Visualizza la versione completa : MAGGIO 2018 - Mese primaverile o anticipo estivo ?
Alberto_71
01-05-2018, 18:41
Ciao a tutti..
Apriamo la discussione sul mese di maggio. La seconda parte di aprile è trascorsa con connotati simil estivi. Temperature che hanno sfiorato per un paio di giorni i 30° per poi ridimensionarsi. Da ieri siamo interessati da aria più fresca in quota e alle prese con una depressione che pare voglia andare in cutt-off proprio sul centro sud Italia. Al momento come da previsione pioggie concentrate sulla Sardegna. Nel nord Italia piogge sparse a macchia di leopardo che prediligono per ora i settori più meridionali delle pianure. Vediamo l'evoluzione e se sarà coinvolto anche il veronese magari in serata e nottata. Non mi fido molto degli accumuli che gli spaghi GFS mostrano già da alcuni giorni.
Guarita poi questa ferita pare riproporsi lo schema di un HP che va consolidarsi sul centro Europa e temperature in quota ancora decisamente sopra media.
Occasione di instabilità e TS ? O viaggieremo verso i primi trentelli della stagione ?
-
https://i.imgur.com/8FaOA9C.jpg
-
https://i.imgur.com/m4Avxzk.jpg
-
ciao ciao a tutti.
Per me tra stanotte e domani mattina ci aspetta una bella passata di pioggia stratiforme. Per i temporali da tenere all'occhio il pomeriggio sera di giovedì, ci sono ingredienti niente male....
temporalon
01-05-2018, 21:09
Per me tra stanotte e domani mattina ci aspetta una bella passata di pioggia stratiforme. Per i temporali da tenere all'occhio il pomeriggio sera di giovedì, ci sono ingredienti niente male....
Se fusse vera dai!
Domani nel tardo pomeriggio sera sono possibili temporali forti con possibili forti piogge e grandinate. Favorite le zone meridionali e orientali del veronese
Domani nel tardo pomeriggio sera sono possibili temporali forti con possibili forti piogge e grandinate. Favorite le zone meridionali e orientali del veronese
Tien pronto il grelimetro il mio l'ho lasciato a Piovezzano :frusta
Massimo M.
02-05-2018, 23:15
Domani ci sarà una situazione singolare con un fronte freddo che arriva lentamente da sud e che dovrebbe arrestarsi in PP all'altezza del Po.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180502/d22cdf871e7fb13c7a76f6a4ff6b159d.gif
Al suolo e in quota la ventilazione sarà da est nord-est. La posizione del FF e la disposizione della ventilazione al suolo ed in quota determineranno delle linee di convergenza semi stazionarie e orientate da est a ovest. Non credo a forti grandinate anzi credo che la grandine si vedrà poco. L'aspetto più pericoloso potrebbero essere le precipitazioni abbondanti lungo la fascia di convergenza. Vedremo dove si posizionerà.
Infine da rilevare che nella notte di venerdì Arome vede un minimo Tirrenico profondissimo con core caldo. Possibile formazione di un TLC? Lamma è diverso...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180502/f592e9d1552a5172724376de05505057.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180502/3c97225444e13f609b95d37f25e83196.jpg
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Domani ci sarà una situazione singolare con un fronte freddo che arriva lentamente da sud e che dovrebbe arrestarsi in PP all'altezza del Po.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180502/d22cdf871e7fb13c7a76f6a4ff6b159d.gif
Al suolo e in quota la ventilazione sarà da est nord-est. La posizione del FF e la disposizione della ventilazione al suolo ed in quota determineranno delle linee di convergenza semi stazionarie e orientate da est a ovest. Non credo a forti grandinate anzi credo che la grandine si vedrà poco. L'aspetto più pericoloso potrebbero essere le precipitazioni abbondanti lungo la fascia di convergenza. Vedremo dove si posizionerà.
Infine da rilevare che nella notte di venerdì Arome vede un minimo Tirrenico profondissimo con core caldo. Possibile formazione di un TLC? Lamma è diverso...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180502/f592e9d1552a5172724376de05505057.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180502/3c97225444e13f609b95d37f25e83196.jpg
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkPremesso che non ho certo seguito bene l'evoluzione, ma mi sembra impossibile che quello in arrivo da sud non sia un fronte occluso. Possibile che il gradiente di temperatura N/S sia a tal punto invertito da non generare nessun tipo di richiamo caldo? Infine, AROME disegna un TLC, vedremo se sarà veramente così. Mi sembra molto difficile in questa stagione, con un mare ancora freddo, ma in tempi di GW mai dire mai.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Circa il mese in generale, penso che l'hp delle Azzorre in generale, ogni tanto con contributo africano, si piazzerà spesso e volentieri sull'Europa centrale. Mi aspetto quindi un mese ben sopra media, con instabilità data da cutoff e non da perturbazioni atlantiche. Quindi in generale direi sotto media pluvio, ma magari con delle eccezioni.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Massimo M.
03-05-2018, 06:30
Premesso che non ho certo seguito bene l'evoluzione, ma mi sembra impossibile che quello in arrivo da sud non sia un fronte occluso. Possibile che il gradiente di temperatura N/S sia a tal punto invertito da non generare nessun tipo di richiamo caldo? Infine, AROME disegna un TLC, vedremo se sarà veramente così. Mi sembra molto difficile in questa stagione, con un mare ancora freddo, ma in tempi di GW mai dire mai.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180503/9c2c611efee6e5d38289122c75a1b3bc.jpg
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Come la vedete domenica nel nostro veronese?
Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk
Come la vedete domenica nel nostro veronese?
Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk
Potrebbero esserci temporali pomeridiani sulle zone montane. Da valutare un possibile interessamento delle zone di pianura ma ora come ora non ci darei molto peso...
Potrebbero esserci temporali pomeridiani sulle zone montane. Da valutare un possibile interessamento delle zone di pianura ma ora come ora non ci darei molto peso...Grazie Simo, speriamo bene! Vorrei organizzare una cosa all'aperto ma non so bene cosa fare vista l'incertezza.
Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk
Grazie Simo, speriamo bene! Vorrei organizzare una cosa all'aperto ma non so bene cosa fare vista l'incertezza.
Inviato dal mio M-PPAS520 utilizzando Tapatalk
E' un po' troppo prematuro fare sentenze ma con le correnti in quota previste al massimo potrebbe essere interessata la zona verso il lago di Garda...
E' un po' troppo prematuro fare sentenze ma con le correnti in quota previste al massimo potrebbe essere interessata la zona verso il lago di Garda...E il cuneo di Schio dove lo metti? [emoji23]
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Tra stasera e stanotte il passaggio di una goccia d'aria più fredda sulla Alpi dovrebbe innescare dei temporali sul Trentino Alto Adige che potrebbero risultare localmente intensi. Successivamente si dirigeranno verso sud, è probabile che anche la Lessinia veronese venga interessata. Per le zone di pianura vediamo cosa succede. In queste situazioni potrebbero anche dissolversi in prossimità delle zone di pianura.
christian trento
06-05-2018, 14:24
Dopo una mattinata fantastica qui a Levico si sta annuvolando parecchio e ci sono stati anche alcuni tuoni, un paio dei quali fortini.
Nuclei temporaleschi che dalla Val di Fassa stanno dirigendosi verso sud ovest
Stasera il passaggio di una goccia d'aria più fresca in quota darà vita a temporali sulle Alpi meridionali, in successiva discesa verso le pianure
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Alberto_71
09-05-2018, 20:47
Scenari sempre instabili direi per i prossimi giorni comunque in contesto di sopramedia ancora deciso in quota.
I modelli vedono maggiore instabilizzazione tra 3-4 giorni con ECMWF più deciso nell'isolare una goccia fredda proprio sul nord Italia...Comunque anche la media degli scenari GFS vede un discreto reffreddamento in quota alla stessa distanza.
Vediamo ...per ora il mese prosegue caldino ma più instabile di quello che mi aspettavo.
Domani pomeriggio aria fredda più vento da nord... qualche temporale in sconfinamento sulle zone di pianura potrebbe farlo. In caso occhio alla grandine di piccole dimensioni.
Mese che probabilmente riuscirà ad essere sopra media pluvio e sopra media termica.
Dal punto di vista pluvio ci saranno varie eccezioni (incredibile sopra media da qualche parte, sotto media in altre), ma nel complesso penso che ci assesteremo sopra media.
Ormai da qualche run, ecmwf mostra una struttura ad Omega con l'Italia pro***** dell'hp. L'instabilità dovrebbe quindi diminuire a partire da Mercoledì, con temperature in aumento. Alla fine un Maggio segnato da moltissima instabilità ma senza vere perturbazioni atlantiche, bensì gocce fredde e cavi d'onda a farla da padrone. Nonostante questo, le temperature credo finiranno circa 1C sopra la media degli ultimi 30 anni.
Interessante in ottica estiva, capire se la falla Iberica sarà una costante o se ci sarà un netto cambio di pattern. L'Iberia e il nord Africa occidentale sono "depressi" da mesi, con un surplus precipitativo importante.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Angelo potresti spiegare cosa comporta per noi la situazione in zona iberica e Africa attuale con il surplus pluvio? E che cambio di pattern potrebbe avvenire? Grazie mille.
Alberto_71
20-05-2018, 20:53
Premesso che sulle stagionali non ci capisco niente :-( .....A me la falla Iberica mi fa pensare che ci troveremo spesso sotto rimonte calde nord africane...però se sul nord Africa prosegue la fase di pressione mediamente più bassa del normale non credo che possa andare così. Massimi di pressione quindi a nord e ad est ? Sono comunque ingredienti per una estate calda.....speriamo non troppo. Che dite plausibile?
:salut
Angelo potresti spiegare cosa comporta per noi la situazione in zona iberica e Africa attuale con il surplus pluvio? E che cambio di pattern potrebbe avvenire? Grazie mille.
La penisola Iberica è, in maniera anomala, sede di basse pressioni da fine Inverno / inizio Primavera, ossia da quando il famoso "Strat Warming" di metà Febbraio ha modificato pesantemente la circolazione sull'Europa (da fine Febbraio e fino a Marzo).
Se negli ultimi anni avevamo avuto un'ingerenza anomala dell'hp delle Azzorre sul vicino Atlantico e sull'Europa occidentale, da qualche mese abbiamo una situazione opposta.
Ora, in vista dell'Estate, una zona di bassa pressione sulla Penisola Iberica è potenzialmente "pericolosa" per i gusti degli appassionati meteo, mentre è potenzialmente ottima per il Max e per me :canna
Questo perchè con l'incedere stagionale, gioco forza le alte pressioni sub tropicali (ossia l'hp delle Azzorre e il temutissimo hp africano, stiamo parlando di alte pressioni in quota, la prima di origine oceanica, la seconda di origine continentale) tendono a guadagnare terreno verso nord. Trovando questa zona di bassa pressione sulla Spagna, l'hp africano verrebbe notevolmente agevolato nel conquistare il Mediterraneo centrale e quindi l'Italia, proprio perchè la bassa pressione sulla Spagna andrebbe a richiamare la risalita di aria calda da SW, in direzione NE.
C'è anche la possibilità che questa depressione funga da "calamita" per le perturbazioni atlantiche, che quindi avrebbero una via d'accesso agevolata per il Mediterraneo occidentale (e anche per l'Italia, quanto meno versanti occidentali). Diciamo che la storia recente insegna che è più probabile che, nel cuore dell'Estate, sia l'hp sub tropicale a guadagnare terreno verso Nord piuttosto che la Storm Track Atlantica a guadagnarla verso Sud.
Per un momento facciamo finta che una penisola Iberica "depressa" sia la costante della prossima Estate (cosa tutt'altro che scontata, il pattern potrebbe cambiare ma nessuno lo sa). Ora ci resta da capire chi tra hp sub tropicali e Strom Track atlantica potrebbero "beneficiare" di questa situazione. Ci viene in aiuto l'ITCZ, ossia la zona di convergenza intertropicale. Detta in soldoni, "l'equatore meteorologico", cioè dove gli alisei convergono. Se questa fascia di "scontro" avviene molto a Nord, allora anche gli hp sub tropicali si manifesteranno più a Nord, rendendo la falla iberica un alleato per la conquista dell'Europa, quanto meno quella meridionale (Italia inclusa). Viceversa un ITCZ basso tenderebbe certamente a far nascere gli hp sub tropicali più a sud, aumentando la distanza Africa - Italia (per semplificare).
L'ITCZ, quindi, ci dice se l'hp sub tropicale prenderà casa vicino o lontano dall'Italia, è quindi un elemento importante, ma non è certamente l'unico. Un altro attore di primaria importanza è l'Atlantico. Sebbene in Estate non si possa parlare di Vortice Polare, resta tuttavia evidente che alle latitudini più elevate resistano delle profonde circolazioni di bassa pressione che possono essere abbastanza compatte sul polo, ma che possono anche trovarsi a latitudini ben più meridionali. La posizione di questi centri di bassa pressione, in particolare in corrispondenza dell'Atlantico e dell'Europa occidentale, segna la traiettoria delle perturbazioni atlantiche in ingresso sull'Europa. Quindi per un siciliano è decisamente più importante sapere la posizione dell'ITCZ piuttosto che della Storm Track atlantica, per un tedesco vale esattamente il contrario. Per noi è una via di mezzo che, se possibile, rende il tutto più complicato.
Per fare qualche esempio, il 2003 è l'emblema della super Estate: avevamo contemporaneamente un ITCZ molto elevato e un Oceano Atlantico molto depresso, che favoriva quindi la risalita dell'aria calda e stabile dall'Africa verso l'Europa. L'hp delle Azzorre, insomma, era stato sostituito da una zona con pressione molto più bassa che ha aiutato non poco a richiamare aria calda verso di noi. Nel 2015, invece, l'ITCZ non era poi così alto (come nel 2012), ma l'Estate è risultata molto calda per la posizione della bassa pressione spesso sul vicino atlantico (come nel 2003). In questi casi, però, l'ITCZ ben più basso ha fatto si che Germania, Scandinavia etc.. non vivessero un'Estate con ondate di calore eccezionali come nel 2003. Nel 2014 l'ITCZ era del tutto normale, ma l'hp delle Azzorre spesso elevato verso Groenlandia ed Islanda, ha permesso alle basse pressioni di "invadere" l'Europa occidentale, portando un'infinità di perturbazioni anche sull'Italia, specie settentrionale.
Il 2017 è un esempio più unico che raro: l'hp delle Azzorre era "al suo posto", cioè non era latitante come nel 2003, non era esteso verso nord come nel 2014, motivo per cui ci si attendeva un'Estate "normale". In realtà l'ITCZ è salito alle stelle, talmente in alto da portare le perturbazioni atlantiche in Germania settentrionale.
Quest'anno l'ITCZ è più basso della norma, ma è ancora Maggio ed è presto per sbilanciarsi. Diciamo che è quasi impossibile che salga tanto quanto l'anno scorso, motivo per cui le sorti dell'Estate a Nord del Po sono legate alla posizione dell'hp delle Azzorre e della Storm Track atlantica. E una falla iberica propende molto di più verso Estati simil 2015 2012 piuttosto che 2014.:salut
Sarà un Giugno sottomedia termicamente!!! Sarebbe come avere su Verona una nevicata da 20 cm...
Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk
Massimo M.
22-05-2018, 09:10
Guardando le lacune bariche atlantiche derivate dalle anomalie di pressione tra aprile e il 20 maggio, direi che come base dipartenza siamo simili al 2003.
https://i.imgur.com/RZFbFlf.gif
https://i.imgur.com/ncKHGoa.gif
Anche l'attività convettiva equatoriale molto accentuata tra africa e oceano indiano è simile al 2003.
https://i.imgur.com/cwp4nYw.jpg
https://i.imgur.com/cx8FNYG.jpg
Per contro abbiamo avuto un semeste molto piovoso nel Sahara e nord africa occidentali e questa maggior disponibilità di umidità nell'area secondo me forzerà la disposizione barica nel mediterraneo (almeno nella prima parte dell'estate). Quindi potrebbe essere che l'ITCZ risulti alla fine molto elevato nella parte orientale e nella norma in quella occidentale. Alla fine pour parler credo che l'Europa orientale avrà un'estate molto calda e siccitosa a causa di una persistenza dell'HP tra Europa orientale e Russia mentre rimarrà sempre aperta una circolazione atlantica sul mediterraneo occidentale. L'Italia sarà in una terra di mezzo collocata tuttavia sul ramo ascendente dell'HP. Quindi estate molto calda ma umida e interrotta da break
Maggio sta per concludersi e come sempre sarà sopramedia.
C'è e ci sarà tempo per analizzare l'estate ma per il momento le cose non si mettono bene. Nonostante l'assenza di ITCZ elevato, Hp strutturati ecc, gli affondi in sede iberica ci condannano a termiche in quota non eclatanti, ma tassi di umidità monster. Onestamente era meglio un solido Hp e più secco.
Certo il pluvio sorride alla grande in questo 2018.
Lascio ai più esperti le considerazioni a lunga scadenza. Mi pare che i centri di calcolo ci condannino all'ennesima estate da fornace. Onestamente non se può più. Qualità di vita molto peggiorata e stagione "dello stare all'aperto" che è sempre più uno "stare al riparo". Vedremo il seguito di questa serie Tv a puntate.
Chiedo ai più esperti se è preventivabile un clima meno umido oppure andiamo avanti ad oltranza? Grazie
temporalon
30-05-2018, 22:04
Sembra che, almeno per un po' il clima resti così, tendenzialmente umido, ma anche a tratti instabile. Se confermato nei prossimi giorni, potremo avere tra lunedì notte e martedì anche un temporaneo calo termico con rovesci e qualche temporale, speriamo che arrivi una volta o l'altra anche qui.
Chiedo ai più esperti se è preventivabile un clima meno umido oppure andiamo avanti ad oltranza? Grazie
nei prossimi giorni a mio avviso avremo una leggera diminuzione della quantità di umidità assoluta nei bassi strati. Non chissacché eh però una leggera diminuzione si :si
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |