PDA

Visualizza la versione completa : Il peggioramento di domenica notte



Marco C.
28-08-2006, 11:40
Si vede dall'animazione del LANDI come in modo assolutamente analogo a quello di giovedì scorso all'altezza della linea che dal basso Garda va alla bassa modenese, passando per il Mantovano si sia formata una mesolinea temporalesca che ha coinvolto maggiormente veronese, bassa padovana e polesine, ovvero le zone più occidentali dalla regione

http://img.landimeteo.ch/meteodata/radar/radar200608270400.gif

Ecco le precipitazioni cadute ieri in Veneto

************************************************
PRECIPITAZIONI DEL GIORNO: dom 27 ago 2006
************************************************

Cavallino (Treporti) 46.8
Castelnovo Bariano 43.8
Pove del Grappa loc. Pra' Gollin 30.6
Farra di Soligo 29.8
Casamazzagno (Comelico Superiore) 29.6
Frassinelle Polesine 29.2
Lusiana 28.6
Lusia 27.8
Sant' Apollinare (Rovigo) 27.0
Monte Avena 26.0
Faedo Cinto Euganeo 26.0
Cansiglio loc. Tramedere 26.0
Trecenta 25.8
Passo Falzarego 24.4
Trebaseleghe 24.4
San Pietro in Cariano 23.8
Colognola ai Colli 23.4
Mira 23.2
Gares (Canale d'Agordo) 22.6
Soffranco (ex Rizzapol) 22.6
Agordo 22.6
Villanova (Borca di Cadore) 22.4
Mestre via Lissa 22.4
Col Indes (Tambre) 22.2
Este (loc. Calaone) 22.0
Malga Ciapela 21.8
Grantorto 21.6
Montagnana 21.0
Passo Xomo Posina 20.8
Pelizzare Bagnolo di Po 20.6
Domegge di Cadore 20.4
Cimacanale (Val Visdende) 20.2
Costalta 20.2
Follina 20.0
Montegalda 20.0
Campodarsego 19.6
Faloria 19.0
Torch (Pieve d'Alpago) 18.8
S. Giustina 18.8
Vangadizza 18.8
Sappada 18.6
Campo di Zoldo 18.4
Falcade 18.4
Salizzole 18.2
Bassano del Grappa 18.2
Feltre 18.2
Misurina 18.2
Caprile 18.0
Concadirame (Rovigo) 18.0
Balduina Sant'Urbano 18.0
Asiago aeroporto 17.8
Ponte Zata (Tribano) 17.6
Crep di Pecol 17.4
Belluno Aeroporto 17.4
Brustole' Velo d'Astico 17.4
S. Andrea (Gosaldo) 17.2
Auronzo 17.2
S. Antonio di Tortal 17.2
Codevigo 17.0
Crespadoro 16.8
Vittorio Veneto 16.8
S.Stefano di Cadore 16.6
Turcati Recoaro 16.6
Passo Valles 16.6
Adria Bellombra 16.4
Chioggia loc. Sant'Anna 16.4
Sorga' 16.4
Bardolino Calmasino 16.2
Col di Prà (Taibon) 16.2
San Martino d' Alpago 16.2
Pescul 16.0
Quero 16.0
Lamon 16.0
San Bellino 15.8
Rosolina Po di Tramontana 15.8
Masi 15.8
Cittadella 15.6
Rifugio la Guardia Recoaro 15.6
Arcole 15.0
Grezzana 14.8
Teolo 14.8
Arabba 14.2
Vicenza (Città) 14.2
Passo Pordoi 14.2
Noventa Vicentina 14.2
Valle di Cadore 14.2
Biois a Cencenighe 14.0
Venezia Istituto Cavanis 14.0
Castelfranco Veneto 13.8
Galzignano (Via Ca Demia) 13.6
Agna 13.4
Quinto Vicentino 13.2
Cortina loc. Gilardon 13.2
San Bortolo 12.8
Longarone 12.8
Castelnuovo del Garda 12.6
Legnaro 12.4
Perarolo 12.2
Maser 12.2
Villadose 12.2
Mestre palazzo del Gazzettino 12.0
Valle Averto 12.0
Lonigo 12.0
Recoaro 1000 11.8
Villafranca Veronese 11.8
Ca' di Mezzo (Codevigo) 11.6
Cartizze Alta 249 11.4
Roverchiara 11.2
Marcesina 11.2
Gesia (Cavarzere) 11.0
Volpago del Montello 10.8
Contra' Doppio Posina 10.6
Ca' Oddo (Monselice) 10.6
Montecchia di Crosara 10.4
Orto Botanico di Padova 10.4
Valli del Pasubio 10.2
Valdobbiadene Bigolino 10.0
Molini Laghi 10.0
Astico a Pedescala 9.6
Treviso città 9.6
Crespano del Grappa 9.6
Passo Santa Caterina Valdagno 9.4
Castana Arsiero 9.2
Podestagno 8.6
Villorba 8.6
Breganze 8.6
Illasi 8.6
Marano di Valpolicella 8.6
S.Giovanni Ilarione 8.2
Buttapietra 8.0
Brendola 8.0
Conegliano Veneto 7.6
Dolcè 7.6
Passo Monte Croce Comelico 7.2
Trissino 7.0
Barbarano Vicentino 6.8
Valdagno 6.4
Zero Branco 6.4
Valeggio sul Mincio 5.2
Vazzola 5.0
Breda di Piave 5.0
Mogliano Veneto 4.8
Montecchio Precalcino 4.2
Roncade 4.0
Oderzo 4.0
Malo 3.4
Rosa' 3.4
Boscochiesanuova 3.2
Eraclea 2.8
Ponte di Piave 2.6
Noventa di Piave 2.4
Gaiarine 2.4
Lugugnana di Portogruaro 1.0
Portogruaro Lison 0.6
Fossalta di Portogruaro 0.0

Simone
28-08-2006, 11:52
Bravo Marco! :apll:apll
Questa situaizone tende a ripetersi con relativa frequenza negli ultimi tempi anche se poi, dal basso Veronese in la possono variare di molto le zone colpite!:cool:

steva
28-08-2006, 12:02
bisognerebbe chiedere a sas le radarate dell'arpav..
da scemo domenica notte mi sono alzato ed ho acceso il pc per guardare il radar, ma ero talmente addormentato che mi sono dimenticato di salvare..:ouch

Marco C.
28-08-2006, 12:03
Bravo Marco! :apll:apll
Questa situaizone tende a ripetersi con relativa frequenza negli ultimi tempi anche se poi, dal basso Veronese in la possono variare di molto le zone colpite!:cool:


Verissimo è abbastanza localizzato nella zona suddetta lo scontro di masse d'aria di diversa origine poi a seconda dello ''storm motion'' la linea di groppo se ne va a NE o a E/SE come nelle due ultime occasioni

Tra l'altro chiarisce un pò la diatriba su Verona sia ultima città del NE o prima del NW...

quest'estate la città scaligera è stata perfettamente climaticamente nordestina

Marco C.
28-08-2006, 12:08
Questa è la linea formatasi giovedì sera la cui genesì come dicevo è stata analoga a quella di ieri

http://img.landimeteo.ch/meteodata/radar/radar200608242100.gif

Marco C.
28-08-2006, 12:12
bisognerebbe chiedere a sas le radarate dell'arpav..
da scemo domenica notte mi sono alzato ed ho acceso il pc per guardare il radar, ma ero talmente addormentato che mi sono dimenticato di salvare..:ouch


Questa è l'unica radarata che sono riuscito a recuperare in rete e risale alle 4:40

http://img97.imageshack.us/img97/9448/base128z01gy8.jpg

sassetto
28-08-2006, 12:23
Ditemi che orari volete: LE SO TUTTE!!!!!!!!!

Marco C.
28-08-2006, 12:27
:D :D :D

Bene direi 3:30 / 6:30 :si :si :si

steva
28-08-2006, 12:30
Ditemi che orari volete: LE SO TUTTE!!!!!!!!!

se non ci fosse sas, bisognerebbe inventarlo! :canna

straimo
28-08-2006, 13:23
Direi che è palese che le celle temporalesche questa estate seguono nella maggior parte dei casi una direttrice di spostamento da ovest a est con una leggera tendenza a salire verso nord. Parlando di orticelli polesani, l'interessamento maggiore della nostra zona si è di norma avuto quando la cella nasce o quantomeno attraversa la parte sud del lago di Garda. Il salto è pressochè garantito quando il temporale passa più alto.
Da notare comunque che padovano, veronese e vicentino sono sempre presi bene in ambedue i casi, basti vedere gli accumuli importanti che si sono registrati in quelle aree nel corrente mese di agosto.
La zona che rischia maggiormante il buco precipitativo è il medio-basso polesine, che ha registrato precipitazioni di molto inferiori rispetto alle zone sopra citate ed è infatti attualmente in pesante deficit idrico rispetto alla media annuale.

Simone
28-08-2006, 13:25
Esatto Marco, ma quello che dici ha valenza generale nel semestre caldo, verona cioè tende ad assumere connotati tipicamente da NE in quanto il periodo estivo tende automaticamente a ridurre pesantemente l'influenza dell'orografia attraverso una "super-valutazione" dell'attività termico-convettiva.

A voler essere più precisi potremmo creare un "compartimento centrale" in cui allocare le città di Brescia e Verona, entrambe molto favorite da una componente da NW delle correnti in quota nel periodo caldo.

:apll:apll