Visualizza la versione completa : Nn capisco le affermazioni di Giuliacci per la prossima estate...
Al tg5 ha parlato di precipitazioni invernali,bene il N/E, male il N/W, ma si sapeva.
Poi ha parlato della primavera, secondo lui calda ma piovosa.
Io dico che sarà piovosa ma in media o poco sopra.
Ma poi s'è messo a parlare dell'estate.
Io con la Nina sono portato a pensare a un'estate in media termica e poco sopra la media x le precipitazioni,ok, ci sono le eccezzioni.Lui che dice?Arida e calda.
Ok, sarà xchè prevedere il caldo in questi tempi è + facile, ma comunque nn concordo.Va bè anche che l'Italia è lunga 1100km, e lui ha parlato dell'Italia in generale.Può anche essere molto caldo e poco piovoso al sud, e fresco e piovoso al nord, la media sarebbe di caldo sopportabile e termiche in media.
Insomma, nn sono molto d'accordo con il metereologo, vedremo chi avrà ragione.
:salut :salut
marco vianello
01-03-2007, 20:52
Ciao a tutto Meteo4, era molto che non scrivevo, ma dopo questo "Inverno" proprio...........
Vabbè, cambiamo discorso, ma tu Fabio76, credi di saperne di più del Grande Colonnello Giuliacci?
Stai bene attento a quello che scrivi, rasenti il ridicolo (senza offesa alcuna chiaramente), ma non puoi certo fare certi confronti e spero che i ragazzi di Meteo4 si renbdano conto di questo.:si
Massimiliano
01-03-2007, 20:55
Ragazzi,mi raccomando abbassiamo i toni,altrimenti chiudo il post!
grazie!
Riguardo il commento su Giuliacci,ho cancellato a Fabio la frase finale su Giuliacci stesso.
meteo4 non accetta alcuna frase di scherno o similari nei confronti dei professionisti!
Io nn ne capisco nulla di previsioni stagionali indi per cui non mi esprimo sul merito specifico.
Per l'inverno appena trascorso, mi sembra che Epson se la sia cavata meno peggio di tanti altri. Le previsioni di Fabio, purtroppo, non ho avuto modo di leggerle.
Non ho nessun motivo per dubitare che siano state migliori rispetto a quelle di Epson ma non mi sembra opportuno fare una "gara" a chi è più bravo.
Sono altresì sicuro che non era intenzione di Fabio sminuire le capacità e la professionalità del Centro Epson Meteo. L' ho vista più come una battuta.
Marco C.
01-03-2007, 21:07
Ciao a tutto Meteo4, era molto che non scrivevo, ma dopo questo "Inverno" proprio...........
Vabbè, cambiamo discorso, ma tu Fabio76, credi di saperne di più del Grande Colonnello Giuliacci?
Stai bene attento a quello che scrivi, rasenti il ridicolo (senza offesa alcuna chiaramente), ma non puoi certo fare certi confronti e spero che i ragazzi di Meteo4 si renbdano conto di questo.:si
Di ridicolo non c'è nessuno e ad eventuali commenti poco rispettosi è compito del moderatore riportarli sulla retta via...non dimentichiamo che questo sito si appoggia al server della EPSON e quindi tale ente merita e non solo per questo un certo rispetto
Marco C.
01-03-2007, 21:09
Quanto all'argomento previsioni stagionali io una certa idea ce l'ho, ovvero che le faccia chi si senta di farle eventuali oneri od onori alla fine saranno solo suoi
Io nn ne capisco nulla di previsioni stagionali indi per cui non mi esprimo sul merito specifico.
Per l'inverno appena trascorso, mi sembra che Epson se la sia cavata meno peggio di tanti altri. Le previsioni di Fabio, purtroppo, non ho avuto modo di leggerle.
Non ho nessun motivo per dubitare che siano state migliori rispetto a quelle di Epson ma non mi sembra opportuno fare una "gara" a chi è più bravo.
Sono altresì sicuro che non era intenzione di Fabio sminuire le capacità e la professionalità del Centro Epson Meteo. L' ho vista più come una battuta.
Chiarisco subito x evitare malumori.
1)La frase cancellata era in tono scherzoso.Volevo solo far capire che Giuliacci aveva previsto un'inverno in media o anche sotto dal punto di vista termico.Sapete tutti com'è andata, e ho lasciato la mia firma come testimonianza.Comunque Max mi conosce, e sa che nn è da me prendere in giro alcuno.
2)Sono stato 2 volte al centro Epson e sono ancora adesso grato a Giuliacci e tutti quelli che vi lavorano dentro.
3)So benissimo che il mio sapere è di 1 centesimo se raffrontato anche solo a 1 cm quadrato del cervello di Giuliacci.
Comunque io volevo sapere che ne pensate, della Nina e di quello che ha detto il buon Giuliacci.
Angelo, le mie previsioni per l'inverno,anche se in maniera riassuntiva, le puoi leggere ancora nella mia firma.
credo che la cosa possa ritenersi conclusa qua.
Circa la Nina e gli effetti sull' estate mediterranea.... non saprei proprio che dirti.:ouch
zampatafredda
01-03-2007, 21:28
Io dico che ha ragione...logicamente non tutta l'estate, ma st'anno le ondate di calore faranno male.... avete visto come siam presi:ouch oKKKK! :ouch
Io dico che ha ragione...logicamente non tutta l'estate, ma st'anno le ondate di calore faranno male.... avete visto come siam presi:ouch oKKKK! :ouch
Oviamente le ondate di calore ci saranno, ma penso con durate brevi, 3-5 giorni, come nell'estate 2005.:salut
A me l' ITCZ così alto fa una certa "paura"....
Gigiometeo
02-03-2007, 00:53
La previsione di Giuliacci in merito alla prossima estate non è del tutto campata in aria, o meglio non lo è se si fa riferimento al fenomeno di El Nino. Infatti le ripercussioni che questa anomalia del Pacifico tropicale determina a carico della circolazione di Walker, ha tempi di propagazione (nel senso di propagazione di effetti) discretamente lunga. Vale a dire che inizialmente incide nei pattern circolatori che interessano il continente americano e solo in un secondo tempo si presume influisca sulla circolazione euroatlantica propagando gli effetti a distanze via via maggiori. Normalmente i maggiori effetti a distanza di un episodio di El Nino si fanno sentire sul comparto euroatlantico nell'estate successiva rispetto al picco di intensità dell'anomalia e sovente permangono anche quando l'episodio si è già concluso oppure già nella prima fase della Nina. Prova ne sia che eventi di El Nino anche di discreta magnitudine si ebbero nel 1986-1987, 1991-1992, 1993-1994, 1997-1998 (molto intenso), 2002-2003, e sono stati seguiti spesso da estati molto calde (1994-1998-2003 in primis, e togliendo l'estate 1992 parzialmente bilanciata dagli effetti dell'eruzione di Pinatubo nel 1991). Tra l'altro un secondo indice non gioca proprio a favore: si tratta della QBO che è prevista in fase negativa nei prossimi mesi. Statisticamente un'estate caratterizzata da QBO- e seguente ad un evento di El Nino ha vocazione ad essere piuttosto calda e poco piovosa (ma sulle precipitazioni occorre maggiore cautela) causa un sostanziale rinforzo della fascia anticiclonica subtropicale con guadagno latitudinale verso N. Nello specifico una fase orientale della QBO favorisce normalmente maggiori scambi meridiani causa indebolimento più deciso del flusso zonale delle latitudini temperate, pertanto se si ha fortuna trovandosi dalla parte giusta (anomalie negative di gpt laddove prevalgono i cavi d'onda a carico delle westerlies) si possono anche avere frequenti break estivi con ondate temnporalesche e cali termici annessi; se va di scarogna si finisce come nel 1994 o nel 1998 (tralasciando il 2003 che non voglio rievocare) sotto il cupolone nordafricano. Anche le estati caratterizzate da QBO- sono state in prevalenza calducce (vedere 1994-1998-2003 e si proveniva da episodi invernali di El Nino). La previsione in tal senso ha una sua ragion d'essere e non bisogna farsi ingannare dal trapasso Nino-Nina, giacchè da noi le ripercussioni arrivano in ritardo. Del resto credo che l'invernaccio infame 2006-2007 sia dovuto solo parzialmente all'episodio di El-Nino. Poi non è detto che per forza vada a finire così (si spera di no) in quanto altri fattori sono in grado di condizionare un andamento stagionale. Tocchiamo ferro.
Buonanotte a tutto il forum:
Pierluigi
MeteoRomagna
Pierluigi non posso che ringraziarti e ripetere, una volta di più, che c'è solo da imparare da ogni tuo intervento!!!
Se, come dici, gli effetti del Nino si fanno sentire con un certo ritardo sulla scena europea, allora c'è da essere preoccupati a maggior ragione per un semestre settembre/febbraio a dir poco scandaloso.
Una cosa è certa: gennaio 2007 mese più caldo di sempre (da quando esistono stime veritiere). Batte anche il febbraio 1998. Eppure il Nino, in quell'occasione, fu più intenso, correggimi se sbaglio. Anche in questo caso la preoccupazione monta.
Il cambiamento climatico si spinge sempre oltre.
La previsione di Giuliacci in merito alla prossima estate non è del tutto campata in aria, o meglio non lo è se si fa riferimento al fenomeno di El Nino. Infatti le ripercussioni che questa anomalia del Pacifico tropicale determina a carico della circolazione di Walker, ha tempi di propagazione (nel senso di propagazione di effetti) discretamente lunga. Vale a dire che inizialmente incide nei pattern circolatori che interessano il continente americano e solo in un secondo tempo si presume influisca sulla circolazione euroatlantica propagando gli effetti a distanze via via maggiori. Normalmente i maggiori effetti a distanza di un episodio di El Nino si fanno sentire sul comparto euroatlantico nell'estate successiva rispetto al picco di intensità dell'anomalia e sovente permangono anche quando l'episodio si è già concluso oppure già nella prima fase della Nina. Prova ne sia che eventi di El Nino anche di discreta magnitudine si ebbero nel 1986-1987, 1991-1992, 1993-1994, 1997-1998 (molto intenso), 2002-2003, e sono stati seguiti spesso da estati molto calde (1994-1998-2003 in primis, e togliendo l'estate 1992 parzialmente bilanciata dagli effetti dell'eruzione di Pinatubo nel 1991). Tra l'altro un secondo indice non gioca proprio a favore: si tratta della QBO che è prevista in fase negativa nei prossimi mesi. Statisticamente un'estate caratterizzata da QBO- e seguente ad un evento di El Nino ha vocazione ad essere piuttosto calda e poco piovosa (ma sulle precipitazioni occorre maggiore cautela) causa un sostanziale rinforzo della fascia anticiclonica subtropicale con guadagno latitudinale verso N. Nello specifico una fase orientale della QBO favorisce normalmente maggiori scambi meridiani causa indebolimento più deciso del flusso zonale delle latitudini temperate, pertanto se si ha fortuna trovandosi dalla parte giusta (anomalie negative di gpt laddove prevalgono i cavi d'onda a carico delle westerlies) si possono anche avere frequenti break estivi con ondate temnporalesche e cali termici annessi; se va di scarogna si finisce come nel 1994 o nel 1998 (tralasciando il 2003 che non voglio rievocare) sotto il cupolone nordafricano. Anche le estati caratterizzate da QBO- sono state in prevalenza calducce (vedere 1994-1998-2003 e si proveniva da episodi invernali di El Nino). La previsione in tal senso ha una sua ragion d'essere e non bisogna farsi ingannare dal trapasso Nino-Nina, giacchè da noi le ripercussioni arrivano in ritardo. Del resto credo che l'invernaccio infame 2006-2007 sia dovuto solo parzialmente all'episodio di El-Nino. Poi non è detto che per forza vada a finire così (si spera di no) in quanto altri fattori sono in grado di condizionare un andamento stagionale. Tocchiamo ferro.
Buonanotte a tutto il forum:
Pierluigi
MeteoRomagna
Scusa, vuoi dire che la caldazza di quest'inverno nn era dovuta al NINO?E che avremo caldazza in futuro xchè il suo effetto è ritardato?Io capisco un ritardo di 6 mesi, ma nn di 10-12.Ma già adesso c'è la Nina, che farebbe sentire i suoi effetti,secondo me, nel cuore dell'estate, luglio e agosto e che poi si propagherebbe fino all'inizio dell'inverno.
Massimiliano
02-03-2007, 09:31
grazie a gigimeteo,per la spiegazione assolutamente precisa delle varie fenomenologie!
Molto didattico!
Graziea ancora
:salut
Gigiometeo
02-03-2007, 10:00
Scusa, vuoi dire che la caldazza di quest'inverno nn era dovuta al NINO?E che avremo caldazza in futuro xchè il suo effetto è ritardato?Io capisco un ritardo di 6 mesi, ma nn di 10-12.Ma già adesso c'è la Nina, che farebbe sentire i suoi effetti,secondo me, nel cuore dell'estate, luglio e agosto e che poi si propagherebbe fino all'inizio dell'inverno.
http://www.cdc.noaa.gov/map/images/sst/sst.anom.month.gif
http://www.cdc.noaa.gov/map/images/sst/sst.anom.gif
Per adesso siamo ancora in situazione di El Nino, anche se da qui a poco tenderà a collassare. In ogni caso i riflessi si presentano sempre, quantomeno nella loro massima espressione, ad una certa distanza temporale (riferendoci al comparto euroatlantico), e la Nina potrebbe tornare molto buona per il prossimo inverno associata ad una QBO-. L'inverno testè finito (o il non inverno) non dico che non sia stato per nulla influenzato da El Nino (nel mio intervento ho sottolineato solo parzialmente), ma altri fattori hanno determinato questo stato di cose, ed uno dei principali, purtroppo, è che il nostro amato/odiato cellone di Hadley guadagna sempre più terreno verso N, e cosa più importante, ci siamo trovati quasi sempre in condizioni di NAO+ sparata (e qui in effetti un certo condizionamento di El Nino ci sta). Senza aggiungere un pattern MJO che peggio di così non poteva comportarsi. Sia chiaro che io non intendo dire che avremo un estate bollente ed arida, anzi i ricorsi storici relativi ad estati successive ad el Nino e con QBO- vedono anche qualche stagione sottotono, sebbene in minoranza rispetto a quelle calde. Personalmente non credo nè ad un 2003 nè ad un 1998, forse potrei richiamare quella del 1994 che fu sì calda ma non completamente insopportabile. In ogni caso ho solo voluto motivare il tipo di previsione di Mario Giuliacci che, se ricondotta agli indici ENSO e QBO, ha una sua ragion d'essere, fermo restando che potrebbe essere sbagliata, poichè come dicevo il comparto euroatlantico ha tipi di risposta spesso variabili alle sollecitazioni di modalità circolatorie tropicali. Per la cronaca ecco il Giuliacci-Corazzon pensiero in merito: http://www.meteo.it/clima/nino/369_awEpson.htm
http://www.meteo.it/clima/nino/1661_awEpson.htm
Ad majora.
Pierluigi
MR
http://www.cdc.noaa.gov/map/images/sst/sst.anom.month.gif
http://www.cdc.noaa.gov/map/images/sst/sst.anom.gif
Per adesso siamo ancora in situazione di El Nino, anche se da qui a poco tenderà a collassare. In ogni caso i riflessi si presentano sempre, quantomeno nella loro massima espressione, ad una certa distanza temporale (riferendoci al comparto euroatlantico), e la Nina potrebbe tornare molto buona per il prossimo inverno associata ad una QBO-. L'inverno testè finito (o il non inverno) non dico che non sia stato per nulla influenzato da El Nino (nel mio intervento ho sottolineato solo parzialmente), ma altri fattori hanno determinato questo stato di cose, ed uno dei principali, purtroppo, è che il nostro amato/odiato cellone di Hadley guadagna sempre più terreno verso N, e cosa più importante, ci siamo trovati quasi sempre in condizioni di NAO+ sparata (e qui in effetti un certo condizionamento di El Nino ci sta). Senza aggiungere un pattern MJO che peggio di così non poteva comportarsi. Sia chiaro che io non intendo dire che avremo un estate bollente ed arida, anzi i ricorsi storici relativi ad estati successive ad el Nino e con QBO- vedono anche qualche stagione sottotono, sebbene in minoranza rispetto a quelle calde. Personalmente non credo nè ad un 2003 nè ad un 1998, forse potrei richiamare quella del 1994 che fu sì calda ma non completamente insopportabile. In ogni caso ho solo voluto motivare il tipo di previsione di Mario Giuliacci che, se ricondotta agli indici ENSO e QBO, ha una sua ragion d'essere, fermo restando che potrebbe essere sbagliata, poichè come dicevo il comparto euroatlantico ha tipi di risposta spesso variabili alle sollecitazioni di modalità circolatorie tropicali. Per la cronaca ecco il Giuliacci pensiero in merito: http://www.meteo.it/clima/nino/369_awEpson.htm
Ad majora.
Pierluigi
MR
Ma allora perchè le acque sono già parecchio fredde?Alcuni vedono un nino in ripresa, fatto sta che guardando le carte termiche degli oceani,delle quali nn ho il link diretto e prego qualcuno di metterlo,le temperature son già basse in quel punto.
Gigiometeo
02-03-2007, 10:48
Ma allora perchè le acque sono già parecchio fredde?Alcuni vedono un nino in ripresa, fatto sta che guardando le carte termiche degli oceani,delle quali nn ho il link diretto e prego qualcuno di metterlo,le temperature son già basse in quel punto.
Cominciano a raffreddarsi (vedi link nella mia precedente risposta) nel pacifico centrale equatoriale, segno di imminente fine dell'episodio e cambio di segno del SOI index, ma permangono ancora leggermente più calde della norma sulle coste pacifiche del centrosud america. Nel volgere di qualche settimana le anomalie negative tenderanno tuttavia a propagarsi maggiormente verso est. C'è da dire che El Nino 2006-2007 non è stato particolarmente intenso, e questo potrebbe deporre a nostro favore, ma bastasse El Nino- La Nina a decidere le sorti della nostra estate sarebbe facile......
Ciao!
Pierluigi
MR
Complimentissimi Gigio , e' sempre un piacere leggerti !
Un grosso saluto a te e ad Alfonsine che conosco benissimo in quanto ho moglie romagnola e, quando avevo tempo ,passavo le estati a carpe nel destra reno !
Un salutone !
Cominciano a raffreddarsi (vedi link nella mia precedente risposta) nel pacifico centrale equatoriale, segno di imminente fine dell'episodio e cambio di segno del SOI index, ma permangono ancora leggermente più calde della norma sulle coste pacifiche del centrosud america. Nel volgere di qualche settimana le anomalie negative tenderanno tuttavia a propagarsi maggiormente verso est. C'è da dire che El Nino 2006-2007 non è stato particolarmente intenso, e questo potrebbe deporre a nostro favore, ma bastasse El Nino- La Nina a decidere le sorti della nostra estate sarebbe facile......
Ciao!
Pierluigi
MR
Quindi mi confermi che sta cominciando la Nina.Si vedono valori negativi in mare tra Colombia e Perù nel Pacifico.
zampatafredda
02-03-2007, 12:12
A me l' ITCZ così alto fa una certa "paura"....
Anche a me:ouch Arriva il gobbone se va avnti così:arrflame
Ancora grazie a Pierluigi per le delucidazioni :apll
potete dirmi dove vedete l'itcz alto?
marco vianello
17-07-2007, 15:09
Chiarisco subito x evitare malumori.
1)La frase cancellata era in tono scherzoso.Volevo solo far capire che Giuliacci aveva previsto un'inverno in media o anche sotto dal punto di vista termico.Sapete tutti com'è andata, e ho lasciato la mia firma come testimonianza.Comunque Max mi conosce, e sa che nn è da me prendere in giro alcuno.
2)Sono stato 2 volte al centro Epson e sono ancora adesso grato a Giuliacci e tutti quelli che vi lavorano dentro.
3)So benissimo che il mio sapere è di 1 centesimo se raffrontato anche solo a 1 cm quadrato del cervello di Giuliacci.
Comunque io volevo sapere che ne pensate, della Nina e di quello che ha detto il buon Giuliacci.
Angelo, le mie previsioni per l'inverno,anche se in maniera riassuntiva, le puoi leggere ancora nella mia firma.
Vorrei sapere dov'è finito Fabio76 visto che parlava di un Estate non calda sul Meteogiornale e anche qui.......qui a Bologna si muore, i termomnetri in centro sono tutti sui 38°/39°!!!!
Diciamo che le temperature sono alte.. ma non è il caso di fare allarmismi.
Fino ad ora non è certo stata un'estate da record... tutto sommato ci si può accontentare visto che siamo in pieno GW.
Se poi sarà confermato il calo durante il fine settimana questa ondata calda dovrà essere fatta rientrare in una normale ondata di caldo di luglio.
Ma al giorno d'oggi una normale ondata di caldo non corrisponde più ad una normale ondata di caldo di 20anni fa..
Marco C.
17-07-2007, 15:34
Vorrei sapere dov'è finito Fabio76 visto che parlava di un Estate non calda sul Meteogiornale e anche qui.......qui a Bologna si muore, i termomnetri in centro sono tutti sui 38°/39°!!!!
In effetti si tratta di un picco elevato che ha tra l'altro i suoi massimi proprio sull'Emilia orientale...per Bologna mi pare ieri si sia arrivati ad un grado dal record assoluto
Vorrei sapere dov'è finito Fabio76 visto che parlava di un Estate non calda sul Meteogiornale e anche qui.......qui a Bologna si muore, i termomnetri in centro sono tutti sui 38°/39°!!!!
Ciao Marco!
Fatti sentire di più cavoli, non solo quando prendiamo i 40°C!! :abbraccio:abbraccio
Ci mancano i ragazzi di Bologna che ci facciano sentire al fresco con le loro massime bestiali! :D:D
non mi pare che fino ad oggi ci possiamo lamentare di questa estate....
Qualche giorno fa esultavamo per le minime che in certe località arrivavano quasi a sfiorare "una cifra"...ed adesso non possiamo pensare che a metà luglio, in condizioni di alta pressione e di cielo sereno, il termometro non debba superare i 28 gradi.
Non basta questo per farla diventare una estate da record. :laugh
Certo 38 gradi sono tanti ma sarebbe un problema se fossero realizzati per un mese di fila...:si
:salut
Cevedale
17-07-2007, 16:28
Io dico che ha ragione...logicamente non tutta l'estate, ma st'anno le ondate di calore faranno male.... avete visto come siam presi:ouch oKKKK! :ouch
Faranno male ?
Sono normali onde calde..anche intense ma nulla di anomalo per la stagione....
Faranno male ?
Sono normali onde calde..anche intense ma nulla di anomalo per la stagione....
Nulla di anomalo Ceve???? :confused::confused::confused::confused:
Mha...io 37-38 gradi ben diffusi in ValPadana li chiamo anomali eccome, come pure chiamo anomala un'umidità del 20% tra gli o ed i 3000mslm...:ouch:ouch
Vogliamo parlare dei 47°c di Foggia a Giugno? Le ondate di calore, quando arrivano, fanno male eccome!!
Non sono temperature "normali" bensì anomale, c'è gran poco da girarci attorno.
Che poi non ci siano caratteri di persistenza stile 2003 è verissimo ma sarebbe il colmo dopo quanto accaduto delle ultime 3 stagioni.
Massimiliano
17-07-2007, 16:39
Se lo dico io in altri forum,passo solo per accanito "caldofilo".
Ma la verità è questa.
Quando si scatena un'ondata calda,essa non ha limiti!
:cool:
Nulla di anomalo Ceve???? :confused::confused::confused::confused:
Mha...io 37-38 gradi ben diffusi in ValPadana li chiamo anomali eccome, come pure chiamo anomala un'umidità del 20% tra gli o ed i 3000mslm...:ouch:ouch
Sono assolutamente anomali Simo..
Ma in questi anni credo non lo siano più tanto....:ouch
La scorsa ondata di caldo ha centrato in pieno il sud Italia e abbiamo battuto il record europeo di temperatura massima per il mese di Giugno.
Questa sta prendendo in pieno l'est europeo e si vede cosa sta portando.
Più di così cosa vogliamo dalle ondate di calore?:confused:
marco vianello
17-07-2007, 17:10
Faranno male ?
Sono normali onde calde..anche intense ma nulla di anomalo per la stagione....
Mi auguro che tu stia scherzando......
Sei anche Previsore Meteo, occhio a quello che scrivi, sarà che forse essendo tu giovane non hai per nulla presente cosa sia un onda calda.
marco vianello
17-07-2007, 17:11
Ciao Marco!
Fatti sentire di più cavoli, non solo quando prendiamo i 40°C!! :abbraccio:abbraccio
Ci mancano i ragazzi di Bologna che ci facciano sentire al fresco con le loro massime bestiali! :D:D
Sinceramente vi leggo sempre, ma mi limito a scrivere solo in situazioni importanti (come questa).
Complimenti a voi che avete tutta sta voglia a scrivere (non so come fate sinceramente).:salut
Cevedale
17-07-2007, 18:03
Non avete capito :
Io intendo dire che dal 1995 al 2007 io noto ondate calde normali anche se anomale...ma ormai e la normalità ...anche le scorse estati ci son stati 35-40 gradi..........
ormai io la chiamo la normalità...non ditemi che aver a Bologna 39 gradi a Luglio con HP sub-tropicale e anomalo......visto che ormai ogni estate e così.
Non intendo la normalità delle vecchi estati io intendo NORMALITA' di queste estati dal 2000 in poi...
avete ora capito ? :salut
marco vianello
17-07-2007, 18:05
Non avete capito :
Io intendo dire che dal 1995 al 2007 io noto ondate calde normali anche se anomale...ma ormai e la normalità ...anche le scorse estati ci son stati 35-40 gradi..........
ormai io la chiamo la normalità...non ditemi che aver a Bologna 39 gradi a Luglio con HP sub-tropicale e anomalo......visto che ormai ogni estate e così.
Non intendo la normalità delle vecchi estati io intendo NORMALITA' di queste estati dal 2000 in poi...
avete ora capito ? :salut
No Signore, non si chiama Normalità avere 39° a Bologna in Luglio stai scherzando?
Cevedale
17-07-2007, 18:07
No Signore, non si chiama Normalità avere 39° a Bologna in Luglio stai scherzando?
Ripeto per la millessima volta..........ascoltate bene!
Normale = non esiste ora.
temperature sopra media = Esiste ora...
Quindi considerando le temperature molto sopra media e per me NORMALE
Ripeto per la millessima volta..........ascoltate bene!
Normale = non esiste ora.
temperature sopra media = Esiste ora...
Quindi considerando le temperature molto sopra media e per me NORMALE
Ceve diciamo che è comunque una cosa anormale se guardiamo le statistiche... non c'è niente da fare!
Essere sopramedia di 8°C è una ondata di caldo eccezionale! Poche balle.
Il fatto come dici è che negli ultimi anni questo tipo di ondate si stanno facendo quasi abituali.. per questo verrebbe voglia (come ho scritto anch'io) di inserirle nei normali fenomeni estivi. In realtà non lo deve essere almeno finchè questi non siano una costante anche delle prossime 10-15estati.
Servirebbe un trentennio per fare una media/tendenza seria.
il fatto che ad ogni ondata di calore si frantumi qualche record.. solo questo basta per rendere eccezionale il caldo!
:salut
marco vianello
17-07-2007, 18:28
Ceve diciamo che è comunque una cosa anormale se guardiamo le statistiche... non c'è niente da fare!
Essere sopramedia di 8°C è una ondata di caldo eccezionale! Poche balle.
Il fatto come dici è che negli ultimi anni questo tipo di ondate si stanno facendo quasi abituali.. per questo verrebbe voglia (come ho scritto anch'io) di inserirle nei normali fenomeni estivi. In realtà non lo deve essere almeno finchè questi non siano una costante anche delle prossime 10-15estati.
Servirebbe un trentennio per fare una media/tendenza seria.
il fatto che ad ogni ondata di calore si frantumi qualche record.. solo questo basta per rendere eccezionale il caldo!
:salut
Grazie icecub!
Normale non può essere battere record di temperatura massima di oltre 30 anni!!!!!!!!!!!!!!!
GW o non GW
Cevedale
17-07-2007, 18:53
Grazie icecub!
Normale non può essere battere record di temperatura massima di oltre 30 anni!!!!!!!!!!!!!!!
GW o non GW
Hai ripetuto il messaggio 10 volte.
Non rispondo più il mio pensiero e sopra indicato.
Dico la mia, sicuro di prendermi parole...
Non c'è stata nessuna ondata calda da 37-38°C diffusi in Pianura Padana, prima di tutto: tali valori si sono limitati alla zona tra Bologna e Ferrara, forse all'area urbana di Milano, ed a Verona e zone limitrofe (ma nemmeno tutte: Veneto W diffusamente a +35/+36°C, ed anche VR-Villafranca dell'ARPAV con 2°C in meno dell'AM - posizionata dove volete, ma resta il dato).
Per quanto riguarda gran parte del Nord (almeno Veneto centro-est, Friuli, gran parte della Lombardia e Piemonte) la media giornaliera è stata di 2-4°C oltre la norma negli ultimi giorni (siamo a luglio!), con massima 4-6°C oltre media ma minime poco sopra norma.
Insomma, fatte salve le zone sopra citate, di cui una per isola di calore mostruosa (Milano - sempre poi che siano veri i +37°C), ed un'altra area che sembra vivere di un suo clima (VR, dove ormai ad ogni risalita calda più lunga di 2gg. si sfiorano i record storici) l'ondata calda al Nord è forte ma non eccezionale - è sicuramente eccezionale invece a Bologna ecc. ma sono zone limitate e non diffuse.
Anche la normalità, se non è quella degli ultimi 10 anni (con l'impareggiabile estate 2003) non è nemmeno quella 1961-'90, con estati mediamente più fresche e con onde calde generalmente meno forti e meno anticipate di tante altre stagioni precedenti e successive (es. nel 1945 VR-Villafranca i +34°C li toccò a inizio giugno, a inizio luglio 1904 Bologna raggiunse i +38°C, Milano fece +36°C a fine luglio 1900, il luglio 2006 fu superato per numerose stazioni del Nord-Est, anche se di poco, da alcuni mesi di luglio pre-1965, soprattutto il 1928 ecc.).
mattelan
17-07-2007, 19:13
L'unica preocupazione che deve avere giuliacci non esere amazzato da Mediaworld:devil:canna
L'unica preocupazione che deve avere giuliacci non esere amazzato da Mediaworld:devil:canna
Già: qui in zona luglio al 15 era sottomedia di ca. 1°C, e quest'ondata calda al max lo riporterà in media (almeno in molte aree) con però rientro in norma dal 20-22 e anche possibilità di tornare leggermente sotto dal 22-23 a fine mese.
Dico la mia, sicuro di prendermi parole...
Non c'è stata nessuna ondata calda da 37-38°C diffusi in Pianura Padana, prima di tutto: tali valori si sono limitati alla zona tra Bologna e Ferrara, forse all'area urbana di Milano, ed a Verona e zone limitrofe (ma nemmeno tutte: Veneto W diffusamente a +35/+36°C, ed anche VR-Villafranca dell'ARPAV con 2°C in meno dell'AM - posizionata dove volete, ma resta il dato).
Per quanto riguarda gran parte del Nord (almeno Veneto centro-est, Friuli, gran parte della Lombardia e Piemonte) la media giornaliera è stata di 2-4°C oltre la norma negli ultimi giorni (siamo a luglio!), con massima 4-6°C oltre media ma minime poco sopra norma.
Insomma, fatte salve le zone sopra citate, di cui una per isola di calore mostruosa (Milano - sempre poi che siano veri i +37°C), ed un'altra area che sembra vivere di un suo clima (VR, dove ormai ad ogni risalita calda più lunga di 2gg. si sfiorano i record storici) l'ondata calda al Nord è forte ma non eccezionale - è sicuramente eccezionale invece a Bologna ecc. ma sono zone limitate e non diffuse.
Anche la normalità, se non è quella degli ultimi 10 anni (con l'impareggiabile estate 2003) non è nemmeno quella 1961-'90, con estati mediamente più fresche e con onde calde generalmente meno forti e meno anticipate di tante altre stagioni precedenti e successive (es. nel 1945 VR-Villafranca i +34°C li toccò a inizio giugno, a inizio luglio 1904 Bologna raggiunse i +38°C, Milano fece +36°C a fine luglio 1900, il luglio 2006 fu superato per numerose stazioni del Nord-Est, anche se di poco, da alcuni mesi di luglio pre-1965, soprattutto il 1928 ecc.).
Il fatto è che quando vengono battuti record di caldo significa che vi è stata una eccezionale ondata di calore!
Non bisogna certo generalizzare! Infatti a Torino non si è andati oltre i 32°C e rotti. Del tutto nella norma (più o meno) del periodo!
Non stiamo parlando di Padova o di Venezia.. ma del basso veneto/Emilia che ha dato temperature di assoluto rilievo sfiorando o stabilendo nuovi record!
Che poi al giorno d'oggi sia normale fare record di caldo ok.. ma se parliamo in valore assoluto questo è caldo eccezionale.
Se arriva un'ondata di freddo e si batte un solo record di freddo nel paesino sperduto del Bresciano (faccio per dire) si grida ai 4 venti evento eccezionale o sbaglio? Tra l'altro è giustissimo! Come giustissimo è urlare caldo eccezionale se si battono record di caldo.
L'abitudine non fa la normalità.
E' una questione di concetto.:salut
Marco C.
17-07-2007, 19:40
Dico la mia, sicuro di prendermi parole...
Non c'è stata nessuna ondata calda da 37-38°C diffusi in Pianura Padana, prima di tutto: tali valori si sono limitati alla zona tra Bologna e Ferrara, forse all'area urbana di Milano, ed a Verona e zone limitrofe (ma nemmeno tutte: Veneto W diffusamente a +35/+36°C, ed anche VR-Villafranca dell'ARPAV con 2°C in meno dell'AM - posizionata dove volete, ma resta il dato).
Per quanto riguarda gran parte del Nord (almeno Veneto centro-est, Friuli, gran parte della Lombardia e Piemonte) la media giornaliera è stata di 2-4°C oltre la norma negli ultimi giorni (siamo a luglio!), con massima 4-6°C oltre media ma minime poco sopra norma.
Insomma, fatte salve le zone sopra citate, di cui una per isola di calore mostruosa (Milano - sempre poi che siano veri i +37°C), ed un'altra area che sembra vivere di un suo clima (VR, dove ormai ad ogni risalita calda più lunga di 2gg. si sfiorano i record storici) l'ondata calda al Nord è forte ma non eccezionale - è sicuramente eccezionale invece a Bologna ecc. ma sono zone limitate e non diffuse.
Anche la normalità, se non è quella degli ultimi 10 anni (con l'impareggiabile estate 2003) non è nemmeno quella 1961-'90, con estati mediamente più fresche e con onde calde generalmente meno forti e meno anticipate di tante altre stagioni precedenti e successive (es. nel 1945 VR-Villafranca i +34°C li toccò a inizio giugno, a inizio luglio 1904 Bologna raggiunse i +38°C, Milano fece +36°C a fine luglio 1900, il luglio 2006 fu superato per numerose stazioni del Nord-Est, anche se di poco, da alcuni mesi di luglio pre-1965, soprattutto il 1928 ecc.).
comunque Fil Mogliano che non è certo basso Veneto oggi ha segnato +35,2° :comp
eccezionale forse no ma comunque notevole
Dico la mia, sicuro di prendermi parole...
Non c'è stata nessuna ondata calda da 37-38°C diffusi in Pianura Padana, prima di tutto: tali valori si sono limitati alla zona tra Bologna e Ferrara, forse all'area urbana di Milano, ed a Verona e zone limitrofe (ma nemmeno tutte: Veneto W diffusamente a +35/+36°C, ed anche VR-Villafranca dell'ARPAV con 2°C in meno dell'AM - posizionata dove volete, ma resta il dato).
Per quanto riguarda gran parte del Nord (almeno Veneto centro-est, Friuli, gran parte della Lombardia e Piemonte) la media giornaliera è stata di 2-4°C oltre la norma negli ultimi giorni (siamo a luglio!), con massima 4-6°C oltre media ma minime poco sopra norma.
Insomma, fatte salve le zone sopra citate, di cui una per isola di calore mostruosa (Milano - sempre poi che siano veri i +37°C), ed un'altra area che sembra vivere di un suo clima (VR, dove ormai ad ogni risalita calda più lunga di 2gg. si sfiorano i record storici) l'ondata calda al Nord è forte ma non eccezionale - è sicuramente eccezionale invece a Bologna ecc. ma sono zone limitate e non diffuse.
Anche la normalità, se non è quella degli ultimi 10 anni (con l'impareggiabile estate 2003) non è nemmeno quella 1961-'90, con estati mediamente più fresche e con onde calde generalmente meno forti e meno anticipate di tante altre stagioni precedenti e successive (es. nel 1945 VR-Villafranca i +34°C li toccò a inizio giugno, a inizio luglio 1904 Bologna raggiunse i +38°C, Milano fece +36°C a fine luglio 1900, il luglio 2006 fu superato per numerose stazioni del Nord-Est, anche se di poco, da alcuni mesi di luglio pre-1965, soprattutto il 1928 ecc.).
Quello che mi preme sottolineare è il vero e propio cambio di configurazione attivo negli ultimi 10 anni con estati sempre più penalizzate da anticicloni continentali in loco di quelli oceanici.
Quello che poi accade al suolo ne è solo una conseguenza diretta o indiretta e, come smpre, vi possono essere microclimi che ne aumentano gli effetti ( le zone centrali della ValPadana vicine agli Appenini e quelle settentrionali sottovento al flusso) come altri che ne "smorzano i toni", vedi quelli dell'area costiera se interessate da correnti orientali di etrsazione marina dove però le minime saranno molto elevate e l'umidità manterrà alto l fattore di disagio provato dal corpo umano.
Insomma, a mio modo di vedere siamo di fronte ad una ondata di caldo molto importante per una buona fetta della PP, che si colloca ll'interno di una vera e propia anomalia climatica in senso totalizzante che sta interessando, con costanza e magnitudo crescenti, il bacino settentrionale del Mediterraneo.
:salut:salut
Dico la mia, sicuro di prendermi parole...
Tranqui, ci mancherebbe altro che qualcuno ti dicesse qualcosa! :comp:comp
Cevedale
17-07-2007, 20:41
Il fatto è che quando vengono battuti record di caldo significa che vi è stata una eccezionale ondata di calore!
Non bisogna certo generalizzare! Infatti a Torino non si è andati oltre i 32°C e rotti. Del tutto nella norma (più o meno) del periodo!
Non stiamo parlando di Padova o di Venezia.. ma del basso veneto/Emilia che ha dato temperature di assoluto rilievo sfiorando o stabilendo nuovi record!
Che poi al giorno d'oggi sia normale fare record di caldo ok.. ma se parliamo in valore assoluto questo è caldo eccezionale.
Se arriva un'ondata di freddo e si batte un solo record di freddo nel paesino sperduto del Bresciano (faccio per dire) si grida ai 4 venti evento eccezionale o sbaglio? Tra l'altro è giustissimo! Come giustissimo è urlare caldo eccezionale se si battono record di caldo.
L'abitudine non fa la normalità.
E' una questione di concetto.:salut
Io parlavo comunque in GENERALE.
Cioè oggi 32 gradi a Torino...sembra un dato anomalo ?
a me non mi sembra proprio:salut
Io parlavo comunque in GENERALE.
Cioè oggi 32 gradi a Torino...sembra un dato anomalo ?
a me non mi sembra proprio:salut
Ceve però facendo questo ragionamento allora ti posso andare anche a dire che nel Nord della Francia sono in media o forse anche sotto... cosa vuol dire? Non significa nulla! Se a Bologna e Ferrara ha fatto un caldo boia ha fatto un caldo boia. Fine dei discorsi.
E' stato avvicinato o battuto un record di caldo? Bene caldo eccezionale in quel territorio.
Come lo è stato a fine maggio al Sud lo è ora in Emilia e in Toscana:si
Cevedale
17-07-2007, 23:56
Ceve però facendo questo ragionamento allora ti posso andare anche a dire che nel Nord della Francia sono in media o forse anche sotto... cosa vuol dire? Non significa nulla! Se a Bologna e Ferrara ha fatto un caldo boia ha fatto un caldo boia. Fine dei discorsi.
E' stato avvicinato o battuto un record di caldo? Bene caldo eccezionale in quel territorio.
Come lo è stato a fine maggio al Sud lo è ora in Emilia e in Toscana:si
Si, dipende da zona a zona.....secondo me...sbagliato dire questo CALDO RECORD IN ITALIA...questa affermazione è sbagliatissima...non nego che c'e' gran caldo..ma sbagliato generalizzare.:si
non mi pare che fino ad oggi ci possiamo lamentare di questa estate....
Qualche giorno fa esultavamo per le minime che in certe località arrivavano quasi a sfiorare "una cifra"...ed adesso non possiamo pensare che a metà luglio, in condizioni di alta pressione e di cielo sereno, il termometro non debba superare i 28 gradi.
Non basta questo per farla diventare una estate da record. :laugh
Certo 38 gradi sono tanti ma sarebbe un problema se fossero realizzati per un mese di fila...:si
:salut
Ciao davide, io da ignorante ho visto solo le GFS mittel (medie?come le weissen allora...) a 850 hpa ma rispetto ad una settimana fa sono gran brutte...dici che pioverà prima del 9 agosto ? ...:ouch
Si, dipende da zona a zona.....secondo me...sbagliato dire questo CALDO RECORD IN ITALIA...questa affermazione è sbagliatissima...non nego che c'e' gran caldo..ma sbagliato generalizzare.:si
Sono pienamente d'accordo con te Ceve. Che questa sia una ondata di gran caldo non si può negare; che questa rappresenti una anomalia da record non mi trova del tutto d'accordo.
Andiamo a vedere negli ultimi 10 anni quante volte in luglio abbiamo toccato temperature di 37 gradi in qualche, ho detto qualche, zona del nord: forse scopriremo che abbiamo avuto ondate di caldo anomale in tutti gli ultimi 10 anni.
Ma se le abbiamo rilevate in tutti gli ultimi 10 anni, si può parlare di anomalia?
L'obiezione: 10 anni possono non essere un campione rappresentativo?
Accolta; però 10 anni mi esprimono chiaramente una trend, anomalo sui 20 anni precedenti ma continuo sugli ultimi 10.
Lasciamo stare le medie del periodo, per favore... :si
:salut
Ciao davide, io da ignorante ho visto solo le GFS mittel (medie?come le weissen allora...) a 850 hpa ma rispetto ad una settimana fa sono gran brutte...dici che pioverà prima del 9 agosto ? ...:ouch
scusami Arlbia mi sono scordato di risponderti: io non sono un esperto di previsioni, dovresti girare la domanda al Ceve che ci azzecca spessissimo o a tutti gli altri super esperti del forum (Angelo, il Max [ma quello ti dirà che farà caldo:laugh] Corrado ecc.).
:salut
Eccomi qua.
Allora, l'estate nn colpisce tutti in modo uguale, fin'ora ha colpito, e sembra colpirà in futuro, il sud maggiormente.
Ma qui parliamo di Veneto e magari Friuli.Beh, la massima in questi giorni a Udine è stata di 33°c ieri, forse oggi 34-35, ma nn è sicuro.Queste temperature nel mese + caldo,15 luglio-15 agosto, son nella norma, ed è anche il periodo + secco assieme all'inverno.
Comunque è impossibile generalizzare x tutta Italia, ma anche solo x 2 regioni vicine come le nostre.
Per la mia regione la mia previsione fin'ora è giusta, fino a una settimana fa ha piovuto bene, i bacini idrici son messi bene, e abbiamo avuto una massima di 33°c nell'ultimo mese e mezzo.Tutti questi dati inconfutabili portano a una estate in media, sia x le precipitazioni, che x le temperature.
E' molto strana la differenza delle massime in questi giorni tra Friuli e Veneto, ovvero al massimo il 200-250km in linea d'aria di distanza.
Sono io che porto fortuna alla mia regione?Beh, a sto punto spero continui così.:laugh
Andiamo a vedere negli ultimi 10 anni quante volte in luglio abbiamo toccato temperature di 37 gradi in qualche, ho detto qualche, zona del nord:
Mi sembra sia la seconda o terza volta:comp
Quest'anno e l'anno scorso e forse nel 2003
Quindi caldo record.
Ciao:salut
Eccomi qua.
Allora, l'estate nn colpisce tutti in modo uguale, fin'ora ha colpito, e sembra colpirà in futuro, il sud maggiormente.
Ma qui parliamo di Veneto e magari Friuli.Beh, la massima in questi giorni a Udine è stata di 33°c ieri, forse oggi 34-35, ma nn è sicuro.Queste temperature nel mese + caldo,15 luglio-15 agosto, son nella norma, ed è anche il periodo + secco assieme all'inverno.
Comunque è impossibile generalizzare x tutta Italia, ma anche solo x 2 regioni vicine come le nostre.
Per la mia regione la mia previsione fin'ora è giusta, fino a una settimana fa ha piovuto bene, i bacini idrici son messi bene, e abbiamo avuto una massima di 33°c nell'ultimo mese e mezzo.Tutti questi dati inconfutabili portano a una estate in media, sia x le precipitazioni, che x le temperature.
E' molto strana la differenza delle massime in questi giorni tra Friuli e Veneto, ovvero al massimo il 200-250km in linea d'aria di distanza.
Sono io che porto fortuna alla mia regione?Beh, a sto punto spero continui così.:laugh
Ciao Fabio!:sorr
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |