PDA

Visualizza la versione completa : Eventi nevosi tardivi sulla pianura veneta



Siro Morello
08-01-2007, 12:57
Eventi nevosi tardivi sulla pianura veneta
L’inverno si è spostato in avanti

Negli ultimi vent’anni l’inverno si è fatto sentire sempre meno nella sua prima parte mentre ha avuto una maggiore attività nella seconda parte, perciò, mentre in decenni non molto lontani era normale vivere novembre come mese freddo ora è diventato normale vivere marzo dalle caratteristiche invernali, non è raro negli ultimi anni che la prima parte della primavera sia abbastanza fredda.

Questo tipo di situazione ha portato ad avere eventi nevosi o di graupel che possono protrarsi anche fino a metà aprile, a volte il loro svolgersi ha connotati invernali veri e propri mentre altre volte sono fenomeni che si verificano per motivi prettamente primaverili.

Dal 1984 al 1997 (14 inverni) possiamo citare il 3 marzo 1984, marzo 1987, 4 marzo 1993, 3 inverni su 14 sono stati tardivi.
Dal 1998 la statistica è cambiata, e ad eccezione del 2000 e 2002 eventi nevosi tardivi si sono avuti tutti gli anni, ma andiamo per ordine.

Nella stagione 1997/98 in gran parte della pianura veneta la neve non si è mai vista, ad eccezione di Verona il 17 dicembre, ma in linea di massima entro le date meterologiche l’inverno non è stato dei migliori, al di sopra di ogni aspettativa nell’ultima decade di febbraio si sono raggiunti senza fatica i 22°.
Dopo la metà di marzo le cose sono cambiate radicalmente e la discesa di un nucleo freddo ha prodotto nevicate in pianura, che in molti casi non hanno avuto accumulo per la temperatura positiva (+2° a Bresega).

Nel 1998/99 altro inverno avulso ricco di inversioni termiche, neve agli inizi di febbraio e ad aprile rovesci sparsi di graupel o neve tonda, fenomeno in questo caso di natura primaverile

Nel 2000/01 dopo gli eventi nevosi del 17 gennaio e del 28 febbraio evento nevoso primaverile l’8 aprile, la temperatura non è mai scesa sotto i 7° ma la rapida entrata della goccia fredda associata ad una colonna d’aria perfetta ha permesso la riuscita dell’evento nevoso.

Nel 2002/03 dopo gli eventi nevosi di inizio gennaio e inizio febbraio neve il 12 aprile dalle caratteristiche invernali, di fatti in questo caso vi è stata una vera e propria discesa del VP, la temperatura è rimasta tutto il giorno vicino allo 0° nonostante l’avanzare della stagione.

Nel 2003/04 inverno produttivo nella seconda parte, soprattutto gli ultimi 20 giorni con uno sforamento a inizio marzo, neve il 7 marzo dopo le glorie della settimana precedente.

Nel 2004/05 inverno produttivo nella seconda parte, soprattutto gli ultimi 10 giorni con uno sforamento a marzo, neve il 3 marzo con temperature costantemente sotto lo 0°, evento raro per il Veneto, nevicata da cuscinetto dovuta a due fattori: evento di burian il 28 febbraio e dal posizionamento corretto della LP sul golfo di Genova che non ha prodotto un irruente richiamo sciroccale nella pianura veneta e alle quote medie.

Nel 2005/06 inverno produttivo da fine novembre che ha garantito eventi nevosi sparsi in tutto il suo arco temporale, il 5 e il 10 marzo 2 nuclei freddi hanno lasciato in eredità basse temperature così l’entrata franca di un nucleo freddo il 12 marzo ha prodotto fenomeni nevosi sparsi nella pianura, in alcune località ha nevicato con i termometri vicini allo 0°



Aiutatemi a commentare questo abbozzo di articolo...vediamo cosa ne esce.
Io la vedo così..se qualcuno vuole aggiungere qualcosa lo faccia pure. Qualcosa dalla memoria scappa sempre

Massimiliano
08-01-2007, 15:39
Dovrei andare a verificare dai miei dati a casa mia.
A memoria direi che c'è una tendenza a spostare la stagione.
La nevicata più tardiva che ricordi fu nel '98 era mi pare il 22 o 23 marzo,il tutto senza accumulo.
La più abbondante il 3 marzo del '05 con i suoi 6cm,in aprile non ha mai nevicato,nemmeno come nevischio o falie tra la pioggia!

Nicola
08-01-2007, 15:44
Confermo quello che dice il Max: era il 23 marzo 1998 che nevicò senza accumulo, sicuro al 100%!

Angelo
08-01-2007, 16:00
Ottimo Siro!!!
Purtroppo non posso aiutarti nello "scovare" ulteriori date a conferma della tua tesi.
Si possono aggiungere delle carte di reanalisi e pubblicare tutto sul sito!!:apll

Emanuele
08-01-2007, 16:05
Nevicò il 1° Marzo 1986 a Verona città!

Siro Morello
09-01-2007, 07:51
Ottimo Siro!!!
Purtroppo non posso aiutarti nello "scovare" ulteriori date a conferma della tua tesi.
Si possono aggiungere delle carte di reanalisi e pubblicare tutto sul sito!!:apll
Vedo cosa si può fare...
Questo è solo un abbozzo e devo migliorarlo.
Riguarda solo gli ultimi 9 anni 1998/2007...ora vediamo se a qualcuno gli ritorna la memoria... poi tra qualche giorno ci aggiungiamo delle mappe e lo mettiamo sul sito.
Poi grazie all'aiuto delle varie persone se ne può fare uno 1970/1997...:salut

Siro Morello
09-01-2007, 07:52
Farò un pò come il lavoro sui Colli Euganei, diviso in due o più parti per trattare meglio gli argomenti

Massimiliano
09-01-2007, 08:58
Ottimo Siro! :si :salut

Siro Morello
10-01-2007, 20:20
http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/1999/Rrea00119990418.gif

I ricordi del rovescio di graupel mi sa che sono legati a questa!

Siro Morello
10-01-2007, 20:25
http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2001/Rrea00120010408.gif
"eventino" di 30 minuti a Bresega

saspu
10-01-2007, 20:28
+ ke lo spostamento della stagione.. sosterrei una diminuzione della stagione invernale..