PDA

Visualizza la versione completa : Memorie Accademia di agricoltura dal 1800!!!



Paolo
23-09-2007, 21:06
Ciao a tutti!

Cercando su internet e precisamente con Google ricerca libri si possono fare delle scoperte molto interessanti (oserei dire eccezzionali...) guardate ad esempio cosa sono riuscito a trovare qui: :eek:

http://www.google.it/books?id=F48EAAAAQAAJ&pg=PA3&dq=accademia+verona

Si tratta della digitalizzazione delle memorie dei primi anni del 1800 relative agli eventi meteo (del Tommasselli) di Verona e provincia (più note mediche e altro) si tratta di un libro ormai privo di copyright e quindi SCARICABILE interamente! Vale la pena leggerlo tutto è veramente bello! Vi anticipo solo che dando una scorsa veloce anche a quei tempi la neve non era certo abbondante (seppur più presente) e che il vero problema meteo era già allora la grandine (o gragnuola nel linguaggio dell'epoca).

Spero di avervi fatto regalo gradito!
Non resta che andare alla caccia di altre chicche del genere anche per le province vicine o per periodi diversi!!
oKKKK!:salut

Massimiliano
24-09-2007, 08:52
grande Paolo!!!
:abbraccio

Simone
24-09-2007, 09:57
Bella li, Paolo!! :abbraccio:abbraccio
In effetti nevicava poco anche allora, seppur, senza dubbio, più di adesso! :ouch

In compenso è bruttissimo leggere ogni anno, ogni mese, un'interminabile lista di morti, tantissimi bambini, provocate da malattie adesso assolutamente curabili o del tutto scomparse dalle nostre parti.
La vita allora doveva avere un valore molto diverso rispetto a quello che le attribuiamo noi ora.
:undersnoww

Wetter_Sergy
24-09-2007, 14:54
oKKKK!oKKKK!oKKKK!
Chissà se esiste una cosa del genere anche per Vicenza....

Paolo
24-09-2007, 15:08
Cercando bene qualcosa si dovrebbe trovare... ieri mi sono imbattuto in alcune memorie che riguardano le Province di Venezia Vicenza e Padova....se trovo il link te lo segnalo! :comp

rodry
24-09-2007, 15:15
Bella li, Paolo!! :abbraccio:abbraccio
In effetti nevicava poco anche allora, seppur, senza dubbio, più di adesso! :ouch

In compenso è bruttissimo leggere ogni anno, ogni mese, un'interminabile lista di morti, tantissimi bambini, provocate da malattie adesso assolutamente curabili o del tutto scomparse dalle nostre parti.
La vita allora doveva avere un valore molto diverso rispetto a quello che le attribuiamo noi ora.
:undersnoww

Per curiosità, qualcuno sa cosa erano le morti per "rioma"?

Corrado
24-09-2007, 15:55
Per curiosità, qualcuno sa cosa erano le morti per "rioma"?

penso che sia la morte per "arioma" come si dice in lessinia o per ittero in italiano!

Dovrebbe essere un avvelenamento del sangue che ha un neonato nei primi 15-20 giorni di vita!
Forse samurai potrebbe darci una spiegazione migliore essendo medico!

alessandro
24-09-2007, 16:13
In rete ho trovato una traduzione della parola "rioma" con "convulsione".
Con "Arioma", invece ho trovato varie cose: una malattia dei bambini, un'infezione del sangue ovvero una gastroenterite, addirittura secondo alcuni è una malattia di credenza popolare che colpiva i bambini. Forse dicevano Arioma tutte le volte che un bambino moriva senza sapere bene il perchè....
Ciao

rodry
24-09-2007, 16:42
In rete ho trovato una traduzione della parola "rioma" con "convulsione".
Con "Arioma", invece ho trovato varie cose: una malattia dei bambini, un'infezione del sangue ovvero una gastroenterite, addirittura secondo alcuni è una malattia di credenza popolare che colpiva i bambini. Forse dicevano Arioma tutte le volte che un bambino moriva senza sapere bene il perchè....
Ciao

Nel testo è riportata "rioma" che spesso ho anch'io sentito e chiesto cosa fosse. Anche il tipo che scrive (leggete la prima pagina) mi sa che non sa bene cosa sia.

alessandro
24-09-2007, 16:50
Nel testo è riportata "rioma" che spesso ho anch'io sentito e chiesto cosa fosse. Anche il tipo che scrive (leggete la prima pagina) mi sa che non sa bene cosa sia.

Rioma o arioma sono evidentemente la stesdsa cosa, e credo che il primo derivi dal secondo, come per molti il tipo di pasta è "la matriciana" e non "l'amatriciana".
Ciao

capo
25-09-2007, 10:55
Giá, su questo sito http://www.diaolin.com/wordpress/?page_id=147
ho trovato: rioma = s.f. - convulsione; cfr. anche arioma.
Ma sotto arioma non appare niente.
Poi ho trovato le stesse cose che ha scritto Ale...

Paolo
25-09-2007, 12:31
Ciao, volevo cambiare il titolo della discussione in quanto le memorie sono datate fine 1700 quando le statistiche meteo erano opera del Cagnoli(a cui è intitolato il Circolo Astrofili Veronesi) :masperem

Icecube
25-09-2007, 12:46
Stupendo! Grazie!
Me lo sono scaricato e ora vedo di leggermelo appena ho un po' di tempo libero!