PDA

Visualizza la versione completa : L'invenzione delle nuvole



Cyrrus
30-01-2007, 10:28
Ciao a tutti! :sorr
Perdonate questo post anomalo, che non tratta ne` di osservazioni ne` di previsioni meteo, ma di un libro: un libro che ho letto nei giorni scorsi, e che parla di nuvole, quindi di meteorologia. Il volume si intitola "L' invenzione delle nuvole. La storia affascinante della nascita della meteorologia", dello scrittore inglese Richard Hamblyn (Prezzo € 16,53, 366 pagine, 2001 Rizzoli - Collana Saggi stranieri).
Il libro e` la biografia di Luke Howard, il meteorologo dilettante che nel 1803 propose la prima geniale classificazione dei tipi di nubi, e prende spunto dalla sua vicenda per tracciare un vasto affresco della storia della meteorologia e, più in generale, della cultura europea tra Settecento e Ottocento.
Per realizzare questo libro l'autore deve aver fatto un lavoro notevole di ricerca, scovando e raccogliendo una enorme mole di documenti, memorie, articoli e riferimenti che gli hanno permesso di proporre una piacevolissima ricostruzione del clima culturale inglese dell'epoca. oKKKK!
Dalla prima conferenza del 1802 presso la Società Askesiana di Londra, durante la quale lo sconosciuto Howard propose la sua nomenclatura delle nuvole, fino alla Conferenza Meteorologica del 1896 che ratificò il sistema di Howard come classificazione universale, seppure con alcune modifiche, Hamblyn segue il filo di questa curiosa storia legata al tentativo di catturare e descrivere quanto di più effimero ed affascinante esista nella natura.
La storia della descrizione delle nuvole si intreccia inevitabilmente con la storia della scienza in genere, ma anche con quella della poesia, della pittura, della fotografia, della navigazione e del volo.
L'opera pioneristica di Luke Howard, al tempo stesso scientifica e poetica, fu quasi oggetto di culto nel periodo romantico, e tra i suoi ammiratori si ricordano Goethe, Shelley, Constable e molti altri.
La lettura scorre veloce, nonostante l'autore tenda a volte ad una certa prolissità. :si
A quanto pare lo studio delle nuvole, proposto anche in versioni "divulgative" e romanzate come questa, e` divenuto molto "trendy" in quest'ultimo periodo: si veda anche il successo del libro "Cloudspotting" di Pretor-Pinney Gavin, del sito della "Cloud Appreciation Society" (http://www.cloudappreciationsociety.org) e dei vari atlanti fotografici delle nuvole.
Consiglio il libro di Hamblyn a tutti gli appassionati di meteo, in particolare a chi desidera comprendere meglio le radici storiche di questa scienza affascinante e vogliono esplorare i legami che essa ha con l'arte, la poesia e la cultura in genere.
Buona lettura! :salut

lucanoa
30-01-2007, 10:32
Graziole per la segnalazione!

Wetter_Sergy
30-01-2007, 10:42
Uno splendido post che rischiara un periodo nel quale di nubi se ne vedono assai poche, è dallo scorso settembre che i giorni in cui fotografare queste splendide manisfestazioni atmosferiche si contano sulla punta delle dita.
Sto già sognando i cieli di marzo, solcati da cumuli congesti, con rovesci sparsi, magari anche nevosi, che arrivano d'improvviso, ti sferzano con la loro ventata di novità e freschezza, e poi lasciano spazio al sole generoso che esalta forme e colori di queste sculture leggiadre, a volte esili come fili d'erba, a volte imponenti come cattedrali gotiche.
Le nubi sono poesia allo stato più sublime e puro, così semplici nella loro essenza eppure con dei meccanismi di formazione, di sviluppo e di evoluzione con ancora pienamente sciscerati.
Un libro che non sfigurerebbe certo nella biblioteca sociale, anche per il prezzo modesto. Come non sfigurerebbe certo lo splendido atlante delle nub dal titolo "Sulle Nuvole" del vicentino Damiano Zanocco, ideale per chi vuole avvicinarsi a questo mondo così affascinante eppure così poco conosciuto, anche tra gli appassionati di meteo.

Cyrrus
30-01-2007, 11:00
Devo dire che le nubi sono cio` che mi affascina maggiormente nel l'ambito della meteorologia.
Ho visto anch'io il bellissimo atlante fotografico "Sulle Nuvole" del vicentino Damiano Zanocco; mi e` stato regalato tempo fa, con mio grande piacere, un altro meraviglioso libro dello stesso autore, l'"Atlante universale delle nuvole", un manuale tascabile per il riconoscimento delle nubi, con eccellenti illustrazioni. :si
Esiste una biblioteca sociale di Meteo4? Sarei molto curioso di vederla... con l'occasione potrei iscrivermi, visto che non l'ho ancora fatto :sorr

Marco C.
30-01-2007, 11:07
La biblioteca sociale è stato uno dei punti discussi nell'ultima riunione fatta...qualcosa si sta approntando in tal senso :comp

Massimiliano
30-01-2007, 11:08
io amo i cieli sereni.......:D

Cyrrus
30-01-2007, 11:19
Molto interessante, mi piacerebbe moltissimo collaborare con voi per quanto riguarda la biblioteca... :si ..sempre che abbiate bisogno di un supporto
Come sara` gestita? Ci sono gia` dei libri "sociali"?

Marco C.
30-01-2007, 11:24
Molto interessante, mi piacerebbe moltissimo collaborare con voi per quanto riguarda la biblioteca... :si ..sempre che abbiate bisogno di un supporto
Come sara` gestita? Ci sono gia` dei libri "sociali"?


Ci sono dei libri ''sociali'' frutto di donazioni tra le quali per esempio i volumi del colonnello Giuliacci (che tra l'altro nel suo studio lo ricordo benissimo aveva il manuale di Zanocco) regalati nelle visite al centro epson del 2004 e del 2005 ed altri ...naturalmente il problema per noi in questo momento è la sede, ma ci sono buone possibilità che si sblocchi qualcosa in tal senso :si

Cyrrus
31-01-2007, 09:38
Sempre sull'argomento nuvole e in particolare riconoscimento dei tipi di nuvole, mi chiedevo se qualcuno avesse mai organizzato delle uscite di gruppo "a caccia di nuvole", cioe` spedizioni osservative allo scopo di riconoscere le nubi sotto la guida di persone esperte.
Penso che sarebbe una cosa interessante... cosa ne dite? :salut

Marco C.
31-01-2007, 14:09
Sempre sull'argomento nuvole e in particolare riconoscimento dei tipi di nuvole, mi chiedevo se qualcuno avesse mai organizzato delle uscite di gruppo "a caccia di nuvole", cioe` spedizioni osservative allo scopo di riconoscere le nubi sotto la guida di persone esperte.
Penso che sarebbe una cosa interessante... cosa ne dite? :salut

In effetti tale iniziativa non è mai stata fatta...a volte a forza di guardare troppo i modelli ci dimentichiamo di osservare fuori dalla finestra :triste

Paolo
31-01-2007, 20:21
Ottimo Cyrrus! Io sono innamorato delle nuvole estive ma non disdegno l'eleganza dei cirri e cirrostrati! :si

Simone
31-01-2007, 20:27
Quel libro l'ho letto circa 5 anni fa, davvero bello, interessante e scritto in maniera scorrevole!
Per la biblioteca sociale bisogna dire che è in costituzione e quindi l'aiuto di tutti è fondamentale! oKKKK!