Visualizza la versione completa : autunno caldissimo
ginevra quasi 3° piu' della media , e' la piu calda che ho trovato , ne conoscete di piu' calde ?
Massimiliano
27-11-2006, 09:25
Più calde,forse Trisete è attorno ai +3°.
Verona sui +2,50°.
Caldissimo anche qui , in piu' se si cosiderano medie relative a periodi lontani si nota come il divario aumenti, cio' dimostra non solo quanto sempre piu' spesso si abbiamo situazioni di caldo ma quanto queste siano legate soprattutto a questi ultimi anni .
Infatti se prendo come riferimento le medie 92/05
Ho un settembre a +1,6
un ottobre a +1,5
un novembre a +0,7
Se invece cponsidero le medie 61/90 ho
un +0,7di sett, un +1,8 di ott,un +1,7 di nov
Se poi , prendo come riferimento le medie storiche di meteos 1914/2005
ho un +1,2 di sett, un +2,4 di ott,un +1,4 di nov
Più calde,forse Trisete è attorno ai +3°.
Verona sui +2,50°.
cos'e' un nuovo gioco di carte?:laugh
StefanoBs
01-12-2006, 10:45
L'autunno 2006 è il più caldo a Brescia da oltre mezzo secolo, precisamente dal 1951.
Batte per ben 6 decimi (e non sono pochi!!!!) il recente record, che era del non lontano autunno 2004.
Massimiliano
01-12-2006, 11:26
L'autunno 2006 è il più caldo a Brescia da oltre mezzo secolo, precisamente dal 1951.
Batte per ben 6 decimi (e non sono pochi!!!!) il recente record, che era del non lontano autunno 2004.
Così anche per Verona ma con valori ancora più alti.......
Robe da matti, al NW in alcune stazioni si parla addirittura di autunno più caldo da quando sono iniziate le registrazioni dei dati atmosferici! :ouch
Wetter_Sergy
02-12-2006, 10:45
Tutto ciò avvalora una semplice equazione che era già giustamente stata posta in evidenza su questo forum ancora qualche settimana fa.
Autunno 2006 : scarti termici positivi eccezionalmente anomali = Estate 2003 : scarti termici positivi eccezionalmente anomali
Speriamo solo che l'inverno entrante abbia la forza di mettere le cose nei binari di una parvenza di normalità climatica.....
Potrà essere ma non è certo detto!
L'atmosfera non ragiona esattamente a bilanci ma nemmeno a comparti stagni!
Non è che in ogni comparto debab sempre prevalere l'equilibrio, la ricerca dello stesso è legittima a livello molto pi grande, emisferico.
E...poi...è l'equilibrio stesso, sempre dinamico, che si sta spostando verso geopotenziali più forti! :ouch:ouch
Wetter_Sergy
02-12-2006, 17:13
Bene, come dire la morte Simo.
Iniziamo a fare i funerali dei ghiacciai allora :triste :ouch :censura :dead
Sergio, io credo che entro 15 anni il glacialismo italiano sarà un malato terminale..:triste:triste
Con questo intendo che anche i ghiacciai rimasti saranno ormai del tutto incurabili, con gravissimi danni al bacino di alimentazione e profondamente fratturati.
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |