Visualizza la versione completa : Possibile tromba d'aria stanotte nel bresciano..
StefanoBs
01-08-2006, 12:17
SAREZZO: TROMBA D'ARIA NELLA NOTTE
Violenta tromba d'aria nella notte a Sarezzo in Valtrompia. Mentre sul resto del territorio infuriava un violento temporale, che ha lasciato sul terreno alberi sradicati e insegne divelte, a Sarezzo in via Repubblica il vortice d'aria ha letteralmente sradicato il tetto di una palazzina a tre piani. Il manufatto è voltato via per alcune decine di metri finendo contro altre case e capannoni industriali provocando ovunque danni. Anche tre automobili sono state praticamente distrutte
Notizia presa dal televideo di una TV locale.
Cevedale
01-08-2006, 12:21
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ciao Stefano, efefttivamente in quelle ore si poteva notare un eco molto sospetto sul Landi riferito alle zone da te citate! :salut
Cevedale
01-08-2006, 12:25
Sarezzo in Valtrompia
Sarebbe un paese di valle ? o Pianura ?:salut
StefanoBs
01-08-2006, 12:30
Sarezzo in Valtrompia
Sarebbe un paese di valle ? o Pianura ?:salut
Si trova nella bassa Val Trompia, a circa 15km a nord di Brescia. :salut
Marco C.
01-08-2006, 12:31
Quelli del thunderstorm team che dicono? :salut
StefanoBs
01-08-2006, 12:32
Ciao Stefano, efefttivamente in quelle ore si poteva notare un eco molto sospetto sul Landi riferito alle zone da te citate! :salut
Il temporale è stato intorno alle 2 di notte.
http://www.landi.ch/deu/0804_niederschlagsradar.asp
Grazie a questo link si può rivedere dove ha colpito il TS... :salut
daverose240573
01-08-2006, 14:25
Già collegato al Comune di Sarezzo (gentilissimi nel rispondere), preso dalla curiosità.
Trattasi di 2-3 minuti di vento molto forte, tale da creare asportazione di coppi nei riguardi della palazzina specificata da Stefano.
Coppi che sono ovviamente caduti in basso, creando i danni suddetti.
In tal senso nessun fenomeno tornadico da segnalare, i danni al condominio di Galliate del 29 Agosto 2003 (F2, la valutazione di quel tornado... Simone, da quando in qua nel 2003 "non é successo nulla"? cfr altro thread. Ed i blocchi di grandine a Padova del 28 Agosto?) erano tutt'altra cosa.
Ciao!!
Davide V
daverose240573
01-08-2006, 14:37
eh? :confused:
Qui: http://www.meteo4.com/forum/showthread.php?t=221&page=2
A parer mio nel 2003 eravamo in una Santabarbara pronta ad esplodere...
D
daverose240573
01-08-2006, 14:51
Notizia presa dal televideo di una TV locale.
Altro nitido esempio di errata informazione dei mass media :ouch :ouch
Altro nitido esempio in cui risulta necessario predisporre dell'utilissimo mezzo noto sotto il nome di FILTRO MEDIATICO.
Davide V
Qui: http://www.meteo4.com/forum/showthread.php?t=221&page=2
A parer mio nel 2003 eravamo in una Santabarbara pronta ad esplodere...
D
Ciao Davidozzo, certamente nel 2003 la situazione mrina era favorevole a fenomni intensi e prolungati, certo però cone non può essere un singolo temporale, per quanto intensissimo e supercellulare a farmi parlare di un ruolo fondamentale del Mediterraneo in Agosto, ma sopratutto mi riferisco al bimestre 2003 settembre ottobre in ValPadana
Ciao bello, fra un pò si ritorna in "collina":ang
! :salut:salut
daverose240573
01-08-2006, 16:46
Settembre e Ottobre 2003 discretamente perturbati e freschi, ricordo.
Certamente, prossimamente su questi schermi ci sarà una seconda "scollinata"!!
Ciao!!
Davide V
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |