PDA

Visualizza la versione completa : NOWCASTING NE e Veronese dall'8 al 10 dicembre :



Alpenliebe82
08-12-2006, 15:36
Qui a Isola della Scala, ore 16,40 cielo che si va coprendo gradualmente, temperatura +10
Pressione 1008 hPa
Vento debole a tratti moderato da sud-est

Attendo vagonate di pioggia nella tarda notte e domattina!

StefanoArbizzano
08-12-2006, 15:51
qui ad Arbizzano cielo coperto, vento moderato con alcune raffiche da nord-est, è il foehn lessinico....:laugh
temp +13.8°C, molto alta...
speriamo arrivi la pioggia
ciao!

temporalon
08-12-2006, 15:57
Anche qui cielo nuvoloso temp. di 13.1° e 98% di u.r. pressione di 1007 H. Pa. alla mia quota. Un tempo da schifo insoma.

m.michele
08-12-2006, 16:09
molto nuvolosoanche a legnago tempo da ognisanti da ribrezzo questa situazione...... datemi la nebbia:masperem :masperem

uraganovr
08-12-2006, 16:27
In città + 14.1 ur 74% e cielo molto nuvoloso

saspu
08-12-2006, 16:37
coperto +10.6.. altissima la temp... anke da me ...

nerone
08-12-2006, 18:56
alle 20 (meno qualche minuto) cielo molto coperto, temperatura 15,2 gr
umidità 76% pa 1004
In calo brusco nelle ultime 4 ore...
in attesa dell'acqua..

lamiera
08-12-2006, 19:00
1,8 mm nel pomeriggio

Attualmente nuvoloso senza pioggia

Adria Valliera (RO)
Data: 08/12/06
Ora: 19:50
Temp: 12.6°C
Umid: 94%
DewP: 11.6°C
Vento: 6.4 km/h - SE
Press: 1007.6 hPa
Piog.: 1.8 mm

sassetto
08-12-2006, 19:13
1,8 mm nel pomeriggio

Attualmente nuvoloso senza pioggia

Chioggia
Data: 08/12/06
Ora: 20:10
Temp: 13.7°C
Umid: 90%
DewP: 12.1°C
Vento: 6.4 km/h - SE
Press: 1008.7 hPa
Piog.: 1.8 mm

lamiera
08-12-2006, 19:16
Maestra , maestra Sassetto el copia !:canna :canna :canna :salut

Simone
08-12-2006, 19:17
"Caldo" ma ben coperto per tutta la giornata anche a Feltre (Bl), davvero giornate completamente anomale sotto ogni profilo termico anche in posti come quello.
Nel rientro ho trovato scrosci di pioggia, anche intensi, per tutto il tragitto da Belluno a Padova, particolarmente intensi verso Vittorio Veneto, dove doveva essere in corsa dello stau abbastanza deciso!

:salut:salut

marco63
08-12-2006, 19:32
Maestra , maestra Sassetto el copia !:canna :canna :canna :salut

0,0 mm nel pomeriggio

Attualmente nuvoloso senza pioggia

verona
Data: 08/12/06
Ora: 20:30
Temp: 13.6°C
Umid: 76%
DewP: 9,4°C
Vento: 6.4 km/h - SE
Press: 1011.1 hPa
Piog.: 0.0 mm

... non solo sassetto :canna :canna :canna :canna

lamiera
08-12-2006, 19:34
0,0 mm nel pomeriggio

Attualmente nuvoloso senza pioggia

verona
Data: 08/12/06
Ora: 20:30
Temp: 13.6°C
Umid: 76%
DewP: 9,4°C
Vento: 6.4 km/h - SE
Press: 1011.1 hPa
Piog.: 0.0 mm

... non solo sassetto :canna :canna :canna :canna

Ciao Marco ! Un saludon !:canna :canna :canna

Emanuele
08-12-2006, 19:41
Scarto da stau in piena azione a Pescantina, temp. +14,0° umidità 70% vento da Est 18 Km./h velocità media, cielo coperto.
Buona serata

sassetto
08-12-2006, 19:49
Maestra , maestra Sassetto el copia !:canna :canna :canna :salut



Mi??? No, mai!!! :ang:ang:ang

uraganovr
08-12-2006, 19:50
in città + 13.7 ur 73%

sassetto
08-12-2006, 19:50
Meteo Chioggia
Giorno: 08/12/2006
Ora: 20:45
Temp.: 13.6 °C
Um.rel.: 90 %
DewPoint: 12.0 °C
HeatIndex: 13.7 °C
Vento att: 8.0 Km/h
Vento max: 14.5 Km/h
Dir. vento: 135.0 °
WindChill: 13.3 °C
Pressione: 1008.2 hPa
Pg giorno: 1.79 mm
Pg mese: 4.84 mm

Alpenliebe82
08-12-2006, 20:03
piove pioviccica, la gatta se appiccica, la se appiccica sul camin ela, so pare e el so gatin....
Mamma cara butei, non la me passa più... Temperatura 12,5 e pressione 1006 hPa
Se piove seriamente vao fora e me la ciapo tutta!!!adesso se va al bowling... ciaooo a stanotte!

marco63
08-12-2006, 20:31
Ciao Marco ! Un saludon !:canna :canna :canna

ciao, qui ora la cosa piu' significativa è il vento (che iella non avere uno strumento adeguato), ci sono delle belle folate. :salut

Matteo76
08-12-2006, 20:38
Dati in real time da B.go Venezia:nuvoloso con raffiche di vento da E 23kph.T° oscena,14,1°C!!!! HR 1006.4hPa
Praticamente,in piena primavera!!
Non ho ricordi,di aver vissuto un inverno così str...ambo!!

sassetto
08-12-2006, 20:39
ciao, qui ora la cosa piu' significativa è il vento (che iella non avere uno strumento adeguato), ci sono delle belle folate. :salut

Ciao Marco, mi vuoi fare concorrenza? :laugh:laugh:laugh

Emanuele
08-12-2006, 21:21
Pescantina
Cielo nuvoloso pioggia debole da circa 10 minuti, temp. +14,2° umidità 70%, vento da Est.
Che inizino le danze, spero di fare almeno 10 mm. questa notte...:triste

Matteo76
08-12-2006, 21:33
Speremo che el pioa come se deve!!!!!!!!!!

Emanuele
08-12-2006, 21:36
Primo mezzo mm. accumulato, temp. scesa a +13,7° umidità 71% ma vento con raffiche di 30/40 Km./h, finalmente una notte da ...lupi
Buona notte

uraganovr
08-12-2006, 22:44
piove da circa mezz'ora in città + 13.4 ur 74% belle folate di vento

train
08-12-2006, 23:38
uno scroscio veramente forte:sorr

Alpenliebe82
08-12-2006, 23:39
Anche ad Isola della Scala è cominciato a piovere finalmente!

Situescion :

Tempo: Coperto pioggia
Temperatura: +12
Vento: moderato da sud-est
Pressione: 1005 hPa
Pluvio: 3mm

Finchè non mi compro una bella Davis i dati sono questi ma ancora per poco...
Ciao e buona pioggia a tutti!

lamiera
08-12-2006, 23:41
http://www.arpa.veneto.it/upload_teolo/radar_teolo/BASE_128_Z_05.JPG

Forte vento da scirocco +14,3 di temp e inizia ora a piovere !

Simone
08-12-2006, 23:52
Qua a Pd il vento è decisamente più moderato! :si

Icecube
09-12-2006, 01:21
10,3mm accumulati ad Oppeano!
Finalmente un po' di buona pioggia!

temperatura scesa a 9,2°C

Neve sui 1500m?

Angelo
09-12-2006, 01:22
A San Floriano la pioggia è iniziata debolr verso le 22. Dalle 22 all'1 non so, di sicuro in centro città la pioggia è aumentata d'intensità. Ora piove tra il debole edil modeato, il vento si è calmato e, come detto da Ema in maniera magistrale, siamo in presenza di scarto da stau e non di foehn lessinico.Non escludo, col passare delle ore, la terza e rara tipologia: la convergenza In Valpo.
Staremo a vedere. Alle prime luci dell'alba dovrebbe essere tutto finito, vedremo anche la qn su Baldo e Lessinia, credo sui 1800m.
Che altro dire,stare 4 giorni a San Floriano è stupendo qualunque tempo ci sia :loverat

Angelo
09-12-2006, 01:30
Non ho la possibilità di salvare il radar ma lo scarto da stau è evidente. Precipitazioni più intense in corrispondenza dei crinali più alti con una tendenza al decremento del giallo andando da est verso ovest. Da manuale!!

Non escludo, però, il passaggio a convergenza valpolicellese. Vedremo alla fine. P.S. Luca hai il termometro sballato :canna

Icecube
09-12-2006, 01:34
P.S. Luca hai il termometro sballato :canna

Mi sa che hai ragione....
Me son sbajà!!
Ho letto male.. son 11.6°C
Pardon

Notte.

Emanuele
09-12-2006, 07:36
Pescantina
Durante pioggia a tratti moderata sin verso le 5 del mattino con 10,4 mm. di accumulo ( Davis ) e 11 mm. pluvio manuale, poi è iniziato del forte vento da EST con umidità in crollo sino al 70% e limite di condensazione molto elevato ( si vedevano molto bene tutti le luci di Marano, Fane, Cerna, Breonio ) poi verso le 7.45 il vento è girato da SE ed è ricominciato a piovere debolmente con temp. scesa da +13,3° a +12,0° in 30 minuti ed umidità salita dal 70% al 89%.
Ora ci sono dei rovesci a tratti moderati sempre accompagnati dal vento da SE.

lamiera
09-12-2006, 07:40
4,3 mm di accumolo , piove moderatamente .

Sta nevicando sulle dolomiti a 1200 metri !

StefanoArbizzano
09-12-2006, 07:47
qui ora + 11.8 e pioggia debole, dalle 23 di ieri sera solo 7 mm di accumulo...buonagiornata!

lamiera
09-12-2006, 07:52
All'osservatorio di Asiago 3,5gradi e pioggia intensa !

capo
09-12-2006, 08:06
qua 11,8° umidità 87%, hpa 1006,7, nuvoloso, attualmente non piove :salut

lamiera
09-12-2006, 08:13
qua 11,8° umidità 87%, hpa 1006,7, nuvoloso, attualmente non piove :salut

Bona zurneda !:salut

sassetto
09-12-2006, 08:18
Bondì, zovnot.
A Chioggia è piovuto abbastanza e ora tira un Ostro deciso, forse farà sul serio acqua alta!!!

Meteo Chioggia
Giorno: 09/12/2006
Ora: 09:15
Temp.: 12.6 °C
Um.rel.: 89 %
DewPoint: 10.8 °C
HeatIndex: 12.7 °C
Vento att: 14.5 Km/h
Vento max: 27.4 Km/h
Dir. vento: 180.0 °
WindChill: 10.8 °C
Pressione: 1003.4 hPa
Pg giorno: 13.52 mm
Pg mese: 18.61 mm

Record oggi:
T.min: 12.6 °C - 09:05
T.max: 15.1 °C - 01:05
U.min: 70 % - 01:05
U.max: 90 % - 08:45
P.min: 1002.3 hPa - 05:30
P.max: 1005.9 hPa - 00:00
DPmin: 9.5 °C - 00:10
DPmax: 11.5 °C - 07:20
W.med: 13.1 Km/h
W.max: 33.8 Km/h - 00:35

capo
09-12-2006, 08:28
Bona zurneda !:salut

Grezi altritant :comp :salut

p.s. minima stanotte alle 3.23: 11,7° :ouch :eek:

:salut :salut

lamiera
09-12-2006, 08:37
Bellissima nevicatasulle dolomiti 2000 m che sta raggiungendo il suo massimo in queste ore!
http://www.dolomiti.org/ita/Cortina/cmet/cam_images/cam37.jpg

In questo momento dovevo essere lì , ma quest'anno e' meglio lasciar perdere !

lamiera
09-12-2006, 08:39
a 1300 intanto comincia ad imbiancare decentemente !

http://www.dolomiti.org/ita/Cortina/cmet/cam_images/cam29.jpg

steva
09-12-2006, 08:39
Buongiorno..
nella notte 11.7 mm di pioggia..oltre le più rosee aspettative..
minima a 11.7 gradi oserei dire scandalosa, ma penso la ritoccheremo entro mezzanotte..
ora il vento stà girando a SW come ben previsto da NMM...:canna
e si vede la linea del sereno avanzare da ovest..
ho come l'impressione che faremo un'altra massima schifosa pure oggi..:ouch

lamiera
09-12-2006, 08:42
http://www.pd.astro.it/meteo/webcam_low.jpg

Piove ma la temperatura sta crollando , occhio !

lamiera
09-12-2006, 08:44
Buongiorno..
nella notte 11.7 mm di pioggia..oltre le più rosee aspettative..
minima a 11.7 gradi oserei dire scandalosa, ma penso la ritoccheremo entro mezzanotte..
ora il vento stà girando a SW come ben previsto da NMM...:canna
e si vede la linea del sereno avanzare da ovest..
ho come l'impressione che faremo un'altra massima schifosa pure oggi..:ouch

Sto costantemente rittocando la minima , ora 12 gradi !

sassetto
09-12-2006, 08:45
Anche qua minima in corso a 12,4°C e per ora niente acqua alta.

WebCam: http://82.188.208.242/view/view.shtml

steva
09-12-2006, 08:52
nevica anche a cortina centro!!:si
finalmente un pò di spettacolo bianco! :canna
il freddo sta entrando da nord..:si
se una +0 si può chiamare freddo..ma di questi tempi..:canna

lamiera
09-12-2006, 08:55
Ecco il corso Italia di curtena d'ampezz !

http://www.multimediaview.com/live/test37.jpg

Ale86
09-12-2006, 09:09
Come mai i messaggi hanno l'orario sballato? O_O
Buongiorno a tutti!
Finalmente è arrivata: neve dai 900/1000m e in alcune vallate ancora meno oKKKK! oKKKK! E gran bei fiocconi! :si

Alpenliebe82
09-12-2006, 10:08
Tutto finito ormai, pioggia discreta nella notte ma niente di eccezionale...
Ora parzialmente nuvoloso con ampie schiarite ad ovest, temperatura 13 gradi!!!
Qualcuno dalla città riesce a vedere le cime del Baldo e del Carega bianche?
Sapete com'è la situazione in cm in Lessinia?

marco63
09-12-2006, 10:30
buongiorno, oggi per me giornata di lavoro :arrflame :arrflame , accumolo della notte circa 13 mm, bella apertura del cielo da sud/ovest, il Baldo non e ancora visibile per nubi basse.

Massimiliano
09-12-2006, 10:38
Tempo indegno!
Null'altro da aggiungere.
Se una forte perturbazione come quella dipinta per oggi porta 10mm in tutto!
Stemo proprio freschi!
Anzi caldi,visto el periodo!
INDEGNO E MORTIFICATO!
:ouch

Daniele
09-12-2006, 11:26
VERAMENTE INDEGNO....fa caldo ragazzi...perturbazione primaverile nient'altro da aggiungere..toccati i 15° anche oggi...de sto passo a Natale fiorisse i peschi...sarà una prima decade di Dicembre da record storici per le nostre zone...vedere le Dolomiti imbiancate fa bello ma qui lè un vero e proprio scempio

lamiera
09-12-2006, 11:31
Bon ! sa disio prenotemo mare o lago ?
Me sa che ivesse de comprare la pala da neve xe meio tore el secielo e la paletta ! Magna' el primo mese d'inverno ! Viva Agosto 2006 !

alessio80
09-12-2006, 11:32
Sono troppo contento per la neve in montagna anche se l'avrei preferita molto + bassa che riesco a preferire le giornate come oggi e ieri (anche se di invernale non hanno niente) rispetto allo schifo della nebbia alta in cui non succedeva niente che è successo la settimana scorsa...

Domani parto per 3 giorni in montagna...ho bisogni di staccare un attimo...porto via naturalmente anche gli sci avete qualche consiglio per andare a sciare?, vado a casa di un amico a Molina di Fiemme dopo da li ci si sposta...

Ci risentiamo mercoledì ciao ciao belli!

Massimiliano
09-12-2006, 11:33
Bon ! sa disio prenotemo mare o lago ?
Me sa che ivesse de comprare la pala da neve xe meio tore el secielo e la paletta ! Magna' el primo mese d'inverno ! Viva Agosto 2006 !
al famila stamatina ghera el secieto e le palete in oferta speciale con un Babbo natale sugli sci.........d'acqua e ociai scuri intorno e sfondo con le palme.........:D
ridemo valà che le mejo...........:canna

lamiera
09-12-2006, 11:34
Sono troppo contento per la neve in montagna anche se l'avrei preferita molto + bassa che riesco a preferire le giornate come oggi e ieri (anche se di invernale non hanno niente) rispetto allo schifo della nebbia alta in cui non succedeva niente che è successo la settimana scorsa...

Domani parto per 3 giorni in montagna...ho bisogni di staccare un attimo...porto via naturalmente anche gli sci avete qualche consiglio per andare a sciare?, vado a casa di un amico a Molina di Fiemme dopo da li ci si sposta...

Ci risentiamo mercoledì ciao ciao belli!

Ciao vecio , divertite e castigane tante !

Massimiliano
09-12-2006, 11:36
Sono troppo contento per la neve in montagna anche se l'avrei preferita molto + bassa che riesco a preferire le giornate come oggi e ieri (anche se di invernale non hanno niente) rispetto allo schifo della nebbia alta in cui non succedeva niente che è successo la settimana scorsa...

Domani parto per 3 giorni in montagna...ho bisogni di staccare un attimo...porto via naturalmente anche gli sci avete qualche consiglio per andare a sciare?, vado a casa di un amico a Molina di Fiemme dopo da li ci si sposta...

Ci risentiamo mercoledì ciao ciao belli!
Si con gli sci d'acqua puoi andare dove vuoi! :D

Icecube
09-12-2006, 11:43
Olè!
alla fine 18,1mm

e minima di 11,4°C

Attualmente sole e 15,4°C

Massimiliano
09-12-2006, 11:45
Olè!
alla fine 18,1mm

e minima di 11,4°C

Attualmente sole e 15,4°C
Ice 18mm alla fine dei 3 giorni di pioggia o solo stanotte?
altrimenti ti ripeto il tuo dato non è corretto!
Nessuno è arrivato a 18mm stanotte dalle nostre parti!
:salut

Ale86
09-12-2006, 11:51
Brutte notizie: quota neve in momentaneo rialzo: in Val Boite ripiove fino a S. Vito. Nello Zoldano è neve solo sopra Fusine e ma mista fino a Forno...

Icecube
09-12-2006, 12:04
Ice 18mm alla fine dei 3 giorni di pioggia o solo stanotte?
altrimenti ti ripeto il tuo dato non è corretto!
Nessuno è arrivato a 18mm stanotte dalle nostre parti!
:salut


:laugh :laugh :laugh

Mi dispiace corregerti ma il mio dato è assolutamente giustissimo!:canna :canna :canna

Il pluvio manuale segna esattamente 18mm!!
E quello automatico 18,1mm

Secondo te?

Ti voglio anche ricordare che anche l'anno scorso in epoca invernale dubitavi sempre del mio pluvio che segnava accumuli decisamente maggiori a quelli degli altri.. beh poi sono sempre stati confermati dal pluvio manuale.:si

Ieri sera ho fatto quasi 10mm in uno scroscio molto violento tra l'una e e le 2. Il resto è venuto con calma.
Probabilmente in inverno la mia zona è favorita come precipitazioni. Boh.

Massimiliano
09-12-2006, 12:11
:laugh :laugh :laugh

Mi dispiace corregerti ma il mio dato è assolutamente giustissimo!:canna :canna :canna

Il pluvio manuale segna esattamente 18mm!!
E quello automatico 18,1mm

Secondo te?

Ti voglio anche ricordare che anche l'anno scorso in epoca invernale dubitavi sempre del mio pluvio che segnava accumuli decisamente maggiori a quelli degli altri.. beh poi sono sempre stati confermati dal pluvio manuale.:si

Ieri sera ho fatto quasi 10mm in uno scroscio molto violento tra l'una e e le 2. Il resto è venuto con calma.
Probabilmente in inverno la mia zona è favorita come precipitazioni. Boh.
Mi dispiace ma continuo a dibutare del tuo dato.
La perturbazione odierna è stata tutta ben distribuita nella provincia.
Esclusa la montagna e la pedemontana,nessuno ha toccato i 18mm.
A S.Giovanni Lup fermi a 10mm,casa mia 10mm.
Vedremo cosa dice Temporalon.
Non credo proprio che Oppeano sia zona franca alle precipitazioni.
Ordunque ti ripeto i tuoi dati sono errati!
C'è bene poco da fare.
Ti capirei con i temporali ma è impossibile con piogge come queste!
Il fatto che il manuale dici essere corretto,potrebbe in realtà non esserlo!
Anche Ulisse ha il manuale messo male e se ne è accorto!
Trovo ripeto i tuoi dati non consoni!
Domani verificheremo con le varie arpav!
Ma ti ripeto a mio giudizio c'è qualcosa che non va.
Oppeano è in mezzo ai campi,non può avere alcuna situazione diversa dal resto della provincia!
E' una questione di logica!

steva
09-12-2006, 12:17
qui da me 11.7 mm..ma spostandosi 7 km più a nord in quel di montagnana, dai dati triorari si evince che l'accumulo è di quasi 18 mm..
ieri sera c'erano dei nuclei gialli a spasso per la pianura..verso le 00.30 ne ho seguito uno che dopo avermi schivato :arrflame è andato proprio su montagnana..:ouch
e purtroppo anche questa è una situazione ricorrente, nonostante non ci siano ostacoli orografici..
io e Marco ci stiamo ancora scervellando sul perchè..:confused:

Massimiliano
09-12-2006, 12:21
qui da me 11.7 mm..ma spostandosi 7 km più a nord in quel di montagnana, dai dati triorari si evince che l'accumulo è di quasi 18 mm..
ieri sera c'erano dei nuclei gialli a spasso per la pianura..verso le 00.30 ne ho seguito uno che dopo avermi schivato :arrflame è andato proprio su montagnana..:ouch
e purtroppo anche questa è una situazione ricorrente, nonostante non ci siano ostacoli orografici..
io e Marco ci stiamo ancora scervellando sul perchè..:confused:
Allora Roverchiara,dati arpav in diretta 12mm!!!
Ripeto,a meno di siutazione talmente locali,da nessuna parte si sono superati i 10mm!
Non sò cosa dir,ma questo vedo da tutti i dati!

Icecube
09-12-2006, 12:21
Mi dispiace ma continuo a dibutare del tuo dato.
La perturbazione odierna è stata tutta ben distribuita nella provincia.
Esclusa la montagna e la pedemontana,nessuno ha toccato i 18mm.
A S.Giovanni Lup fermi a 10mm,casa mia 10mm.
Vedremo cosa dice Temporalon.
Non credo proprio che Oppeano sia zona franca alle precipitazioni.
Ordunque ti ripeto i tuoi dati sono errati!
C'è bene poco da fare.
Ti capirei con i temporali ma è impossibile con piogge come queste!
Il fatto che il manuale dici essere corretto,potrebbe in realtà non esserlo!
Anche Ulisse ha il manuale messo male e se ne è accorto!
Trovo ripeto i tuoi dati non consoni!
Domani verificheremo con le varie arpav!
Ma ti ripeto a mio giudizio c'è qualcosa che non va.
Oppeano è in mezzo ai campi,non può avere alcuna situazione diversa dal resto della provincia!
E' una questione di logica!

Vero quello che dici.
Ma è così. In particolare nelle situazioni invernali qui accumulo in modo maggiore rispetto a resto del provincia (nord).

Appena avremo il dato di temporalon (e di Roverchiara) avremo già un'idea più chiara.
Cmq ti assicuro che il pluvio manuale è posizionato piuttosto ben senza ostacoli o altro intorno.

Massimiliano
09-12-2006, 12:26
Vero quello che dici.
Ma è così. In particolare nelle situazioni invernali qui accumulo in modo maggiore rispetto a resto del provincia (nord).

Appena avremo il dato di temporalon (e di Roverchiara) avremo già un'idea più chiara.
Cmq ti assicuro che il pluvio manuale è posizionato piuttosto ben senza ostacoli o altro intorno.
Roverchiara 12mm.
Dato arpav! Vedi che non c'è correlazione con i tuoi dati!
Non è che voi insister per forza.
Ma appunto Ice,manca logica in tutto questo!
Ed è più logico pensar che ghe sia dei problemi del tutto incolpevoli sia chiaro,nei tuoi rilevamenti!

Icecube
09-12-2006, 12:28
qui da me 11.7 mm..ma spostandosi 7 km più a nord in quel di montagnana, dai dati triorari si evince che l'accumulo è di quasi 18 mm..
ieri sera c'erano dei nuclei gialli a spasso per la pianura..verso le 00.30 ne ho seguito uno che dopo avermi schivato :arrflame è andato proprio su montagnana..:ouch
e purtroppo anche questa è una situazione ricorrente, nonostante non ci siano ostacoli orografici..
io e Marco ci stiamo ancora scervellando sul perchè..:confused:


ieri avevo dato pure io un'occhiata al radar e vi erano macchioline gialle sparse.
Forse son capitato a qualche nucleo maggiore che non in altre zone di rilevamento. Come dici giustamente tu. Da te e Marco non fa mai una cippa tutto intorno piove molto di più. E' il caso? Non lo so.. in teoria si. In pratica non credo. Nulla avviene per caso.

Cmq non so se il mio dato è assolutamente corretto. Di sicuro se i dati erano giusti le volte scorse mi chiedo perchè non dovrebbero esserlo ora...:confused:

chicco
09-12-2006, 12:30
Sant'Ambrogio 12mm...
Chicco.

Icecube
09-12-2006, 12:30
Roverchiara 12mm.
Dato arpav! Vedi che non c'è correlazione con i tuoi dati!
Non è che voi insister per forza.
Ma appunto Ice,manca logica in tutto questo!
Ed è più logico pensar che ghe sia dei problemi del tutto incolpevoli sia chiaro,nei tuoi rilevamenti!


Max 6mm non sono un'infintà....

Se mi dici 10mm e 60mm ti posso dire che c'è qualcosa che non va.. ma 6mm possono essere dati da uno scroscio più o meno forte.. son veramente pochi,eh!

Cmq accetto le critiche e proviamo a verificare nelle prossime occasioni.:comp

Icecube
09-12-2006, 12:36
Alle 2.20 di stanotte ero già a 10mm Max!
Ti ripeto che tra l'una e le due c'è stato un momento precipitativo veramente forte! Non so se è stato comune a tutti. Cmq qui in quell'ora è piovuto decisamente forte!
Poi dopo le due ha iniziato a calare d'intensità.

Righe
09-12-2006, 12:38
Max, non posso quantificare l'entità delle precipitazioni in quel di Oppeano, ma ieri sera proprio nell'orario indicato da Ice, mi sono diretto da Stefano a Vallese di Oppeano, e strada facendo ho visto una sostanzile differenza di prec. via via più crescente. Ma la cosa che ritterrei più importante da valutare, era la presenza di un "forte" vento da E con raffiche da circa 40-50 km/h, penso sia questo il motivo della differenza tra casa tua e quella di Ice, non è il primo caso e non sarà l'ultimo.
Ice e Max, avete i dati eolici di questa notte?
Ciao

Massimiliano
09-12-2006, 12:40
ieri avevo dato pure io un'occhiata al radar e vi erano macchioline gialle sparse.
Forse son capitato a qualche nucleo maggiore che non in altre zone di rilevamento. Come dici giustamente tu. Da te e Marco non fa mai una cippa tutto intorno piove molto di più. E' il caso? Non lo so.. in teoria si. In pratica non credo. Nulla avviene per caso.

Cmq non so se il mio dato è assolutamente corretto. Di sicuro se i dati erano giusti le volte scorse mi chiedo perchè non dovrebbero esserlo ora...:confused:
Sono stati corretti durante l'estate più o meno!
Ma potrebbero non esserlo stati,però con i temporali,non si può dir nulla.
Magari effettivamente potevi avere valori più alti di altri.
Invece non erano corretti,secondo logica,durante l'inverno scorso,quando le piogge erano ovunaue ugualmente distrubuite.
E' proprio durante queste stagioni,ove non ci sono temporali che si capisce se sono corretti o meno.
E appunto in queste stagioni le tue misurazioni sembrano spesso "strane".
Hai il pluvio manuale che ti ha dato Massimo?
Il primo intendo non il secondo,perchè il secondo che ha distribuito era palesemente errato.
Il primo intendo,quello cilindrico con il misuratore in testa.
Insomma na specie de preservativo :D

Massimiliano
09-12-2006, 12:41
Max, non posso quantificare l'entità delle precipitazioni in quel di Oppeano, ma ieri sera proprio nell'orario indicato da Ice, mi sono diretto da Stefano a Vallese di Oppeano, e strada facendo ho visto una sostanzile differenza di prec. via via più crescente. Ma la cosa che ritterrei più importante da valutare, era la presenza di un "forte" vento da E con raffiche da circa 40-50 km/h, penso sia questo il motivo della differenza tra casa tua e quella di Ice, non è il primo caso e non sarà l'ultimo.
Ice e Max, avete i dati eolici di questa notte?
Ciao
Si volendo ho i dati del vento!

Massimiliano
09-12-2006, 12:42
Max, non posso quantificare l'entità delle precipitazioni in quel di Oppeano, ma ieri sera proprio nell'orario indicato da Ice, mi sono diretto da Stefano a Vallese di Oppeano, e strada facendo ho visto una sostanzile differenza di prec. via via più crescente. Ma la cosa che ritterrei più importante da valutare, era la presenza di un "forte" vento da E con raffiche da circa 40-50 km/h, penso sia questo il motivo della differenza tra casa tua e quella di Ice, non è il primo caso e non sarà l'ultimo.
Ice e Max, avete i dati eolici di questa notte?
Ciao
Righe c'ero anche io da Stefano,però verso l'una! e non pioveva di più che a casa mia! Ti può confermare Mirko!:si

steva
09-12-2006, 12:42
ieri avevo dato pure io un'occhiata al radar e vi erano macchioline gialle sparse.
Forse son capitato a qualche nucleo maggiore che non in altre zone di rilevamento. Come dici giustamente tu. Da te e Marco non fa mai una cippa tutto intorno piove molto di più. E' il caso? Non lo so.. in teoria si. In pratica non credo. Nulla avviene per caso.

Cmq non so se il mio dato è assolutamente corretto. Di sicuro se i dati erano giusti le volte scorse mi chiedo perchè non dovrebbero esserlo ora...:confused:

in più situazioni mentre da noi piove un TOT, a montagnana piove il doppio..
e non è che sia la strumentazione dell'arpav o la nostra rotta..ho provato a mettere il mio pluvio manuale sia a casa mia che a casa di mia morosa(a montagnana) e conferma quanto detto..ciò non si verifica sempre naturalmente, ma in un buon 70% dei casi..
e la media pluvio ne risente in quanto montagnana chiude mediamente a 100mm annui di più di casa mia che appunto abito a 7km più a sud..e parliamo di paesi in mezzo alla pianura..:si
due casi ecclatanti che ricordo senza andare a vedere i dati, settembre dell'anno scorso, montagnana colpita da due nubifragi in 7 giorni con totale di accumuli di oltre 160mm..
casa mia 35 mm..ora mi dirai, i temporali sono localizzati, ma ti dico che tale situazione si verifica sempre..
meno lo scarto nella stagione non temporalesca, ma cmq sempre maggiori di un due terzi apparte qualche caso..

Massimiliano
09-12-2006, 12:48
Max 6mm non sono un'infintà....

Se mi dici 10mm e 60mm ti posso dire che c'è qualcosa che non va.. ma 6mm possono essere dati da uno scroscio più o meno forte.. son veramente pochi,eh!

Cmq accetto le critiche e proviamo a verificare nelle prossime occasioni.:comp
Ma tranqui,non è una critica,si fa per essere precisi!:si
La cosa che mi suona strana è che se fosse un caso,non c'è problema,ma che in realtà spesso da te piove di più.
Ripeto,non c'è nessun motivo logico per cui ad Oppeano debba piovere di più di Verona o Roverchiara.
E' questo che non mi torna!
Potrebbe essere in un occasione,ma non così spesso!
Per questo ho dei dubbi!
Tutto qui!
:salut

Marco C.
09-12-2006, 12:49
Io del pluvio Davis non mi fido più

11,2 mm a fronte dei reali 13,8 mm

vale la regola meno di Montagnana ma più di Merlara

steva
09-12-2006, 12:50
Io del pluvio Davis non mi fido più

11,2 mm a fronte dei reali 13,8 mm

vale la regola meno di Montagnana ma più di Merlara

io invece mi fido ancora..:canna
11.7 davis, 11.8 manuale..:canna

Righe
09-12-2006, 12:52
Righe c'ero anche io da Stefano,però verso l'una! e non pioveva di più che a casa mia! Ti può confermare Mirko!:si

Max, io sono arrivato da Stefano circa le 1.30 e la differenza con casa mia era abbastanza tangibile.
Così a grandi linee, giusto per togliere questa mia curiosità hai il dato della direzione e dell'intensità della raffica massima di oggi?

Icecube
09-12-2006, 12:55
Sono stati corretti durante l'estate più o meno!
Ma potrebbero non esserlo stati,però con i temporali,non si può dir nulla.
Magari effettivamente potevi avere valori più alti di altri.
Invece non erano corretti,secondo logica,durante l'inverno scorso,quando le piogge erano ovunaue ugualmente distrubuite.
E' proprio durante queste stagioni,ove non ci sono temporali che si capisce se sono corretti o meno.
E appunto in queste stagioni le tue misurazioni sembrano spesso "strane".
Hai il pluvio manuale che ti ha dato Massimo?
Il primo intendo non il secondo,perchè il secondo che ha distribuito era palesemente errato.
Il primo intendo,quello cilindrico con il misuratore in testa.
Insomma na specie de preservativo :D

Boh c'è n'ho uno che mi han dato quando siamo andati a Teolo.

Per quanto riguarda l'estate.. più che altro è in linea di solito non tanto con i temporali ma proprio con le precipitazioni omogenee. Infatti da da marzo ad ora è sempre stato ok il pluvio.
Cmq ripeto differenze di 5mm ci possono stare tutte. Non mi sembrano molte per nulla! Se poi iniziamo a parlare di 20 o 30mm di differenza allora si che c'è qualcosa che non va! Cmq se anche Steva conferma che a Montagnana ha fatto 18mm significa che non è impossibile che li abbia fatti anche qui.

Altra cosa, tu in inverno hai mai visto più neve a San Giovanni che non a Oppeano? Io mai!! E non è solo questione di temperatura..

Ricordo un anno.. mi sembrava fosse i 1997 o 98 che nevicò solo e solamente a casa mia! In nessuna altra zona della provincia (almeno fino a Verona) nevicò! Eppure a casa mia vennero giù circa 1,5cm di neve! Un rovescio bellissimo! La nevicata che più ricordo perchè inaspettata totalmente! E parlando il giorno dopo con i miei compagni a scuola loro mi dissero proprio che non era nevicato assolutamente da loro! Ed era una sensazione stranissima quello di vedere neve all'ombra (la giornata sucessiva era soleggiata e al sole già si era sciolta), tornando da scuola da Verona, solo entranto nel mio paese!
Questo è solo un esempio per dire che la localizzazione dei fenomeni può apportare accumuli diversi.

E ti sfido a dire che i miei dato son sballati, è praticamente impossibile:canna :canna :canna (scherzo:ang )

Massimiliano
09-12-2006, 12:55
Max, io sono arrivato da Stefano circa le 1.30 e la differenza con casa mia era abbastanza tangibile.
Così a grandi linee, giusto per togliere questa mia curiosità hai il dato della direzione e dell'intensità della raffica massima di oggi?

32kmh da E alle 03,29! :salut

Righe
09-12-2006, 12:57
Grazie mille Max. E tu Ice?

Marco C.
09-12-2006, 12:58
Incredibile la differenza con la media e alta pianura veronese visto che qui la raffica massima è stata di 21 kmh ma da SUD :eek: :eek: :eek:
A questo punto la maggior piovosità di Oppeano potrebbe essere stata dovuta alla formazione di una linea di convergenza in quell'area tra correnti al suolo provenienti da diverse direzioni...:si

Massimiliano
09-12-2006, 12:59
Boh c'è n'ho uno che mi han dato quando siamo andati a Teolo.

Per quanto riguarda l'estate.. più che altro è in linea di solito non tanto con i temporali ma proprio con le precipitazioni omogenee. Infatti da da marzo ad ora è sempre stato ok il pluvio.
Cmq ripeto differenze di 5mm ci possono stare tutte. Non mi sembrano molte per nulla! Se poi iniziamo a parlare di 20 o 30mm di differenza allora si che c'è qualcosa che non va! Cmq se anche Steva conferma che a Montagnana ha fatto 18mm significa che non è impossibile che li abbia fatti anche qui.

Altra cosa, tu in inverno hai mai visto più neve a San Giovanni che non a Oppeano? Io mai!! E non è solo questione di temperatura..

Ricordo un anno.. mi sembrava fosse i 1997 o 98 che nevicò solo e solamente a casa mia! In nessuna altra zona della provincia (almeno fino a Verona) nevicò! Eppure a casa mia vennero giù circa 1,5cm di neve! Un rovescio bellissimo! La nevicata che più ricordo perchè inaspettata totalmente! E parlando il giorno dopo con i miei compagni a scuola loro mi dissero proprio che non era nevicato assolutamente da loro! Ed era una sensazione stranissima quello di vedere neve all'ombra (la giornata sucessiva era soleggiata e al sole già si era sciolta), tornando da scuola da Verona, solo entranto nel mio paese!
Questo è solo un esempio per dire che la localizzazione dei fenomeni può apportare accumuli diversi.

E ti sfido a dire che i miei dato son sballati, è praticamente impossibile:canna :canna :canna (scherzo:ang )

ah sulla neve,non comincio proprio! :D :salut

steva
09-12-2006, 13:00
Incredibile la differenza con la media e alta pianura veronese visto che qui la raffica massima è stata di 21 kmh ma da SUD :eek: :eek: :eek:
A questo punto la maggior piovosità di Oppeano potrebbe essere stata dovuta alla formazione di una linea di convergenza in quell'area tra correnti al suolo provenienti da diverse direzioni...:si

il tuo anemometro si è fermato a 21 km/h..
il mio si è spinto sino a 31km/h da SE..:canna

la ventilazione mi sembrava abbastanza omogenea su tutta la pianura..:si

Marco C.
09-12-2006, 13:01
Rettifico la raffica di 21 kmh da S l'ho registrata stamane verso le 8.00
Stanotte spirava un debole NE anche qui ma sicuramente molto meno intenso rispetto a voi...scarto da stau lessinico?

Righe
09-12-2006, 13:02
Incredibile la differenza con la media e alta pianura veronese visto che qui la raffica massima è stata di 21 kmh ma da SUD :eek: :eek: :eek:
A questo punto la maggior piovosità di Oppeano potrebbe essere stata dovuta alla formazione di una linea di convergenza in quell'area tra correnti al suolo provenienti da diverse direzioni...:si


Molto probabile ciò che affermi Marco, e vedrai appena Ice posta i suoi dati...

Corrado
09-12-2006, 13:06
14,5 mm a grezzana

Icecube
09-12-2006, 13:07
Massima raffica di 5,3Km/h Da SO.(ma l'anemometro è piuttosto ben riparato....)
In generale ventilazione da Sud. e qualche raffica nel mezzo più debole da Est, Nord-Est..

Marco C.
09-12-2006, 13:09
Bisogna aspettare il dato del vento di Roverchiara se l'anemometro era riparato non fa testo

Icecube
09-12-2006, 13:12
Bisogna aspettare il dato del vento di Roverchiara se l'anemometro era riparato non fa testo

Infatti... per mettere bene l'anemomentro aspetto direttamente la Davis...

Arriverà, arriverà.. prima o poi:loverat

Righe
09-12-2006, 13:14
Ah si Ice, te lo dico io, dovresti essere oltre i 40 km/h sicuramente.. Sarebbe stato molto interessante.

steva
09-12-2006, 13:16
Nella prima parte della nottata vento debole da E tendente a ESE..poi rinforzo verso le 5 di mattina e anemometro girato definitivamente a SE con raffica a 31 km/h..
ora SW sui 20km/h..:si

temporalon
09-12-2006, 13:20
Dunque, anche qui vento girato stamattina da sud-ovest e bella rasserenata. La massima è stata di circa 16.4° perché penso sia oramai definitiva, e l'u.r. minima si aggira attorno al 48%. Naturalmente sarò più preciso questa sera. Per quanto riguarda il vento che sia foehn? Me lo fa pensare questo rapido calo dell'u.r.

samurai
09-12-2006, 13:24
STEVA CON 11.7 DI MINIMA e 15.8 di massima , ma potrebbe arrivare a 16°, dovresti aver stabilito un record dai tempi di cristoforo colombo per dicembre :si
qui 12 di minima e 14.5° di max. ora mediamente siamo a valori record anche oggi, pioggia 16 mm, legnaro 18.8(dati arpav)
montagnana ha un valore medio per la prima decade di 0° hai avuto 11.7 ° piu' della media DECADALE, MEGLIO DI TE HA FATTO SOLO BONN +14 CONTRO +2 E MOSCA +6 CON -8° DI MEDIA(2 GIORNI FA)

Marco C.
09-12-2006, 13:25
è probabile che stiamo subendo i refoli del vento secco appenninico che stanotte ha portato bassi valori di ur in quelle zone

http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=40273

steva
09-12-2006, 13:27
STEVA CON 11.7 DI MINIMA e 15.8 di massima , ma ptrebbe arrivare a 16° dovresti aver stabilito un record ai tempi di cristoforo colombo:si

infatti stavo per cercare il tuo topic di ieri..perchè ho battuto sia massima che minima di ieri..
veramente una giornata assurda per essere dicembrina..:si
ora vogliamo la giornata record di freddo dicembrina dai tempi di alessandro magno..:devil

Marco C.
09-12-2006, 13:29
la minima verrà sicuramente e pesantemente ritoccata in serata ma comunque giovedì è stata di ben +10,2° che equivalerebbe a registrare -11° per compensare l'anomalia positiva :ouch

steva
09-12-2006, 13:32
la minima verrà sicuramente e pesantemente ritoccata in serata ma comunque giovedì è stata di ben +10,2° che equivalerebbe a registrare -11° per compensare l'anomalia positiva :ouch

pesantemente forse no..ma quasi sicuramente dovremo scendere sotto i 10..:si
dovrebbe essere in arrivo altra nuvolosità..
ciò non togli l'eccezzionalità di stanotte dove con precipitazioni a tratti moderate non si è riusciti a scendere sotto i 12.5 gradi..:ouch

Marco C.
09-12-2006, 13:33
la minima verrà sicuramente e pesantemente ritoccata in serata ma comunque giovedì è stata di ben +10,2° che equivalerebbe a registrare -11° per compensare l'anomalia positiva :ouch

Il 5 dicembre 2004 la minima fu di +8,3° questo è il valore (di minima) più alto finora da me registrato per dicembre


http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2004/Rrea00120041205.gif

samurai
09-12-2006, 13:37
infatti stavo per cercare il tuo topic di ieri..perchè ho battuto sia massima che minima di ieri..
veramente una giornata assurda per essere dicembrina..:si
ora vogliamo la giornata record di freddo dicembrina dai tempi di alessandro magno..:devil
PENSO CHE POSSA BASTARE PER OGGI :devil :ang

samurai
09-12-2006, 13:39
pesantemente forse no..ma quasi sicuramente dovremo scendere sotto i 10..:si
dovrebbe essere in arrivo altra nuvolosità..
ciò non togli l'eccezzionalità di stanotte dove con precipitazioni a tratti moderate non si è riusciti a scendere sotto i 12.5 gradi..:ouch
a mezzanotte qui ancora non pioveva AVEVO 13.9° IN AUMENTO , per il prefrontale,POI E' SCESA SOLO 2 DECIMI FINO ALL 1 , QUINDI "CROLLO" DI 1° IN MEZZ'ORA, quando e' iniziato a piovere(stavo guardando un film alla tv con il termometro a portata d'occhio:laugh
comunque dove lavoro nell'alta , sono caduti 35 mm.naturalmente di piu'.

Righe
09-12-2006, 13:44
è probabile che stiamo subendo i refoli del vento secco appenninico che stanotte ha portato bassi valori di ur in quelle zone

http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=40273


Ed anche ora. Ecco cosa vedo a N da casa mia.

<img src="http://img89.imageshack.us/img89/5103/foto0062ev7.jpg">

raggiodisole
09-12-2006, 13:52
ormai 30 mm passati da un po'..neve moderata,vento neve sui 1000mt:laugh

Marco C.
09-12-2006, 13:52
Ed anche ora. Ecco cosa vedo a N da casa mia.

<img src="http://img89.imageshack.us/img89/5103/foto0062ev7.jpg">

Eccone il motivo


http://www.westwind.ch/?link=bol7,http://www.meteoliguria.it/MAPPE/BOLAM/BOLAM07/,.gif,2006/20061209/bo07ar_THETAE+winds@850_2006120915

Alpenliebe82
09-12-2006, 16:08
ATTENZIONE AMICI, l'aria fredda sta entrando in quota e per questo sta crescendo l'instabilità sulle zone montane. Nevicate previste attorno ai 1000m questa sera e stanotte, fenomeni molto locali ma piuttosto intensi.
Ecco il radar Landi, guardate ad ovest del nostro lago, speriamo bene:

http://www.landi.ch/deu/0804_niederschlagsradar.asp

Icecube
09-12-2006, 16:43
Per ora11,2°C e minima giornaliera in corso....

cielo nuvoloso..

Icecube
09-12-2006, 16:44
ATTENZIONE AMICI, l'aria fredda sta entrando in quota e per questo sta crescendo l'instabilità sulle zone montane. Nevicate previste attorno ai 1000m questa sera e stanotte, fenomeni molto locali ma piuttosto intensi.
Ecco il radar Landi, guardate ad ovest del nostro lago, speriamo bene:

http://www.landi.ch/deu/0804_niederschlagsradar.asp


Nuclei temporaleschi!!:eek: :eek:

http://www.landi.ch/meteodata/radaranimiert.gif

sassetto
09-12-2006, 16:53
http://www.landi.ch/meteodata/radaranimiert.gif


Guardate che bene che si vede il minimo proprio sopra il triangolo Brescia-Mantova-Cremona. oKKKK!oKKKK!oKKKK!

terenzio
09-12-2006, 17:06
vedo lampi verso est tipo temporale dalla mia finestra, qualcuno sa cosa sta arrivando?

temporalon
09-12-2006, 19:05
Ora piovviggine insulsa. Poi nessun fenomeno nemmeno un tuono è giunto fin qui. Temp. comunque di 9.9° e 89% u.r. la pressione è di 1008 H. Pa. alla mia quota.

sassetto
09-12-2006, 22:33
Si è alzato un po' di vento da Ovest....

Meteo Chioggia
Giorno: 09/12/2006
Ora: 23:30
Temp.: 9.5 °C
Um.rel.: 83 %
DewPoint: 6.8 °C
HeatIndex: 9.5 °C
Vento att: 22.5 Km/h
Vento max: 33.8 Km/h
Dir. vento: 270.0 °
WindChill: 5.8 °C
Pressione: 1012.3 hPa
Pg giorno: 15.82 mm
Pg mese: 20.91 mm

merto
09-12-2006, 22:49
Ultima segnalazione :P

Mi segnalano Neve sul monte Avena (Belluno), già a Croce d'Aune (1000 m).

Inoltre temporali sparsi tra Feltre e S. Giustina

steva
09-12-2006, 23:43
in più situazioni mentre da noi piove un TOT, a montagnana piove il doppio..
e non è che sia la strumentazione dell'arpav o la nostra rotta..ho provato a mettere il mio pluvio manuale sia a casa mia che a casa di mia morosa(a montagnana) e conferma quanto detto..ciò non si verifica sempre naturalmente, ma in un buon 70% dei casi..
e la media pluvio ne risente in quanto montagnana chiude mediamente a 100mm annui di più di casa mia che appunto abito a 7km più a sud..e parliamo di paesi in mezzo alla pianura..:si
due casi ecclatanti che ricordo senza andare a vedere i dati, settembre dell'anno scorso, montagnana colpita da due nubifragi in 7 giorni con totale di accumuli di oltre 160mm..
casa mia 35 mm..ora mi dirai, i temporali sono localizzati, ma ti dico che tale situazione si verifica sempre..
meno lo scarto nella stagione non temporalesca, ma cmq sempre maggiori di un due terzi apparte qualche caso..


guarda..cercavo esempi ed eccone uno lampante lampante..:si
parto da casa mia alle ore 23, asciutto per terra..già ad urbana pioggia debole con suolo ben bagnato..suppongo da un paio di mm..arrivo a montagnana e la pioggia si fa moderata forte simil rovescio estivo..stimo sui 20/25 mm/h...
l'intensità diminuisce, ma rimane sempre sopra i 5 mm/h, per più di un'ora..
torno a casa a mezzanotte e mezza che a montagnana piove ancora mentre qui da me cielo sereno e suolo asciutto..
il radar tra le altre cose è molto eloquente..
ora mi chiedo dove sia il problema..montagnana è in mezzo alla pianura come merlara..eppure..:ouch

steva
09-12-2006, 23:52
dimenticavo di dirti dov'è di preciso montagnana..:canna

prendi la provincia di padova, vai nella parte sud occidentale..
nella parte alta della parte sud-occidentale c'è un nucleo verde stazionario da più di un'ora..e quest'altro aggiornamento conferma..:ouch

Icecube
10-12-2006, 01:18
Tanto per rispondere al Max sempre sulla questione accumuli pluviometrici..

Io stasera tra le 20.20 e le 20.30 ho accumulato la bellezza di 1mm di pioggia.
Tu Max quanta ne hai fatta? Te lo dico io, zero!! Le strade a Pozzo sono asciutte!

Altro esempio che porta più pioggia a casa mia che non da te....

Intanto 7,1°C e cielo velato con qualche nube

Icecube
10-12-2006, 01:20
guarda..cercavo esempi ed eccone uno lampante lampante..:si
parto da casa mia alle ore 23, asciutto per terra..già ad urbana pioggia debole con suolo ben bagnato..suppongo da un paio di mm..arrivo a montagnana e la pioggia si fa moderata forte simil rovescio estivo..stimo sui 20/25 mm/h...
l'intensità diminuisce, ma rimane sempre sopra i 5 mm/h, per più di un'ora..
torno a casa a mezzanotte e mezza che a montagnana piove ancora mentre qui da me cielo sereno e suolo asciutto..
il radar tra le altre cose è molto eloquente..
ora mi chiedo dove sia il problema..montagnana è in mezzo alla pianura come merlara..eppure..:ouch


Splendido! Nucleo assolutamente incollato a quel punto!

capo
10-12-2006, 08:00
Buongiorno!
Oggi c'è un bel sole! :si
Temperatura attuale: 6,7°
Umidità: 85%
Press. rel.: 1024.1

Minima 5,7° raggiunta alle 7.57

:salut

sassetto
10-12-2006, 08:22
Anche qui c'è il sole!!!

Meteo Chioggia
Giorno: 10/12/2006
Ora: 09:20
Temp.: 10.9 °C
Um.rel.: 70 %
DewPoint: 5.6 °C
HeatIndex: 10.6 °C
Vento att: 8.0 Km/h
Vento max: 16.1 Km/h
Dir. vento: 45.0 °
WindChill: 10.1 °C
Pressione: 1023.5 hPa
Pg giorno: 0.25 mm
Pg mese: 21.16 mm


Record oggi:
T.min: 6.7 °C - 03:40
T.max: 10.9 °C - 09:10
U.min: 69 % - 09:05
U.max: 92 % - 04:20
P.min: 1013.2 hPa - 00:00
P.max: 1023.5 hPa - 09:15
DPmin: 5.3 °C - 03:35
DPmax: 6.8 °C - 07:15
W.med: 8.0 Km/h
W.max: 30.6 Km/h - 00:00

steva
10-12-2006, 08:51
minima a 2.6..
ora temperatura che si sta impennando! :si
speriamo che scenda con tanta solerzia anche stasera..:ouch
attuali 8.4...
qualcuno sa il link della web cam di san giorgio ? :loverat

Icecube
10-12-2006, 09:28
Minima 4,7°C

Ciao!