orografici. Questo vale in pianura e pedemontana ovviamente, non nel cuore delle Alpi.
Quindi, in teoria, Verona dovrebbe saltare assieme o poco dopo Piacenza e Cremona, ben prima di Brescia, Bergamo, Milano, per non parlare della Malpensa.
Spulciando i metar abbiamo:
Villafranca: neve debole e 0°C fino alle 3:20, poi coperto. Mi pare esagerato, all' 1 massimo è girata, ma tant'è.
Montichiari: 1:50 neve, alle 2:50 pioggia, sempre 0°C
Orio al Serio: 1:50 neve, 2:20 gelicidio ( sempre 0°C). Alle 4 isolato colpo di neve
Linate: dalle 23:20 alle 7 del mattino pioggia mista a neve!!! con 0°C. Confermo, nella zona est di Milano non c'era una mazza già questa mattina. Precipitazioni debolissime la causa. 3 momenti di neve vera: all'1, alle 4 e alle 7
Malpensa: neve fino alle 3:20, poi pioviggine e gelicidio, -1 / 0°C. In teoria abbia pareggiato la Malpensa!!
Piacenza: gelicidio già alle 21 di ieri

Che dire, W veronese davvero miracolato. La causa credo sia tutta nelle precipitazioni più intense che hanno permesso al cristallo di neve di resistere più a lungo alla lama clada intorno ai 2000m. Quando poi la lama è diventata un cuscino e poi un materasso, addio neve, a prescindere dall'intensità delle precipitazioni.

Un piccolo appunto sulla storica questione Verona - Vicenza.
Ieri pomeriggio, prima dell'inizio delle precipitazioni, c'è stato un richiamo da est che ci ha penalizzato. A Pedemonte il dew point è passato da -4 a -0.5 tra le 14 e le 15. Manco a dirlo, vento, debole, da NE nel frangente. Poi col passaggio del fronte il richiamo è venuto meno e l'ovest veronese è tornato normale, anzi è andata di lusso!!!
Nei bassi strati, però, a 500-1000m, credo proprio che ci sia stato un blando E-ENE su vicentino ed est Veronese, il che spiegherebbe le differenza marcate tra pedemontana orientale veronese e w vicentino.
Poi per il centro est Veneto una dinamica classica: con il fronte caldo hanno retto molte meno ore di noi, ma all'inizio hanno accumulato molto di più. Vale la classica regola: più vai a NE più precipitazioni avrai, specie con correnti da SW tese.
Quindi i 10cm di Treviso ( o simili) si spiegano così.
In Friuli, poi, parte sempre un richiamo mite Adriatico, per ci bisogna salire in pedemontana per trovare neve, solitamente. Quindi sono i primi a saltare, anche se con precipitazioni molto più intense possono fare il botto localmente.

Solo un paio di annotazioni.
Io non definirei Verona miracolata, ma solamente una situazione che ogni tanto può premiarci ed in effetti qualche volta succede con il libeccio. L'omotermia fa miracoli in alcuni casi e comunque Verona prima del fronte è sempre una città parecchi fredda rispetto ad altre del nord.
Seconda cosa, ieri ha nevicato a Pordenone e Gorizia, in quest'ultima 4 cm. Gorizia la città del nord Italia, non di mare, che di solito se la gioca con Verona per la bassa nevosità. Ma dai almeno quella la sovrastiamo quasi sempre sia come numero di fenomeni che come quantità. Diciamo che ce la giochiamo con Pordenone :laugh

StormVR
11-12-2017, 17:46
Affascinante la cartina delle temperature, quasi 15 gradi nel Polesine orientale e poco sopra gli 0 da Valeggio verso ovest!

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/24993414_754312701439169_1010871780026674278_n.jpg ?oh=1b81f1a1872d54276ad16eb25a438dab&oe=5AC8B523

Massimo M.
11-12-2017, 17:58
Scirocco DOC + garbino in romagna.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

StormVR
11-12-2017, 17:59
E se volete gustatevi il time lapse della nevicata di ieri
https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/veneto/verona/arena-di-verona.html?timelapse=1

Pelèr
11-12-2017, 18:05
qui ancora +3.9°/97% in lento aumento.
Vedo ora che il vento sta girando da ESE quindi a breve si impennerà pure qui
24.6mm

Eder
11-12-2017, 18:14
Solo un paio di annotazioni.
Io non definirei Verona miracolata, ma solamente una situazione che ogni tanto può premiarci ed in effetti qualche volta succede con il libeccio. L'omotermia fa miracoli in alcuni casi e comunque Verona prima del fronte è sempre una città parecchi fredda rispetto ad altre del nord.
Seconda cosa, ieri ha nevicato a Pordenone e Gorizia, in quest'ultima 4 cm. Gorizia la città del nord Italia, non di mare, che di solito se la gioca con Verona per la bassa nevosità. Ma dai almeno quella la sovrastiamo quasi sempre sia come numero di fenomeni che come quantità. Diciamo che ce la giochiamo con Pordenone :laugh
Direi che con queste configurazioni c’è la giochiamo con tutti a parte da Bergamo verso ovest

StormVR
11-12-2017, 18:21
Ragazzi in mezzora ho preso 5 gradi!
Ora 7.6°, pazzesco!!

StormVR
11-12-2017, 18:24
7.7° dp 6.2°

bussy75
11-12-2017, 18:27
...idem anche qua...salita a velocità della luce...ancora ben innevato nonostante la pioggia di tutto il giorno...ma adesso con queste temparature...cara dama...arrivederci alla prossma...

StormVR
11-12-2017, 18:30
E' durata anche troppo, pensavo di non vederne più già stamattina
Devo dire che è affascinante questa dinamicità, a discapito della neve purtroppo

StormVR
11-12-2017, 18:48
Bologna 2.6°
Imola 17.8°!!!

Pazzesco

Qui 8.3°

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/25073538_754330234770749_7151018440340067136_o.jpg ?oh=83b708d397fddb32e724e985c7036dc9&oe=5A8CEBCF

zorro
11-12-2017, 19:21
2.6 15.3 nel giro di 2 km

Massimo M.
11-12-2017, 19:27
+2° Sul Tomba... quota neve oltre i 2.000m

christian trento
11-12-2017, 19:42
Qui a Trento ieri giornata di ghiaccio, minima -7.1°C massima -0.2°C poi tutto il pomeriggio tra i -2 e i -3°C.

Oggi massima di +0.4°C con parecchia pioggia soprattutto nel pomeriggio

Solitamente con la pioggia la neve diventa molle, oggi invece era ghiacciata. Stalattiti di ghiaccio ovunque anche nel pomeriggio, sui lampioni, sulle piante, sulle ringhiere, auto ecc... e questo nonostante parecchia pioggia

Questa foto l'ho scattata alle 14.30


https://i.imgur.com/d69ke56.jpg

nibbio
11-12-2017, 20:09
Qui ad Abano la temperatura si è alzata, ma comunque dalle 17 è stabile intorno ai 5,6°. Quindi tiene abbastanza rispetto alle temperature che vedo anche non molto distante da qui: lungo la costa sicuramente, ma sono ben più alte anche nell'alta padovana.

christian trento
11-12-2017, 20:13
Comunque è incredibile.. fa più freddo a Trento che a Predazzo e Moena... ovunque sta piovendo in queste zone ma a Trento con 0.4°C, a Predazzo con 3.1°C a a Moena con 1.2°C. A Dobbiaco ben 4°C con vento sostenuto
Evidentemente è l'aria calda alle quote medie che ha fatto saltare la colonna questa mattina all'alba

StefanoArbizzano
11-12-2017, 20:24
Superati i 10 gradi ...10.1 ora

Inviato dal mio H60-L02 utilizzando Tapatalk

Eder
11-12-2017, 20:54
10° anche a corne, fino ad ora 11° di escursione termica oggi da -1° a 10

Pelèr
11-12-2017, 21:06
+8.8°/95% vento a 11km/h medi da ESE
rapida fusione e peggioramento a 35.3mm

Massimo M.
11-12-2017, 21:17
Mantova +0.6 Verona +12

Se dovessimo percorrere la strada con un termometro si vedrebbe vicino a Mantova un gradiente di 1°C al km
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171211/069500c021c6eec5a16818cda34e7440.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

nibbio
11-12-2017, 21:23
La zona tra Vicenza e Padova, ma soprattutto la parte centrale della provincia di Padova, tiene duro. Ora +5.9°

temperatura
5016

vento

5017

temporalon
11-12-2017, 21:39
Qui continua invece a salire, 8.6° poco fa che è anche la massima.

ulisse
11-12-2017, 21:40
Mantova +0.6 Verona +12

Se dovessimo percorrere la strada con un termometro si vedrebbe vicino a Mantova un gradiente di 1°C al km
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171211/069500c021c6eec5a16818cda34e7440.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkVeramente impressionante..

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Marco C.
11-12-2017, 21:45
+10 max del mese in corso

SergioF
11-12-2017, 21:52
Veramente impressionante..

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk
Arriverà anche lì la scaldata,è solo questione di tempo.
Ieri ero a Goito,per la revisione a Solarolo(8 km ad ovest),solitamente un posto dove il cuscino freddo tiene più tempo,invece con mia sorpresa alle 22.00/22.30 veniva giù pioggia ghiacciata mentre in altre zone del veronese nevicava ancora

SergioF
11-12-2017, 21:55
Comunque è incredibile.. fa più freddo a Trento che a Predazzo e Moena... ovunque sta piovendo in queste zone ma a Trento con 0.4°C, a Predazzo con 3.1°C a a Moena con 1.2°C. A Dobbiaco ben 4°C con vento sostenuto
Evidentemente è l'aria calda alle quote medie che ha fatto saltare la colonna questa mattina all'alba
In quota questa scaldata sta facendo un disastro. Nelle zone più conosciute piove con 2/3 sopra lo zero...
In Trentino nevica sopra i 1700/1800 m mi sembra

bussy75
11-12-2017, 21:57
...9.1...nelle ultime 2/3 ore,fusione iper rapida...restano tracce...minima di 0.6...

christian trento
11-12-2017, 22:23
In quota questa scaldata sta facendo un disastro. Nelle zone più conosciute piove con 2/3 sopra lo zero...
In Trentino nevica sopra i 1700/1800 m mi sembra

Nel settore occidentale, Rendena e Sole, nevica fino a 1.200/1.300 metri di quota. Molta neve durante tutto il giorno a Madonna di Campiglio, neve da Sant'Antonio di Mavignola in su. Tra Fassa, Fiemme, Pusteria e Gardena quota neve ad esempio più alta

Sulla sinistra si possono vedere le macchine sommerse dalla neve nel centro di Campiglio


http://www.panoramawebcam.it/live/campiglio-montanara/

nibbio
11-12-2017, 22:42
dopo aver registrato la max alle 21,30 di +6.0°, ora è ridiscesa fino ai + 5,6°

SergioF
11-12-2017, 23:17
Nel settore occidentale, Rendena e Sole, nevica fino a 1.200/1.300 metri di quota. Molta neve durante tutto il giorno a Madonna di Campiglio, neve da Sant'Antonio di Mavignola in su. Tra Fassa, Fiemme, Pusteria e Gardena quota neve ad esempio più alta

Sulla sinistra si possono vedere le macchine sommerse dalla neve nel centro di Campiglio


http://www.panoramawebcam.it/live/campiglio-montanara/

Si certo Christian,Madonna di Campiglio è una roccaforte della neve,incredibile come alle stesse quote ci siano differenze così marcate della quota neve

StormVR
11-12-2017, 23:19
Dossobuno restano solo i cumuli, idem Villafranca e Quaderni, a Valeggo ancora campi biancghi come Monzambano, ma perchè il richiamo è arrivato molto dopo, torno ora da Monzambano e anche li e a Valeggio mangiata velocissimamente!

Qui siamo a 10.9°!!!

StormVR
11-12-2017, 23:53
Penso che siamo davanti a qualcosa di storico... guardate queste stazioni, picco allucinante!

Bologna S.Stefano
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/25289492_754417701428669_765502217538823307_n.jpg? oh=8e8b553c02f26d43d1789683186761be&oe=5AD35F75

Savignano sul Panaro (MO)
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/24958845_754420158095090_5825263603236365665_o.jpg ?oh=7486ed0b4f320ae3d6dc386b5bf92b76&oe=5ACC7B0E

christian trento
12-12-2017, 00:18
Un riepilogo con immagini e cronaca della situazione odierna a Trento



https://www.facebook.com/TgrRaiTrentino/videos/1232046306940086/

Pelèr
12-12-2017, 00:37
Giornata a suo modo affascinante quella appena trascorsa. Estremi termici di -0.1° alle ore 0:00 e massima a +10.0° alle 23:38
Ora ci sono +10.8°/92% vento a 13km/h da SE
neve ormai ridotta a qualche chiazza per il giardino

zorro
12-12-2017, 01:08
Penso che siamo davanti a qualcosa di storico... guardate queste stazioni, picco allucinante!

Bologna S.Stefano
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/25289492_754417701428669_765502217538823307_n.jpg? oh=8e8b553c02f26d43d1789683186761be&oe=5AD35F75

Savignano sul Panaro (MO)
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/24958845_754420158095090_5825263603236365665_o.jpg ?oh=7486ed0b4f320ae3d6dc386b5bf92b76&oe=5ACC7B0E

Pazzesco

zorro
12-12-2017, 01:09
Farà mai il contrario? Perdere 12-13 gradi in un'ora, passando magari da +7 a -5 tipo

bussy75
12-12-2017, 01:26
....dopo aver raggiunto i 9.8 poco dopo mezzanotte...da circa 20 minuti è iniziato un lento calo...9.4...speriamo che la fase acuta di caldazza sia finita per il momento...

StormVR
12-12-2017, 01:48
Mantova poderoso calo dopo super aumento
Mezzanotte: 3.3
Ore 1: 6.8
Ore 1.45: 2.3

Nicola
12-12-2017, 06:58
San Giovanni lupatoto 9,8 all'una. Ora 2,8! Bel calo decisamente.

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk

Eder
12-12-2017, 07:38
Rimane 1/3cm nei prati pianeggianti e le montagne degli spazzaneve, quello che resta di una splendida nevicata
Tra piovezzano bassa e la sega di cavaion accumulo ancora inaspettatamente uniforme altrove (valpo ovest)sparito praticamente tutto

Marco C.
12-12-2017, 08:47
Incredibile la sera di ieri e questa notte....temperatura passata da +7 ora di cena ai +13,3 alle 00:44 per poi ridiscendere agli attuali +2,5°
vento che spirava da S e SE, scirocco puro....ora ventilazione da W

robe da clima americano

StormVR
12-12-2017, 09:46
1.8, peccato per la mega scaldata temporanea, ci saremmo tenuti i campi e tetti bianchi ancora per qualche giorno!

bussy75
12-12-2017, 10:15
...eh si...anche qui ieri sera mega scaldata fino a 9.9 dopo mezzanotte...poi cominciato il calo fino stamattina a 2.5...purtroppo quelle ore di caldo anomalo si sono mangiate tutta la neve...

StormVR
12-12-2017, 10:30
...eh si...anche qui ieri sera mega scaldata fino a 9.9 dopo mezzanotte...poi cominciato il calo fino stamattina a 2.5...purtroppo quelle ore di caldo anomalo si sono mangiate tutta la neve...

Resta solo qualche cumulo sparso e qualche traccia su alcune superfici
Andremo avanti per un mese invece con le montagne di neve del Martinelli di Villafranca, quelle resteranno per un pezzo :laugh
Comunque massima stanotte di 11.3°

temporalon
12-12-2017, 10:36
Buongiorno a tutti, anche a Cerea gran scaldata con massima di 10.1° alle 0.22 della notte, minima invece di 2.4° fatti alle 8 precise. Più tardi inserirò anche l'accumulo della debole pioggia della notte, visto che il pluvio della pro2 si è intasato.

Simo94
12-12-2017, 11:00
Da domenica sera a stamattina a golosine registrati 27 mm

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Pelèr
12-12-2017, 11:26
Cielo nuvoloso, +3.4°/97%
questa mattina ottima minima a +1.4° considerando i +10.9° della notte.
peggioramento che ha portato in totale 37.3mm

ulisse
12-12-2017, 18:32
Giornata molto nuvolosa oggi da me.Stamattina a tratti anche nebbia bassa.Minima della giornata di 2 gradi tondi raggiunti alle 8.20.Massima questa notte di ben 10,8!ecco comunque gli estremi dalle mie stazioni(Prada off per batteria scarica ).
Castel D'Azzano 2/10,8.Caduti in totale 29,2mm nel peggioramento.
San Giovanni Lup. 2,4/10,6.Caduti curiosamente anche qui 29mm.Sopramedia termico di 2,4 ° dalla 85/14.

temporalon
12-12-2017, 22:25
Anche da me più o meno come da Mirko, ma la differenza forte la fanno le precipitazioni, infatti tra neve sciolta e pioggia di ieri ho accumulato soltanto 13mm. Ora ci sono 3° col 96% di u.r. il cielo deve essere in prevalenza nuvoloso perché non scende. Pressione di 1013.6 H. Pa.

nibbio
12-12-2017, 22:48
Qui invece non c'è stata una scaldata eccessiva, stanotte al massimo la temperatura è arrivata a +8,6° (h 3.45) per poi ridiscendere fino al mattino.
Massima odierna comunque di 9,2° alle 11,26 . Quindi sotto i 10° anche oggi, per il quindicesimo giorno consecutivo (dal 28/11).
ora sono in minima : + 6,3°

totale peggioramento 21,8 mm.

Eder
13-12-2017, 07:37
Ancora tracce di neve resistono nelle viti tra la Sega di Cavaion e la salita di Piovezzano, diciamo da marmi Antolini salendo verso Piovezzano. Ghiaccio sulle strade nel mio quartiere, ma minima rovinata da nuvolaglia..

Massimo M.
13-12-2017, 08:42
Caldiero +1°C con nebbia

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
13-12-2017, 08:44
A san Martino invece qualche goccia di pioggia

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

StormVR
13-12-2017, 08:48
Dossobuono parzialmente nuvoloso ma so vede la nebbia a fine paese

Stebel
13-12-2017, 08:52
Buongiorno a tutti! A Sant'Andrea di cologna veneta minima di 0.4gradi registrati alle 6:39. Ora 0.9 gradi e un piccolo squarcio di sereno tra il grigiume totale...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171213/6492e257630728add79989d41c9e69ea.jpg

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

Massimo M.
13-12-2017, 09:02
Leggera sbiancata al Primaneve
http://109.237.166.26/axis-cgi/jpg/image.cgi?resolution=640x480

temporalon
13-12-2017, 10:08
Buongiorno a tutti, anche qui nuvolaglia insignificante che rovina la minima, in ogni caso 0.6° fatti alle 5.53, anche adesso nuvoloso e foschia, temp. di 2.2°. Pressione di 1017.5 H. Pa.

christian trento
13-12-2017, 20:12
Ieri ed oggi pomeriggio relativamente mite o mite per il periodo, questa notte passaggio di coperture nuvolose infatti la temperatura è scesa appena di pochi decimi sotto lo zero.
Pozzanghere e manto nevoso comunque gelati anche perché a contatto col suolo evidentemente la temperatura è più bassa rispetto alle misurazioni a norma a 1.80/ 2 metri dal suolo.

Bella giornata di sole, tuttavia appena tramontato improvvisa e rapida copertura nuvolosa.

Alle 16 aumento come dicevo rapido della copertura da ovest



https://i.imgur.com/IMM78XK.jpg?1

temporalon
13-12-2017, 20:57
Qui invece giornata pressoché nuvolosa, massima di 7.5°, quindi anche sopra la media, ed ora ci sono 5.3° e pare ci siano delle aperture. Ci vorrà però sereno perché si riesca a fare una minima negativa, staremo a vedere, pressione attuale di 1015 H. Pa.

Massimo M.
14-12-2017, 08:32
Caldiero nebbia alta, +4.5°C e nebbia alta. Nella notte qualche goccia

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

temporalon
14-12-2017, 09:06
Buongiorno a tutti, minima di 3.1° a Cerea fatti proprio alla mezzanotte, ora 4.3° e pare sia nuvoloso. Il pluvio pro2 mi segna 0.8mm, ma penso sia intasato poi andrò a controllarlo, intanto teniamo questo dato come provvisorio. Pressione attuale di 1009.5 H. Pa. e vento debole da occidente.

ulisse
14-12-2017, 11:36
Anche qui da me mattinata con nubi intense associate a strati nebbiosi.Stanotte piovasco da 0,2mm.Minima della notte di 3,3.Attualmente 4,5...

Eder
14-12-2017, 12:21
5.2° a Piovezzano giornata uggiosa orribile

StormVR
14-12-2017, 13:13
Io adoro questo tempo, odio le giornate a 7gradi e sole invece

Simo94
14-12-2017, 13:43
A Trento è uscito il sole nel corso della mattinata. Le nubi iniziano dalla bassa val D'Adige..

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Pelèr
14-12-2017, 17:53
Sole che a tratti si è fatto vedere nel pomeriggio con una massima a +6.1°,
Poi cielo sempre più aperto ora ci sono +3.4°/94% vento a 2km/h da SE.

temporalon
14-12-2017, 18:56
Massima di 6.3° fatti quasi alle 15, bel sole che arriva dall'ora di pranzo, ora ci sono 3.4° in calo lento.

christian trento
14-12-2017, 20:07
Qui ormai sono 3 giorni consecutivi in cui le giornate sono soleggiate, ma sul calar del sole ecco che improvvisamente il cielo si copre totalmente presumo per nubi basse, nubi che gradualmente si dissolvono completamente entro metà mattinata... in sostanza giornate soleggiate e sere/notti coperte. Anche questa sera il cielo si è coperto totalmente alle 18, ieri prima delle 17.

Minima odierna -1.1°C, massima +5.4°C


Un particolare "binomio" di oggi in Piazza Duomo... aspetti invernali e primaverili, i fiori erano di un espositore del mercato settimanale


https://i.imgur.com/xXfiBKY.jpg?1

temporalon
14-12-2017, 22:00
Inserisco il totale della pioggia corretto, quella della scorsa notte, sono scesi 1.6mm alle 3 circa.

temporalon
15-12-2017, 10:03
Buongiorno a tutti, minima di 2.3° fatti alla mezzanotte, cielo nuvoloso con un po' di vento sciroccale, ora infatti siamo già a 6.1°, e potrebbe esserci qualche precipitazione nelle prossime ore. Pressione attuale di 999.4 H. Pa.

Alberto_71
15-12-2017, 14:34
Giornata veramente grigia. Qui a casa mia ad Arbizzano coperto con attualmente 8.5°. Dal satellite si vede nuvolosità sfilare da sud ovest verso nord est senza produrre effetti. Situazione al rifugio Bocca di Selva sui Lessini: 1550 m circa temperatura di 0° gradi più o meno con a terra un mix di ciò che è rimasto dalla lavata di martedì e quella che sembra una leggera spolverata.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171215/7ac708cf7392095e274a63f751442396.jpg

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Simo94
15-12-2017, 14:54
Giornata veramente grigia. Qui a casa mia ad Arbizzano coperto con attualmente 8.5°. Dal satellite si vede nuvolosità sfilare da sud ovest verso nord est senza produrre effetti. Situazione al rifugio Bocca di Selva sui Lessini: 1550 m circa temperatura di 0° gradi più o meno con a terra un mix di ciò che è rimasto dalla lavata di martedì e quella che sembra una leggera spolverata.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171215/7ac708cf7392095e274a63f751442396.jpg

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Sto tornando ora dal bocca [emoji23] nei versante e nord è rimasto qualcosa di più ma non siamo oltre i 10 cm...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

christian trento
15-12-2017, 18:10
Passeggiata pos stress lavorativo al parco del mio quartiere.. atmosfera invernale, freddo che iniziava ad essere pungente

Minima -3.2°C Massima +4.4°C


https://i.imgur.com/LFKTItG.jpg


https://i.imgur.com/9q2oKaI.jpg

Simo94
15-12-2017, 20:57
la zona della pianura veronese più fredda al momento è la zona compresa tra Pastrengo e Pescantina. Probabilmente è il limite delle nebbioline che stanno interessando la nostra provincia

zorro
15-12-2017, 21:18
Quanto mi manca l'inverno tridentino... Ve l'avevo detto che Trento non delude in queste situazioni

Simo94
15-12-2017, 22:07
Quanto mi manca l'inverno tridentino... Ve l'avevo detto che Trento non delude in queste situazioni
Oddio peccato che molta neve se ne sia andata via con la pioggia..

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

temporalon
15-12-2017, 22:44
A Cerea massima di 6.9° alle 14.07, cielo nel complesso nuvoloso pure oggi, ma in serata qualche apertura e densa foschia. Sempre vento da W, si attende però un po' di pioggia nella prossima notte, quindi presumo che la temperatura dai 2.8° di adesso, possa anche aumentare di qualche cosa con la copertura imminente. Pressione sempre bassa a 997.7 H. Pa.

christian trento
15-12-2017, 23:16
Oddio peccato che molta neve se ne sia andata via con la pioggia..

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk


La pioggia (non poca) caduta dalla prima mattinata di lunedi' in realtà non fece poi molti danni, anzi... nella serata di lunedì osservavo con mio stupore quanto poco o relativamente poco avesse inciso sul manto nevoso nonostante ne fosse caduta parecchia. Pioveva con temperature sottozero o zero per l'intera giornata, non a caso la pioggia che cadeva ghiacciava all'istante e più che sciogliere la neve, la congelava, poi certo un fisiologico calo ovviamente si verifico'. Alle 18 quando tornai a casa a piedi dal lavoro per l'impossibilità di prendere la macchina causa neve, osservavo ancora ghiaccioli ovunque, sulle macchine, sulle ringhiere, sui lampioni, sui ramoscelli delle piante, sulla parte superficiale del manto nevoso. Quella pioggia che specie nel pomeriggio e sera cadeva copiosamente non aveva di sicuro dimezzato la neve.
La neve in questi giorni ha subito un ovvio e naturale calo soprattutto causa notti coperte e giorni soleggiati, mix "perfetto" per fare danni, anche se tutt'ora il manto è uniforme ovunque con vari cm. Tutt'oggi in centro città operavano vari mezzi spargisale e spalatori per liberare marciapiedi e piazze.
In sostanza la pioggia non massacro' di sicuro il manto, lo rese duro e compatto lunedì (postai foto di ghiaccioli lunghi anche 10/15 cm. sui lampioni anche nel pomeriggio), piuttosto fu la combinazione per 3 giorni consecutivi di coperture nuvolose notturne e giorni con irraggiamento solare a "fare danni" e sinceramente ormai quasi ad una settimana di distanza dall'evento tutto sommato neppure poi cosi' tanti dato ci sono ancora i tetti della città innevati (webcam sotto).
Certo la scaldata in quota fu ovunque impressionante e repentina coma MAI ricordo davvero di aver visto in passato. Ci fu uno sbalzo enorme in pochissime ore, nemmeno fossimo negli Stati Uniti. Infatti giro' in pioggia ovunque, da Livigno a Canazei, da Dobbiaco a Moena, da Selva Gardena a San Martino di Castrozza. Nel pomeriggio/sera di lunedì pioveva ad esempio almeno fino a 2.000 metri sia in Val di Fassa che in Val Pusteria, in tutte le dolomiti orientali, si salvava ancora una volta solo il Trentino occidentale con copiosa neve dai 1.200/1.300 metri in su. Ricordo lunedì sera pioveva a Trento con 0.5°C, nello stesso istante Dobbiaco registrava 4°C, 3°C Moena, tra 1 e 2°C Canazei. Questo per testimoniare la potenza della scaldata in quota e il cuscinetto freddo in fondovalle che resisteva ancora egregiamente. Poi nella notte su martedi' l'inversione si spezzo' e qui i danni effettivamente furono più accentuati.

Questa sera prima notte serena totale (anche ieri poi durante la nottata si apri' gradualmente) ma spira un discreto venticello di cui ignoro l'origine (penso da nord)



https://i.imgur.com/dDlOm25.jpg

Simo94
15-12-2017, 23:45
La pioggia (non poca) caduta dalla prima mattinata di lunedi' in realtà non fece poi molti danni, anzi... nella serata di lunedì osservavo con mio stupore quanto poco o relativamente poco avesse inciso sul manto nevoso nonostante ne fosse caduta parecchia. Pioveva con temperature sottozero o zero per l'intera giornata, non a caso la pioggia che cadeva ghiacciava all'istante e più che sciogliere la neve, la congelava, poi certo un fisiologico calo ovviamente si verifico'. Alle 18 quando tornai a casa a piedi dal lavoro per l'impossibilità di prendere la macchina causa neve, osservavo ancora ghiaccioli ovunque, sulle macchine, sulle ringhiere, sui lampioni, sui ramoscelli delle piante, sulla parte superficiale del manto nevoso. Quella pioggia che specie nel pomeriggio e sera cadeva copiosamente non aveva di sicuro dimezzato la neve.
La neve in questi giorni ha subito un ovvio e naturale calo soprattutto causa notti coperte e giorni soleggiati, mix "perfetto" per fare danni, anche se tutt'ora il manto è uniforme ovunque con vari cm. Tutt'oggi in centro città operavano vari mezzi spargisale e spalatori per liberare marciapiedi e piazze.
In sostanza la pioggia non massacro' di sicuro il manto, lo rese duro e compatto lunedì (postai foto di ghiaccioli lunghi anche 10/15 cm. sui lampioni anche nel pomeriggio), piuttosto fu la combinazione per 3 giorni consecutivi di coperture nuvolose notturne e giorni con irraggiamento solare a "fare danni" e sinceramente ormai quasi ad una settimana di distanza dall'evento tutto sommato neppure poi cosi' tanti dato ci sono ancora i tetti della città innevati (webcam sotto).
Certo la scaldata in quota fu ovunque impressionante e repentina coma MAI ricordo davvero di aver visto in passato. Ci fu uno sbalzo enorme in pochissime ore, nemmeno fossimo negli Stati Uniti. Infatti giro' in pioggia ovunque, da Livigno a Canazei, da Dobbiaco a Moena, da Selva Gardena a San Martino di Castrozza. Nel pomeriggio/sera di lunedì pioveva ad esempio almeno fino a 2.000 metri sia in Val di Fassa che in Val Pusteria, in tutte le dolomiti orientali, si salvava ancora una volta solo il Trentino occidentale con copiosa neve dai 1.200/1.300 metri in su. Ricordo lunedì sera pioveva a Trento con 0.5°C, nello stesso istante Dobbiaco registrava 4°C, 3°C Moena, tra 1 e 2°C Canazei. Questo per testimoniare la potenza della scaldata in quota e il cuscinetto freddo in fondovalle che resisteva ancora egregiamente. Poi nella notte su martedi' l'inversione si spezzo' e qui i danni effettivamente furono più accentuati.

Questa sera prima notte serena totale (anche ieri poi durante la nottata si apri' gradualmente) ma spira un discreto venticello di cui ignoro l'origine (penso da nord)



https://i.imgur.com/dDlOm25.jpg
In un giorno ho registrato un calo di 10 cm a Trento centro, facendo rimanere a 6 cm il manto nevoso in campo aperto (martedì mattina)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

christian trento
15-12-2017, 23:49
Ripeto, per la copertura soprattutto della prima notte e ventilazione notturna, seguita da una giornata successiva soleggiata! Stesso discorso i 2 giorni successivi. Questa fu la causa principale del dimezzamento della neve, non certo la parecchia pioggia ghiacciata del lunedi. Solitamente quando piove il manto diventa ovviamente molle, lunedi sera era ancora duro e compatto e questo fa capire i danni limitati della pioggia. Non c'è mix più deleterio invece di notti coperte e giorni soleggiati dalla prima mattina al tramonto come costantemente si verificava fino a ieri... in prima mattinata si apriva, al tramonto puntualmente si copriva. Si partiva comunque da valori prossimi ai 25 cm. a Trento sud, sui 21/22 cm. in zona nord... 20 in centro città, ma alcuni parlano di oltre 20 anche in città, evidentemente dipende dai quartieri urbani e dall'ora di misurazione. Un certo assestamento c'è comunque sempre al termine della precipitazione nevosa, è fisiologico. Comunque oggi siamo ancora almeno a 5 cm. e osservando la situazione su scala europea (disastrosa anche a latitudini elevate) mi accontento.

Simo94
16-12-2017, 01:07
Temporali sulle prealpi venete e friulane!

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Stebel
16-12-2017, 01:52
Temporali sulle prealpi venete e friulane!

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando TapatalkAnche in pianura!!!!
Ragazzi guardate qua cosa ho appena vissuto tornando da Dueville!!!!!! Nel giro di 500m da sola acqua mista a qualche goccia ghiacciata si è scatenato una bufera nevosa nel vero senso della parola!!! Autostrada completamente bianca (almeno 3-4cm) con annessi tuoni e lampi!!!![emoji33][emoji33][emoji33] una roba mai vista a metà dicembre ma neppure in tutta la mia vita!! Poi nel giro di un 1km tutto passato e solo pioggia che tra l'altro ha lasciato il posto alla nebbia da vicenza in poi (stavo percorrendo la Valdastico direzione rovigo)!! Nel momento di maggiore intensità i tergicristalli a malapena riuscivano a pulire il parabrezza e la temperatura è scesa di 1.5 gradi arrivando a 3 nel giro di un paio di minuti!!
Non ho parole!!!

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

Angelo
16-12-2017, 07:59
In un giorno ho registrato un calo di 10 cm a Trento centro, facendo rimanere a 6 cm il manto nevoso in campo aperto (martedì mattina)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando TapatalkLa prima vera mazzata alla neve è arrivata nella notte tra lunedì e martedì, quando la temperatura è salita di 5-6C in 1 ora rompendo lo strato d'inversione. Il tutto con umidità sempre prossima alla saturazione. Lunedì alle 23:59 c'era certamente un assestamento del manto, ma nessuna fusione degna di nota.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

StefanoArbizzano
16-12-2017, 08:30
Anche in pianura!!!!
Ragazzi guardate qua cosa ho appena vissuto tornando da Dueville!!!!!! Nel giro di 500m da sola acqua mista a qualche goccia ghiacciata si è scatenato una bufera nevosa nel vero senso della parola!!! Autostrada completamente bianca (almeno 3-4cm) con annessi tuoni e lampi!!!![emoji33][emoji33][emoji33] una roba mai vista a metà dicembre ma neppure in tutta la mia vita!! Poi nel giro di un 1km tutto passato e solo pioggia che tra l'altro ha lasciato il posto alla nebbia da vicenza in poi (stavo percorrendo la Valdastico direzione rovigo)!! Nel momento di maggiore intensità i tergicristalli a malapena riuscivano a pulire il parabrezza e la temperatura è scesa di 1.5 gradi arrivando a 3 nel giro di un paio di minuti!!
Non ho parole!!!

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando TapatalkStamttina Bassano del Grappa appare imbiancata !https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171216/3a0386d6f2cb56a1b32ed6fc590001f8.jpg

Inviato dal mio H60-L02 utilizzando Tapatalk

Stebel
16-12-2017, 09:33
Stamttina Bassano del Grappa appare imbiancata !https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171216/3a0386d6f2cb56a1b32ed6fc590001f8.jpg

Inviato dal mio H60-L02 utilizzando TapatalkEcco l'estratto del video che stanotte non ero riuscito a caricare..
https://drive.google.com/file/d/14ceXtmJ3pbfTJA-711Of1eE-BwNqrL5B/view?usp=drivesdk

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

temporalon
16-12-2017, 09:53
Buongiorno a tutti, minima di 1.9° fatti alle 1.44 della scorsa notte, qui fronte che porta solo a qualche raffica di vento in piena notte verso le 4, ora cielo variabile e ci sono 4.5° in aumento. Dovremo avere delle schiarite anche ampie nel pomeriggio e quindi massime che potrebbero raggiungere anche i 7 o 8°. La pressione è in aumento piuttosto rapido e segna 1006.7 H. Pa.

nibbio
16-12-2017, 13:42
Minima di +3.4°, con 0,4 mm nel pluviometro.
Ora +7.3°


Curiosità: ieri la massima è stata di +8.9° ma è rimasta stabile in massima per 16 rilevazioni, dalle 13.35 alle alle 14.45, a parte una rilevazione di 8,8° alle 14.30.

temporalon
16-12-2017, 18:09
Massima di Cerea a 6.9°, schiarite davvero effimere e cielo tra il nuvoloso e forse anche con nebbia alta, insomma giornata piuttosto da novembre che non da dicembre, ora tenta di scendere, siamo a 2.7°, e se si dovesse rasserenare si potrebbero raggiungere i -3° di minima nella prossima notte.

temporalon
16-12-2017, 21:30
Temp. in calo molto lento a 2.3°, vento debole da NW, ciò dimostra che il cielo non è tornato sereno. Purtroppo avviso che domani non potrò esserci al pranzo in quanto bloccato da un virus fastidioso di stagione, el ghe mancava proprio adesso, pazienza, sarà per un'altra volta, le inutile anca sacramentar come disemo qua da le nostre parti.

Marco Poltronieri

ulisse
16-12-2017, 23:17
Temp. in calo molto lento a 2.3°, vento debole da NW, ciò dimostra che il cielo non è tornato sereno. Purtroppo avviso che domani non potrò esserci al pranzo in quanto bloccato da un virus fastidioso di stagione, el ghe mancava proprio adesso, pazienza, sarà per un'altra volta, le inutile anca sacramentar come disemo qua da le nostre parti.

Marco PoltronieriMi spiace..

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Massimo M.
17-12-2017, 08:38
Minime tra -3°C e -4°C in pedemontana orientale. Cielo sereno e brinata

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Stebel
17-12-2017, 08:41
Temperatura di -2.7 gradi in minima!
Nebbia e clima prettamente invernale!
Buona terza domenica d'avvento a tutti!!

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk

christian trento
17-12-2017, 08:45
Minima -6.7°C qui in zona nord (all'aeroporto praticamente valore identico -6.5°C), cielo sereno con qualche locale e piccola velatura.

Buona domenica anche da parte mia

Il tramonto di ieri, Trento Sud sulla sinistra da cima Palon

https://i.imgur.com/1D76VKr.jpg

ulisse
17-12-2017, 09:09
Anche qui bella brinata stamattina,sembra quasi abbia fatto na spolveratina di neve:comp.Minima di -1,6.Ora siamo a -1,4....

MeteoMax
17-12-2017, 10:20
Buongiorno a tutti
Bella brinata anche a Zevio. -4,3 fatta alle 7.40. Ora ancora a -1,2

temporalon
17-12-2017, 10:23
Buongiorno a tutti, minima di -1.6° fatti alle 8.23, temp. che risaliva fin quasi a 0°, poi ecco degli strati nuvolosi e temp. in calo, siamo adesso a -0.7° e sono le 10.20, ottimo, se il sole resterà assente o quasi, potremo avere una massima di poco sopra lo 0°. Segnalo intensa brinata e ghiaccio, dovuti essenzialmente alla forte umidità più che al freddo intenso. Pressione attuale di 1019.2 H. Pa. in aumento.

Marco C.
17-12-2017, 17:07
-1,4° se non fosse stato che a mezzanotte eravamo ancora a +1° avremmo registrato giornata di ghiaccio

temporalon
17-12-2017, 17:51
Anche qui freddo grazie alla nebbia, massima di 1.8° ed ora siamo già a -1° in calo. Se ci va bene i -3° dovrebbero essere sicuri, magari con tracce di galaverna domattina.

MeteoMax
17-12-2017, 20:06
A zevio 4 la massima. Subito dopo il tramonto nebbia radente e temperatura scesa velocemente in due ore Fino a -1,8. Nebbia scomparsa ora e leggere velature in cielo. -1,6

temporalon
17-12-2017, 20:13
Qui -1.7° adesso, attenzione che, causa nubi di poco conto rischiamo di rovinare la minima della prossima notte.

Marco C.
17-12-2017, 20:51
in realtà almeno qui da me la nebbia è sparita un paio di ore fa e il cielo mi sembra sereno come anche il satellite conferma

-2,4°

Marco C.
17-12-2017, 20:51
in realtà almeno qui da me la nebbia è sparita un paio di ore fa e il cielo mi sembra sereno come anche il satellite conferma

-2,4°

Angelo
17-12-2017, 21:16
La notte passerà serena salvo lievissime velature che, da previsione, dovrebbero arrivare verso le 4-5 del mattino.
In ogni caso non saranno certo in grado di fare danni significativi, al massimo qualche decimo di grado.
La minima di domani si gioca tutta sull'estensione della nebbia e, in pedemontana occidentale, su eventuali refoli di foehn.

ulisse
17-12-2017, 21:24
Comunque questa è aria invernale di ottima qualità [emoji16]! Servirebbe un cavetto... Vabbè. Attualmente - 0,7 a casa mia. Sereno.

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Marco C.
17-12-2017, 21:26
nebbia ritornata fitta
-2,6° sono in minima di giornata

ulisse
17-12-2017, 21:31
4,4 a Tregnago. Caldino in collina cavolo...

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

Marco C.
17-12-2017, 21:37
l'ur deve essere bella bassina perchè comunque dovremmo già avere una -3/-4 a 850 hpa....insomma aria fredda ghe n'è

Massimo M.
17-12-2017, 21:48
4,4 a Tregnago. Caldino in collina cavolo...

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

DP -9.7° però

ulisse
17-12-2017, 22:08
DP -9.7° peròSi si però pensavo poco sopra 0

Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

MeteoMax
17-12-2017, 22:48
Zevio ora -1,9
Bosco Chiesanuova contrada dosso gervasio 0,3

temporalon
17-12-2017, 23:05
-2.8° qui da me, scende bene, ma speremo che la dura, qualche velatura e purtroppo anche colpi di foehn sono in agguato, buona aria per il resto, anche se qui l'u.r. è al 97% quindi umida.

Angelo
17-12-2017, 23:54
-2.8° qui da me, scende bene, ma speremo che la dura, qualche velatura e purtroppo anche colpi di foehn sono in agguato, buona aria per il resto, anche se qui l'u.r. è al 97% quindi umida.Per avere -3 e aria non satura serve un altro 2012 [emoji28]
A Pedemonte calma di vento -1.8 88%.
A San Pietro 2.2 51%.
4C di differenza in pochi km, ovviamente la brezza di monte si ferma a San Pietro senza arrivare a Pedemonte.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk