PDA

Visualizza la versione completa : Solo nel lungo qualcosa si muove



Simone
31-01-2007, 01:13
http://www.ecmwf.int/products/forecasts/d/getchart/catalog/products/forecasts/medium/deterministic/msl_uv850_z500%21Geopotential%20500%20hPa%21192%21 North%20hemisphere%21pop%21od%21oper%21public_plot s%212007013012%21%21chart.gifhttp://www.ecmwf.int/products/forecasts/d/getchart/catalog/products/forecasts/medium/deterministic/msl_uv850_z500%21Geopotential%20500%20hPa%21216%21 North%20hemisphere%21pop%21od%21oper%21public_plot s%212007013012%21%21chart.gifhttp://www.ecmwf.int/products/forecasts/d/getchart/catalog/products/forecasts/medium/deterministic/msl_uv850_z500%21Geopotential%20500%20hPa%21240%21 North%20hemisphere%21pop%21od%21oper%21public_plot s%212007013012%21%21chart.gif

Simone
31-01-2007, 01:24
Peccato per quella zonalità ancora molto marcata in sede Atlantica.

Ho altresì guardato con occhio attento e scrupoloso, il modellamene di previsione atmosferica giungendo a codesti vaticinii:
Il coupling stratosfera/troposfera rimane ancora debole, il segnale ( onde riflesse ) non è chiaro ed è inutile sperare, a breve, in forzanti concrete dall'alto.
In prospettiva pare interessante una traslazione occidentale, pulsazione. dell'anticiclone dinamico delle Aleutine con movimento orientale del ramo di vorticità ciclonica molto attivo in sede Canadese, il core delle Js ( Jet streack ) entrerebbe dunque in azione meridiana per interazione comunemente detta di "causa effetto" o "chiave serratura".
Se questo avvenisse, tempi d'azione non inferiori a 230h, pare logico attendere una spinta meriodionale di risposta in comparto Atlantico con avvezione di momento angolare verso nord ed aumento geopotenziale in sede artica e polare, concretamente registreremo un'avvezione stabilizzante lungo il 20W con integrazione tra l'alta pressione atlantica in risalita e l'hp termico pellicolare endogeno in terra Groenlandese..
In un contesto di onde cicloniche più lunghe è probabile l'avvezione meridiana di aria di origine artico marittima di medio-elevato spessore in direzione del Mediterraneo centrale con parziale split del getto polare immediatamente ad est dello stesso e formazione di una modesta cellula altopressoria sui Balcani.
E' probabile dunque l'entrata di aria più fredda al suolo di estrazione continentale" dalla porta della Bora sempre oltre le 240 ore.


Bello parlare difficile..o no? :devil :devil

Emanuele
31-01-2007, 06:43
Ciao Simone,
Purtroppo le carte di questa mattina sono anche peggio di quelle di ieri, un po' di fresco nel fine settimana ( una 0° a 850 hpa ) dopo zonalità nemmeno tanto bassa e dulcis in fundo maiale.
Direi che oramai possiamo dare l'estrema unzione al non inverno.

lucanoa
31-01-2007, 08:54
Intanto il peggioramento di giovedi prossimo è confermato anche dalle ultimissime ECMWF:canna
Certo stile autunnale, con una 0 a 850 hPa sul Ticino, un po piu' caldo a NE (+2). Quot neve quindi sui 1000 metri al NW, 1500 al NE.....:ang

lamiera
31-01-2007, 11:25
Cio' Simo , ma lungo , lungo, lungo !

Ciaoz !

Icecube
31-01-2007, 11:35
Simone se di lungo qualcosa si muove per favore non voglio neanche sapere cos'è!!!:laugh :laugh :laugh :laugh