PDA

Visualizza la versione completa : Diamo un voto all’inverno ..?



SergioF
20-02-2019, 19:10
Ormai sembra proprio che l’inverno sia praticamente finito
Punti a favore
Le minime di dicembre e gennaio sono state sempre fredde/abbastanza fredde
La nebbia è comparsa con una certa continuità

Punti a sfavore
-è mancata totalmente la classica irruzione di aria fredda/gelida e di conseguenza minime sui -8 diffusi
-è mancata la neve ...
In generale è stato un inverno privo di emozioni vere
-in montagna è stato un disastro

Voto 4.5
(Ho dato uno 0,5 in più solo perché forse in passato c’è stato di peggio)

Ovviamente questa è solo la mia opinione

StormVR
21-02-2019, 00:34
Un inverno lo valuto in base al bianco, che sia neve (qui, in montagna), o galaverna (sarà bambinesco ma per me è così)
Può fare un mese a -10 ma se non produce nulla personalmente non verrà ricordato

Considerando che ha fatto pietà sia qui che soprattutto in montagna si becca uno 0,5 (mezzo punto per l'unica ciaspolata che sono riuscito a fare)

Se facessi un confronto all'inverno scorso dovrei dare -5

Angelo
21-02-2019, 09:30
Inverno che da noi finirà in media termica, cosa non affatto banale, ma decisamente avaro di neve in montagna. Niente neve al piano, cosa statisticamente quasi scontata viste le 2 nevicate della passata stagione.
Quindi darei un 6 al piano e un 2 in montagna, media 4.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Burian
21-02-2019, 09:37
Se in pianura, come penso finiremo in media termica, o sotto media come spero, si merita un voto 5,5/6. Tante minime sottozero fino a - 7 e finalmente erba gialla per 3 mesi, è mancata solo la neve e sarebbe stato da 7,5.
Per la montagna voto 4+ ci sono state solo due nevicate degne di nota e abbiamo aspettato fine Gennaio per vedere un pò di neve, unica nota un pò positiva ci sono stati alcuni periodi freddi e almeno nelle stazioni sciistiche hanno potuto sparare la neve e hanno salvato la stagione turistica.

maci86
21-02-2019, 10:28
Per me voto 1
-Fresco inquinato in pianura
-caldo e secco in montagna
-dinamiche rare andate sprecate ripetutamente
-noioso e ripetitivo

Lo trovo uno dei più brutti inverni che ho vissuto, davvero vomitevole

maci86
21-02-2019, 10:31
Se in pianura, come penso finiremo in media termica, o sotto media come spero, si merita un voto 5,5/6. Tante minime sottozero fino a - 7 e finalmente erba gialla per 3 mesi, è mancata solo la neve e sarebbe stato da 7,5.
Per la montagna voto 4+ ci sono state solo due nevicate degne di nota e abbiamo aspettato fine Gennaio per vedere un pò di neve, unica nota un pò positiva ci sono stati alcuni periodi freddi e almeno nelle stazioni sciistiche hanno potuto sparare la neve e hanno salvato la stagione turistica.

Appunto 2 nevicate in montagna in un intera stagione... Come fai a dare 4? Ok il GW ma non viviamo in Africa... Anzi sui monti Dell Atlante credo abbia nevicato molto di più che sulle nostre prealpi...

StormVR
21-02-2019, 10:32
Per me voto 1
-Fresco inquinato in pianura
-caldo e secco in montagna
-dinamiche rare andate sprecate ripetutamente
-noioso e ripetitivo

Lo trovo uno dei più brutti inverni che ho vissuto, davvero vomitevole

Concordo in toto, almeno negli ultimi anni penosi in montagna neve di riffa o di raffa ne faceva... ricordo qualche anno fa la bufera a bosco e san giorgio i primi di marzo, e un metro di neve in una botta a 1500mt... cosa che quest’anno non accadrà

ALNADA
21-02-2019, 11:16
Per me voto 1
-Fresco inquinato in pianura
-caldo e secco in montagna
-dinamiche rare andate sprecate ripetutamente
-noioso e ripetitivo

Lo trovo uno dei più brutti inverni che ho vissuto, davvero vomitevole

Mi trovo perfettamente concorde...del fresco in pianura dato da inversioni termiche (quindi improduttivo) non me ne può fregà de meno...
Inquinamento a mille, ed oltre al nulla in pianura manco in montagna ha dato soddisfazioni.
Inverno (???) scandaloso, come molti altri purtroppo...
Amen

Burian
21-02-2019, 11:27
Appunto 2 nevicate in montagna in un intera stagione... Come fai a dare 4? Ok il GW ma non viviamo in Africa... Anzi sui monti Dell Atlante credo abbia nevicato molto di più che sulle nostre prealpi...

Ho dato 4+ perchè ritengo ci siano stati inverni in montagna più penosi di questo (vedi 87/88 - 88/89 - 89/90 e anche alcuni negli anni 90) e perlomeno le temperature a periodi sono state accettabili. Poi se parliamo solo di neve allora è da voto 2.
Io sinceramente preferisco abbia fatto freddo piuttosto di vedere piovere a dicembre fino a 2000 metri come se non sbaglio è successo nel 1989.

Poi c'è da decidere se volete un voto all'inverno soggettivo, a seconda di quello che vi piace, o un voto oggettivo guardando le medie climatiche relative al nostro clima, temperatura e precipitazioni.
Poi ognuno la vede a suo modo, io sinceramente abitando in campagna non l ho visto così scandaloso e vedendo i mutamenti dell'ambiente vegetale a me non è dispiaciuto. Tantissime minime sottozero, qualche - 7, insomma è mancata qualche punta a - 9 ma mi accontento.
Poi per molti di voi il 2014/15 è stato scandaloso, per me non è stato un brutto inverno. Parecchie minime sottozero e una nevicata da 8 cm in dicembre che è durata una settimana a terra.

maci86
21-02-2019, 11:36
Ho dato 4+ perchè ritengo ci siano stati inverni in montagna più penosi di questo (vedi 87/88 - 88/89 - 89/90 e anche alcuni negli anni 90) e perlomeno le temperature a periodi sono state accettabili. Poi se parliamo solo di neve allora è da voto 2.
Io sinceramente preferisco abbia fatto freddo piuttosto di vedere piovere a dicembre fino a 2000 metri come se non sbaglio è successo nel 1989.

Poi c'è da decidere se volete un voto all'inverno soggettivo, a seconda di quello che vi piace, o un voto oggettivo guardando le medie climatiche relative al nostro clima, temperatura e precipitazioni.
Poi ognuno la vede a suo modo, io sinceramente abitando in campagna non l ho visto così scandaloso e vedendo i mutamenti dell'ambiente vegetale a me non è dispiaciuto. Tantissime minime sottozero, qualche - 7, insomma è mancata qualche punta a - 9 ma mi accontento.
Poi per molti di voi il 2014/15 è stato scandaloso, per me non è stato un brutto inverno. Parecchie minime sottozero e una nevicata da 8 cm in dicembre che è durata una settimana a terra.

Perdonami ma anche in questo caso dissento. Il freddo da inversione va bene solo per le statistiche... È esattamente come dire che in dolcina ha fatto - 40*... Ma che c***o me ne frega? Aria continentale e sotto zero a tutte le quote. Quello è il freddo. Aria artica con bordate gelide alle quote medio alte, quello è freddo. Vivere in uno strato di 150 metri sotto zero con sopra 10* e margherite non è freddo per me. Poi sulle statistiche si può scrivere ciò che si vuole...

Eder
21-02-2019, 11:40
Il mio voto è 2
Neve 0
Freddo da inversione inutile
Nessuna giornata di ghiaccio
Pochissima neve in montagna
Ho dato 2 solo per le 2 settimane di gennaio fredde anche in quota, altrimenti era 0.

Burian
21-02-2019, 12:20
Perdonami ma anche in questo caso dissento. Il freddo da inversione va bene solo per le statistiche... È esattamente come dire che in dolcina ha fatto - 40*... Ma che c***o me ne frega? Aria continentale e sotto zero a tutte le quote. Quello è il freddo. Aria artica con bordate gelide alle quote medio alte, quello è freddo. Vivere in uno strato di 150 metri sotto zero con sopra 10* e margherite non è freddo per me. Poi sulle statistiche si può scrivere ciò che si vuole...

Io parlo della montagna, non si può negare che in certi periodi quest'anno le temperature sono state accettabili, altrimenti la stagione sciistica non sarebbe nemmeno partita.
Chiedi agli operatori turistici in montagna, escluse le Prealpi, come considerano questo inverno? Tutti molto positivo ......... poca neve vero ma hanno avuto temperature perfette per fare quella artificiale e si è pure mantenuta. Sulla neve comunque sono d'accordo con te, sulle temperature, a parte questi ultimi 10 giorni per le temperature massime perchè le minime sotto ancora abbondantemente sottozero, anche in montagna le temperature sono state accettabili.
Il clima negli ultimi 40 anni è radicalmente cambiato e per questi ultimi anni questo non è un inverno scandaloso, c'è stato di peggio. Certo se lo confrontiamo con gli anni 60-70 allora è un altro discorso, lo sò benissimo anch'io e comunque inverni così ci sono stati anche in passato ............

maci86
21-02-2019, 13:28
Io parlo della montagna, non si può negare che in certi periodi quest'anno le temperature sono state accettabili, altrimenti la stagione sciistica non sarebbe nemmeno partita.
Chiedi agli operatori turistici in montagna, escluse le Prealpi, come considerano questo inverno? Tutti molto positivo ......... poca neve vero ma hanno avuto temperature perfette per fare quella artificiale e si è pure mantenuta. Sulla neve comunque sono d'accordo con te, sulle temperature, a parte questi ultimi 10 giorni per le temperature massime perchè le minime sotto ancora abbondantemente sottozero, anche in montagna le temperature sono state accettabili.
Il clima negli ultimi 40 anni è radicalmente cambiato e per questi ultimi anni questo non è un inverno scandaloso, c'è stato di peggio. Certo se lo confrontiamo con gli anni 60-70 allora è un altro discorso, lo sò benissimo anch'io e comunque inverni così ci sono stati anche in passato ............

Mio nonno era di Folgaria e li abbiamo una casa... Ti assicuro che la stagione è stata disastrosa. I turisti che ci sono sempre, gli introiti anche ma come neve stagione terribile. Ci sono state giornate fredde in cui sparare ma hanno appena passato 1 settimana con 13* di max e minime sempre sopra zero... Dolomiti idem... Solo le Alpi di confine si salvano!

christian trento
21-02-2019, 14:12
A Folgaria hanno sempre sciato ed anche piuttosto bene, anche altrove non ci sono stati problemi, piste spettacolari anche se con relativa scarsità di neve fino ad inizio febbraio. Ma il disastro come dici tu ti assicuro che non c'è stato, nemmeno a Folgaria. Qui in Trentino molti turisti ed albergatori soddisfatti ovunque e questo te lo assicuro

Folgaria .. situazione tutt'ora affatto male

https://m.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/trentino-alto-adige/trento/folgaria-passo-coe?play

maci86
21-02-2019, 14:39
A Folgaria hanno sempre sciato ed anche piuttosto bene, anche altrove non ci sono stati problemi, piste spettacolari anche se con relativa scarsità di neve fino ad inizio febbraio. Ma il disastro come dici tu ti assicuro che non c'è stato, nemmeno a Folgaria. Qui in Trentino molti turisti ed albergatori soddisfatti ovunque e questo te lo assicuro

Folgaria .. situazione tutt'ora affatto male

https://m.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/trentino-alto-adige/trento/folgaria-passo-coe?play

Guarda Christian vado a Folgaria da 29 anni ed ero su anche lo scorso fine settimana. A natale si sciava su una bava bianca imbarazzante in mezzo a praterie gialle. Si scia? Si. È bello? No. Vedere il cornetto pelato fin sulla cima era raccapricciante. Inutili che posti la webcam di passo coe. Due settimane fa era pelato pure lì e lo sai bene. Un modo per sciare si trova sempre, qualche hanno fa a Folgaria sparavano la neve nei punti freddi e poi la trasportavano con l elicottero sulle piste. Per me questo non è sci e non è inverno. Bisogna prendere coscenza che il clima non è più adatto per lo sci alle medie/basse quote sulle prealpi e dovremmo iniziare a riconsiderare il turismo invernale.. Poi guardate postatemi una foto del plateau Rosà per dirmi che è tutto normale e tutto va bene... Cosa ci guadagnate a sostenerlo?

Burian
21-02-2019, 15:08
A Folgaria hanno sempre sciato ed anche piuttosto bene, anche altrove non ci sono stati problemi, piste spettacolari anche se con relativa scarsità di neve fino ad inizio febbraio. Ma il disastro come dici tu ti assicuro che non c'è stato, nemmeno a Folgaria. Qui in Trentino molti turisti ed albergatori soddisfatti ovunque e questo te lo assicuro

Folgaria .. situazione tutt'ora affatto male

https://m.skylinewebcams.com/it/webcam/italia/trentino-alto-adige/trento/folgaria-passo-coe?play


Si confermo sono stato Domenica e c'era veramente tantissima gente, di giorno c'era caldo ma la neve teneva bene e già alle 18 eravamo a zero gradi (parlo di Fondo Piccolo), la notte precedente era scesa abbondantemente sotto zero (almeno - 4). Ieri ero a Foppolo, poca neve ma temperatura perfetta piste eccezionali e alle 10.00 eravamo ancora a zero gradi, poi il pomeriggio temperatura gradevole.
Alle 9.30 in val Brembana a 800 metri il termometro auto segnava anche - 4 C

Burian
21-02-2019, 15:12
Nessuno penso voglia sostenere che questa sia stata una buona stagione in montagna e io sono il primo che toglierebbe mezzi impianti a bassa/media quota, anzi una parte li toglierei anche in quota ! Volevo solo evidenziare che nel trend in cui siamo, non lo considero un inverno scandaloso, per me c'è stato di molto peggio. Poi per la pianura rimango della mia idea che anche comparato con annate tipo 80/90 non è stato affatto male, certo gli ultimi 10 giorni a parte le minime ancora sottozero il resto è primavera, ma con l'alta pressione a Febbraio è quasi sempre così.

maci86
21-02-2019, 15:20
Nessuno penso voglia sostenere che questa sia stata una buona stagione in montagna e io sono il primo che toglierebbe mezzi impianti a bassa/media quota, anzi una parte li toglierei anche in quota ! Volevo solo evidenziare che nel trend in cui siamo, non lo considero un inverno scandaloso, per me c'è stato di molto peggio. Poi per la pianura rimango della mia idea che anche comparato con annate tipo 80/90 non è stato affatto male, certo gli ultimi 10 giorni a parte le minime ancora sottozero il resto è primavera, ma con l'alta pressione a Febbraio è quasi sempre così.

Credo che la mia percezione è la tua siano differenti anche a causa della quotidianità: spesso tu sei fuori dalla nebbia e io dentro, spesso tu vedi fiocchi di neve, io no... Quando parlo di freddo finto da inversione oggi è la giornata perfetta: mega ghiacciata stamattina, freddo pungente e nebbia fitta fino alle 11, poi spunta il sole e siamo già a 14*...

Burian
21-02-2019, 15:48
Credo che la mia percezione è la tua siano differenti anche a causa della quotidianità: spesso tu sei fuori dalla nebbia e io dentro, spesso tu vedi fiocchi di neve, io no... Quando parlo di freddo finto da inversione oggi è la giornata perfetta: mega ghiacciata stamattina, freddo pungente e nebbia fitta fino alle 11, poi spunta il sole e siamo già a 14*...

Senz'altro è così, ti assicuro che nel forum ci sono dei grandi estimatori dell'Alta pressione e delle inversioni :laugh, io non sono tra questi. Certo che parlando per la pianura piuttosto del Gennaio/Febbraio 2014 con pioggia tutti i giorni, umido e mite preferisco il Gennaio e Febbraio di quest'anno.

christian trento
21-02-2019, 18:53
Si confermo sono stato Domenica e c'era veramente tantissima gente, di giorno c'era caldo ma la neve teneva bene e già alle 18 eravamo a zero gradi (parlo di Fondo Piccolo), la notte precedente era scesa abbondantemente sotto zero (almeno - 4). Ieri ero a Foppolo, poca neve ma temperatura perfetta piste eccezionali e alle 10.00 eravamo ancora a zero gradi, poi il pomeriggio temperatura gradevole.
Alle 9.30 in val Brembana a 800 metri il termometro auto segnava anche - 4 C




Ma infatti Burian... non sono assolutamente d'accordo con quanto ha scritto Maci.

Da quando è partita la stgione sciistica (intorno a fine novembre) si è sempre sciato bene o molto bene in tutti i caroselli sciistici trentini. Fino a metà gennaio ed anche forse qualcosina oltre, la neve era davvero scarsa e nessuno lo mette in discussione, ma le piste da sci si presentavano comunque in condizioni ottimali o quasi ovunque; successivamente ci sono state precipitazioni nevose che in montagna hanno portato finalmente quantitativi interessanti come ad esempio il 1 febbraio (a 1600 metri in Bondone caddero circa 70/75 cm. di neve, una stazione meteo riportava oltre 80 cm. a Madonna di Campiglio si sfioro' il metro).

Anche a Folgaria da inizio stagione la sciabilità è stata sempre molto buona, in determinati periodi ottimale, anche in queste ultime 2/3 settimane con valori termici oggettivamente più da fine marzo che da febbraio non c'è stato assolutamente nessun problema, si sciava più che discretamente.

Noi di Trento ovviamente non scendiamo fino a Folgaria per sciare ma come riferimento abbiamo la Paganella o il Bondone (piste spettacolari anche in questi giorni).
Ma conosco persone di Rovereto che sono andate a Folgaria ed hanno sempre trovato condizioni di buona sciabilità anche in questi ultimi weekend di caldo anomalo.

Trovo strano cio' che ha scritto Maci, o meglio piuttosto esagerato. Nessuno sostiene sia stata una stagione con neve abbondante in montagna, tutt'altro, un inverno sotto questo punto di vista decisamente negativo, in ogni modo i turisti sono stati almeno qui in Trentino molti in ogni carosello sciistico e la sciabilità decisamente soddisfacente ovunque, mi fa piacere tu l'abbia confermato.

Giolivingston
21-02-2019, 21:02
Inverno 2018/19 voto 2 semplicemente schifo assoluto

Gianmarco Lazzarin
21-02-2019, 22:26
Concordo in toto, almeno negli ultimi anni penosi in montagna neve di riffa o di raffa ne faceva... ricordo qualche anno fa la bufera a bosco e san giorgio i primi di marzo, e un metro di neve in una botta a 1500mt... cosa che quest’anno non accadrà

...qualche anno fa....era il 2004. Passano gli anni....Fantastica quella nevicata!!! La mattina successiva carabinieri che bloccavano le auto a Grietz dove 80cm di neve bloccavano la provinciale...

christian trento
21-02-2019, 23:26
Avrei dato 6.5 se febbraio fosse stato normale. Invece stiamo registrando un febbraio che ha connotati da pieno marzo con massime costantemente di molti gradi sopra la media del periodo, in sostanza potrebbe benissimo essere la terza decade di marzo. Un febbraio inverosimilmente caldo, anche oggi qui a Tn e in tutta la Val d'Adige valori massimi anche superiori ai 16°C con punte vicine ai 17°C.

Alla luce di questo febbraio travestito di marzo attribuisco quindi 5.5/ 6-... in questa stagione qui a TN abbiamo avuto 4 nevicate, una di 15/16 cm., un'altra di 13 cm. (questi quantitativi si riferiscono a Tn nord, a Trento sud in entrambi gli eventi si è registrato qualche cm. in più, era evidente come ci fosse qualcosina di più in termini di neve a Ravina o Mattarello rispetto ad esempio a Gardolo), un'altra nevicata da 5 cm. ed una spolverata di 1 cm. In sostanza sono caduti 35 cm. di neve (prossimo ai 40 cm. a Trento Sud), naturalmente non abbiamo raggiunto nemmeno quest'anno la media storica nivometrica, nemmeno sfiorata, mancavano all'appello quasi 20 cm. Peccato perché lo scorso 1 febbraio con 1°C in meno in quota si poteva fare il botto anche in fondovalle. Garantisco pero' che è stata una nevicata spettacolare con neve copiosa durante tutto il giorno (la perfezione sarebbe stato quel mezzo grado scarso in meno in fondovalle), cosi' come spesso di notevole intensità e quindi piuttosto spettacolare come intensità fu anche la nevicata serale di domenica 27 gennaio (questa pero' di durata più breve ma precipitazioni con temperature un po' piu' basse rispetto al 1 febbraio).

Inverno avaro di neve anche e soprattutto in montagna, ci sono state alcune nevicate deboli, una consistente l'1/2 febbraio con quantitativi questa volta generosi.
La stagione sciistica è partita a fine novembre ed è proseguita senza problemi, si è sempre sciato ovunque grazie anche al supporto della neve artificiale.

Le gelate in fondovalle sono state abbastanza numerose e costanti, il picco minimo è stato di -8.4°C all'aeroporto di Trento Sud, quest'anno non si è raggiunta quindi la doppia cifra.


In sostanza inverno avaro di precipitazioni nevose, discretamente freddo ma non eccessivamente, febbraio stendiamo un velo pietoso, sembra ripeto di essere perennemente in pieno marzo se non a fine marzo nelle ore pomeridiane. Si poteva salvare con un 6.5 se febbraio fosse stato diciamo normale o prossimo alla normalità.

Wetter_Sergy
21-02-2019, 23:39
Qui si parla di valutare la bontà di un inverno sulla base della sciabilita' delle piste. Perdonatemi ma questo non è certo il modo corretto di valutare una stagione. Se si scia grazie alla neve artificiale su uno striscia bianca creata dall'uomo si salva l'economia turistica montana, certo, ma questo non vuol dire certo che l'inverno sia godibile. Io valuto l'inverno in base alla dinamicità ed alla produttività degli eventi nevosi, sia in quota che al piano. Dell'aspetto termico, specie con inversione pellicolare padana, che maschera il vero pattern climatico a macro scala, me ne frega poco o nulla. Quindi, riassumendo, dicembre secco e caldo(eccetto per l'appunto nel catino padano) , quasi nulle nevicate anche in montagna, che voto si può dare? 4 è già generoso. Gennaio benino, buone temperature invernali, quattro fiocchi nevosi al piano, discrete nevicate in quota , voto 6 e mezzo. Febbraio inguardabile, il peggior incubo possibile, hp subtropicale fisso stile inverni penosi come 1988/89 e 1989/90. La neve caduta sulle prealpi fagocitata in due settimane o poco più. Che voto si può dare? Zero. Media finale tre e mezzo. Il mezzo per d'impegno che ci ha messo per produrre discrete minime con una miserabile -8 massima entrata a 850 in tutto l'inverno. E siamo di manica larga. Resta un'amara riflessione, non esiste più l'inverno nevoso in tutta Europa. Guardando le reti dell'Europa league stasera nessun campo, manco in Russia, con innevamento a bordo campo. Siamo a metà febbraio, periodo che dovrebbe essere di massimo innevamento nell'emisfero settentrionale. Questa mancanza generalizzata della dama nel vecchio continente fa riflettere. E i ragazzi che manifestavano oggi a Bruxelles per chiedere misure più incisive per il contenimento dei cambiamenti climatici di frontebai grandi politici europei hanno tutta la mia comprensione e sostegno. Altrimenti di questo passo fra 30 anni non vedremo cadere più un fiocco di neve sotto i mille metri. E gli inverni di questi anni ci parranno glaciali .

christian trento
21-02-2019, 23:43
Qui si parla di valutare la bontà di un inverno sulla base della sciabilita' delle piste. Perdonatemi ma questo non è certo il modo corretto di valutare una stagione. Se si scia grazie alla neve artificiale su uno striscia bianca creata dall'uomo si salva l'economia turistica montana, certo, ma questo non vuol dire certo che l'inverno sia godibile. Io valuto l'inverno in base alla dinamicità ed alla produttività degli eventi nevosi, sia in quota che al piano. Dell'aspetto termico, specie con inversione pellicolare padana, che maschera il vero pattern climatico a macro scala, me ne frega poco o nulla. Quindi, riassumendo, dicembre secco e caldo(eccetto per l'appunto nel catino padano) , quasi nulle nevicate anche in montagna, che voto si può dare? 4 è già generoso. Gennaio benino, buone temperature invernali, quattro fiocchi nevosi al piano, discrete nevicate in quota , voto 6 e mezzo. Febbraio inguardabile, il peggior incubo possibile, hp subtropicale fisso stile inverni penosi come 1988/89 e 1989/90. La neve caduta sulle prealpi fagocitata in due settimane o poco più. Che voto si può dare? Zero. Media finale tre e mezzo. Il mezzo per d'impegno che ci ha messo per produrre discrete minime con una miserabile -8 massima entrata a 850 in tutto l'inverno. E siamo di manica larga. Resta un'amara riflessione, non esiste più l'inverno nevoso in tutta Europa. Guardando le reti dell'Europa league stasera nessun campo, manco in Russia, con innevamento a bordo campo. Siamo a metà febbraio, periodo che dovrebbe essere di massimo innevamento nell'emisfero settentrionale. Questa mancanza generalizzata della dama nel vecchio continente fa riflettere. E i ragazzi che manifestavano oggi a Bruxelles per chiedere misure più incisive per il contenimento dei cambiamenti climatici di frontebai grandi politici europei hanno tutta la mia comprensione e sostegno. Altrimenti di questo passo fra 30 anni non vedremo cadere più un fiocco di neve sotto i mille metri. E gli inverni di questi anni ci parranno glaciali .

Se leggessi un po' più approfonditamente mi sembra di aver sufficientemente segnalato come l'inverno sia stato scarso di neve e nettamente sottomedia da questo punto di vista. L'avro' rimarcato almeno in un paio di occasioni. Rimane comunque il fatto che le piste sono tutt'ora in condizioni molto buone nonostante un febbraio che in realtà è un marzo, si scia perfettamente grazie questa volta alla neve naturale; dalla fine della terza decade di gennaio la neve è naturale, non artificiale almeno qui in Trentino. Mi sembra anche di aver dato un voto nel complesso non sufficiente, inferiore al 6, quindi la tua puntualizzazione è assolutamente non fondata. E' andata malino, male se vogliamo ma poteva andar ancor peggio.
Non mi sembra affatto di aver valutato la stagione in base alla sciabilità, tutt'altro, avrei dato un voto altrimenti senz'altro più alto; resta il fatto che il principale fattore economico trentino (il turismo) si è comunque salvato e la stagione è andata a gonfie vele, penso di poter riportare anche questo senza che nessuno si offenda ed indipendentemente dal voto che ho attribuito alla stagione invernale

Corrado
22-02-2019, 08:22
Voto all'inverno?Ma abbiamo avuto l'inverno?

A parte un pò di "freddo" da inversione non vedo niente che mi faccia anche solo pensare a dare un 4 a questa stagione e quindi darò un 3 e mi sa che sono stato anche di manica larga

ulisse
22-02-2019, 10:20
In pianura termicamente 6 . Neve non pervenuta.Considerando che per me e' per grande distacco la cosa che piu' mi interessa in inverno, voto complessivo 4,5.
In montagna 2 .

maci86
22-02-2019, 10:40
Se leggessi un po' più approfonditamente mi sembra di aver sufficientemente segnalato come l'inverno sia stato scarso di neve e nettamente sottomedia da questo punto di vista. L'avro' rimarcato almeno in un paio di occasioni. Rimane comunque il fatto che le piste sono tutt'ora in condizioni molto buone nonostante un febbraio che in realtà è un marzo, si scia perfettamente grazie questa volta alla neve naturale; dalla fine della terza decade di gennaio la neve è naturale, non artificiale almeno qui in Trentino. Mi sembra anche di aver dato un voto nel complesso non sufficiente, inferiore al 6, quindi la tua puntualizzazione è assolutamente non fondata. E' andata malino, male se vogliamo ma poteva andar ancor peggio.
Non mi sembra affatto di aver valutato la stagione in base alla sciabilità, tutt'altro, avrei dato un voto altrimenti senz'altro più alto; resta il fatto che il principale fattore economico trentino (il turismo) si è comunque salvato e la stagione è andata a gonfie vele, penso di poter riportare anche questo senza che nessuno si offenda ed indipendentemente dal voto che ho attribuito alla stagione invernale

Confermo che a livello turistico l inverno è stato ottimo come quasi sempre... Paese stracolmo di gente ogni week end che ho passato su... Anche la sciabilita' delle piste può essere considerata buona seppur soggettiva. Il mio giudizio sull inverno però non si basa su questi criteri!

Fabio_Vr
22-02-2019, 11:04
Non dico "inverno osceno" ma poco ci manca.
Freddo da inversione, siccità, pochissima neve in montagna, a Verona città nemmeno l'ombra di una spolverata di neve.
In montagna fino alla nevicata dell'1/2 Febbraio si sciava esclusivamente grazie alla neve artificiale. Pure io sono andato a sciare in Paganella, piste in ottimo stato sicuramente, ma attorno alle piste il nulla o quasi. Le piste da sci piene di gente non sono certo un metro per misurare la positività o meno di una stagione climatica, pure a Dubai c'è una pista da sci artificiale sempre piena di gente mentre all'esterno ci sono +45°C. Se si spara la neve si può sciare ovunque. Pure a casa mia c'è una collinetta, se per assurdo avessero sparato la neve nelle numerose nottate sottozero avremmo sciato tranquillamente. L'inverno positivo in montagna è un'altra cosa.
L'inverno ottimale dovrebbe avere montagne innevate naturalmente da novembre ad (almeno) marzo, in un inverno ottimale i cannoni non servono nemmeno.
Le piste da sci saranno sempre piene ed innevate anche se non dovesse cadere un solo fiocco di neve, il business è troppo grande, ci sono interi comuni che vivono praticamente solo di quello.

maci86
22-02-2019, 12:07
Altra considerazione: lo stesso fatto che questo tread del voto all inverno sia stato aperto in inverno quando fuori ci sono 18* dovrebbe decretare il voto stesso :)

Burian
22-02-2019, 17:37
Altra considerazione: lo stesso fatto che questo tread del voto all inverno sia stato aperto in inverno quando fuori ci sono 18* dovrebbe decretare il voto stesso :)

Nel febbraio del 1990 eravamo messi peggio .............

Massimo M.
24-02-2019, 10:19
Se guardiamo al nostro orto aprire questa discussione è come mettere il ladro in piazza ... non può che prendere sberle...

Tuttavia a livello globale è stato un inverno con la I maiuscola.. Per quanto riguarda i nostri monti non mi sento di definirlo caldo .... magari le temperature sono state a momenti calde ma si trattava quasi sempre di aria fredda favonizzata ... tant'è che l'orto di San Valentino è rimasto congelato fino a 10 giorni fa e la neve di dicembre all'ombra è durata fino a febbraio...

L'ingrediente basse temperature c'è sempre stato, purtoppo sono mancate le precipitazioni a causa dell'eccessiva espansione della cella polare verso sud nell'Europa orientale e nel mediterraneo cento-orientale. Gli afflussi umidi e caldi che portano le precipitazioni non riuscivano a raggiungere il settentrione, soprattutto il NE. Le saccature scivolavano via velocemente verso SE lungo il bordo della cella polare. Si potrebbe dire "inverno troppo freddo per nevicare":ang

Burian
24-02-2019, 10:52
Condivido Max !!

Angelo
24-02-2019, 12:57
Dare zero a quest'inverno in montagna mi pare eccessivo, ci sono stati cessi più cessi di questo. Chiaro che non ci si possa "accontentare" di così poco, ma condivido l'idea generale del "c'è stato di peggio".
Il 4 mi sembra una penalizzazione sufficiente a questo inverno.

Stebel
25-02-2019, 23:16
Inverno in pianura: 5... Non do di meno xke cmq termicamente è stato abbastanza decente. Se guardo le precipitazioni sarebbe da - 3...

Inverno in montagna: 3.. Non do 0 solo perché ha fatto almeno 1 bella nevicata e le temperature hanno quasi sempre permesso di sparare la neve

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

zorro
26-02-2019, 23:25
Ah c'è stato un inverno? buono a sapersi, io mi sono definitivamente convertito alla caldofilia, ho deciso che mi piace vincere facile, inizierò anche a tifare rubentus evvai!
Voto 2, come nel 90% dei casi...
Sono nato fuori tempo e fuori luogo c'è poco da fare
Buona estate a tutti!

Alberto_71
01-03-2019, 14:20
Bene ora che è definitivamente chiuso che dire di questo inverno 2018-2019.
Se guardiamo al nostro orticello direi proprio che si può annoverare nell'elenco dei peggiori dal dopoguerra. Forse nella vasca padana si salva l'aspetto termico ma anche su questo aspetto diciamo che le temperature di dicembre e gennaio sono state quelle che tipicamente ci si potrebbe aspettare in aree a vocazione nebbiosa e di inversione termica. Nessun eccesso, nessun valore significativo, minime in valore assoluto mediocri.
Per il resto 3 mesi senza nessun evento da raccontare. Un solo episodio perturbato che ha portato pioggia democratica e consistente. Unico episodio di innevamento decente per tutto il versante sud dell'arco alpino. Tra parentesi facciamo presente che come il solito è riuscito a pioverci sopra per parecchie ore. Escluso questo episodio, HP subtropicale sia per metà dicembre che per tutto febbraio. Niente non riesco proprio a dare un voto come non riesco a darlo a stagioni infami come il biennio 89-90.
Fuori dal nostro orto credo si possa dire che il centro sud Italia come buona parte dell'Europa ha avuto la sua stagione invernale in piena regola. Se l'ovest del continete ha vissuto di speradici episodi andando a est il freddo e la neve non sono mancati e si sono presentati con costanza nei due mesi canonici.
Certo visti i presupposti degli eventi in stratosfera forse ci si poteva aspettare di più e quella certo è stata una snervante e improduttiva attesa...per godere alla fine degli stessi effetti di un condizionamento opposto.
Resto convinto che non si possa imputarare alla "sfortuna" l'essere stati tagliati fuori sistematicamente da tutti gli eventi credo ci sia di più. Perchè succedde sempre più spesso. La mia sensazione che in modo marcato a partire dal 2014 certe dinamiche che ritenevamo classiche sembrano sparite da repertorio dei scenari possibili. Noi abbiamo un contesto orografico che ci condiziona molto e se certe configurazioni non si presentano non abbiamo alternative. E' un ciclo ? E' in nuovo trend del clima 2.0 working in progress ? Bhooo non so.
Ora certo siamo a marzo. Quel VP così compatto prima o poi dovrà sbarellare. Marzo e aprile potrebbero riservare soprese o anche no!! La logica suggerisce di si..ma la statistica dice che la primavera è la stagione che più si è riscaldata negli ultimi anni quindi potrebbe anche essere che a godere di fresco e precipitazioni siano altri.