Visualizza la versione completa : attivata nuova postazione
luca-meteo-6
19-08-2006, 23:47
finito di montare un bel combinato vento velocita' direzione a Domegliara.Presto attivero' una davis on line,buono per monitorare la zona bassa perche' si trova vicino al'incrocio per Ponton , quindi paese in zona "buca"
sassetto
20-08-2006, 09:45
Chissà quando deciderai di entrare in rete con tutte le tue stazioni...:D
Quando entrerai il nostro database raddoppierà:masperem :masperem :masperem
luca-meteo-6
20-08-2006, 14:07
:laugh Eh eh eh
se avessi piu' tempo da dedicare all'informatica veramente,potrei metter su una cosa seria,..ma l'informatica e' una cosa che mi stufa subito,...che se non funziona al primo tentativo mi scoraggia,..ne e' l'esempio lampante il fatto che ho il 90% degli strumenti che funzionano registrando sulla carta e che dentro questo PC ho un programma ed un convertitore analogico digitale multiingresso che potrebbe in un solo colpo sostituire tutti gli anemografi e i termoigrografi , con il pregio di gestire tutto in schermate multitasking e di impostare le soglie e i parametri a piacimento.
ma nn mi soddisfa,..ce l'ho installato,ogni fine settimana dico che lo metto in piedi,..l'ho pure comprato e pagato ( caro!! )ma sta li,...dentro all'hard disk;
comunque , per la cronaca quel combinato che si vede nella foto e' tutto home made,...ho utilizzato coppette e banderuola di una vecchia davis, corpi sensori raccattati su e-bay per 5 dollari , e riempiti rispettivamente con un potenziometro senza fine corsa il cui valore di resistenza varia da 0 a 250 ohm proporzionalmente alla direzione , ed un semplice motorino elettrico a basso attrito,recuperato da un registratore che mi eroga una tensione variabile proporzionalmente con la velocita';
per la taratura della direzione non c'e' stato nessun problema,poiche applicando una tensione di 4 volt al potrenziometro e prelevandola da uno dei due capi ed il comune ( il centrale del potenziometro ) ho una tensione misurata esattamente pari a 1 volt per 90° di direzione; per cui l'ho tarato in modo da avere 0 volt a nord , 1 a est , 2 a sud, 3 a ovest e 4 volt di nuovo a nord,..quando la banderuola ricomincia il giro o torna indietro la tensione ritorna al valore prestabilito.
Per la velocita' invece ho effettuato un mese di prove,...prima fra 2 anemometri a diverse altezze,...poi in una piccolo tunnel del vento con una grossa elica mossa da un motore tipo trapano con la velocita' variabile,ed ho effettuato le comparazioni con un anemometro digitale.Alla fine il risultato e' stato soddisfacente poiche' nei vari rilievi sono giunto al punto in cui i risultati erano affetti solamente da un piccolo errore del 5% , del tutto tollerabile se si pensa che gli strumenti "compri" il piu' delle volte non fanno meglio del 10%.
Il combinato adesso e' collegato ad un doppio registratore a carta che avanza di 2,5 millimteri all'ora ( 6 cm al giorno ) con carica meccanica a molla manuale e supporto cartaceo eletto-sensibile che mi assicura una bassa velocita' di scorrimento e nessuna manutenzione di pennini o inchiostri vari, a differenza di quelli che ho qui a casa.
tutto qui;
sto cercando pero' un occasione di una wizard III a pochi soldini , con weatherlink in modo da montare piu' in altro sul palo dell'antenna , tutti i sensori e attivare una volta per tutte la stazione sulle pagine del mio sito internet.
purtroppo e' un periodo che su e-bay se ne trovano o senza weatherlink o a prezzo troppo elevato, considerando poi un 50-60 dollari per la spedizione economica dagli States via mare ( per la air - mail ce ne vogliono un'ottantina )
:salut
Ne ho capito gran poco..:confused:
Però sei un grande!:masperem :masperem :masperem
Se ti do il mio vecchio tostapane mi costruisci una bella stazione meteo professionale?:canna :canna
luca-meteo-6
21-08-2006, 07:30
in un tostapane si puo' recuperare la resistenza e da li si potrebbe fare un rilevatore di pioggia ,...poi non c'e' altro credo,...
[QUOTE=Icecube]Ne ho capito gran poco..:confused:
Però sei un grande!:masperem :masperem :masperem
quoto
luca-meteo-6
21-08-2006, 07:42
macche' grande,..mi arrabbatto!
macche' grande,..mi arrabbatto!
ma che dici???? io col tostapane riesco a malapena a farmi un toast!!!
bisognerebbe chiamrti McGyver ... o come cavolo si scriveoKKKK!
luca-meteo-6
21-08-2006, 21:14
:apll mitico!
vabbe' io mi invento come recuperare le cose,se poi ne esce qualcosa di decente meglio ancora.
A proposito non ho fatto neanche in tempo a fare 24 ore di misure che ho gia' smontato l'anemometro per sostituire il motorino interno con un'invenzione pensata durante la notte.
io intanto sperimento,quando arrivo ad un risultato accettabile,magari vi costruisco qualcosa
in pratica ho fissato all'alberino che ruota con le palette un dischetto con 48 finestrelle e ho applicato un foto diodo fatto a forchettina che sta a cavallo del dischetto,mediante dei piccoli circuitini elettronici completamente aut-progettati converto gli impulsi in una tensione variabile.
in pratica se le palette girano con la frequenza di un giro al secondo all'ingresso del convertitore ho 48 impulsi.
poiche' la davis mi ha fornito la frequenza di uscita dell'anemometro alle varie velocita' e sapendo che l'anemometro della davis fa un solo impulso ogni giro,basta moltiplicare questa frequenza per 48 ed ho la velocita' del vento senza bisogno di tarare lo strumento.
poiche le coppette sono originali davis come i cuscinetti a sfera che anzi sono migliori perche' in titanio,e trascurando il peso dell'albero che e' del tutto simile ottengo un anemometro della davis che e' gia' tarato ma che invece di entrare nella consolle entra nel mio convertitore frequenza tensione.
et-voila' il gioco e' fatto,..
facile,no??:laugh
luca-meteo-6
21-08-2006, 21:16
l'utilita' e' dubbia ma avevo solo voglia di mettere assieme tutti pezzi diversi recuperati qua e la e fare un combinato velocita' direzione che nuovo costa un mutuo.
Powered by vBulletin™ Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |