PGU
04-02-2007, 16:31
Ho messo lo stesso messaggio nel forum di Coelestis, ma mi sembra simpatico postarlo anche qui.
La sera del 29/01 con il mio CCD ho voluto fare delle riprese di prova varie.
Tra queste ho tentato di beccare (e ci sono riuscito) un asteroide: 3109 Eger.
Allego l'immagine (ritagliata) della ripresa che ho fatto, nella stessa foto è inserita la ripresa analoga fatta dal Palomar Sky Survey (sulla sinistra). L'asteroide Eger è quel corpo leggermente ovalizzato in alto a destra sull'immagine di destra (che non vedete nella ripresa del POSS sulla sinistra).
Ma nel campo compare anche una sopresa! :numone
Confrontando il campo ripreso con il CCD con lo stesso campo della lastra del Palomar Sky survey mi sono accorto di una cosa molto inetessante e simpatica.
Guardate la stella al centro: quella a fianco della altre 2 stelline luminose poste in "verticale" e confrontatela con l'analoga ripresa del POSS (sulla sinistra), notate niente di particolare?
Le 2 immagini sono riprese a distanza, diciamo, di 50 anni, e quindi si può notare bene il moto proprio della stellina, in questo caso, o almeno penso che sia questa la ragione dello spostamento.
Curioso, non trovate? :comp
Ciao - PGU
La sera del 29/01 con il mio CCD ho voluto fare delle riprese di prova varie.
Tra queste ho tentato di beccare (e ci sono riuscito) un asteroide: 3109 Eger.
Allego l'immagine (ritagliata) della ripresa che ho fatto, nella stessa foto è inserita la ripresa analoga fatta dal Palomar Sky Survey (sulla sinistra). L'asteroide Eger è quel corpo leggermente ovalizzato in alto a destra sull'immagine di destra (che non vedete nella ripresa del POSS sulla sinistra).
Ma nel campo compare anche una sopresa! :numone
Confrontando il campo ripreso con il CCD con lo stesso campo della lastra del Palomar Sky survey mi sono accorto di una cosa molto inetessante e simpatica.
Guardate la stella al centro: quella a fianco della altre 2 stelline luminose poste in "verticale" e confrontatela con l'analoga ripresa del POSS (sulla sinistra), notate niente di particolare?
Le 2 immagini sono riprese a distanza, diciamo, di 50 anni, e quindi si può notare bene il moto proprio della stellina, in questo caso, o almeno penso che sia questa la ragione dello spostamento.
Curioso, non trovate? :comp
Ciao - PGU