PDA

Visualizza la versione completa : Raccolta dati dell'evento temporalesco del 23 agosto 2020 che ha devastato Verona



Simo94
25-08-2020, 16:20
In base alle foto sto cercando di stabilire la direzioni degli schianti di alberi avvenuti in città Nonostante le raffiche massime registrate dalle centraline si siano verificate da NW, parte degli alberi sembrano caduti da NE verso SW, specie in lungadige catena. Che si siano creati locali vortici?

https://i.imgur.com/mqMpWCp.png

Corrado
26-08-2020, 09:16
Magari è la conformazione della zona che ha fatto questo Simone, invece volevo chiederti se è corretta la velocità massima registrata dalla stazione in centro di oltre 150 km/h

Max gust last 7 days: 83.3 kts

Simo94
26-08-2020, 09:49
Magari è la conformazione della zona che ha fatto questo Simone, invece volevo chiederti se è corretta la velocità massima registrata dalla stazione in centro di oltre 150 km/h

Max gust last 7 days: 83.3 kts

La massima in centro è stata di 83,7 km/h, identica a Verona Golosine. La stazione di Verona Navigatori ha raggiunto i 92,5 km/h, la stazione della Croce Bianca i 52,5 km/h

Simo94
26-08-2020, 09:52
Arpav parco Adige nord 75,2 km/h

Corrado
26-08-2020, 09:58
Ma cosa sono allora quei 83 nodi
Falsi segnali?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Corrado
26-08-2020, 10:00
Arpav parco Adige nord 75,2 km/hhttps://www.arpa.veneto.it/notizie/in-primo-piano/i-temporali-molto-intensi-del-23-agosto-2020-in-veneto-una-prima-analisi-dei-dati

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Simo94
26-08-2020, 10:02
Ma cosa sono allora quei 83 nodi
Falsi segnali?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Dove lo hai visto questo dato?

Simo94
26-08-2020, 10:04
https://www.arpa.veneto.it/notizie/in-primo-piano/i-temporali-molto-intensi-del-23-agosto-2020-in-veneto-una-prima-analisi-dei-dati

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Il dato riportato da arpav è un dato stimato a 10 metri partire dai 75 km/h registrati a 2 metri dal suolo. Sono dell'idea che un'operazione del genere vada bene per fare stime per dei valori medi su periodi lunghi ma non si può applicare alla raffica di un evento. Guardando nei dati degli scorsi mesi si vede raffica massima a parco adige nord di 20,9 m/s che corrispondono a circa 75,2 km/h

Corrado
26-08-2020, 10:14
Il dato riportato da arpav è un dato stimato a 10 metri partire dai 75 km/h registrati a 2 metri dal suolo. Sono dell'idea che un'operazione del genere vada bene per fare stime per dei valori medi su periodi lunghi ma non si può applicare alla raffica di un evento. Guardando nei dati degli scorsi mesi si vede raffica massima a parco adige nord di 20,9 m/s che corrispondono a circa 75,2 km/hUna volta mi diceva bruno Renon di arpav che i dati del monta tomba sono velocità medie dell'ora in questione e non massime
Questo forse vale anche per le stazioni cittadine forse

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Corrado
26-08-2020, 10:15
È riferito a sabato e non a domenicahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200826/712aa2fd6dea6268bf3f3881441af277.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Corrado
26-08-2020, 10:17
https://www.meteo4.com/stazioni/rete/dati/verona_centro/

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Simo94
26-08-2020, 10:33
Una volta mi diceva bruno Renon di arpav che i dati del monta tomba sono velocità medie dell'ora in questione e non massime
Questo forse vale anche per le stazioni cittadine forse

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalksul sito ARPAV in diretta si vedono solo i dati medi. I dati storici invece riportano la raffica massima effettivamente registrata

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Massimo M.
26-08-2020, 10:58
https://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/meteo/riferimenti/documenti/documenti-meteo/Notizia%20meteo_22-23%20agosto_2020.pdf

ARPAV INDICA 105km/h alla stazione di Verona Parco Adige

Massimo M.
26-08-2020, 11:02
In base alle foto sto cercando di stabilire la direzioni degli schianti di alberi avvenuti in città Nonostante le raffiche massime registrate dalle centraline si siano verificate da NW, parte degli alberi sembrano caduti da NE verso SW, specie in lungadige catena. Che si siano creati locali vortici?

https://i.imgur.com/mqMpWCp.png

Come avevamo discusso ci potrebbero essere state due distinte e ravvicinate fasi del downburst al suolo.. una da NW e una da NE. Probabilmente a nord della città al suolo il downburst ha interagito con il NE che si è attivato, formando una sorta di convergenza al suolo tra downburst da NW e inflow da NE. Tra l'altro in questa convergenza in cui il downburst e l'inflow hanno direzioni quasi parallele potrebbe aver conformato una sorta di meso-anafront che ha esaltato le accelerazioni al suolo.
Secondo me nell'ambito di questa convergenza si spiegano gli schianti nelle direzioni NW e NE..

Poi ci possono essere stati degli effetti di accelerazione locale o di concentrazione dei flussi. Ad esempio l'Adige rappresenta un condotto aperto e liscio in cui il vento si incanala. Per cui lungo l'Adige le accelerazioni sono state causate probabilmente dalla geometria dell'alveo.

Simo94
26-08-2020, 11:05
https://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/meteo/riferimenti/documenti/documenti-meteo/Notizia%20meteo_22-23%20agosto_2020.pdf

ARPAV INDICA 105km/h alla stazione di Verona Parco AdigeCome ho già scritto sopra è un dato calcolato a partire dai 75 km/h registrati a 2 metri dal suolo

Il dato riportato da arpav è un dato stimato a 10 metri partire dai 75 km/h registrati a 2 metri dal suolo. Sono dell'idea che un'operazione del genere vada bene per fare stime per dei valori medi su periodi lunghi ma non si può applicare alla raffica di un evento. Guardando nei dati degli scorsi mesi si vede raffica massima a parco adige nord di 20,9 m/s che corrispondono a circa 75,2 km/h


Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Massimo M.
26-08-2020, 11:10
In via Giovanni Francesco Caroto mi pare che gli schianti siano da W, compreso il distacco della guaina del forte. In questo caso credo abbia inciso la morfologia del colle ad ovest e nord di via Caroto e magari per la presenza delle mura scaligere..

Massimo M.
26-08-2020, 11:19
Io partirei dai dati della stazione di VR centro e la tua che sono in quota... al suolo in ambito urbano il vento è sempre disturbato... Diciamo che c'è stato un downburst esteso su un'area di qualche chilometro di raggio, continuo e probabilmente vincolato al suolo in cui, l'orografia e la geometria urbana hanno prodotto delle accelerazioni. Il vento medio alla quota in cui non risente del disturbo del suolo è stata tra 70/80 km/h ma al suolo ha subito delle accelerazioni geometriche... Probabilmente nelle zone più colpite sono stati superati i 150 km/h.

Massimo M.
26-08-2020, 11:31
Cosa intendo per vincolato al suolo...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200826/9ee4083b11b9a12a161589330a2d5c6d.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Simo94
27-08-2020, 08:32
La stazione dei navigatori segnerebbe 55 mm nel giro di 10 minuti... se fosse vero sarebbe record su i brevi periodi

chicco
27-08-2020, 09:03
Secondo me Genova nelle alluvioni più devastanti ha superato questo dato, vado a memoria.
Chicco.

Simo94
27-08-2020, 09:09
Certo,intendevo per Verona [emoji16]

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

chicco
27-08-2020, 09:18
Comunque secondo me di questo evento, certamente disastroso si sta facendo un pò troppa retorica sui vari giornali della nostra città. Sicuramente è stato un evento molto raro e distruttivo, ma altre città italiane hanno visto di ben peggio. Secondo me le strade si allagano perchè manca totalmente la manutenzione delle caditoie e delle fognature. Cosa diversa quando esonda qualche torrente, tipo a Milano con il Seveso o a Genova con il Bisagno.
Chicco.

Massimo M.
27-08-2020, 10:26
La stazione dei navigatori segnerebbe 55 mm nel giro di 10 minuti... se fosse vero sarebbe record su i brevi periodi

RECORD MONDIALE Fussen, Bavaria 25/05/1920 >> 126 mm in 8 minuti

RECORS USA Tyler TEXAS 29/04/1905 >> 50.8 mm in 10 minuti

RECORD VENETO Montegalda(PD) 01/07/2005 >> 45.2 mm in 10 minuti

Il dato ai Navigatori andrebbe verificato sia come intensità sia come accumulo complessivo... ho seri dubbi che sia reale ... capita spesso che la grandine o altri oggetti (foglie, insetti, ... etc ) ostruiscano il foro completamente e poi ad un certo punto con l'aumentare del battente e della pressione si sblocchino liberando l'imbuto


http://www.bom.gov.au/water/designRainfalls/rainfallEvents/worldRecRainfall.shtml
https://www.nws.noaa.gov/oh/hdsc/record_precip/record_precip_world.html
https://www.wunderground.com/blog/weatherhistorian/what-is-the-most-rain-to-ever-fall-in-one-minute-or-one-hour.html
https://www.arpa.veneto.it/bollettini/storico/precmax/0149_pmax.htm

Guardando i record mondiali e USA si nota che tali valori appartengono quasi tutti ad un periodo antecedente al 1980... come mai? Eppure oggi la rete pluviometrica è molto più estesa di una volta.

Avevano degli strumenti meno precisi o le precipitazioni intense su breve tempo erano effettivamente maggiori.

Tornado alla frequenza di alluvione dei nostri progni penso che dal 1980 fino a pochi anni fa abbiamo vissuto un periodo di tranquillità che forse è terminato....

Simo94
27-08-2020, 11:15
RECORD MONDIALE Fussen, Bavaria 25/05/1920 >> 126 mm in 8 minuti

RECORS USA Tyler TEXAS 29/04/1905 >> 50.8 mm in 10 minuti

RECORD VENETO Montegalda(PD) 01/07/2005 >> 45.2 mm in 10 minuti

Il dato ai Navigatori andrebbe verificato sia come intensità sia come accumulo complessivo... ho seri dubbi che sia reale ... capita spesso che la grandine o altri oggetti (foglie, insetti, ... etc ) ostruiscano il foro completamente e poi ad un certo punto con l'aumentare del battente e della pressione si sblocchino liberando l'imbuto


http://www.bom.gov.au/water/designRainfalls/rainfallEvents/worldRecRainfall.shtml
https://www.nws.noaa.gov/oh/hdsc/record_precip/record_precip_world.html
https://www.wunderground.com/blog/weatherhistorian/what-is-the-most-rain-to-ever-fall-in-one-minute-or-one-hour.html
https://www.arpa.veneto.it/bollettini/storico/precmax/0149_pmax.htm

Guardando i record mondiali e USA si nota che tali valori appartengono quasi tutti ad un periodo antecedente al 1980... come mai? Eppure oggi la rete pluviometrica è molto più estesa di una volta.

Avevano degli strumenti meno precisi o le precipitazioni intense su breve tempo erano effettivamente maggiori.

Tornado alla frequenza di alluvione dei nostri progni penso che dal 1980 fino a pochi anni fa abbiamo vissuto un periodo di tranquillità che forse è terminato....Se si fosse bloccato la pioggia sarebbe defluita gradualmente e non tutta insieme, tra l'altro l'orario combacia perfettamente con San Massimo, Verona Golosine e Verona centro.

Il pluviometro a Verona Golosine ha registrato 16 mm dalle 17.14 alle 17:29

In centro 25 mm dalle 17:14 alle 17:29

Ai navigatori 52 mm dalle 17:14 alle 17:29

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Simo94
27-08-2020, 11:31
Nel primo link che hai inviato c'è scritto "are published in the Guide to Hydrological Practises(1994)", molto probabilmente non è aggiornato

Simo94
27-08-2020, 11:38
Comunque secondo me di questo evento, certamente disastroso si sta facendo un pò troppa retorica sui vari giornali della nostra città. Sicuramente è stato un evento molto raro e distruttivo, ma altre città italiane hanno visto di ben peggio. Secondo me le strade si allagano perchè manca totalmente la manutenzione delle caditoie e delle fognature. Cosa diversa quando esonda qualche torrente, tipo a Milano con il Seveso o a Genova con il Bisagno.
Chicco.

se fossero veri i 55 mm ma anche solo i 37 mm di arpav in pochissimo tempo non ci sono fognature o caldatoie che tengano... nonostante la pulizia che comunque per parte della città sono certo che sia stata fatta. Teniamo conto che poi la grandine e le foglie abbiano contribuito a intasare istantaneamente l'entrata dei tombini e li c'è poco da fare.

StormVR
27-08-2020, 11:48
RECORD MONDIALE Fussen, Bavaria 25/05/1920 >> 126 mm in 8 minuti

RECORS USA Tyler TEXAS 29/04/1905 >> 50.8 mm in 10 minuti

RECORD VENETO Montegalda(PD) 01/07/2005 >> 45.2 mm in 10 minuti

Il dato ai Navigatori andrebbe verificato sia come intensità sia come accumulo complessivo... ho seri dubbi che sia reale ... capita spesso che la grandine o altri oggetti (foglie, insetti, ... etc ) ostruiscano il foro completamente e poi ad un certo punto con l'aumentare del battente e della pressione si sblocchino liberando l'imbuto


http://www.bom.gov.au/water/designRainfalls/rainfallEvents/worldRecRainfall.shtml
https://www.nws.noaa.gov/oh/hdsc/record_precip/record_precip_world.html
https://www.wunderground.com/blog/weatherhistorian/what-is-the-most-rain-to-ever-fall-in-one-minute-or-one-hour.html
https://www.arpa.veneto.it/bollettini/storico/precmax/0149_pmax.htm

Guardando i record mondiali e USA si nota che tali valori appartengono quasi tutti ad un periodo antecedente al 1980... come mai? Eppure oggi la rete pluviometrica è molto più estesa di una volta.

Avevano degli strumenti meno precisi o le precipitazioni intense su breve tempo erano effettivamente maggiori.

Tornado alla frequenza di alluvione dei nostri progni penso che dal 1980 fino a pochi anni fa abbiamo vissuto un periodo di tranquillità che forse è terminato....

Io mondiale ho visto cose allucinanti in india e malesya

StormVR
27-08-2020, 11:48
se fossero veri i 55 mm ma anche solo i 37 mm di arpav in pochissimo tempo non ci sono fognature o caldatoie che tengano... nonostante la pulizia che comunque per parte della città sono certo che sia stata fatta. Teniamo conto che poi la grandine e le foglie abbiano contribuito a intasare istantaneamente l'entrata dei tombini e li c'è poco da fare.

Esattamente... ma la gente non capisce

chicco
27-08-2020, 12:12
Ho sollevato il problema delle caditoie non pulite perché finiscono allagati sempre i medesimi quartieri

ulisse
27-08-2020, 16:00
Stavolta secondo me pulizia o non pulizia sarebbero andati sotto..

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Paolo
27-08-2020, 21:17
Stavolta secondo me pulizia o non pulizia sarebbero andati sotto..

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Per quest'ultimo episodio direi proprio di si, potrebbe essere stato il più forte nubifragio mai registrato a Verona dal 1965.

Massimo M.
28-08-2020, 08:32
Ogni evento ha le sue caratteristiche.... Qual è stata la caratteristica di questo evento... non credo sia solo l'intensità di precipitazione che ha messo in crisi le reti fognarie ... piuttosto la grandine ha fatto la differenza...
La grandine in particolare si accumula sulle superfici (senza infiltrarsi come la pioggia) e viene trascinata facilmente accumulandosi nei punti più depressi. In questo processo di trascinamento si comporta come i detriti nei fiumi ma con un materiale molto più leggero che anzi galleggia. Sono documentati fenomeni di colate di grandine (hail debris flow). Lungo il percorso verso il punto più depresso si formano degli accumuli provvisori che poi vengono trascinati via all’improvviso formando delle mini-colate detritiche. Ovviamente perché accada ciò ci deve essere grandine e pioggia nella giusta combinazione.
Galleggiando la grandine entra difficilmente nelle caditoie. Le caditoie sono di norma dotate di sifone e la poca grandine che entra non riesce ad essere spinta oltre il sifone in quanto galleggia, ostruendo il sifone.
Infine, aspetto non trascurabile, la grandine non si infiltra nel sottosuolo per cui il volume d’acqua che rimane in superficie è più elevato.
Le aree che si sono allagate in questa tornata sono solo quelle depresse che hanno alle spalle un grande bacino (cioè una grande area che converge morfologicamente nell’area depressa) e che hanno visto l’accumulo della grandine.
Via Sant’Alessio non era piena d’acqua, era piena di grandine.
Questi video credo siano istruttivi
https://www.youtube.com/watch?v=tv1n1FXpsb0
https://www.youtube.com/watch?v=PtU01qzaHzU

Eder
28-08-2020, 12:56
Comunque nei video che sono stati fatti In centro, a mio parere le raffiche hanno superato sicuramente i 100km/h, io non c’ero sono ancora fuori città, ma nei temporali di luglio anche qui le raffiche hanno toccato i 70km/h, ma non hanno nulla di simile a quello che ho visto nei video, e per spingere a terrà tutti quegli alberi di sicuro erano oltre i 100km/h

*roby*
29-08-2020, 13:29
Ciao, se posso dare un mio contributo e una testimonianza sull'argomento vi posso dire che mi trovavo nei pressi di Verona Nord all'inizio della strada che porta a Lazise (loc.Porcella) per seguire la cella temporalesca. La fase di occlusione ha avuto inizio intorno alle 16.45 mentre le prime raffiche di RFD arrivarono alle 16.55. Durante la fuga in tangenziale Sud ho assisto ad una raffica alquanto anomala 2-300 metri più avanti (in prossimità del casello) e in grado di paralizzare il traffico che avevo davanti mettendomi in serio pericolo per l'arrivo delle precipitazioni. Tutto il sistema si porta in una fase di "Outflow dominant" presentando un eco ad arco (bow echo) nella città capoluogo dopo una fase di super con eco a fagiolo nei momenti in cui ero in postazione (nell'emissione radar delle 14.50utc), e se vogliamo anche una "flying eagle" un pò confusa nel basso Garda alle 14.30. Precipitazini che difficilmente si dispongono in questo modo casualmente.

Paolo
12-09-2020, 19:29
Vicino a Parco Ottocento Chievo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200912/e4c6df26f6faa20a1a3d59881aa35f73.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Paolo
13-09-2020, 13:46
Questa la radarata totale.
<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/UG0mxmuZ4sY" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen></iframe>

Paolo
15-09-2020, 22:39
<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/8uhF9MMW7Fg" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen></iframe>

*roby*
16-09-2020, 17:36
Purtroppo Teolo fa le bizze ogni tanto, è un miracolo che il programma sia riuscito scaricare un paio di emissioni

https://i.ibb.co/180bJ95/Teolo-15.jpg
https://i.ibb.co/Jc5c9rw/Teolo-16.jpg

*roby*
16-09-2020, 17:41
Passaggio a bow echo

https://i.ibb.co/K5KbrDB/Teolo-19.jpg

Massimo M.
25-09-2020, 16:09
https://www.youtube.com/watch?v=eFog0rWR1Vs&feature=emb_rel_end