luca-meteo-6
05-11-2006, 16:11
perche' non utilizzare tutta la struttura di un vecchio termoigrografo della SIAP MT1500 , estrapolare tutto il gruppo lamina bimetallica e capelli e sostituire il tutto con un semprice servomotore e inventarsi un registratore della velocita' del vento generico, con un canale elettronico che lo gestisce e che si puo' tarare a seconda della sonda a cui e' collegato magari con una manopola multiposizione impostata gia' per i modelli piu' comunemente utilizzati?
sarebbe comodo ,ed anche portatile visto che si presenta come un normale barografo con il maniglione.
e che ha un tamburo a carica meccanica con rivoluzione a 8 giorni?
E' un po' che ci penso,..dopo aver visto una vecchia istantanea sul sito dell'Aeronautica Militare,nella sezione del museo,..dove su una mensola , facevano bella mostra di se i primi anemografi meccanici della SIAP risalenti agli anni '30??
posso facela??
si,..posso farcela!:laugh
e allora piano piano al lavoro,....e al recupero dei pezzi.
sarebbe comodo ,ed anche portatile visto che si presenta come un normale barografo con il maniglione.
e che ha un tamburo a carica meccanica con rivoluzione a 8 giorni?
E' un po' che ci penso,..dopo aver visto una vecchia istantanea sul sito dell'Aeronautica Militare,nella sezione del museo,..dove su una mensola , facevano bella mostra di se i primi anemografi meccanici della SIAP risalenti agli anni '30??
posso facela??
si,..posso farcela!:laugh
e allora piano piano al lavoro,....e al recupero dei pezzi.