Visualizza la versione completa : Nuova stazione a Mizzole (VR)
Ciao a tutti oggi siamo andati dal nostro nuovo socio Giorgio a mettere online la stazione di Mizzole a 87 m slm.
Ricordo che Mizzole che è all'inizio della Valsquaranto ed è una frazione di Verona.
In effetti il Comune di Verona è molto vasto e risale la valle fino alle frazioni di Trezzolano e Cancello.
Ringrazio Nicola di Montorio e Simone per il loro supporto.
La stazione è una Davis Vue collegata ad internet tramite metrobridge pro rf.
Si può trovare su WU come IVERONA58 e presto su Meteo4.
Di seguito alcune foto dell'ottima location.
Ringraziamo Giorgio e la sua famiglia dell'ospitalità!
https://i.imgur.com/jquEi5p.jpghttps://i.imgur.com/QqthsZU.jpg
Massimo M.
10-02-2018, 20:42
Ottimo e bravi ragazzi... in che contesto la possiamo classificare? Urbana, rurale?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Direi più rurale che urbana, una via di mezzo.
Li a fianco scorre lo Squaranto che come dicevi tu Massimo è esondato nel 2013.
Nell'86 ha sfiorato esondazione (ovvero poca tracimazione).
temporalon
10-02-2018, 20:45
Molto bene, la rete di stazioni si ingrandisce!
Massimo M.
10-02-2018, 20:48
Si sarei anch'io propenso per la rurale. Tra l'altro è situata in una zona depressa per cui dovrebbe fare minime interessanti
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
La stazione è stata "battezzata" da un piccolo rovescio di graupeln o grandine.
Giolivingston
10-02-2018, 21:58
Grazie a voi ,ragazzi! È stato un enorme piacere imbriagarve😀
Giolivingston
10-02-2018, 22:00
A parte gli scherzi, grazie davvero,era un desiderio che volevo realizzare da anni,ora ovviamente lo voglio condividere con tutti
Grazie a voi ,ragazzi! È stato un enorme piacere imbriagarve
Bon el vin e anca el salame! :laugh
A parte gli scherzi, grazie davvero,era un desiderio che volevo realizzare da anni,ora ovviamente lo voglio condividere con tutti
Questo è lo spirito giusto! :salut
Ottimo cari Ragazzi!! Mi raccomando Giorgio, fatti sentire e vedere ancora d'ora in avanti [emoji6]
Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk
Bravissimi!!!:apll
Per Giorgio: se vorrà in futuro, acquistando uno schermo Davis ventilato o costruendone uno in casa, avrà una stazione perfetta (amatoriale chiaro).
La differenza maggiore tra l VUE e la PRO2 non è tanto nella componentistica, quanto nello schermo. :salut
christian trento
11-02-2018, 10:07
Complimenti davvero!! :apll:apll
Valsquaranto!??? :confused::confused: che nome! Mai sentita nominare in vita mia! :laugh
Chi siete nella foto?
Bravissimi!!!:apll
Per Giorgio: se vorrà in futuro, acquistando uno schermo Davis ventilato o costruendone uno in casa, avrà una stazione perfetta (amatoriale chiaro).
La differenza maggiore tra l VUE e la PRO2 non è tanto nella componentistica, quanto nello schermo. :salutCiao, sono Nicola di Montorio. Anch'io ho installato una Vue un paio di mesi fa con l'aiuto dei ragazzi di meteo4. Quindi consigli di installare lo schermo solare? Non è sufficiente quello suo originale?
Grazie
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Ciao, sono Nicola di Montorio. Anch'io ho installato una Vue un paio di mesi fa con l'aiuto dei ragazzi di meteo4. Quindi consigli di installare lo schermo solare? Non è sufficiente quello suo originale?
Grazie
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Ciao Nicola.
Purtroppo no, il difetto maggiore della VUE è proprio lo schermo. Troppo piccolo per evitare l'effetto "serra" al suo interno, soprattutto con venti deboli e soprattutto se la stazione è installata correttamente, ossia a 2m dal terreno.
Se fosse su un tetto (ben distante dai coppi) allora il problema sarebbe minore, poiché la superficie "calda" sarebbe più distante e la ventilazione maggiore.
Non sono certo al 100%, tuttavia lo schermo solare ventilato day time della PRO2 non si adatta alla perfezione alla VUE, quindi occorre un pò di manualità per accomodare le cose. Ma con questo investimento tutto sommato modesto, avresti un netto salto di qualità. Le massime estive, in particolare, ne beneficerebbero molto, con una diminuzione anche di 1°C 1.5°C. Un'alternativa più economica è costruire uno schermo solare fai da te. Ci sono varie guide online, l'importante è che la ventolina succhi l'aria dall'interno verso l'esterno e non la soffi dentro.
Qui puoi trovare un'ottima guida per la costruzione di uno schermo passivo (senza ventola): http://sacilemeteo.altervista.org/scs/schermosolare_ora1_2.pdf
Ma dato che ci sei, ti consiglio di aggiungere anche la ventola.
https://www.meteogiornale.it/notizia/903-1-costruzione-di-uno-schermo-solare-ventilato
Ciao Nicola.
Purtroppo no, il difetto maggiore della VUE è proprio lo schermo. Troppo piccolo per evitare l'effetto "serra" al suo interno, soprattutto con venti deboli e soprattutto se la stazione è installata correttamente, ossia a 2m dal terreno.
Se fosse su un tetto (ben distante dai coppi) allora il problema sarebbe minore, poiché la superficie "calda" sarebbe più distante e la ventilazione maggiore.
Non sono certo al 100%, tuttavia lo schermo solare ventilato day time della PRO2 non si adatta alla perfezione alla VUE, quindi occorre un pò di manualità per accomodare le cose. Ma con questo investimento tutto sommato modesto, avresti un netto salto di qualità. Le massime estive, in particolare, ne beneficerebbero molto, con una diminuzione anche di 1°C 1.5°C. Un'alternativa più economica è costruire uno schermo solare fai da te. Ci sono varie guide online, l'importante è che la ventolina succhi l'aria dall'interno verso l'esterno e non la soffi dentro.
Qui puoi trovare un'ottima guida per la costruzione di uno schermo passivo (senza ventola): http://sacilemeteo.altervista.org/scs/schermosolare_ora1_2.pdf
Ma dato che ci sei, ti consiglio di aggiungere anche la ventola.
https://www.meteogiornale.it/notizia/903-1-costruzione-di-uno-schermo-solare-ventilatoOk grazie mille.
Provvederò
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Giolivingston
11-02-2018, 13:51
Sicuramente provvederò anch'io
Giolivingston
11-02-2018, 14:00
Valsquaranto!??? che nome! Mai sentita nominare in vita mia! :laugh. La valSquaranto è a nord est di Verona, l'inizio è a circa 7 km dalla città,potrei dire che è una delle più falcidiato dal noto Malefico...procedendo verso nord,verso i Lessini,la valle si restringe e nel suo fondo ci passano una strada stretta e il progno: da qui prende il nome di PIssarotta,nota ai ciclisti veronesi e anche non
Bravissimi a entrambi!!
Acquistare una VUE e farsi lo schermo in casa, permette di risparmiare un bel pò, con prestazioni del tutto analoghe! oKKKK!
Lo schermo è FONDAMENTALE per una stazione meteo. Come la schiuma per na birra [emoji16]
Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |