Massimiliano
27-11-2006, 09:13
MI sembrano abbastanza chiari su ciò che vanno disegnando per il proseguio della settimana e l'inizio della prossima.
Diciamo subito che fino a giovedì non succede nulla.
Alta pressione di matrice africana sull'italia con le conseguenze del caso.
Nebbie estese in valpadana alte o basse,cieli grigi e clima mite di notte,più o meno normale di giorno,laddove non esce il sole.Novembre vuole chiudere alla grande da un punto di vista termico e pare essersi messo di grande impegno.
Anche questo mese si chuide cin un deficit pluvio molto consistente.
Non è caduta nememno la metà della pioggia che dovrebbe cadere solitamente in questo mese.
Siamo ormai ad un passo dal chiudere con lì'autunno più caldo e con scarti incredibili,paragonabili senza problemi all'estate 2003.
E' singolare come se ne parli poco di questa cosa.
Il tutto probabilmente solo perchè in tutti i casi siamo pur sempre in autunno,ma se questa situazione si fosse presentata in estate,avremmo visto i forum pieni di lamentele e amenità di tutti i tipi.
Invece sta capitando in autunno e tutto passa in sordina.
In realtà la situazione è molto delicata e complessa e solo il tornare in media termica,fa ora già urlare al freddo.
Questo forum e sito si è sempre caratterizzato per la sua visione realistica delle cose.
Proprio per questo a mio giudizio in molte occasioni non ha visto crescere ancora maggiormente il numero di utenti,che già comunque possiede in alta consistenza.
Ma qui,noi non regaliamo o peggio "vendiamo" sogni.
Cerchiamo di analizzare ciò che il tempo ci propone attraverso l'interpretazione delle carte ed i modelli ci mettono a disposizione ogni giorno.
Veniamo all'analisi.
Inutlie dilungarsi fino a giovedì.
Come detto non cambia niente. Staticità atmosferica,mitezza in particolare di notte,che significa come si dice correntemente "non fa mia freddo".
La farà da padrona la nebbia o bassa o a strati alti.
Poi da venerdì sembrerebbe che qualcosina inizi a muoversi.
Ma al momento saranno solo movimenti barici più che conseguneze vere e proprie sul tipo di tempo
Si andrà infatti approndendo una saccatura sull'oceano atlantico che succesivamente sarà foriera di un discreto peggioramento del tempo per i primi di dicembre
http://www.ecmwf.int/products/forecasts/d/getchart/catalog/products/forecasts/medium/deterministic/msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa!96!Europe! 12!pop!od!oper!public_plots!latest!chart.gif
Peggioramente che prenderà le mosse attorno l 3 del mese prossimo,collegato ad un abbassamento delle termiche in quota!
http://www.ecmwf.int/products/forecasts/d/getchart/catalog/products/forecasts/medium/deterministic/msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa!144!Europe !12!pop!od!oper!public_plots!latest!chart.gif
In prospettiva deboli e medie correnti atlantiche potrebbero influenzare il tempo di casa nostra con il ritorno delle piogge finalmente delle nevicate in montagna a quote attorno ai 1500mt,localmente anche più basse.
http://www.ecmwf.int/products/forecasts/d/getchart/catalog/products/forecasts/medium/deterministic/msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa!240!Europe !12!pop!od!oper!public_plots!latest!chart.gif
In tal senso gli spaghi GFS sono chiarissimi nel disegnare tale prospettiva.
Calo termico per tornare finalmente in media e ritorno delle precipitazioni,che tradotto significa pioggia al piano e neve in montagna
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png
Sia chiaro non aspettiamoci piogge mirabolanti.
Vi sarà occasione di una maggiore dinamicità,questo è certo,ma nulla di eclatante.
In conclusione,attraverseremo un'altra settimana di stabilità con nebbie estese e sole primaverile laddove non ci sono,poi calo termico e maggiore instabilità con il ritorno delle piogge e neve in montagna.
NON E' PREVISTA ASSOLUTAMENTE NESSUNA ONDATA DI FREDDO NEL MEDIO TERMINE,PERLOMENO FINO ALLA CONCLUSIONE DELLA PRIMA DECADE DI DICEMBRE!
Un saluto a tutto il forum e grazie dell'attenzione!
:salut
Diciamo subito che fino a giovedì non succede nulla.
Alta pressione di matrice africana sull'italia con le conseguenze del caso.
Nebbie estese in valpadana alte o basse,cieli grigi e clima mite di notte,più o meno normale di giorno,laddove non esce il sole.Novembre vuole chiudere alla grande da un punto di vista termico e pare essersi messo di grande impegno.
Anche questo mese si chuide cin un deficit pluvio molto consistente.
Non è caduta nememno la metà della pioggia che dovrebbe cadere solitamente in questo mese.
Siamo ormai ad un passo dal chiudere con lì'autunno più caldo e con scarti incredibili,paragonabili senza problemi all'estate 2003.
E' singolare come se ne parli poco di questa cosa.
Il tutto probabilmente solo perchè in tutti i casi siamo pur sempre in autunno,ma se questa situazione si fosse presentata in estate,avremmo visto i forum pieni di lamentele e amenità di tutti i tipi.
Invece sta capitando in autunno e tutto passa in sordina.
In realtà la situazione è molto delicata e complessa e solo il tornare in media termica,fa ora già urlare al freddo.
Questo forum e sito si è sempre caratterizzato per la sua visione realistica delle cose.
Proprio per questo a mio giudizio in molte occasioni non ha visto crescere ancora maggiormente il numero di utenti,che già comunque possiede in alta consistenza.
Ma qui,noi non regaliamo o peggio "vendiamo" sogni.
Cerchiamo di analizzare ciò che il tempo ci propone attraverso l'interpretazione delle carte ed i modelli ci mettono a disposizione ogni giorno.
Veniamo all'analisi.
Inutlie dilungarsi fino a giovedì.
Come detto non cambia niente. Staticità atmosferica,mitezza in particolare di notte,che significa come si dice correntemente "non fa mia freddo".
La farà da padrona la nebbia o bassa o a strati alti.
Poi da venerdì sembrerebbe che qualcosina inizi a muoversi.
Ma al momento saranno solo movimenti barici più che conseguneze vere e proprie sul tipo di tempo
Si andrà infatti approndendo una saccatura sull'oceano atlantico che succesivamente sarà foriera di un discreto peggioramento del tempo per i primi di dicembre
http://www.ecmwf.int/products/forecasts/d/getchart/catalog/products/forecasts/medium/deterministic/msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa!96!Europe! 12!pop!od!oper!public_plots!latest!chart.gif
Peggioramente che prenderà le mosse attorno l 3 del mese prossimo,collegato ad un abbassamento delle termiche in quota!
http://www.ecmwf.int/products/forecasts/d/getchart/catalog/products/forecasts/medium/deterministic/msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa!144!Europe !12!pop!od!oper!public_plots!latest!chart.gif
In prospettiva deboli e medie correnti atlantiche potrebbero influenzare il tempo di casa nostra con il ritorno delle piogge finalmente delle nevicate in montagna a quote attorno ai 1500mt,localmente anche più basse.
http://www.ecmwf.int/products/forecasts/d/getchart/catalog/products/forecasts/medium/deterministic/msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa!240!Europe !12!pop!od!oper!public_plots!latest!chart.gif
In tal senso gli spaghi GFS sono chiarissimi nel disegnare tale prospettiva.
Calo termico per tornare finalmente in media e ritorno delle precipitazioni,che tradotto significa pioggia al piano e neve in montagna
http://www.wetterzentrale.de/pics/MT8_Verona_ens.png
Sia chiaro non aspettiamoci piogge mirabolanti.
Vi sarà occasione di una maggiore dinamicità,questo è certo,ma nulla di eclatante.
In conclusione,attraverseremo un'altra settimana di stabilità con nebbie estese e sole primaverile laddove non ci sono,poi calo termico e maggiore instabilità con il ritorno delle piogge e neve in montagna.
NON E' PREVISTA ASSOLUTAMENTE NESSUNA ONDATA DI FREDDO NEL MEDIO TERMINE,PERLOMENO FINO ALLA CONCLUSIONE DELLA PRIMA DECADE DI DICEMBRE!
Un saluto a tutto il forum e grazie dell'attenzione!
:salut