Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: per ora complimentoni a meteo 66......

  1. #1
    rafdimonte
    Ospite

    Predefinito per ora complimentoni a meteo 66......

    direi che le sue previsioni per il periodo invernale stanno venendo rispettate alla grande.....
    Aveva previsto una irruzione fredda per la metà di dicembre che vi è stata e poi alta pressione per natale e oltre e pare che sia cosi.....
    Purtroppo per noi ho il sospetto che ci prenda anche per tutto gennaio e febbraio!!....

  2. #2
    Utente Registrato L'avatar di FulvioTs
    Registrato dal
    Jun 2007
    residenza
    Salzano (Ve)
    Messaggi
    6,485

    Predefinito

    E per tutto genanio e febbraio che aveva detto?

  3. #3
    alessio80
    Ospite

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da FulvioTs Visualizza il messaggio
    E per tutto genanio e febbraio che aveva detto?
    Eccole...

    MESE di DICEMBRE:

    Sarà un mese con un andamento meteo piuttosto variabile dal lato termico, alternando fasi fredde a fasi decisamente miti. Le anomalie mensile dovrebbero essere compresa tra –0,3°C e +0,6°C. Precipitazioni, nel complesso inferiori alle medie su gran parte del NordEst.

    Nel dettaglio:

    Prima decade: La fase fredda di fine novembre dovrebbe persistere anche nella prima parte di dicembre, con ristagno di aria fredda nelle pianure e presenza massiccia di nebbie, anche persistenti, almeno fino al giorno 4-5. Moderate gelate in pianura. L'ingresso poi di correnti Atlantiche porterà qualche debole precipitazione sul Veneto occidentale, Friuli Venezia Giulia ed Emilia, con neve a 800/100mt.
    Venti occidentali e visibilità sempre scarsa per foschie o nebbie.
    Temperature indicative: -2°C/+3°C le minime e +4°C/+8°C le massime.

    Seconda decade: Le correnti perturbate Atlantiche saranno rinvigorite da aria fredda di origine artico-marittima. Questo provocherà la formazione di depressioni Mediterranee che avranno come obbiettivo più le regioni centro-meridionali e marginalmente l'Emilia Romagna e il Nord Est. Possibili episodi nevosi nella sua parte più orientale dell'Emilia Romagna, piogge su parte del Veneto orientale e del Friuli Venezia Giulia, con neve a quote basse.
    Temperature in diminuzione e venti che ruoteranno dai quadranti settentrionali, visibilità buona nella seconda parte della decade.
    Temperature indicative: -1°C/+3°C le minime e +4°C/+7°C le massime.

    Terza decade: La rimonta dell'Anticiclone Atlantico porterà una fase nebbiosa e con temperature piuttosto basse nelle zone di pianura, con qualche locale gelata notturna e con poca escursione termica. Giornate invece miti sui rilievi, con venti deboli. Il passaggio di una perturbazione dal giorno 26-27 porterà qualche nevicata sul Friuli Venezia Giulia e Dolomiti con neve dai 1000mt e qualche pioggia nelle alte pianure, con venti moderati occidentali.
    Temperature indicative: -1°C/+4°C le minime e + 4°C/+7°C le massime.

    MESE di GENNAIO:

    Sarà un mese di gennaio in cui prevale una certa mitezza generale, con valori termici superiori alla media (+0,7°C/ +1,5°C). Precipitazioni inferiori alla media su gran parte del territorio.

    Nel dettaglio:

    Prima decade: L'insistenza di un Anticiclone Atlantico porterà ancora nebbie diffuse e temperature piuttosto miti per tutta la decade, con poca escursione termica nelle zone di pianura. Clima mite sui rilievi e venti deboli. Locali e deboli gelate notturne nelle zone più interne.
    Temperature indicative: 0°C/+4°C per le minime e +4°C/+8°C per le massime.

    Seconda decade: L'Alta pressione cede alle perturbazioni Atlantiche, con passaggi veloci che lascieranno poco spazio a precipitazioni di una certa importanza e persistenza. La neve sarà relegata a quote medio-alte sui rilievi. Presenza di foschie dense e banchi di nebbia, ventilazione occidentale moderata.
    Temperature indicative: +2°C/+5°C le minime e +4°C/+7°C le massime.

    Terza decade: La spinta dell'Anticiclone verso Nord, nei primi giorni della decade, porta una consistente irruzione di aria fredda sull'Est Europeo e sui Balcani ma con pochi effetti sull'Italia, salvo una marcata diminuzione termica e ventilazione sostenuta dai quadranti settentrionali. Possibili episodi nevosi su Appennino e Dolomiti a quote medio-basse. Poi l'Alta pressione prende di nuovo possesso del Mediterraneo, riportando umidità e temperature in aumento.
    Temperature indicative: -4°C/+1°C le minime e +5°C/+7°C le massime.

    MESE di FEBBRAIO:

    Mese nel complesso simile a dicembre, con forti alternanze termiche che daranno un valore complessivo vicino alla media: ( -0,1°C/+0,5°C). Precipitazioni superiori alla media in particolare su Friuli Venezia Giulia, alto Veneto e Romagna, in media nel resto delle pianure.

    Nel dettaglio:

    Prima decade: Correnti fredde di nuovo si spingono sul lato orientale dell'Anticiclone fino al giorno 4-5, dando instabilità sul Friuli Venezia Giulia, Veneto orientale e soprattutto Romagna. Le temperature saranno sotto le medie, con gelate e nevicate a 300-500mt.
    Ventilazione settentrionale. Ritorno di clima umido nel finale della decade, con nebbie in pianura e temperatura in aumento.
    Temperature indicative: -2°C/+2°C per le minime e +7°C/+9°C per le massime

    Seconda decade: La temporanea fusione dell'Alta Atlantica con quella Russa porterà di nuovo aria fredda sui Balcani e sul Mediterraneo meridionale, con ancora pochi effetti sul NordEst, salvo Romagna e Appennino settentrionale. Clima quindi fresco e con ventilazione sostenuta nei primi giorni. Prevale poi l'Alta Atlantica, con clima sempre più umido e ancora locali gelate nelle pianure più interne.
    Temperature indicative: -1°C/+3°C le minime e +7°C/+11°C le massime.

    Terza decade: Passaggi perturbati sull'Europa scendono di latitudine, portando tempo variabile e relativamente mite sul NordEst, con probabili precipitazioni sul Friuli Venezia Giulia, Dolomiti e Veneto settentrionale. Venti da NordOvest e visibilità discreta. Tempo variabile sul resto del territorio, con qualche sporadica pioggia tra il 22 e il 25.
    Aria artica marittima si prepara a scendere negli ultimi giorni, con obbiettivo i Balcani.
    Temperature indicative: +1°C/+4°C le minime e +9°C/+12°C le massime.



    PS: Le prime elaborazioni per la stagione primaverile, indicano nel complesso valori sopramedia per il NordEst, con indicativamente: marzo in media o leggermente più fresco aprile e maggio sopra media: Precipitazioni: nel complesso inferiori alle medie storiche.



  4. #4
    Utente Registrato L'avatar di sassetto
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Chioggia
    Messaggi
    7,878

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da FulvioTs Visualizza il messaggio
    E per tutto genanio e febbraio che aveva detto?
    http://www.meteoveneto.com/prev_stag_i2007.php

    Ciao Fulvio!

  5. #5
    meteos66
    Ospite

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da rafdimonte Visualizza il messaggio
    direi che le sue previsioni per il periodo invernale stanno venendo rispettate alla grande.....
    Aveva previsto una irruzione fredda per la metà di dicembre che vi è stata e poi alta pressione per natale e oltre e pare che sia cosi.....
    Purtroppo per noi ho il sospetto che ci prenda anche per tutto gennaio e febbraio!!....
    Ti ringrazio della tua citazione, sei davvero una persona coerente in quanto mi hai criticato in certi momenti, ma mi hai anche dimostrato di apprezzare il mio lavoro che faccio senza tanti riflettori di cui godono altre fonti nel campo delle stagionali.
    Proprio ieri anche il direttore del Gazzettino mi faceva i complimenti per l'articolo uscito a fine novembre dove mi chiedevano notizie sull'evoluzione invernale.
    Sinceramente spero di sbagliare soprattutto gennaio , mentre febbraio non è poi così malaccio (si notano anche segnali di potenziali discese fredde e HP Russo).


  6. #6
    meteos66
    Ospite

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da sassetto Visualizza il messaggio

    Ciao Sas!!

    Sei sempre un grande

  7. #7
    Consiglio direttivo L'avatar di Massimiliano
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    San Briccio di Lavagno-Verona
    Messaggi
    23,600

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da meteos66 Visualizza il messaggio
    Ti ringrazio della tua citazione, sei davvero una persona coerente in quanto mi hai criticato in certi momenti, ma mi hai anche dimostrato di apprezzare il mio lavoro che faccio senza tanti riflettori di cui godono altre fonti nel campo delle stagionali.
    Proprio ieri anche il direttore del Gazzettino mi faceva i complimenti per l'articolo uscito a fine novembre dove mi chiedevano notizie sull'evoluzione invernale.
    Sinceramente spero di sbagliare soprattutto gennaio , mentre febbraio non è poi così malaccio (si notano anche segnali di potenziali discese fredde e HP Russo).


    Se sbagli gennaio,ovviamente in meglio per noi,ti offro io la cena per le parole che ti dirà il direttore......ah ah ah

    ciao carissimo!
    ha sempre fatto caldo e ne farà di più!

  8. #8
    Utente Registrato L'avatar di sassetto
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Chioggia
    Messaggi
    7,878

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da meteos66 Visualizza il messaggio
    Ciao Sas!!

    Sei sempre un grande
    Troppo buono.
    Hai visto che ti hanno dedicato anche le previsioni su Meteoveneto?

  9. #9
    meteos66
    Ospite

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da sassetto Visualizza il messaggio
    Troppo buono.
    Hai visto che ti hanno dedicato anche le previsioni su Meteoveneto?



    Ho visto!

    Grande gesto di Lamiera con cui ho davvero un bellissimo rapporto di amicizia e di stima:
    E' stato davvero un anno 2007 terribile per lui per tutto quello che gli è accaduto, non è un caso (ma lo ripeto) che questo mio avatar è dedicato tutto a lui e suo padre

  10. #10
    meteos66
    Ospite

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Massimiliano Visualizza il messaggio
    Se sbagli gennaio,ovviamente in meglio per noi,ti offro io la cena per le parole che ti dirà il direttore......ah ah ah

    ciao carissimo!

    Intanto ti posso dire che il direttore ha vinto una cena con il centro di Teolo che ha sballato in pieno le nevicate dello scorso week-end e soprattutto andamento di dicembre.....
    Gennaio è un mese con determinate caratteristiche, per ora dai segnali e indici dell'ultima ora, non sembra molto favorevole in ambito Euro-Mediterraneo.
    Le carte di GFS a fine anno credo siano un pò farlocche, ma spero di sbagliarmi

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •