Visualizza la versione completa : stamattina non ce l'abbiamo fatta...
Massimo Colognola
24-03-2007, 06:37
questa notte la temperatura è scesa ampiamente sotto lo zero (minima -1.9) con brinata al suolo, dal grafico della mia Davis si nota come sia scesa sotto lo zero intorno alle 1 e vi sia riamasta fino a poco prima delle 7, quando con l'irragiamento è salita molto velocemente(mentre scrivo, alle 7.30 la temp è già a 8 gradi!). Ora sarà da valutare i reali danni...purtroppo si è rimasti sotto lo zero per un arco di tempo abbastanza lungo (circa 6 ore)... mi da una certa speranza il fatto che l'umidità si è mantenuta relativamente bassa.... vedremo..
Emanuele
24-03-2007, 06:46
Era abba stanza preoccupato anch'io ieri sera in quanto con una massima di soli +10,8° ( ieri ) era plausibile che con il cielo sereno e l'assenza del vento la temp. sarebbe scesa, a Pescantina tuttavia fortunatamente siamo andati solo a +1,3° ( sensore posto a mt. 3,5 dal suolo ) con leggera brinata sui campi, certo è che è il 4° gg. consecutivo che si registra un leggera brinata sicuramente qualche danno lo ha fatto.
ciao
Siro Morello
24-03-2007, 07:13
Bresega risponde con 0.1° e 84% di umidità
ieri invece 1.6° e 77% umidità
in tutti due i casi brina in aperta campagna
da me -0.2° alle 4 circa, poi qualche nuvola ed il vento hanno fatto risalire la temperatura. :salut
gianni12
24-03-2007, 09:44
qui minima di -1.1°C.........buona giornata a tutti....:salut
sassetto
24-03-2007, 09:53
Chioggia +2,9°C alle 04.45
alessio80
24-03-2007, 10:18
Polesella raccogli un discreto 0.3°C, in questi giorni si fa sempre il "pelo" al sottozero, ma non arriva mai...a Buso minima + alta di 1 grado esatto...infatti 1.3°C, tutte e due le stazioni hanno mantenuto un u.r. bassa (sempre con chiaro riferimento alle mie zone...solitamente molto umide) la massima infatti è stata sull'85%!!!
Personalmente credo che minime di 0°C / -2°C, comportino eventualmente pochissimi e isolati danni alle culture, il tutto unito poi ad un tasso di umidità basso credo che (l'eventuale danno) sia avvertito in maniera ancora minore...questo però è un parere personale non supportato da alcun che valore scientifico...solo una sensazione...
Ciao e buon week-end ragazzi
:salut :sorr
Marco C.
24-03-2007, 10:29
-0,2° anche Urbana registra una gelata nel mese di marzo :si
Invece qui da me niente minima negativa...
Di poco ma nulla di fatto.
Solamente +0,4°C. C'è da dire che se la stazione fosse posta un po' più in aperta campagna sicuramente saremo andati sotto lo zero..
-0.9 a merlara..
esattamente come ieri! :si
e con questa siamo a 3 minime sottozero a marzo! :canna
Minima piuttosto bassa anche in paese a Villafranca questa mattina con +1.3 nonostante il cielo non fosse completamente sereno. La minima più bassa l'ho raggiunta comunque il giorno 21 con +1.0. Questa è stata la terza mattina con presenza di brina al suolo almeno qui nel Villafranchese.
Massimo Colognola
24-03-2007, 13:01
Alessio 80 ha scritto:
Personalmente credo che minime di 0°C / -2°C, comportino eventualmente pochissimi e isolati danni alle culture, il tutto unito poi ad un tasso di umidità basso credo che (l'eventuale danno) sia avvertito in maniera ancora minore...questo però è un parere personale non supportato da alcun che valore scientifico...solo una sensazione...
Il danno alle olture si ha quando si verificano alcune condizioni, inanzitutto è la durata del periodo sotto zero. Se la temperatura va sotto lo zero per pochi minuti o per un'ora i danni non ci saranno perchè i tessuti delle piante non fanno a tempo a ghiacciare, inoltre è importante l'umidità, maggiore umidità significa più ghiaccio che insidia i giovani tessuti vegetali.
Da quel che h constatato stamattina, gli albicocchi hanno subito dei danni ma, da una prima analisi non mi sembra che sia stato compromesso tutto il raccolto... ciliegi, prugne e viti non mi sembra abbiano subito danni...
Certo che un pò di sfortuna l'ho avuta! A quanto pare sono stato l'unico ad avere una temperatura cosi' bassa... :triste
Alessio 80 ha scritto:
Personalmente credo che minime di 0°C / -2°C, comportino eventualmente pochissimi e isolati danni alle culture, il tutto unito poi ad un tasso di umidità basso credo che (l'eventuale danno) sia avvertito in maniera ancora minore...questo però è un parere personale non supportato da alcun che valore scientifico...solo una sensazione...
Il danno alle olture si ha quando si verificano alcune condizioni, inanzitutto è la durata del periodo sotto zero. Se la temperatura va sotto lo zero per pochi minuti o per un'ora i danni non ci saranno perchè i tessuti delle piante non fanno a tempo a ghiacciare, inoltre è importante l'umidità, maggiore umidità significa più ghiaccio che insidia i giovani tessuti vegetali.
Da quel che h constatato stamattina, gli albicocchi hanno subito dei danni ma, da una prima analisi non mi sembra che sia stato compromesso tutto il raccolto... ciliegi, prugne e viti non mi sembra abbiano subito danni...
Certo che un pò di sfortuna l'ho avuta! A quanto pare sono stato l'unico ad avere una temperatura cosi' bassa... :triste
Diciamo che nella fortuna (aver registrato una bella minima) hai avuto la s**** di avere la campagna tua:ouch
Cmq non credo a danni irreparabili come appunto hai confermato)..
L'acqua all'interno della piante non ghiaccia a 0°C ma a temperature ben inferiori.. visto che hanno disciolti diversi sali ed elementi..
Alessio 80 ha scritto:
Personalmente credo che minime di 0°C / -2°C, comportino eventualmente pochissimi e isolati danni alle culture, il tutto unito poi ad un tasso di umidità basso credo che (l'eventuale danno) sia avvertito in maniera ancora minore...questo però è un parere personale non supportato da alcun che valore scientifico...solo una sensazione...
Il danno alle olture si ha quando si verificano alcune condizioni, inanzitutto è la durata del periodo sotto zero. Se la temperatura va sotto lo zero per pochi minuti o per un'ora i danni non ci saranno perchè i tessuti delle piante non fanno a tempo a ghiacciare, inoltre è importante l'umidità, maggiore umidità significa più ghiaccio che insidia i giovani tessuti vegetali.
Da quel che h constatato stamattina, gli albicocchi hanno subito dei danni ma, da una prima analisi non mi sembra che sia stato compromesso tutto il raccolto... ciliegi, prugne e viti non mi sembra abbiano subito danni...
Certo che un pò di sfortuna l'ho avuta! A quanto pare sono stato l'unico ad avere una temperatura cosi' bassa... :triste
Io ho messo il sensore Oregon a 1 metro dal suolo, giusto all'altezza dell'inizio dei rami delle piante. Ebbene alle ore 5 ho registrato -3,6°. Ci sono danni sui pescheti.:triste
Il dato di -3.6 non è assolutamente veritiero poichè la sonda non era schermata. Un valore probabilmente corretto sarà di -1.5 -1 circa.:salut
Il dato di -3.6 non è assolutamente veritiero poichè la sonda non era schermata. Un valore probabilmente corretto sarà di -1.5 -1 circa.:salut
Ok Angelo, però le piante non sono schermate:sorr . E poi in piena notte non c'è radiazione solare.
Se lo metto dentro a qualcosa sicuramente mi segna meno che fuori, perchè c'è qualcosa che gli impedisce di raffeddrarsi.
Ti dico che poi non è vero che non è la temperatura veritiera; ora ti spiego perchè.
Mio papà coltiva le pesche e il termometro lo messo per sapere il momento giusto per accendere l'impianto antibrina sulle pesche. Ebbene, quando la Oregon mi segnava già per dire -0,1° -0,2°, l'acqua spruzzata sulle pesche si stava già ghiacciando. Dunque anche se non schermata non è vero che segna sbagliato.
Ciao
Massimo Colognola
25-03-2007, 10:46
In effetti Luca ha ragione...è vero che la temperatura misurata dal sensore non era schermata ma le piante sentono effettivamente quella temperatura... poi se prendiamo il dato di per sè son d'accordo che non è corretto perchè non misurato secondo le norme... le temperature misurate in maniera corretta servono per avere una misura corretta e uniforme della temperatura in maniera che sia correttamente interpretata da tutti... mi spiego meglio... in questi gg a parte ieri la mia Davis non è mai andata sotto zero.. tuttavia la brina si è vista quasi sempre, ciò significa che vicino al suolo la temperatura è andata sotto lo zero anche se di poco (che però non ha compromesso le colture, al meno dalle mie parti..) però non si può parlare di minima sotto zero perchè la temperatura a 1.65 mt dal suolo con sensore schermato (cioè secondo le norme che tutti conosciamo) non è andata sotto zero... spero d essermi spiegato...
poi è vero quello che dice ICECUBE, per esperienza ho visto che i danni si hanno quando la temperatura di capannina scende intorno ai -2 ( sempre però in relazione alla durata del periodo sotto zero e all'umidità) perchè l'acqua ghiaccia a 0 gradi, ma quella contenuta nei tessuti delle piante contiene sali minerali che abbassano leggermente il punto di ghiacciamento.
ciao GBU...
Flavio65
25-03-2007, 13:10
In effetti Luca ha ragione...è vero che la temperatura misurata dal sensore non era schermata ma le piante sentono effettivamente quella temperatura... poi se prendiamo il dato di per sè son d'accordo che non è corretto perchè non misurato secondo le norme... le temperature misurate in maniera corretta servono per avere una misura corretta e uniforme della temperatura in maniera che sia correttamente interpretata da tutti... mi spiego meglio... in questi gg a parte ieri la mia Davis non è mai andata sotto zero.. tuttavia la brina si è vista quasi sempre, ciò significa che vicino al suolo la temperatura è andata sotto lo zero anche se di poco (che però non ha compromesso le colture, al meno dalle mie parti..) però non si può parlare di minima sotto zero perchè la temperatura a 1.65 mt dal suolo con sensore schermato (cioè secondo le norme che tutti conosciamo) non è andata sotto zero... spero d essermi spiegato...
poi è vero quello che dice ICECUBE, per esperienza ho visto che i danni si hanno quando la temperatura di capannina scende intorno ai -2 ( sempre però in relazione alla durata del periodo sotto zero e all'umidità) perchè l'acqua ghiaccia a 0 gradi, ma quella contenuta nei tessuti delle piante contiene sali minerali che abbassano leggermente il punto di ghiacciamento.
ciao GBU...
mamma mia !!Ma questo bracco non lavora più il fine settimana..!:canna :canna
Massimo Colognola
25-03-2007, 13:28
mamma mia !!Ma questo bracco non lavora più il fine settimana..!:canna :canna
e ti? no te doressi esser invià vender gelati a sta ora?:laugh :laugh :laugh
el tempo lè quel giusto.....:ang :ang
Flavio65
25-03-2007, 13:37
e ti? no te doressi esser invià vender gelati a sta ora?:laugh :laugh :laugh
el tempo lè quel giusto.....:ang :ang
no! ci pensano le mie donne...!
io vado a spasso per i lessini con questo tempo..!!:canna :canna
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |