PDA

Visualizza la versione completa : Analisi climatica di Luglio!!



StefanoBs
01-08-2006, 13:06
Inserisco in questa stanza di climatologia la mia analisi del mese di Luglio, sperando possa interessare a molti di voi:

http://www.stemeteo.net/Analisi%20climatica%20del%20mese%20di%20Luglio.pdf

:salut

Simone
01-08-2006, 13:29
Lavevo già letta con grande piacere su MNW, lo ritengo davvero uno splendido lavoro!
In particolare trovo molto interessante l'aumento termico legato alla terza decade del mese di Luglio, sarebbe utile cerrcare di capire se c'è una ricorrenza di una sinottica particolare o se più situazioni, magari diverse, hanno portato a questo risultato.

:apll:apll:apll

StefanoBs
01-08-2006, 13:36
Lavevo già letta con grande piacere su MNW, lo ritengo davvero uno splendido lavoro!
In particolare trovo molto interessante l'aumento termico legato alla terza decade del mese di Luglio, sarebbe utile cerrcare di capire se c'è una ricorrenza di una sinottica particolare o se più situazioni, magari diverse, hanno portato a questo risultato.

:apll:apll:apll

Si potrebbe davvero fare un lavoro del genere...
Avevo in mente di lavorare con i plot NOAA, ma non sono riuscito a trovare l'opzione per prendere nel plottaggio solo le terze decadi di Luglio... magari qualcuno conosce qualche sito invece dove è possibile fare questo. :salut

Icecube
01-08-2006, 13:41
Bellissima analisi con conclusioni veramente interessanti.
Ovviamente già letta qualche giorno fa dal forum di MeteoBrescia.

lamiera
01-08-2006, 16:50
Gran bella analisi Stefano , una cosa che mi chiedo sovente e' : L'aumento rapido della temperatura media di luglio dal 1983 o comunque dei suoi picchi di calore trova la sua origine nella presenza sempre piu' frequente dell'anticiclone africano e dunque lo scambio meridiano diventa protagonista nello scenario mediterraneo .
Questo cambio di circolazione e' un fatto ciclico o e' da imputarsi al GW ?
Non credo ci siano ancora risposte certe , tu cosa pensi ?

Ciao

StefanoBs
01-08-2006, 18:37
Gran bella analisi Stefano , una cosa che mi chiedo sovente e' : L'aumento rapido della temperatura media di luglio dal 1983 o comunque dei suoi picchi di calore trova la sua origine nella presenza sempre piu' frequente dell'anticiclone africano e dunque lo scambio meridiano diventa protagonista nello scenario mediterraneo .
Questo cambio di circolazione e' un fatto ciclico o e' da imputarsi al GW ?
Non credo ci siano ancora risposte certe , tu cosa pensi ?

Ciao

Sicuramente il GW ha il suo peso, ma non può spiegare da solo un aumento termico di quasi 3°C in una sola decade.
Ecco perchè credo fermamente che un radicale cambiamento barico è la causa di questo riscaldamento così elevato, non solo nel finale di Luglio, ma anche per tutto il mese di Agosto. La causa, come hai giustamente accennato, è sicuramente da ritrovare nella sempre più presenza dell'anticiclone africano nel periodo estivo. Negli ultimi anni è da riscontrare la sua presenza anche a Giugno, fino al 2001 infatti Giugno era uno dei mesi che si era meno riscaldato, poi invece sappiamo come è andata negli ultimi 4 anni.
Il clima è fatto di cicli e microcicli, sicuramente l'Estate è quella che ha subito gli effetti climatici più rilevanti.

lamiera
01-08-2006, 18:50
Sicuramente il GW ha il suo peso, ma non può spiegare da solo un aumento termico di quasi 3°C in una sola decade.
Ecco perchè credo fermamente che un radicale cambiamento barico è la causa di questo riscaldamento così elevato, non solo nel finale di Luglio, ma anche per tutto il mese di Agosto. La causa, come hai giustamente accennato, è sicuramente da ritrovare nella sempre più presenza dell'anticiclone africano nel periodo estivo. Negli ultimi anni è da riscontrare la sua presenza anche a Giugno, fino al 2001 infatti Giugno era uno dei mesi che si era meno riscaldato, poi invece sappiamo come è andata negli ultimi 4 anni.
Il clima è fatto di cicli e microcicli, sicuramente l'Estate è quella che ha subito gli effetti climatici più rilevanti.

Condivido e ti ringrazio .

Wetter_Sergy
01-08-2006, 23:39
Splendida analisi Stefano:apll :apll :apll , che chiarisce in termini semplici e di immediata lettura cosa si debbe intendere per "normale" ed "anomalo", molto spesso questa terminologia statistica è frutto di confusione e malintensi tra gli addetti ai lavori.
Quanto alle conclusioni sulla terza decade di luglio, credo sia sotto gli occhi di tutti la virulenza con cui il caldo si è riproposto, ripetitivamente, in tale periodo nell'ultimo lustro. Quindi le conclusioni le condivido in pieno, come condivido appieno che l'unico grande imputato di questo misfatto estremamente deleterio per gli ambiti glaciali e nivali alpini sia, senza ombra di dubbio, il famigerato gobbo di Algeri.
Ancora complimenti vivissimi per l'analisi!
S

StefanoBs
02-08-2006, 11:48
Splendida analisi Stefano:apll :apll :apll , che chiarisce in termini semplici e di immediata lettura cosa si debbe intendere per "normale" ed "anomalo", molto spesso questa terminologia statistica è frutto di confusione e malintensi tra gli addetti ai lavori.
Quanto alle conclusioni sulla terza decade di luglio, credo sia sotto gli occhi di tutti la virulenza con cui il caldo si è riproposto, ripetitivamente, in tale periodo nell'ultimo lustro. Quindi le conclusioni le condivido in pieno, come condivido appieno che l'unico grande imputato di questo misfatto estremamente deleterio per gli ambiti glaciali e nivali alpini sia, senza ombra di dubbio, il famigerato gobbo di Algeri.
Ancora complimenti vivissimi per l'analisi!
S

Ti ringrazio! :sorr :salut