PDA

Visualizza la versione completa : lessico



scirocco
24-01-2007, 21:29
buonasera da una new entry

posso fare qui una domanda da dilettante ? altrimenti suggeritemi voi in quale sezione del forum postarla, grazie :salut

sul sito dell'aeronautica militare
http://www.meteoam.it/modules.php?name=tempoInAtto
in questi giorni trovo spesso le definizioni :
ghiaccio di neve, ghiaccio di nebbia, sollevamento di ghiaccio
io più in là di "neve secca", "neve bagnata" e "tormenta" (quando cadono sferette di pochi mm di diametro... giusto???) non mi sono mai avventurata.
c'è qualche anima buona che ha voglia di aiutarmi a capirci qualcosa di più ? :masperem
così se un giorno improbabile dovesse nevicare a verona, non mi confondo con la massa :cool:
ciao a tutti e grazie
anna

sassetto
24-01-2007, 21:51
Purtroppo sono il meno indicato per queste cose e mi limito solo a darti il benvenuta nel forum! :sorr

scirocco
24-01-2007, 22:12
beh, intanto GRAZIE per la pronta accoglienza!
non immaginavo che ci fossero storm chasers dalle nostre parti.
ogni tanto vado a guardare il sito di mike hollingstead: sicuramente lo conosci, lo trovo spettacolare!
http://www.extremeinstability.com/index.htm
ciao sass e... ai casers si può augurare buona caccia? dirlo ai cacciatori di animali suscita inquietudine e scongiuri (ragione per cui, a LORO, lo auguro tutte le volte che posso :devil )
per evidenti differenze tra le rispettive cacce, a TE non intendo certo portare iella, beninteso :sorr
a.

sassetto
24-01-2007, 22:18
beh, intanto GRAZIE per la pronta accoglienza!
non immaginavo che ci fossero storm chasers dalle nostre parti.
ogni tanto vado a guardare il sito di mike hollingstead: sicuramente lo conosci, lo trovo spettacolare!
http://www.extremeinstability.com/index.htm
Ho fatto il corso che hanno fatto ArpaVeneto e MeteoNetwork a Teolo lo scorso aprile ma da bravo veneto non posso esimermi dal ricordare la nostra "linfa"!!!:D


ciao sass e... ai casers si può augurare buona caccia? dirlo ai cacciatori di animali suscita inquietudine e scongiuri (ragione per cui, a LORO, lo auguro tutte le volte che posso :devil )
per evidenti differenze tra le rispettive cacce, a TE non intendo certo portare iella, beninteso :sorr
a.

Non so se ai chasers si auguri buona caccia ma agli Scout (a cui ho appartenuto attivamente per molti anni e ora solo moralmente) è quasi un obbligo farlo. :comp
E se ai cacciatori di animali porta jella.... allora sarò ben felice di gridarlo a voce alta.
Per altri tipi ancora di caccia... beh, ne riparleremo. :laugh :laugh :laugh

PS: puoi scrivere la tua località nel tuo profilo? Grz. :sorr

marco63
24-01-2007, 22:27
benvenuta anche da parte mia, in un mondo, questo, quasi maschile, una donna è super benvenuta. :salut

scirocco
24-01-2007, 22:29
... ammesso che trovi il modo. mo' provo...

nel frattempo meteoAM ne ha scritta una nuova: "sollevamento alto di neve".
vien voglia di andare sul terminillo solo per vedere che roba è...

vedo con gaudio che quanto a natura la pensiamo uguale. niente mi fa imbestialire come i cacciatori che si proclamano i veri e unici amanti della natura
quanto a me io faccio birdwatching (risparmiatemi le battute... sono inflazionate credetemi) lo trovo un modo splendido di avvicinarsi con rispetto e in modo non invasivo all'ambiente

ciao sass, alla prossima: ora provo a modificare il mio profilo
a.

Simone
24-01-2007, 22:32
Ciao Anna e benvenuta! oKKKK!
da dove scrivi? :comp

sassetto
24-01-2007, 22:43
ciao sass, alla prossima: ora provo a modificare il mio profilo
a.

oKKKK! :salut

scirocco
24-01-2007, 22:54
grazie anche a marco e simone per il benvenuto!
nottenotte (e se scoprite qualcosa di quelle nevi misteriose, fatemi sapere:si ) :undersnoww

Flavio
24-01-2007, 23:30
nel frattempo meteoAM ne ha scritta una nuova: "sollevamento alto di neve".
vien voglia di andare sul terminillo solo per vedere che roba è...


Benvenuta Anna. :comp
Per quanto riguarda queste definizioni prese dal sito dell'AM, non le ho mai sentite prima, ma cercherò d'informarmi...:si

http://www.quellicheilpc.com/forum/images/smiles/icon_ciao.gif

Angelo
25-01-2007, 00:02
Ciao Anna!!!

Superbenvenuta!!

Circa la tua domanda: neve secca e neve bagnata direi che sono facili, tormenta è una nevicata accompagnata da forte vento, non fa riferimento al tipo di cristallo di ghiaccio.

Ghiaccio di neve non ha senso, ghiaccio di nebbia è la nebbia congelantesi, sembra neve ma non la è (se hai più di 20 anni te la ricorderai di sicuro, una volta accadeva abbastanza spesso), sollevamento di ghiaccio non ha senso, sollevamento alto di neve è anche detto scaccianeve, ovvero vento molto forte che fa turbinare la neve sollevandola a più riprese da terra.

:salut

Corrado
25-01-2007, 06:02
Ciao Anna!!!

Superbenvenuta!!

Circa la tua domanda: neve secca e neve bagnata direi che sono facili, tormenta è una nevicata accompagnata da forte vento, non fa riferimento al tipo di cristallo di ghiaccio.

Ghiaccio di neve non ha senso, ghiaccio di nebbia è la nebbia congelantesi, sembra neve ma non la è (se hai più di 20 anni te la ricorderai di sicuro, una volta accadeva abbastanza spesso), sollevamento di ghiaccio non ha senso, sollevamento alto di neve è anche detto scaccianeve, ovvero vento molto forte che fa turbinare la neve sollevandola a più riprese da terra.

:salut

Angelo se fossimo nel nord europa ho negli states sollevamento di ghiaccio non è altro che il vento che riesce a staccare le lastre di ghiaccio dal suolo a pezzi molto piccoli e trasportale in giro con il vento!Mi è capitato di vedere questa cosa una volta a losanna quando ero andato a trovare dei parenti svizzeri una ventina d'anni fa!

Ghiaccio di neve non vorrei che intendessere la pioggia congelata!

scirocco
25-01-2007, 18:57
cari voi, grazie per le vostre idee

anche a me quelle definizioni suonano bizzarre, ma ho l'impressione che provenendo da cotanta fonte non possano essere cosa da dilettanti: proprio per questo mi incuriosiscono. provate a metterci il naso pure voi (oltretutto questi sono i giorni più propizi per trovarle): fermate il mouse sul simbolo della stellina e compare la definizione in chiaro.
http://www.meteoam.it/modules.php?name=tempoInAtto
e... quando "nevica" a pallini piccoli piccoli, come si dice? il termine "tormenta" lo avevo sentito da bambina da una anziana signora di pontebba, una sera che, appunto, veniva giù questa strana cosa.
il termine "ghiaccio di nebbia" a me fa pensare alla galaverna ma è un'ipotesi.

p.s.: diciamo che sì... in effetti ho più di vent'anni... qualcunuccio in più... per la precisione... trenta di più :laugh
ciao !

Corrado
25-01-2007, 19:17
ghiaccio di nebbia e senz'altro nebbia congelatosi!

In pratica è nebbia che per la presenza di temperature molto basse si congela e cade al suolo o si attacca su qualsiasi oggetto in zona

ti consiglio questo sito http://www.wunderground.com/global/IY.html dove troverai tutte le stazioni AM più altre ancora

sassetto
25-01-2007, 21:36
p.s.: diciamo che sì... in effetti ho più di vent'anni... qualcunuccio in più... per la precisione... trenta di più :laugh
ciao !

Tranquilla: io non so più quanti ne ho... ho perso il conto 5 o 6 ere geologiche fa... quel giorno che è arrivato quel meteorite e si sono estinti i dinosauri ero su un rifugio sotterraneo a oltre 450mt di profondità che stavamo provando dei nuovi esseri viventi ottenuti dall'incrocio di triceratopi e di artiodattili. Abbiamo dovuto distruggere tutto perchè altrimenti non saremmo sopravvissuti a quel casino tremendo. Invece circa tre milioni e mezzo di anni fa in Africa ho conosciuto una ragazza... Lucy mi sembra... che poi non ho più visto fino a circa una ventina di anni fa quando l'ho vista su tutti i giornali.

scirocco
25-01-2007, 22:21
ah eri tu allora, sotto pseudonimo !
anche anna era una copertura, in effetti :-)))
tua
lucy

sassetto
25-01-2007, 22:43
ah eri tu allora, sotto pseudonimo !
anche anna era una copertura, in effetti :-)))
tua
lucy

Dopo un po' ci si rivede !!! :D

Marco C.
26-01-2007, 12:14
Dopo un po' ci si rivede !!! :D

Beh Sass in effetti guardandoti un pò di profilo hai un che dell'australopitecus afarensis :canna

sassetto
26-01-2007, 12:40
Beh Sass in effetti guardandoti un pò di profilo hai un che dell'australopitecus afarensis :canna

"afarensis" molto "loschis". :canna

scirocco
29-01-2007, 14:58
e per la prima volta oggi ho trovato che il sollevamento di neve può essere pure basso (a passo rolle) !!! poco mi fa: nel senso che ho ancora gli stessi interrogativi aperti :confused: :confused: :confused:
vabbè. giusto per tenervi al corrente.
se non l'aveste capito ancora... non ci capisco nulla di tanti discorsi specialistici che leggo qui, ma sono una TIGNA sui termini che sento QUASI alla mia portata ma non del tutto :ouch

ciao a tutti e sopportatemi
a.

Corrado
29-01-2007, 15:08
Sollevamento da neve basso è quando c'è il vento che soffia e alza la neve che c'è al suolo di 30-40 cm

scirocco
29-01-2007, 16:30
corrado sei un tesoro !!!:loverat
btw, non ti avevo detto che adesso wunderground è fra i miei segnalibri... quindi grazie due volte.
esiste un sito con una sorta di dizionario per gli scassaminchia (camilleri docet) come la sottoscritta ? intanto nelle faq di meteo4 ho trovato che la mia "neve a palline" che per quarant'anni ho chiamato tormenta è il graupel.
così, tanto per tenervi informati dei miei progressi, se no lo so che faticate a prender sonno la notte... :ang
a.

Corrado
29-01-2007, 19:31
Questo è un corso basico di meteorologia dove vengono spiegate molte cose,se per caso fosse troppo complicato cercherò qualcos'altro:comp

http://www.villasmunta.it/indice_generale_del_corso.htm

scirocco
29-01-2007, 20:20
il sito in generale mi è parso molto specialistico, così ad un primo sguardo, ma ricco di punti che mi incuriosiscono quindi proverò a spulciarlo un po' più a fondo. appena individuato, mi sono buttata "come una sol donna" sul glossario minimo che mi pare più o meno quel che mi ci voleva. peccato che si fermi alla "m" !!! :triste !
sai se è ancora in via di costruzione o non avranno per caso abbandonato l'opera quando si sono accorti che arrivavo io??? :eek:
in ogni caso rigrazie :sorr
a.

Corrado
30-01-2007, 05:43
il sito in generale mi è parso molto specialistico, così ad un primo sguardo, ma ricco di punti che mi incuriosiscono quindi proverò a spulciarlo un po' più a fondo. appena individuato, mi sono buttata "come una sol donna" sul glossario minimo che mi pare più o meno quel che mi ci voleva. peccato che si fermi alla "m" !!! :triste !
sai se è ancora in via di costruzione o non avranno per caso abbandonato l'opera quando si sono accorti che arrivavo io??? :eek:
in ogni caso rigrazie :sorr
a.

è in continuo aggiornamento!

scirocco
30-01-2007, 23:37
al momento meteoAM sta dando a parma e solo lì "banchi di ghiaccio" con temperatura -2° e calma di vento.

possibile solo a parma? :undersnoww
vi pare palusibile che si formi tutto 'sto ghiaccio da venir segnalato, in assenza di vento? :confused:
e soprattutto: vi ho scassato a sufficienza con le mie domande oziose??? :devil

anna
p.s.: sul glossario di cui si parlava, pur essendoci già la "g" la voce "graupel" nun ce stà!!! :cool:

Corrado
31-01-2007, 06:04
al momento meteoAM sta dando a parma e solo lì "banchi di ghiaccio" con temperatura -2° e calma di vento.

possibile solo a parma? :undersnoww
vi pare palusibile che si formi tutto 'sto ghiaccio da venir segnalato, in assenza di vento? :confused:
e soprattutto: vi ho scassato a sufficienza con le mie domande oziose??? :devil

anna
p.s.: sul glossario di cui si parlava, pur essendoci già la "g" la voce "graupel" nun ce stà!!! :cool:

probabile che per banchhi di ghiaccio venga intesa un banco di nebbia con temperature sotto zero!Certo è che AM usa delle terminologia che sono alquanto scorrette!

Corrado
31-01-2007, 06:10
Altri buon sito è:

http://www.meteorologia.it/glossario_meteorologico.htm#A

scirocco
31-01-2007, 22:01
grazie, corrado!

scirocco
12-02-2007, 14:19
... che vi chiedo di perdonarmi !
ma al momento attuale, il solito sito
http://www.meteoam.it/modules.php?name=tempoInAtto
dà, alla stazione di rilevamento della paganella,
"GHIACCIO DI GHIACCIO"
lo trovo... come dire... lapalissiano, ecco.
:laugh
saluti di saluti
a.

alessandro
12-02-2007, 14:43
...
"GHIACCIO DI GHIACCIO"

:laugh
saluti di saluti
a.

Ciò conferma le segretissime informazioni di cui sono venuto in possesso, ovvero che i militari stanno sviluppando un nuova droga sintetica dagli effetti potentissimi!... :canna :canna
:laugh :laugh :laugh
Ciao

Flavio
12-02-2007, 19:09
Ciò conferma le segretissime informazioni di cui sono venuto in possesso, ovvero che i militari stanno sviluppando un nuova droga sintetica dagli effetti potentissimi!... :canna :canna
:laugh :laugh :laugh
Ciao

Ocio qui...:canna :canna :canna :canna :canna