Simone
31-08-2006, 11:29
Guardando le mappe emisferiche di GFS possiamo notare come sul medio periodo la genesi di una piccola "ondatina" di tempo caldo e soleggiato, prob cadrà qualche record specie in Francia e Spagna, sul Mediterraneo centrale abbbia origine decisamente da lontano, in parte addirittura dalla vicinanza della costa orientale Canadese!
Addocchiate infatti questa prima mappa:
http://85.214.49.20/wz/pics/Rhavn121.gif
La situaizone attuale è un pò confusa, con tante goccie fredde vaganti ed in generale tante onde corte in senso meridiano, indice la prima cosa che qualcosa nell'atmosfera sta cambiando!
Potrete notare l'hp misto africano/azzorriano già nei pressi dell'Italia ma sopratutto guardate quel minimo al suolo vicinissimo a Terranova, in Canada e seguitelo nello spostamento delle ore successive:
http://85.214.49.20/wz/pics/Rhavn361.gif
In quel momento in basso Atlantico il getto è abbastanza lineare W-E ed il minimo lo segue, portandosi molto vicino, troppo, alla grande circolazione depressionaria in sede N Atlantica!
Ecco che, come due goccie d'olio molto vicine i due minimi iniziano ad interagire con il piccolino che "fa da testa di ponte" per la depressione più estesa richiamandola verso mezzogiorno.
Ecco l'"entrata in fase":
http://85.214.49.20/wz/pics/Rhavn601.gif
Ancora però sul Mediterraneo la situazione non è ben definita in quanto una leggera ma significativa inclinazione (E-W) della profonda saccatura n Atlantico, indice di flusso in quota non ancora ben meridiano ( un leggero tilt) non permette di pescare aria troppo calda e stabilizzante dalle latitudini tropicali.
E questo ci "frega" in quanto se la Rosby fosse già ben strutturata andrebbe probabilmente a generare un Hp di blocco propio nel posto migliore per noi, cioè in vicino Atlantico, probabilmente in direzione delle isole britanniche.
Ma andiamo avanti, vedete quel piccolo ed innocente "buchetto di geopotenziale " molto molto a SW della Spagna ( quello in mezzo all'Atlantico per intendersi)..eccolo li che ci frega in quanto è "prodromo" di una generalizzata caduta dei valori in direzione SE, indice del futuro spostamento della Rosbby
Questa sarà una nuova, minore "entrata in fase" http://85.214.49.20/wz/pics/Rhavn721.gif
che piano piano va ad approfondirsi sempre più, iniziando a pescare aria molto calda e stabile da S ed avvettandola con forza verso l'Iberia e la Francia.
Il bello però è che il getto in sede polare continua ad essere un pò troppo veloce ed un pò troppo lungo i paralleli per permettere la tenuta di questa grande saccatura che, progressivamente tende a spaccarsi, con una parte in medio Atlantico che avvetta aria calda da S mentre a Nord un bel getto, fa opera di "trascinamento" portando sempre più a est l'onda calda, in direzione dell'Italia..Nao ben positiva a questo punto!
http://85.214.49.20/wz/pics/Rhavn961.gif
ecco che però nelle ore successive anche il getto polare tende a curvare per bene,
http://85.214.49.20/wz/pics/Rtavn12615.png tra Scandinavia ed Islanda, permettendo una nuova avvezione verso N di un promontorio di alta pressione in direzione della Groenlandia, ancora rifornito di calore e momento dalla depressione perdurante n medio Atalntico.
E' il momento del massimo dominio anticilonoco in Mediterraneo e nel vecchio continente, una parziale strutturazione ad W che sarà garante di tempo stabile e molto caldo, specie sull'Europa occidentale ma in prospettiva anche sull 'Italia.
E' in questa giornata e nella successiva che si schianterà qualche record termico sull'Europa occidentale.
http://85.214.49.20/wz/pics/Rhavn961.gif
Finalmente, nei giorni successivi la saccatura atlantica sembra indebolirsi, e con essa l'Hp in sede Europeo, centro alto pressorio che però non morirà definitivamente e che probabilemente tenterà un nuovo affondo meridiano nei giorni successivi, sempre partendo da quella "spalla anticiclonica" ben posizionata nelel vicinanze della Spagna.
Stavolta, il blocco potrebbe però nascere propio in sede britannica, preferendo un movimento più meridiano al posto di una direttrice più zonale!
:salut
Addocchiate infatti questa prima mappa:
http://85.214.49.20/wz/pics/Rhavn121.gif
La situaizone attuale è un pò confusa, con tante goccie fredde vaganti ed in generale tante onde corte in senso meridiano, indice la prima cosa che qualcosa nell'atmosfera sta cambiando!
Potrete notare l'hp misto africano/azzorriano già nei pressi dell'Italia ma sopratutto guardate quel minimo al suolo vicinissimo a Terranova, in Canada e seguitelo nello spostamento delle ore successive:
http://85.214.49.20/wz/pics/Rhavn361.gif
In quel momento in basso Atlantico il getto è abbastanza lineare W-E ed il minimo lo segue, portandosi molto vicino, troppo, alla grande circolazione depressionaria in sede N Atlantica!
Ecco che, come due goccie d'olio molto vicine i due minimi iniziano ad interagire con il piccolino che "fa da testa di ponte" per la depressione più estesa richiamandola verso mezzogiorno.
Ecco l'"entrata in fase":
http://85.214.49.20/wz/pics/Rhavn601.gif
Ancora però sul Mediterraneo la situazione non è ben definita in quanto una leggera ma significativa inclinazione (E-W) della profonda saccatura n Atlantico, indice di flusso in quota non ancora ben meridiano ( un leggero tilt) non permette di pescare aria troppo calda e stabilizzante dalle latitudini tropicali.
E questo ci "frega" in quanto se la Rosby fosse già ben strutturata andrebbe probabilmente a generare un Hp di blocco propio nel posto migliore per noi, cioè in vicino Atlantico, probabilmente in direzione delle isole britanniche.
Ma andiamo avanti, vedete quel piccolo ed innocente "buchetto di geopotenziale " molto molto a SW della Spagna ( quello in mezzo all'Atlantico per intendersi)..eccolo li che ci frega in quanto è "prodromo" di una generalizzata caduta dei valori in direzione SE, indice del futuro spostamento della Rosbby
Questa sarà una nuova, minore "entrata in fase" http://85.214.49.20/wz/pics/Rhavn721.gif
che piano piano va ad approfondirsi sempre più, iniziando a pescare aria molto calda e stabile da S ed avvettandola con forza verso l'Iberia e la Francia.
Il bello però è che il getto in sede polare continua ad essere un pò troppo veloce ed un pò troppo lungo i paralleli per permettere la tenuta di questa grande saccatura che, progressivamente tende a spaccarsi, con una parte in medio Atlantico che avvetta aria calda da S mentre a Nord un bel getto, fa opera di "trascinamento" portando sempre più a est l'onda calda, in direzione dell'Italia..Nao ben positiva a questo punto!
http://85.214.49.20/wz/pics/Rhavn961.gif
ecco che però nelle ore successive anche il getto polare tende a curvare per bene,
http://85.214.49.20/wz/pics/Rtavn12615.png tra Scandinavia ed Islanda, permettendo una nuova avvezione verso N di un promontorio di alta pressione in direzione della Groenlandia, ancora rifornito di calore e momento dalla depressione perdurante n medio Atalntico.
E' il momento del massimo dominio anticilonoco in Mediterraneo e nel vecchio continente, una parziale strutturazione ad W che sarà garante di tempo stabile e molto caldo, specie sull'Europa occidentale ma in prospettiva anche sull 'Italia.
E' in questa giornata e nella successiva che si schianterà qualche record termico sull'Europa occidentale.
http://85.214.49.20/wz/pics/Rhavn961.gif
Finalmente, nei giorni successivi la saccatura atlantica sembra indebolirsi, e con essa l'Hp in sede Europeo, centro alto pressorio che però non morirà definitivamente e che probabilemente tenterà un nuovo affondo meridiano nei giorni successivi, sempre partendo da quella "spalla anticiclonica" ben posizionata nelel vicinanze della Spagna.
Stavolta, il blocco potrebbe però nascere propio in sede britannica, preferendo un movimento più meridiano al posto di una direttrice più zonale!
:salut