Ciao a tutti,
finalmente stasera trovo un pò di tempo per allegarvi, sperando di farvi cosa gradita, alcuni scatti della recente permanenza in Sicilia.
Una permanenza condita dalla salita sul bordo del cratere sommitale dell'Etna, in un surreale clima da girone dantesco, con raffiche impetuose di libeccio freddo che spostavano letteralmente di peso la persona, cielo grigio, la strana sensazione di camminare su qualcosa di vivo, che respira dal profondo della terra emanando caldi vapori di zolfo, dall'odore nauseabondo.
Un posto inospitale, dove nessuna forma di vita ha l'ardire di attecchire, eppure estremamente affascinate.
Di contorno allego alcune foto dedicate alla straordinaria tavolozza di colori e luci che è la Sicilia in questo periodo dell'anno, una varietà che nemmeno il più ispirato dei pittori impressionisti avrebbe l'ardire di riprodurre. La maggior parte di questi scatti è stata fatta nell'area archeologica di Pantalica, sita nella valle dell'Anapo, 20 km a nord-ovest di Siracura.
Questo sito, patrimonio dell'umanità riconsciuto dall'UNESCO, è la seconda necropoli più vasta d'Europa, sorta a partire dal XI sec. Avanti Cristo, e rimasta attiva con i villaggi rupestri Bizantini, che furono abitati fino al X secolo, quando gli stessi si arroccarono in queste gole accidentate per sfuggire all'invasione araba.
Un luogo che merita sicuramente una visita, oltrettutto non c'è ticket d'ingresso, il che, vista la bellezza e l'importanze del sito, ha dell'incredibile!
Buon fine settimana a tutti!
Sergio
Vista Entroterra Siculo dall'aereo (notare il verde degno della Svizzera ed i bei cumuli)
In Marcia dalla Montagnola verso il Cratere sommitale
Presso La Torre del Filosofo (2912 mt)
Ascesa sui fianchi del cratere centrale (notare l'effetto stau per nubi da bassa quota sul versante occidentale, complice il libeccio ruspante)
Il cratere centrale (siamo a 3340 metri d'altitudine, e non attecchisce un filo di neve, complice il terreno caldo...)
Il sottoscritto accanto a bizzare formazioni laviche
Simpatica nube lenticolare sul vulcano presa il giorno di Pasqua da Taormina
La Piana di Catania e l'Etna dalla strada per Siracusa
Le selvaggia valle del Calchera, affluente dell'Anapo, con la necropoli di Pantalica
Affreschi bizantini del IX Secolo nell'oratorio di San Nicolicchio
Necropoli Ovest
Bellezze Sicule
![]()
Segnalibri