PDA

Visualizza la versione completa : Agosto 2020 a Verona da ricordare? Si! Reportage e dati.



ulisse
02-09-2020, 10:39
Eccoci qua mitici amanti della Meteo! scienza affascinante e per molti aspetti ancora assai misteriosa.
Son qui per parlarvi dell'agosto appena passato. Agosto, per tante persone il mese estivo per eccellenza.
L'inizio e' di quelli scoppiettanti per gli amanti del caldo. Infatti il "famigerato" anticiclone africano
da qualche giorno stazionava sulle nostre terre italiche determinando caldo molto intenso ma soprattutto afoso.
Il primo del mese passa dunque nel veronese sotto un sole cocente con afa alle stelle. Molte stazioni urbane e semi-urbane
superano agevolmente la soglia dei 36/37 gradi (la Davis "Bellavite" in centro raggiunge i 36,7!), con temperature percepite anche di 45/46 gradi! Perfino Mister No da
Manaus si sarebbe sentito un po' sbattutto da cotanto calore umido. Ma il bollente alito sahariano ha le ore contate.
Il flusso atlantico tende infatti ad abbassarsi di latitudine iniziando con i suoi impulsi umidi e freschi a interessare il nostro
settentrione. Nella notte tra l'uno e il due agosto basta uno sbuffo fresco in quota per scatenare un forte temporale
sulle nostre zone. Il fortunale e' accompagnato da vento a raffiche lineari molto forti che causa cadute di piccoli alberi e spezza molti rami.
La pioggia dura poco ma e' piuttosto abbondante localmente. Si accumulano mediamente tra i 20 e i 50mm. La diminuzione della temperatura
e' decisa (tra gli 8 e i 10 gradi) tanto da portarla il giorno dopo sui valori normali del periodo. Le 24 ore successive sono di attesa. E' previsto difatti
l'arrivo dal Nord-Atlantico di un'attivo fronte perturbato seguito da aria decisamente fresca. Lunedi' 3 agosto trascorre quindi molto nuvoloso
con frequenti rovesci temporaleschi e clima poco consono per la prima decade di agosto con le temperature massime che
faticano a superare nel veronese i 25/26 gradi. Intanto la saccoccia dei mm di pioggia caduti sulle nostre lande aumenta raggiungendo
su alcune localita' scaligere soprattutto pedemontane valori che solitamente si registrano in tutto il mese agostano.
Anche il 4 agosto il tempo si mantiene instabile con rovesci locali e temperatura di parecchi gradi sotto la media.
Diciamo che si e' trattato della prima parziale rottura della stagione estiva fin qui comunque clemente.
Sotto la perturbazione la mattina del 3 che raggiunge le nostre regioni settentrionali. Notare gli impulsi freschi che la seguono...

https://i.imgur.com/BJt5Ctc.gif

Dal 5 il tempo migliora decisamente per una nuova rimonta dell'anticiclone subtropicale africano. Le temperature iniziano ad
aumentare progressivamente sino a portarsi intorno a fine prima decade su valori sopramedia di circa 3 gradi.
1° decade di agosto 2020 che finisce a + 0,41 dalla 2000/2019.

La seconda decade vede ancora il nostro amicone "Scipione l'Africano" dettare legge sui nostri lidi. le temperature tendono a lievitare ulteriormente
cosi' come l'afa. Non si raggiungono i valori dell'ondata calda di qualche giorno prima ma di certo il clima non e'dei piu'gradevoli.
Dal giorno 10 inoltre tendono a formarsi nel pomeriggio-sera nubi a sviluppo verticale che determinano sui lessini brevi rovesci temporaleschi.
Conseguenze in pianura? nulle se escludiamo velature anche spesse e serate ancora piu' calde e umide. Il 14 una perturbazione atlantica
cerca di infilarsi pero' tra le maglie del tessuto anticiclonico e localmente nel pomeriggio riesce a produrre rovesci temporaleschi anche in
alcune zone di pianura. Le precipitazioni in ogni caso sono assai localizzate e concentrate prevalentemente sulla zona est della provincia.
Si accumulano tra i 10 e i 20 mm di pioggia (con momenti di grandine medio-piccola) sulla fascia che va da Caldiero a Soave.
Resto del veronese all'asciutto o quasi. La temperatura cala di un paio di gradi restando pero' ancorata su valori sopra le medie del periodo.
L'Egemonia dell'alta subtopicale continentale viene messa ancora alla prova lunedi 17 agosto quando un'altro impulso instabile attraversa il Nord-Italia. Nel primo pomeriggio rovesci temporaleschi prediligono stavolta soprattutto la Valpolicella e come spesso accaduto quest'estate Verona citta' con accumuli tra i 20 e i 30 mm.
Mediamente sotto i 10 mm le altre zone della provincia scaligera. Instabile anche il 18 con piovaschi temporaleschi locali di scarsa rilevanza. Termicamente si ritorna in media. Rottura stagionale in corso d'opera? No tranquilli, dopo questa serie di giornate variabili e a tratti piovose l'alta africana ritorna a dominare
la scena e da mercoledi 19 ripropone il suo ruggito. Quanto durera'? Lo vedremo...
2° decade di agosto 2020 che termina a + 1,73 dalla 2000/2019

Eccoci alla III e conclusiva decade di agosto 2020. La situazione a 500hPa sotto del 22 agosto e' alquanto chiara ed eloquente. Anticiclone africano sul Mediterraneo
centro-orientale con tutta l'Italia interessata.

https://i.imgur.com/mweMQwt.png

Le temperature da mercoledi 19 si alzano inesorabilmente e arrivano a toccare la punta massima sabato 22 agosto
quando parecchie stazioni del veronese superano la soglia dei 35 gradi con picchi in quelle piu'calde di oltre 36. Caldo localmente molto
afoso con valori percepiti sopra i 40 gradi. La situazione cambia domenica 23, una perturbazione proveniente dalla Francia riesce a erodere il muro anticiclonico e a penetrare sul Nord -Italia provocando nel tardo pomeriggio un repentino cambiamento del tempo. Una cellula temporalesca si forma nel bresciano intensificandosi ulteriormente procedendo verso est. Verona, come gia' successo in questa estate, e'colpita in pieno dalla tempesta. Tra le 17 e le 17.30 molti quartieri della citta' sono interessati da pioggia fortissima accompagnata localmente da grandine medio-grossa e raffiche di vento lineari oltre i 100 km/h. Tantissimi alberi (quasi 1000) cadono per la violenza del fortunale, campi coltivati intorno alla cintura cittadina rasi al suolo dalla grandine. Alcune via si allagano con acqua e ghiaccio quasi ad altezza d'uomo. Sicuramente un'evento estremo per la nostra citta'. Fortunatamente non si contano feriti ma i danni sono ingentissimi.Le altre zone del veronese non subiscono "ferite" cosi' gravi, gli accumuli di pioggia variano moltissimo, tra il nulla e i 50mm.
Dal 24 l'alta africana torna a predominare sulle nostre zone ma non e' piu' il fortino quasi inespugnabile di qualche giorno prima.
Le temperature riprendono a salire ma non in maniera esagerata. Si viaggia in settimana nel veronese tra minime di 20/21 e massime intorno ai 31/32.
Valori lievemente superiori alla norma ma "umani". Intanto le carte meteo cominciano a disegnare per l'ultimo fine-settimana di agosto un netto
cambiamento del tempo con il probabile sviluppo di un'ampia e profonda saccatura che prenderebbe forma sull'Europa occidentale, raggiungendo il massimo sviluppo nella giornata di sabato 29. L'aria fredda riuscirebbe a portarsi anche laddove di solito in questo periodo dell'anno non riesce a spingersi, mi riferisco quindi alla Penisola Iberica ed alla vicina Francia, sviluppando un'ansa ciclonica particolamente evidente. Lungo il lato ascendente di questa grande circolazione depressionaria, verrebbe a trovarsi proprio lo stivale italiano, con una situazione di forte maltempo in previsione venerdì e sabato in primis per le regioni del nord. La classica rottura stagionale insomma!
Nella cartina sotto l'intensa perturbazione seguita da aria assai fresca pronta a valicare le Alpi la mattina del 29. Aria calda afro-mediterranea
a precederla...

https://i.imgur.com/5UWTXUG.gif

Cosi' accade, gia' nel pomeriggio del 28 una linea temporalesca proveniente dal Garda scarica sulla pedemontana veronese (Valpolicella in primis) tra i 20 e i
30mm di pioggia. Cade anche grandine medio-piccola su alcune zone limitrofe, Parona e' allagata in vari punti. Stavolta, meno male, Verona
e'presa solamente di striscio. Qualche mm e qualche raffica sostenuta di vento, niente di piu'. Addirittura il resto della pianura veronese resta all'asciutto dato
che la cellula temporalesca sfila piu'a nord. Ma e' solo l'inizio, sabato 29 il cielo parte poco o parzialmente nuvoloso ma un'estesa perturbazione proveniente
dalla Francia e' addossata sull'arco alpino pronta a valicarlo nelle ore successive. Avviene sul veronese da meta'pomeriggio. Il peggioramento sulla media alta
pianura e'corposo e a tratti purtroppo distruttivo. Si susseguono sino a fine giornata rovesci temporaleschi a tratti molto forti accompagnati da vento impetuoso
e localmente anche dalla grandine. Questa meteora cade di dimensioni ragguardevoli a Vigasio, Colognola ai Colli e Illasi. Un tornado si abbatte nella zona di Trevenzuolo non causando fortunatamente feriti ma parecchi danni. Il maltempo continua pesantamente anche nella prima parte di domenica 30 mostrandosi tuttavia meno severo del giorno precedente. Da segnalare nel frattempo l'ingrossamento notevole del fiume Adige per le forti piogge verificatesi anche a monte, in Trentino-Alto Adige. Il fiume ha raggiunto a Verona il giorno dopo la punta massima di 1,66, fortunatamente non esondando. Un valore decisamente inferiore a quello registrato nel 2018 quando toccò i due metri che costrinsero all’apertura della galleria Adige-Garda. Altri rovesci temporaleschi si verificano il 31 andando a incrementare il gia'notevole accumulo pluvio di questo peggioramento. Tra i 50 e i 100mm sulla media e alta pianura, oltre i 100 sui rilievi prealpini, valori sotto mediamente i 30mm nella bassa veronese.
Estate meteorologica 2020 che si conclude quindi molto perturbata con una decisa flessione termica.
3° decade di agosto che termina a +0,56 dalla 2000/2019.

Mi son un po' dilungato in questo mio reportage, credo pero' che alcuni accadimenti verificatesi in questo agosto 2020
meritassero un minimo di approfondimento. Un mese spesso visitato dall'anticiclone africano e conseguentemente piu' caldo del normale. Pioggia abbondante inoltre, in particolar modo sulla media e alta pianura scaligera. Da dire pero'che i periodi "bollenti" e afosi non son mai durati tanto ma che soprattutto son stati di frequente interrotti da passaggi temporaleschi spesso purtroppo disastrosi con Verona citta' che quasi sempre ne ha subito le conseguenze piu' nefaste. Perche' tanti episodi cosi' violenti?
Dicendolo terra-terra, l'aumento di temperatura avvenuto soprattutto negli anni 2000 e' sotto gli occhi di tutti, anche di chi fa finta di non vedere... .
Piu' caldo = piu' energia a disposizione in atmosfera per innescare sempre piu' frequentemente fenomeni estremi. Direi che il discorso sostanzialmente sia
semplice. Speriamo bene per il futuro...
Eccovi ora i dati di San Giovanni Lupatoto.



San Giovanni Lupatoto.
Eccovi adesso in dettaglio tutto il mese di Agosto 2020 a Sangio.Intanto i 2 dati piu' importanti.Rispetto alla media 2000/2019 di 25,69 gradi
questo Agosto 2020 e' terminato a 26,58 gradi da me, finendo a + 0,89.
Pluvio mensile di mm 118,4 rispetto la media di 75,5.

Riepilogo mese Agosto 2020.
Osservatorio metereologico di S.Giov.Lupatoto (VR).

TEMP MAX MEDIA : 32,35° C
TEMP MIN MEDIA : 20,8° C
TEMP MEDIA (ARITMETICA) : 26,58° C
TEMP MEDIA (PONDERATA) : 26,08° C
TEMP MAX ASSOLUTA : 37,5° C
TEMP MIN ASSOLUTA : 16,2° C
TEMP MAX + BASSA : 23,8° C
TEMP MIN + ALTA : 25,4°C
ESCURSIONE TERMICA + ALTA :13,6° C
ESCURSIONE TERMICA + BASSA : 6,1° C

U.R. MEDIA : 67,82% ( MAX 97% , MIN 36%)
DP MEDIA : 19,72°C ( MAX 26,6° C , MIN 14,2°C)
PRESS ATM MEDIA : 1011,4 hPa (MAX 1018,5 hPa ,MIN 998,6 hPa)
VEL VENTO MEDIA : 0,9 Km/h, (MAX 51,5 Km/h)

N. GG SERENO : 9
N. GG POCO NUVOLOSO : 9
N. GG VARIABILE : 7
N. GG NUVOLOSO : 4
N. GG PIOGGIA : 9
N. GG TEMPORALE : 11
N GG GRANDINE : 1

TOT PRECIPIT : 118,4 mm
PRECIPIT MAX 1 GG : 35 mm (MEDIA 3,8mm)

N.B.
In nero = in media(+/- 0,5)
In rosso = sopramedia
In blu = sottomedia




Collocazione di questo Agosto 2020 rispetto a quelli dal 2000 al 2019,dal piu' freddo al piu' mite:
Anno:
200522,37
200622,40
201423,77
200223,83
201024,28
200724,38
201625,09
200425,21
200025,49
201325,77
200825,99
200126,02
201526,5
2020 26,58
201926,91
201126,95
201827,23
200927,33
201727,53
201227,71
200329,03




La piovosita' di questo Agosto 2020. Questi i mm caduti nell'ultimo mese estivo dal 2000 al 2019. Dal piu' piovoso al piu' secco.
Anno.mm
2010185
2006177,6
2005151
2014132,6
2002129,5
2020 118,4
2007104,2
201896
201986,2
201676
201375
200472,5
200063,7
200146,5
201529,8
201724,4
200817,9
201215,8
200913,2
200310,7
20117,4

Concludo con 2 ultimi dati , pioggia totale in questa estate 2020 MM 327,7 (Media 218,5).
Temperatura Media Stagionale 25,42 (Media 25,44).
Fine.

Paolo
02-09-2020, 13:42
Grazie Mirco, prendo spunto per un articolo da mettere sul sito [emoji847]

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Massimo M.
02-09-2020, 14:00
Bella analisi[emoji122] [emoji122]

Un'estate eccezionalmente normale

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Angelo
02-09-2020, 17:21
Bella analisi[emoji122] [emoji122]

Un'estate eccezionalmente normale

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Termicamente si, pluviometricamente....speriamo che non sia questa la normalità che ci attende in futuro.
Mi vien da dire che per fare un'Estate in media termica serve una quantità smodata d'instabilità, altrimenti finisci 1°C sopra media, ad evidenziare quanto le Estati del decennio 01/10 siano state "fresche" rispetto alle Estati 11/20.

Angelo
02-09-2020, 17:28
Eccoci qua mitici amanti della Meteo! scienza affascinante e per molti aspetti ancora assai misteriosa.
Son qui per parlarvi dell'agosto appena passato. Agosto, per tante persone il mese estivo per eccellenza.
L'inizio e' di quelli scoppiettanti per gli amanti del caldo. Infatti il "famigerato" anticiclone africano
da qualche giorno stazionava sulle nostre terre italiche determinando caldo molto intenso ma soprattutto afoso.
Il primo del mese passa dunque nel veronese sotto un sole cocente con afa alle stelle. Molte stazioni urbane e semi-urbane
superano agevolmente la soglia dei 36/37 gradi (la Davis "Bellavite" in centro raggiunge i 36,7!), con temperature percepite anche di 45/46 gradi! Perfino Mister No da
Manaus si sarebbe sentito un po' sbattutto da cotanto calore umido. Ma il bollente alito sahariano ha le ore contate.
Il flusso atlantico tende infatti ad abbassarsi di latitudine iniziando con i suoi impulsi umidi e freschi a interessare il nostro
settentrione. Nella notte tra l'uno e il due agosto basta uno sbuffo fresco in quota per scatenare un forte temporale
sulle nostre zone. Il fortunale e' accompagnato da vento a raffiche lineari molto forti che causa cadute di piccoli alberi e spezza molti rami.
La pioggia dura poco ma e' piuttosto abbondante localmente. Si accumulano mediamente tra i 20 e i 50mm. La diminuzione della temperatura
e' decisa (tra gli 8 e i 10 gradi) tanto da portarla il giorno dopo sui valori normali del periodo. Le 24 ore successive sono di attesa. E' previsto difatti
l'arrivo dal Nord-Atlantico di un'attivo fronte perturbato seguito da aria decisamente fresca. Lunedi' 3 agosto trascorre quindi molto nuvoloso
con frequenti rovesci temporaleschi e clima poco consono per la prima decade di agosto con le temperature massime che
faticano a superare nel veronese i 25/26 gradi. Intanto la saccoccia dei mm di pioggia caduti sulle nostre lande aumenta raggiungendo
su alcune localita' scaligere soprattutto pedemontane valori che solitamente si registrano in tutto il mese agostano.
Anche il 4 agosto il tempo si mantiene instabile con rovesci locali e temperatura di parecchi gradi sotto la media.
Diciamo che si e' trattato della prima parziale rottura della stagione estiva fin qui comunque clemente.
Sotto la perturbazione la mattina del 3 che raggiunge le nostre regioni settentrionali. Notare gli impulsi freschi che la seguono...

https://i.imgur.com/BJt5Ctc.gif

Dal 5 il tempo migliora decisamente per una nuova rimonta dell'anticiclone subtropicale africano. Le temperature iniziano ad
aumentare progressivamente sino a portarsi intorno a fine prima decade su valori sopramedia di circa 3 gradi.
1° decade di agosto 2020 che finisce a + 0,41 dalla 2000/2019.

La seconda decade vede ancora il nostro amicone "Scipione l'Africano" dettare legge sui nostri lidi. le temperature tendono a lievitare ulteriormente
cosi' come l'afa. Non si raggiungono i valori dell'ondata calda di qualche giorno prima ma di certo il clima non e'dei piu'gradevoli.
Dal giorno 10 inoltre tendono a formarsi nel pomeriggio-sera nubi a sviluppo verticale che determinano sui lessini brevi rovesci temporaleschi.
Conseguenze in pianura? nulle se escludiamo velature anche spesse e serate ancora piu' calde e umide. Il 14 una perturbazione atlantica
cerca di infilarsi pero' tra le maglie del tessuto anticiclonico e localmente nel pomeriggio riesce a produrre rovesci temporaleschi anche in
alcune zone di pianura. Le precipitazioni in ogni caso sono assai localizzate e concentrate prevalentemente sulla zona est della provincia.
Si accumulano tra i 10 e i 20 mm di pioggia (con momenti di grandine medio-piccola) sulla fascia che va da Caldiero a Soave.
Resto del veronese all'asciutto o quasi. La temperatura cala di un paio di gradi restando pero' ancorata su valori sopra le medie del periodo.
L'Egemonia dell'alta subtopicale continentale viene messa ancora alla prova lunedi 17 agosto quando un'altro impulso instabile attraversa il Nord-Italia. Nel primo pomeriggio rovesci temporaleschi prediligono stavolta soprattutto la Valpolicella e come spesso accaduto quest'estate Verona citta' con accumuli tra i 20 e i 30 mm.
Mediamente sotto i 10 mm le altre zone della provincia scaligera. Instabile anche il 18 con piovaschi temporaleschi locali di scarsa rilevanza. Termicamente si ritorna in media. Rottura stagionale in corso d'opera? No tranquilli, dopo questa serie di giornate variabili e a tratti piovose l'alta africana ritorna a dominare
la scena e da mercoledi 19 ripropone il suo ruggito. Quanto durera'? Lo vedremo...
2° decade di agosto 2020 che termina a + 1,73 dalla 2000/2019

Eccoci alla III e conclusiva decade di agosto 2020. La situazione a 500hPa sotto del 22 agosto e' alquanto chiara ed eloquente. Anticiclone africano sul Mediterraneo
centro-orientale con tutta l'Italia interessata.

https://i.imgur.com/mweMQwt.png

Le temperature da mercoledi 19 si alzano inesorabilmente e arrivano a toccare la punta massima sabato 22 agosto
quando parecchie stazioni del veronese superano la soglia dei 35 gradi con picchi in quelle piu'calde di oltre 36. Caldo localmente molto
afoso con valori percepiti sopra i 40 gradi. La situazione cambia domenica 23, una perturbazione proveniente dalla Francia riesce a erodere il muro anticiclonico e a penetrare sul Nord -Italia provocando nel tardo pomeriggio un repentino cambiamento del tempo. Una cellula temporalesca si forma nel bresciano intensificandosi ulteriormente procedendo verso ovest. Verona, come gia' successo in questa estate, e'colpita in pieno dalla tempesta. Tra le 17 e le 17.30 molti quartieri della citta' sono interessati da pioggia fortissima accompagnata localmente da grandine medio-grossa e raffiche di vento lineari oltre i 100 km/h. Tantissimi alberi (quasi 1000) cadono per la violenza del fortunale, campi coltivati intorno alla cintura cittadina rasi al suolo dalla grandine. Alcune via si allagano con acqua e ghiaccio quasi ad altezza d'uomo. Sicuramente un'evento estremo per la nostra citta'. Fortunatamente non si contano feriti ma i danni sono ingentissimi.Le altre zone del veronese non subiscono "ferite" cosi' gravi, gli accumuli di pioggia variano moltissimo, tra il nulla e i 50mm.
Dal 24 l'alta africana torna a predominare sulle nostre zone ma non e' piu' il fortino quasi inespugnabile di qualche giorno prima.
Le temperature riprendono a salire ma non in maniera esagerata. Si viaggia in settimana nel veronese tra minime di 20/21 e massime intorno ai 31/32.
Valori lievemente superiori alla norma ma "umani". Intanto le carte meteo cominciano a disegnare per l'ultimo fine-settimana di agosto un netto
cambiamento del tempo con il probabile sviluppo di un'ampia e profonda saccatura che prenderebbe forma sull'Europa occidentale, raggiungendo il massimo sviluppo nella giornata di sabato 29. L'aria fredda riuscirebbe a portarsi anche laddove di solito in questo periodo dell'anno non riesce a spingersi, mi riferisco quindi alla Penisola Iberica ed alla vicina Francia, sviluppando un'ansa ciclonica particolamente evidente. Lungo il lato ascendente di questa grande circolazione depressionaria, verrebbe a trovarsi proprio lo stivale italiano, con una situazione di forte maltempo in previsione venerdì e sabato in primis per le regioni del nord. La classica rottura stagionale insomma!
Nella cartina sotto l'intensa perturbazione seguita da aria assai fresca pronta a valicare le Alpi la mattina del 29. Aria calda afro-mediterranea
a precederla...

https://i.imgur.com/5UWTXUG.gif

Cosi' accade, gia' nel pomeriggio del 28 una linea temporalesca proveniente dal Garda scarica sulla pedemontana veronese (Valpolicella in primis) tra i 20 e i
30mm di pioggia. Cade anche grandine medio-piccola su alcune zone limitrofe, Parona e' allagata in vari punti. Stavolta, meno male, Verona
e'presa solamente di striscio. Qualche mm e qualche raffica sostenuta di vento, niente di piu'. Addirittura il resto della pianura veronese resta all'asciutto dato
che la cellula temporalesca sfila piu'a nord. Ma e' solo l'inizio, sabato 29 il cielo parte poco o parzialmente nuvoloso ma un'estesa perturbazione proveniente
dalla Francia e' addossata sull'arco alpino pronta a valicarlo nelle ore successive. Avviene sul veronese da meta'pomeriggio. Il peggioramento sulla media alta
pianura e'corposo e a tratti purtroppo distruttivo. Si susseguono sino a fine giornata rovesci temporaleschi a tratti molto forti accompagnati da vento impetuoso
e localmente anche dalla grandine. Questa meteora cade di dimensioni ragguardevoli a Vigasio, Colognola ai Colli e Illasi. Un tornado si abbatte nella zona di Trevenzuolo non causando fortunatamente feriti ma parecchi danni. Il maltempo continua pesantamente anche nella prima parte di domenica 30 mostrandosi tuttavia meno severo del giorno precedente. Da segnalare nel frattempo l'ingrossamento notevole del fiume Adige per le forti piogge verificatesi anche a monte, in Trentino-Alto Adige. Il fiume ha raggiunto a Verona il giorno dopo la punta massima di 1,66, fortunatamente non esondando. Un valore decisamente inferiore a quello registrato nel 2018 quando toccò i due metri che costrinsero all’apertura della galleria Adige-Garda. Altri rovesci temporaleschi si verificano il 31 andando a incrementare il gia'notevole accumulo pluvio di questo peggioramento. Tra i 50 e i 100mm sulla media e alta pianura, oltre i 100 sui rilievi prealpini, valori sotto mediamente i 30mm nella bassa veronese.
Estate meteorologica 2020 che si conclude quindi molto perturbata con una decisa flessione termica.
3° decade di agosto che termina a +0,56 dalla 2000/2019.

Mi son un po' dilungato in questo mio reportage, credo pero' che alcuni accadimenti verificatesi in questo agosto 2020
meritassero un minimo di approfondimento. Un mese spesso visitato dall'anticiclone africano e conseguentemente piu' caldo del normale. Pioggia abbondante inoltre, in particolar modo sulla media e alta pianura scaligera. Da dire pero'che i periodi "bollenti" e afosi non son mai durati tanto ma che soprattutto son stati di frequente interrotti da passaggi temporaleschi spesso purtroppo disastrosi con Verona citta' che quasi sempre ne ha subito le conseguenze piu' nefaste. Perche' tanti episodi cosi' violenti?
Dicendolo terra-terra, l'aumento di temperatura avvenuto soprattutto negli anni 2000 e' sotto gli occhi di tutti, anche di chi fa finta di non vedere... .
Piu' caldo = piu' energia a disposizione in atmosfera per innescare sempre piu' frequentemente fenomeni estremi. Direi che il discorso sostanzialmente sia
semplice. Speriamo bene per il futuro...
Eccovi ora i dati di San Giovanni Lupatoto.



San Giovanni Lupatoto.
Eccovi adesso in dettaglio tutto il mese di Agosto 2020 a Sangio.Intanto i 2 dati piu' importanti.Rispetto alla media 2000/2019 di 25,69 gradi
questo Agosto 2020 e' terminato a 26,58 gradi da me, finendo a + 0,89.
Pluvio mensile di mm 118,4 rispetto la media di 75,5.

Riepilogo mese Agosto 2020.
Osservatorio metereologico di S.Giov.Lupatoto (VR).

TEMP MAX MEDIA : 32,35° C
TEMP MIN MEDIA : 20,8° C
TEMP MEDIA (ARITMETICA) : 26,58° C
TEMP MEDIA (PONDERATA) : 26,08° C
TEMP MAX ASSOLUTA : 37,5° C
TEMP MIN ASSOLUTA : 16,2° C
TEMP MAX + BASSA : 23,8° C
TEMP MIN + ALTA : 25,4°C
ESCURSIONE TERMICA + ALTA :13,6° C
ESCURSIONE TERMICA + BASSA : 6,1° C

U.R. MEDIA : 67,82% ( MAX 97% , MIN 36%)
DP MEDIA : 19,72°C ( MAX 26,6° C , MIN 14,2°C)
PRESS ATM MEDIA : 1011,4 hPa (MAX 1018,5 hPa ,MIN 998,6 hPa)
VEL VENTO MEDIA : 0,9 Km/h, (MAX 51,5 Km/h)

N. GG SERENO : 9
N. GG POCO NUVOLOSO : 9
N. GG VARIABILE : 7
N. GG NUVOLOSO : 4
N. GG PIOGGIA : 9
N. GG TEMPORALE : 11
N GG GRANDINE : 1

TOT PRECIPIT : 118,4 mm
PRECIPIT MAX 1 GG : 35 mm (MEDIA 3,8mm)

N.B.
In nero = in media(+/- 0,5)
In rosso = sopramedia
In blu = sottomedia




Collocazione di questo Agosto 2020 rispetto a quelli dal 2000 al 2019,dal piu' freddo al piu' mite:
Anno:
2005 22,37
2006 22,40
2014 23,77
2002 23,83
2010 24,28
2007 24,38
2016 25,09
2004 25,21
2000 25,49
2013 25,77
2008 25,99
2001 26,02
2015 26,5
2020 26,58
2019 26,91
2011 26,95
2018 27,23
2009 27,33
2017 27,53
2012 27,71
2003 29,03




La piovosita' di questo Agosto 2020. Questi i mm caduti nell'ultimo mese estivo dal 2000 al 2019. Dal piu' piovoso al piu' secco.
Anno. mm
2010 185
2006 177,6
2005 151
2014 132,6
2002 129,5
2020 118,4
2007 104,2
2018 96
2019 86,2
2016 76
2013 75
2004 72,5
2000 63,7
2001 46,5
2015 29,8
2017 24,4
2008 17,9
2012 15,8
2009 13,2
2003 10,7
2011 7,4

Concludo con 2 ultimi dati , pioggia totale in questa estate 2020 MM 327,7 (Media 218,5).
Temperatura Media Stagionale 25,42 (Media 25,44).
Fine.

Grande Mirko!!
Solo un refuso, il temporale del 23 Agosto acquista energia andando verso Est, non verso Ovest :loverat

ulisse
02-09-2020, 18:03
Grande Mirko!!
Solo un refuso, il temporale del 23 Agosto acquista energia andando verso Est, non verso Ovest :loverat[emoji16][emoji16]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk