PDA

Visualizza la versione completa : Gli Inverni in pianura padana in presenza del Nino.



StefanoBs
18-01-2007, 21:19
Dopo mesi di lavoro e ricerche sono lieto di presentarvi questa interessante analisi svolta da Simone Zanardini, con la collaborazione del sottoscritto.

Introduzione:

In questa ricerca puramente statistica abbiamo pensato di mettere a confronto tutti gli inverni del passato concomitanti alla presenza del fenomeno del Nino ossia del riscaldamento anomalo delle acque dell’oceano Pacifico tropicale per verificare se esistono correlazioni, similitudini oppure dati interessanti da prendere in considerazione. Abbiamo quindi raccolto i dati meteorologici a partire dagli anni 50 ossia dall’inizio delle misurazioni dell’indice Nino e abbiamo paragonato i dati nel quadrante europeo verificando l’indice Nao (oscillazione nord atlantica) e i dati delle temperature e precipitazioni medie mese per mese utilizzando i dati disponibili delle stazioni meteo di Ghedi (Brescia) e Villafranca (Verona) , quindi per un’analisi + dettagliata della pianura padana centrale ed orientale.
Abbiamo esteso la ricerca statistica non solo ai 3 mesi invernali ma prendendo come gamma di riferimento i mesi da Ottobre a Marzo, in sostanza per verificare gli andamenti di fine autunno ed inizio primavera.
Lo scopo di questa analisi che ripeto essere puramente statistica è verificare, attraverso dati reali, quali correlazioni possono esserci fra questi inverni e soprattutto verificare se l’indice Nino incide o no sulle caratteristiche dei nostri inverni.
Nella lista degli inverni abbiamo tralasciato quelli che sono partiti magari in condizioni di presenza del Nino ma sono finiti in condizioni neutre e viceversa. Fra questi segnalo la stagione 1987-88 che solo per parte dei mesi considerati nella nostra analisi ha una condizione dichiarata di Nino.

Ecco il lavoro svolto:

http://www.stemeteo.net/analisi_nino.pdf

Buona lettura. Spero possa interessare :sorr

zampatafredda
18-01-2007, 21:36
Bravissimi ragazzi:apll :apll :apll

Tenendo conto che la t° in pianura può essere spesso "falsata" da inversioni e nebbie, specie nella zona da voi presa in esame, sarebbe utile fare anche un raffronto con le t° a 850hPa o a quote diverse, interessate meno dall'inversione

Come cmq avete detto in conclusione non ci sono correlazioni rilevanti tra le fasi Nino e il clima italiano, se non in piccole % ...... la relazione invece tra NAO e t° è interessantissima e pare che il prossimo ventennio possa portare nuovamente ad "inverni vecchio stile"

Ancora complimenti:si :apll :salut

StefanoBs
18-01-2007, 23:58
Bravissimi ragazzi:apll :apll :apll

Tenendo conto che la t° in pianura può essere spesso "falsata" da inversioni e nebbie, specie nella zona da voi presa in esame, sarebbe utile fare anche un raffronto con le t° a 850hPa o a quote diverse, interessate meno dall'inversione

Come cmq avete detto in conclusione non ci sono correlazioni rilevanti tra le fasi Nino e il clima italiano, se non in piccole % ...... la relazione invece tra NAO e t° è interessantissima e pare che il prossimo ventennio possa portare nuovamente ad "inverni vecchio stile"

Ancora complimenti:si :apll :salut

Grazie mille per i complimenti :sorr

Angelo
19-01-2007, 00:33
Per ora ho letto solo le conclusioni e ho dato solo unìocchiata veloce al resto del lavoro, tuttavia è davvero un'opera formidabile quella che avete fatto, complimenti davvero!!!! :apll:apll

Simone
19-01-2007, 00:52
Stefano, ho dato una prima occhiata veloce al tuo lavoro; siete semplicemente bravissimi!!!! :apll:apll:apll:apll:apll:apll:apll:apll
Non vedo l'ora di leggerlo con più attenzione, nel frattempo ti rinnovo tutti i miei complimenti!! :comp:comp:comp