PDA

Visualizza la versione completa : Ecco la vera Feltre!! ...



davide.ferrari82
21-10-2007, 11:19
...si scansa la nebbia per l'irruzione fredda (ieri -1° ma favonico) e la cittą risponde con un -4°! Ora vado a recuperare il dato Arpav se riesco, ma grosso modo sarą quello :loverat
Da qui in avanti sarą sempre peggio, ma il peggio che piace a noi :si
Nel milanese minime fra -0,5° e +3° :D

Daniele
21-10-2007, 11:40
Veramente notevoli i dati di Feltre e credo che alcune zone di quella vallata facciano ancora meglio...non immagino in inverno in quel tratto di strada che collega la Valsugana con il Feltrino per esempio....sempre in ombra...!:apll

christian trento
21-10-2007, 12:45
Ottima temperatura stamane Feltre, da quello che mi risulta esattamente -3.5°C. Tione si č fermata a -3.3°C, -1.6°C ieri. Vediamo l'andamento dei prossimi giorni.
Ciao Davide e buon pomeriggio

:sorr:salut

Oasis
21-10-2007, 14:05
belluno -3.7 :apll:salut

Icecube
21-10-2007, 15:19
Porcaccia che minime!!!

sassetto
21-10-2007, 22:54
Veramente notevoli i dati di Feltre e credo che alcune zone di quella vallata facciano ancora meglio...non immagino in inverno in quel tratto di strada che collega la Valsugana con il Feltrino per esempio....sempre in ombra...!:apll
Dopo la galleria e quando costeggi quel laghetto? O quello dopo il laghetto fino a Fonzaso?

davide.ferrari82
22-10-2007, 15:20
Non saprei, Feltre Celarda di Meteoveneto ha registrato -3,6°, di Feltre Arpav manca il dato.. quel -3,5° era un report orario, č possibile che in altri 3 report fra quello e l'altro successivo abbia potuto fare qualcosa meno...
cmq tranquilli che tempo un mese e si mangia pure Belluno, non dovete pensare che sarą in linea, risulterą pił fredda di 1-2° mediamente nelle minime (quindi fino a 3/4 gradi in meno, poi per caritą, capiterą che qualche giorno Belluno faccia anche qualcosina meno, specie con foehn).
La zona migliore comunque č quella di Arsič, che non prendendo praticamente mai il sole ed essendo incastonatissima nella valle sembra un angolo di Siberia in inverno :eek:




Ottima temperatura stamane Feltre, da quello che mi risulta esattamente -3.5°C. Tione si č fermata a -3.3°C, -1.6°C ieri. Vediamo l'andamento dei prossimi giorni.
Ciao Davide e buon pomeriggio

:sorr:salut

Daniele
22-10-2007, 17:17
Esatto, la strada č proprio quella che costeggia il laghetto che mi pare si chiami del Corlo! C'ero stato a metą settembre e la temperatura il mattino era gią sotto i 10°!:si



Dopo la galleria e quando costeggi quel laghetto? O quello dopo il laghetto fino a Fonzaso?

christian trento
22-10-2007, 19:05
Ciao Davide. L'effetto galaverna maggiore comunque si trova sicuramente nella Bassa Valsugana zona Castelnuovo, Tezze e Grigno. In zona la valle č strettissima č spesso si fa fatica a distinguere la brina dalla neve. Molte volte si depositano diversi cm. di brina ovunque, sulle macchine, sui tetti, nei campi, anche 5 cm. ed oltre ed č solo brina. La bassa Valsugna ha un'irraggiamento solare minore rispetto ad Arsie', sicuramente molto inferiore a Feltre. Feltre poi pur essendo molto fredda, gode di un irraggiamento solare piuttosto prolungato, non essendo la cittą particolaremente chiusa, ma ubicata in una conca abbastanza aperta.
Qui a TN sono 4 giorni che soffia insistentemente e prepotentemente il fohn con raffiche davvero notevoli.
Non se ne puo' davvero piu'!! Intanto anche questa mattina minima di -2.2°C a Tione, ben altra cosa qui, ovviamente il fohn non consente la diminuzione termica notturna

:salut

davide.ferrari82
22-10-2007, 19:35
Io resto del mio avviso :si, vedrai fra un mesetto! Guarda che ho visto tutti i dati storici, Tione, Borgo, ecc... non ce n'č :D.
L'irraggiamento non č tutto, Tione č sull'imbocco della valle, non č portata a minime straordinarie (sempre soggetta a brezze), Feltre č chiusa nella conca (un'unica apertura a NE, verso Belluno) appena entra un po' d'aria fredda č finita, non la toglie pił nessuno, poi cmq solo la zona N della cittą prende bene il sole, la zona sud/sudovest (dove c'č la stazione URBANA Arpav) va in ombra piuttosto presto. Comunque vedremo dai, per fortuna manca poco... :cool:

Da ultimo tieni conto che Feltre ha avuto un sacco di giorni di nebbia ultimamente ed ha avuto solo domenica per scendere (infatti ha fatto -4°), sabato ha registrato -1° con favonio! e nonostante tutto chiuderanno Ottobre con le stesse minime medie, dopo chissą :loverat
Mi dai il tuo indirizzo?? Non mi č mai arrivata nessuna tua mail!

Ciao e grazie :salut



Ciao Davide. L'effetto galaverna maggiore comunque si trova sicuramente nella Bassa Valsugana zona Castelnuovo, Tezze e Grigno. In zona la valle č strettissima č spesso si fa fatica a distinguere la brina dalla neve. Molte volte si depositano diversi cm. di brina ovunque, sulle macchine, sui tetti, nei campi, anche 5 cm. ed oltre ed č solo brina. La bassa Valsugna ha un'irraggiamento solare minore rispetto ad Arsie', sicuramente molto inferiore a Feltre. Feltre poi pur essendo molto fredda, gode di un irraggiamento solare piuttosto prolungato, non essendo la cittą particolaremente chiusa, ma ubicata in una conca abbastanza aperta.
Qui a TN sono 4 giorni che soffia insistentemente e prepotentemente il fohn con raffiche davvero notevoli.
Non se ne puo' davvero piu'!! Intanto anche questa mattina minima di -2.2°C a Tione, ben altra cosa qui, ovviamente il fohn non consente la diminuzione termica notturna

:salut

christian trento
22-10-2007, 20:01
Te l'ho inviato piu' volte carissimo Davide; molto strano non ti sia arrivato! Il mio indirizzo comunque č tnxox@yahoo.it.
Certo, Feltre č formidabile come minime, probabilmente supererą Tione, si vedrą nei mesi successivi.
Una cosa pero' devo rettificare.. Feltre non č particolarmente chiusa tra le montagne. La conca di Tione ma anche la stessa Trento si trovano ubicate in una conca sicuramente piu' stretta. Ho sempre notato come a Feltre il sole tramonti dopo rispetto a Trento x esempio. Qui in inverno alle 14 č gia' tramontato in centro cittą, zona Via Verdi x esempio.
Su un altro forum locale č stato appunto evidenziato come Feltre benefici di un irraggiamento solare ben superiore a Trento, quindi presumo anche di Tione.
Non osservare i dati di Borgo.. č emerso siano sovrastimati di 1/2°C.
Castelnuovo, Tezze e Grigno sono comunque molto piu' fredde di Borgo.
Raffronta magari i dati di Caldonazzo, Levico o Pergine con quelli di Feltre

:salut

ventoso
22-10-2007, 20:36
La zona di Celarda di Feltre č una conca completamente chiusa,soggetta a molta nebbia in quanto circondata dal fiume Piave ,da un grande canale dell'Enel che porta l'acqua alla centrale pescandola dal lago di Busche (diga artificiale sul Piave) e da un piccolo rio chiamato appunto Celarda.La zona, d'inverno vede poco il sole :questo tramonta verso le ore 13°° e in alcune zone propio non si vede. Per quanto riguarda la galaverna credo che lungo il rio Celarda e ad Anzł appena sotto il santuario dei SS. Vittore e Corona ci sia uno spettacolo che nemmeno presso il lago del Corlo sia visibile:lascio un link dove si puņ vedere in fondo alle foto del Vincheto delle foto della galaverna di Anzł.

www.magicoveneto.it/foto/DAndrea/CelardaF01.htm