Visualizza la versione completa : Uscite le nuove stagionali!!
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/people/wwang/cfs_fcst/images/glbz700Mon.gif
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/people/wwang/cfs_fcst/images/glbz200Mon.gif
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/people/wwang/cfs_fcst/images/glbSSTMon.gif
Come primo achito trovo interessante il mese di Agosto, caratterizzato da un'anomalia geopotenziale negativa alle medie quote ( 700hpa ) ed addirittura una positiva alle più alte 200hpa.
Questo potrebbe lasciar pensare,insieme alle normali previsioni per 15 giorni, ad un finale di mese ancora abbastanza estivo, con temperature nella media o forse leggeremente superiori nel bacino del mediterraneo, con possibilità di un'ultima, sebbene non distruttiva, ondata di calore verso la fine della terza settimana di Agosto.
:salut:salut
Massimiliano
02-08-2006, 10:51
Come primo achito trovo interessante il mese di Agosto, caratterizzato da un'anomalia geopotenziale negativa alle medie quote ( 700hpa ) ed addirittura una positiva alle più alte 200hpa.
Questo potrebbe lasciar pensare,insieme alle normali previsioni per 15 giorni, ad un finale di mese ancora abbastanza estivo, con temperature nella media o forse leggeremente superiori nel bacino del mediterraneo, con possibilità di un'ultima, sebbene non distruttiva, ondata di calore verso la fine della terza settimana di Agosto.
:salut:salut
Giusto,giusto quando tornerò in ferie! :si
Marco C.
02-08-2006, 11:25
Andrea Bascarin invece la pensa così
MESE di AGOSTO:
Mese nel complesso sottomedia (-0,4/-0,7°C) con due fasi ben distinte e precipitazioni superiori alla media su gran parte della pianura e rilevante su Friuli Venezia Giulia e Appennino Emiliano e zone montuose.
Nel dettaglio:
Prima decade: L‘ondata di caldo tornerà a farsi sentire fino al giorno 7-8 con massime nuovamente sui 35/36°C e notti molto calde e afose con valori di 19/21°C, poi arriva una prima rottura con fronte freddo da NordEst che porterà una ondata temporalesca veloce fino al giorno 9. Temperature in calo di 3-5°C e ventilazione sostenuta nelle zone temporalesche.
Seconda decade: L‘anticiclone sull‘Europa occidentale si spinge sempre più a Nord e favorisce all‘aria fresca di scendere dalla Scandinavia verso i Balcani con interessamento prima debole e poi sempre più consistente anche sulle nostre zone con molta instabilità pomeridiana e temperature sottomedia, con massime di 27/29°C e minime di 14/16°C. Fenomeni più rilevanti su Friuli Venezia Giulia ed Appennino Emiliano e zone montuose in genere, ventilazione dai quadranti settentrionali. Tale instabilità durerà tutta la decade.
Terza decade: Impulsi sempre più consistenti dal Nord Europa fanno presagire un anticipo di autunno per gran parte dell‘Europa orientale e centrale, ma anche l‘Italia e i Balcani saranno interessate da temperature sottomedia anche di 3-5°C e da precipitazioni in prevalenza temporalesche nelle ore più calde, alternate a vere e proprie giornate con cielo coperto e piogge continue. Massime sui 24/26°C e minime di 12/14°C. Prime nevicate su Alpi e Appennini a quote alte verso il 25/27 con venti freddi settentrionali.
Tale fase fredda e precocemente autunnale sembra prolungarsi anche per tutta la prima decade di Settembre.
MESE di SETTEMBRE:
Nel complesso sarà un mese piuttosto perturbato, con scarti negativi per le temperature piuttosto elevati (-0,9/-1,2°C dalla media), e con precipitazioni nel complesso sopra media, con picchi piuttosto rilevanti nel Friuli Venezia-Giulia e Alto Veneto. Prevale una forte depressione in quasi tutta l’Europa con discese consistenti di aria fredda, alternate a brevi fasi di pausa e relative Alte pressioni.
Nel dettaglio:
Prima decade: Fase dominata da instabilità atmosferica, con particolare rilievo per i primi 4-5 giorni del mese, con piogge abbondanti, temporali e temperatura sotto la media stagionale anche di 4-5°C. Venti sostenuti e sulle Alpi probabili nevicate a quote alte. Massime di 22/23°C e Minime sui 10/12°C, non si escludono con le notti serene della seconda parte della Decade valori inferiori ai 10°C. Dal 6 a fine fase tempo più stabile sulle pianure, ancora instabilità sui rilievi e Friuli Venezia-Giulia.
Seconda decade: Nuovi impulsi di aria Atlantica e discese di aria fredda da Nord Europa, riportano tempo assai variabile, con piogge e temporali tra il 12 e il 16, con venti sostenuti e temperature nuovamente sottomedia, con valori di 20/22 per le Massime e di 9/11 gradi per le Minime.
Particolarmente abbondanti le piogge su Friuli Venezia-Giulia e Alto Veneto, con nuovi apporti nevosi fino a 1800mt. Visibilità buona, con tendenza a foschie dense in Pianura dal 17 al 20 e primi banchi di nebbia.
Terza decade: La fase più stabile del mese, con episodi nebbiosi frequenti nel Basso Veneto e in Emilia, prevalenza comunque di tempo stabile e mite con temperature allineate alle medie: Massime sui 22/24 e Minime di 12/13°C. Ventilazione debole. Dal giorno 26 probabile nuovo peggioramento per perturbazioni Atlantiche e piogge sul settore Occidentale del Veneto ed Emilia, con temperatura in aumento e venti da libeccio e scirocco.
Ultimi giorni del mese all’insegna della variabilità e della nebbia.
MESE di OTTOBRE:
Sarà un mese con valori termici nel complesso vicini alla media (-0,2/+0,1°C), con precipitazioni nella media in pianura del Veneto e Romagna e sopra media nel resto del territorio.
Nel dettaglio:
Prima decade: Fino al giorno 3-4 prevale ancora una certa variabilità, con piogge sui settori Nord della Pianura e temperature sopra la media con estesi banchi di nebbia nelle pianure di Emilia Romagna e basso Veneto. Dal giorno 5 si estende un Anticiclone delle Azzorre che porterà una fase stabile e nebbiosa, con temperature sopra media: Massime di 20/23 e Minime di 10/13°C, ventilazione scarsa.
Seconda decade: L’Anticiclone cede il passo a depressioni sempre più autununnali e aria fredda conquista buona parte dell’Europa occidentale, piogge estese e persistenti sembrano prevalere dal giorno 12 al 16, con temperature leggermente sottomedia, neve sopra i 2000mt sulle Alpi, e venti moderati dai quadranti occidentali. Dal 17 infiltrazioni di aria fredda portano una fase di temperature sottomedia, ma durerà solo qualche giorno con Massime di 15/17°C e Minime di 6/8°C. La visibilità sarà comunque buona e i fenomeni limitati alla Romagna e Appennino settentrionale con prime spruzzate di neve.
Terza decade: Nuovamente sembra farsi strada il tempo Atlantico, con piogge dal 21 al 24 in prevalenza su Medio e Alto Veneto, Friuli Venezia-Giulia ed Emilia, con temperature in risalita e venti da libeccio. Ritornano foschie dense e banchi di nebbia, Massime di 14/16°C e Minime di 6/8°C. Dal 24 torna Anticiclone delle Azzorre che si unisce per qualche giorno con quello Russo e determina una discesa di aria fredda soprattutto al Centro-Sud e in misura molto attenuata sul nostro NordEst. Pochi fenomeni, salvo un calo termico e la visibilità che diventerà buona con i venti freddi e secchi, Possibili Minime di 2/4°C.
MESE di NOVEMBRE:
Mese nel complesso sopramedia (+0,4/+0,6°C) con precipitazioni superiori alla media in particolare su Friuli Venezia-Giulia e Romagna.
Nel dettaglio:
Prima decade: L’ondata di freddo di fine Ottobre si esaurisce verso il 2/3 novembre, con ritorno di correnti più umide e miti e precipitazioni diffuse un po’ su tutto il NE fino al 6/7 novembre. Dal giorno 8 torna una breve fase Anticiclonica con nebbie persistenti e temperature sopra media: Minime di 6/8 gradi e Massime di 12/14°C .
Seconda decade: L’anticiclone sull’Europa occidentale favorisce ancora un tempo umido e mite fino al 13/14, con prevalenza di nebbia sulla Pianura e giornate discrete sui rilievi. Aria fredda scenderà dal 15 a fine fase sul lato Adriatico, interessando maggiormente la Romagna e il Basso Veneto con qualche precipitazione e nevicate sulle Dolomiti fino a 1000mt e sull’Appennino a 1400mt, con brusco calo termico. Minime di 2/4°C e Massime di 9/11°C. Venti sostenuti da NordEst in questa fase.
Terza decade: Gli impulsi freddi si susseguono fino al 23/24, ma i fenomeni saranno molto scarsi e limitati alla Romagna, temperature minime vicine allo zero e buona visibilità per venti orientali. Dal 25 entrano di nuovo correnti Atlantiche con piogge persistenti sulle zone dell’Emilia Romagna e del Friuli Venezia-Giulia, e meno diffuse sul resto delle pianure del Veneto, con temperature in risalita e venti occidentali. Minime di 3/5°C e Massime di 9/11°C. Tornano foschie dense e banchi di nebbia.
PS: Le prime elaborazioni per la stagione invernale indicano nel complesso valori sottomedia per il NordEst, in particolare per Friuli Venezia-Giulia, Veneto occidentale ed Emilia. Indicativamente un mese di dicembre con leggeri scarti positivi fino alla metà per poi subire un deciso raffreddamento, un gennaio nel complesso inferiore alla norma con l’ondata di freddo più rilevante e un febbraio sottomedia nella sua prima metà, per poi rientrare nella media e anche oltre.
Massimiliano
02-08-2006, 16:54
Diciamo che come partenza stavolta anche Andrea ha toppato.
Nulla di clamoroso,ma non c'è stata l'ondata di caldo fino al 7,anzi ci sarà l'opposto.
Anche se gli voglio bene,spero che stavolta sbagli in pieno il mese! :canna
Non è che glielo auguro ma è per il mio bene psicofisico! :yeahh
Marco C.
02-08-2006, 17:01
Ecco le previsioni della NASA...magari :masperem :masperem :masperem
Autunno
http://nsipp.gsfc.nasa.gov/exptlpreds/latest/tier_1/3month/images/jul_2006/pics/gtm_Europe_cat.png
Inverno
http://nsipp.gsfc.nasa.gov/exptlpreds/latest/tier_1/3month/images/jul_2006/pics/gtm_Europe_cat2.png
Massimiliano
02-08-2006, 17:12
Ecco le previsioni della NASA...magari :masperem :masperem :masperem
Autunno
http://nsipp.gsfc.nasa.gov/exptlpreds/latest/tier_1/3month/images/jul_2006/pics/gtm_Europe_cat.png
Inverno
http://nsipp.gsfc.nasa.gov/exptlpreds/latest/tier_1/3month/images/jul_2006/pics/gtm_Europe_cat2.png
e qui sono del tutto d'accordo e favorevole! :si
Ecco le previsioni della NASA...magari :masperem :masperem :masperem
Autunno
http://nsipp.gsfc.nasa.gov/exptlpreds/latest/tier_1/3month/images/jul_2006/pics/gtm_Europe_cat.png
Inverno
http://nsipp.gsfc.nasa.gov/exptlpreds/latest/tier_1/3month/images/jul_2006/pics/gtm_Europe_cat2.png
Insomma secondo la Nasa mi par di capire che l'Orso farà sul serio 'sto giro...
Mah vedremo!:comp
meteos66
06-08-2006, 16:24
Diciamo che come partenza stavolta anche Andrea ha toppato.
Nulla di clamoroso,ma non c'è stata l'ondata di caldo fino al 7,anzi ci sarà l'opposto.
Anche se gli voglio bene,spero che stavolta sbagli in pieno il mese! :canna
Non è che glielo auguro ma è per il mio bene psicofisico! :yeahh
:canna oKKKK!
Meno male Max che ogni tanto sbaglio!!
Mi stavo preoccupando.....dallo scorso inverno ho sbagliato febbraio e alcune decadi ogni tanto :apll :apll
Ciò non toglie Max che agosto l'ho visto sottomedia a livello mensile dopo i mesi di giugno e luglio con valori positivi, mi pare un gran risultato se premetti, con l'estate che ha seguito le indicazioni di massima :cool:
Per l'autunno vi invito a visitare anche queste carte che sono l'opposto delle NOAA e NASA :comp :confused:
http://www.met-office.gov.uk/research/seasonal/monthly_forecasts/single_terce_cat2.html
Saluti :salut
**PS: Cmq sia oggi che domani alcune zone della pianure hanno raggiunto e superato i 30°C :canna
**PS2 Tieni sempre presente Max che le previsioni poi sono state fatte ad aprile e mai più modificate :canna :laugh :ang :D :devil
:canna oKKKK!
Meno male Max che ogni tanto sbaglio!!
Mi stavo preoccupando.....dallo scorso inverno ho sbagliato febbraio e alcune decadi ogni tanto :apll :apll
Ciò non toglie Max che agosto l'ho visto sottomedia a livello mensile dopo i mesi di giugno e luglio con valori positivi, mi pare un gran risultato se premetti, con l'estate che ha seguito le indicazioni di massima :cool:
Per l'autunno vi invito a visitare anche queste carte che sono l'opposto delle NOAA e NASA :comp :confused:
http://www.met-office.gov.uk/research/seasonal/monthly_forecasts/single_terce_cat2.html
Saluti :salut
**PS: Cmq sia oggi che domani alcune zone della pianure hanno raggiunto e superato i 30°C :canna
**PS2 Tieni sempre presente Max che le previsioni poi sono state fatte ad aprile e mai più modificate :canna :laugh :ang :D :devil
Io cmq non posso che inchinarmi a cotanta perfezione!!!:masperem :masperem :masperem :masperem :masperem :masperem
E' vero hai sbagliato i primi giorni di Agosto.. ma ci sta tutto! Alla fine hai visto la parte fredda un po' più posticipata.. ma direi complimentissimi!!:apll :apll :apll :apll :apll
A quando il nuovo aggioranmento?:loverat
Ecco le previsioni della NASA...magari :masperem :masperem :masperem
Autunno
http://nsipp.gsfc.nasa.gov/exptlpreds/latest/tier_1/3month/images/jul_2006/pics/gtm_Europe_cat.png
Inverno
http://nsipp.gsfc.nasa.gov/exptlpreds/latest/tier_1/3month/images/jul_2006/pics/gtm_Europe_cat2.png
Speriamo veramente!
Quella sembra veramente dipinta dall'Orso!:eek: :eek:
meteos66
07-08-2006, 08:38
Io cmq non posso che inchinarmi a cotanta perfezione!!!:masperem :masperem :masperem :masperem :masperem :masperem
E' vero hai sbagliato i primi giorni di Agosto.. ma ci sta tutto! Alla fine hai visto la parte fredda un po' più posticipata.. ma direi complimentissimi!!:apll :apll :apll :apll :apll
A quando il nuovo aggioranmento?:loverat
Ciao,
l'aggiornamento è già da qualche settimana sul sito Meteoveneto :canna :ang
Sono naturalm le previsioni autunnali con aperitivo invernale :si
Ciao,
l'aggiornamento è già da qualche settimana sul sito Meteoveneto :canna :ang
Sono naturalm le previsioni autunnali con aperitivo invernale :si
Come vedi le proiezioni della Nasa per il prossimo inverno Andrea?:undersnoww
Domenico
07-08-2006, 16:18
Speriamo!!!:masperem :masperem :masperem
meteos66
09-08-2006, 23:12
Come vedi le proiezioni della Nasa per il prossimo inverno Andrea?:undersnoww
In linea di massima confermo quanto scritto su quelle autunnali, nel senso che non sarà un inverno da "ricordare" e più che Orso vedo gocce fredde dalla Groenlandia, in poche parole un inverno stile 2003/04.
Vedo ondate fredde non particolarm significative, anche se la più intensa sembra cadere proprio a gennaio (dal 7/8 al 15/16).
Saluti
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |