Visualizza la versione completa : E per finire degnamente l'autunno ecco l'Atlantico
Marco C.
31-01-2007, 12:04
Almeno speriamo in questa svolta visto che l'anticiclone delle azzorre si disintegrerà sotto la spinta del vortice polare in pieno Atlantico...tanta pioggia in arrivo per il nord e neve in montagna dalle quote medie
http://www.ecmwf.int/products/forecasts/d/getchart/catalog/products/forecasts/medium/deterministic/msl_uv850_z500%21Geopotential%20500%20hPa%21168%21 North%20hemisphere%21pop%21od%21oper%21public_plot s%212007013100%21%21chart.gif
Come scriveva Paolo Z. sul mtg stamane ci potrebbe essere la possibilità della fase di tempo atlantico più intensa degli ultimi anni...insomma è autunno :canna
Massimiliano
31-01-2007, 12:06
magari fosse così!
Sai le montagne che pienone che farebbero.........
Febbraio '87 fu pienamente zonale e portò metrate di neve in montagna con piogge al piano sempre al limite.
Ma anche gennaio '95 e '96.
:salut
Marco C.
31-01-2007, 12:08
New York - Malpensa in tempo di record con queste correnti :D
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn15614.png
Marco C.
31-01-2007, 12:18
Pioggia.....
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1921.png
Almeno speriamo in questa svolta visto che l'anticiclone delle azzorre si disintegrerà sotto la spinta del vortice polare in pieno Atlantico...tanta pioggia in arrivo per il nord e neve in montagna dalle quote medie
http://www.ecmwf.int/products/forecasts/d/getchart/catalog/products/forecasts/medium/deterministic/msl_uv850_z500%21Geopotential%20500%20hPa%21168%21 North%20hemisphere%21pop%21od%21oper%21public_plot s%212007013100%21%21chart.gif
Come scriveva Paolo Z. sul mtg stamane ci potrebbe essere la possibilità della fase di tempo atlantico più intensa degli ultimi anni...insomma è autunno :canna
Ciao Marco. E' presto per dirlo,ma penso che il limite della neve sarà bello alto qui da noi,in particolare per la Lessinia... staremo a vedere.
:salut
Marco C.
31-01-2007, 12:20
Quote medie intendo oltre i 1500 m quindi gran parte della Lessinia non vedrà niente di solido
Per la serie nn c'è fine al peggio.
Ora arrivano le pioggie, ma la neve a quote stellari, x essere febbraio.
Nn ne va bene una.Ok le precipitazioni, ma veder piovere dove ci dovrebbe essere un metro di neve..
Che tristezza!W la primavera!!
Ma speriamoci tutti!
Manna per i ghiaccia!
Almeno loro!!
Ma speriamoci tutti!
Manna per i ghiaccia!
Almeno loro!!
La manna x i ghiacciai è + naturale averla da metà marzo, nn ai primi di febbraio.
Marco C.
31-01-2007, 12:46
quest'anno sarà una manna anticipata...comunque fabio che ci vuoi fare, meglio questo che hp e 15° di massima, se non altro i mm sono utili :salut
alessandro
31-01-2007, 12:55
La manna x i ghiacciai è + naturale averla da metà marzo, nn ai primi di febbraio.
No fabio, la vera manna per i ghiacciai è la stagione autunnale.
Ma se proprio deve fare autunno in inverno, per i ghiacciai è meglio febbraio che non marzo/aprile. Più tempo ha la neve di rimanere a terra con T. fortemente negative più tempo ha a disposizione per trasformarsi e resistere meglio ai raggi del sole estivo.
Ciao
No fabio, la vera manna per i ghiacciai è la stagione autunnale.
Ma se proprio deve fare autunno in inverno, per i ghiacciai è meglio febbraio che non marzo/aprile. Più tempo ha la neve di rimanere a terra con T. fortemente negative più tempo ha a disposizione per trasformarsi e resistere meglio ai raggi del sole estivo.
Ciao
Il bello è che nn ci saranno nemmeno le temperature fortemente negative.
X i ghiacciai sono importanti le nevicate autunnali, ma anche quelle primaverili, che con il loro spessore, si sacrificano al sole estivo x difendere gli accumuli autunnali.
Se ci fossero solo le nevicate autunnali, con le ultime estati incandescenti, sai che fine farebbe il manto nevoso in poco tempo?Prova a immaginare.
Quindi i ghiacciai hanno 3 stagioni su 4 per immagazzinare neve e freddo.Il bello è che negli ultimi anni nn precipita niente in nessuna delle 3 stagioni utili.
L'mportante è che piova!! Almeno quello ragazzi, almeno quello...:masperem
Marco C.
31-01-2007, 13:51
Per i ghiacciai comunque è inutile dannarsi l'anima, se gli attuali mutamenti climatici rimanessero tali la loro totale scomparsa fino a 3500/4000 m è questione di al massimo un decennio o due
come scrive Nicola è almeno importante che piova
alessandro
31-01-2007, 15:02
Il bello è che nn ci saranno nemmeno le temperature fortemente negative.
X i ghiacciai sono importanti le nevicate autunnali, ma anche quelle primaverili, che con il loro spessore, si sacrificano al sole estivo x difendere gli accumuli autunnali.
Se ci fossero solo le nevicate autunnali, con le ultime estati incandescenti, sai che fine farebbe il manto nevoso in poco tempo?Prova a immaginare.
Quindi i ghiacciai hanno 3 stagioni su 4 per immagazzinare neve e freddo.Il bello è che negli ultimi anni nn precipita niente in nessuna delle 3 stagioni utili.
Fabio, ogni nevicata in quota ghiacciai è importante, anche quella di luglio. Ciò che voglio dire è che l'importanza delle nevicate è diversa a seconda del periodo in cui tali nevicate avvengono.
Le nevicate autunnali sono indubbiamente quelle che assicurano la sopravvivenza del ghiacciaio nella stagione calda successiva. Perchè esse avvengono spesso con temperature non troppo negative (-1, -2°) quindi il fiocco è grande, umido a sufficienza e con grande potere di coesione. Insomma è la stagione dei forti accumuli. In più questa neve difficilmente andrà incontro a fusione atteso il successivo periodo invernale. Mesi a temperature fortemente negative permettono alla neve di trasformarsi e compattarsi, ossia di diventare dura come il "marmo".
Molto meno importanti le nevicate primaverili, poichè fanno sì molto spessore, date le temperature + simili all'autunno e con buon coefficiente di coesione, tuttavia, proprio perchè non hanno il tempo di trasformarsi, il loro destino è presto segnato (soprattutto se maggio e giugno sono anticiclonici). In pochi giorni infatti possono fondere forti spessori di neve primaverile.
Per questo il termine manna lo riserverei alle nevicate di settembre/ottobre/novembre.
Ciao :salut
COmunque con quelle carte se venissero confermate in toto cadrebbe al massimo 1 metro di neve in alta quota!
Per le prealpi sarebbe un macello!
Quota neve relegata oltre i 1700-1800 metri a parte i posti più riparati!
Ricordarevi l'ultimo peggioramento con correnti sciroccali!Accadrà lo stesso!
Purtroppo non veniamo da periodi freddi in quota quindi il vento caldo non si stemprerà così facilmete come dovrebbe fare in questa stagione!
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |