PREFAZIONE: Dalle analisi oggi disponibili, la prossima stagione Autunnale 2008 si presenterà con temperature vicine alle medie e con precipitazioni in gran parte del territorio inferiori alla media climatologica. In particolare saranno presenti figure anticicloniche persistenti che terranno le piovose perturbazioni piuttosto lontane dalle nostre zone, con interferenza anche di quella Russo/Scandinava.
Con quest'ultimo tipo di circolazione le giornate nebbiose e umide potrebbero risultare inferiori alla media statistica.
MESE di SETTEMBRE:
Primo mese Autunnale, si presenta dalle proiezioni con anomalie molto vicine alle medie (+0,3°C e + 0,6°C). Precipitazioni nella media su Friuli Venezia Giulia, Alte pianure del Veneto e Appennino dell'Emilia Romagna, sottomedia sul resto del Veneto ed Emilia Romagna.
Nel dettaglio:
Prima decade: La presenza di una figura Anticiclonica ben presente sul Mediterraneo, favorirà tempo stabile di stampo prettamente estivo in questa prima parte del mese, con temperature superiori alle medie e presenza di foschie nelle zone di pianura. Ventilazione scarsa. Correnti Atlantiche però a fine della decade scenderanno di latitudine, interessando le zone Alpine e il Friuli Venezia Giulia,oltre alle alte pianure del Veneto con locali precipitazioni, anche temporalesche e localmente abbondanti.
Temperature indicative: Minime: 13/16°C Massime: 25/28°C
Seconda decade: Il flusso Atlantico fatica a scendere deciso sulle nostre zone, mantenendo però tempo assai instabile sulle Alpi, Alto Veneto e Friuli Venezia Giulia, con locali sconfinamenti anche sul resto del territorio con precipitazioni sparse e locali fenomeni temporaleschi. Le temperature scenderanno di qualche grado, la ventilazione sarà occidentale. Belle giornate saranno comunque presenti con clima piacevole in questa decade, soprattutto sulla coste e su buona parte delle basse pianure del Veneto ed Emilia Romagna.
Temperature indicative: Minime: 12/15°C Massime: 23/26°C
Terza decade: Lo scenario vede protagonista una prima discesa fredda sull'Europa occidentale che rende il flusso Atlantico più energico e di tipo autunnale, questo porterà le attese piogge su gran parte del NordEst, con venti anche sostenuti e temperature sotto le medie, con prime nevicate sulle Alpi. Dal giorno 25 circa, si farà strada un'Alta pressione di origine fredda che stabilizzerà il tempo sui Balcani e gran parte del NordEst, ma con temperature piuttosto basse e ventilazione da Nord.
Temperature indicative: Minime: 9/12°C Massime: 18/23°C
MESE di OTTOBRE:
Mese con valori intorno alle medie (-0,3°C/ +0,5°C) ma piuttosto avaro di precipitazioni soprattutto per Veneto ed Emilia Romagna.
Nel dettaglio:
Prima decade: L'aria fredda discesa nella parte finale di settembre formerà una depressione al CentroSud che coinvolgerà parzialmente anche il NordEst, favorendo ancora aria fredda da NordEst e precipitazioni su Friuli Venezia Giulia, basso Veneto ed Emilia Romagna. Non sono escluse cadute di neve oltre che sul Friuli Venezia Giulia, anche sull'Appennino dell'Emilia Romagna a quote medie. Dal giorno 5-6 si espande un'Alta pressione dalla Russa che prende già buona parte del NordEst Europeo, con tempo asciutto e con ventilazione da NordEst che impediranno parzialmente le nebbie.
Temperature indicative: Minime: 7/11°C Massime: 17/21°C
Seconda decade: Persiste il tempo stabile, con l'influenza adesso dell'Anticiclone Atlantico che farà tornare in maniera massiccia le nebbie sulle pianure e quindi tempo umido e relativamente mite. Dal giorno 15-16 una profonda depressione dall'Europa occidentale farà peggiorare il tempo su tutto il territorio, con particolare riferimento alle alte pianure del Veneto e il Friuli Venezia Giulia, oltre che sui rilievi in genere. Venti di scirocco e presenza ancora di nebbia o foschie dense.
Temperature indicative: Minime: 6/9°C Massime: 16/19°C
Terza decade: La depressione Atlantica porterà ancora tempo piovoso nei primi giorni della decade, ma l'Alta pressione Atlantica sembra poi prevalere, con ritorno di nebbie estese e clima mite. Una discesa fredda, che avrà come obbiettivo i Balcani si farà sentire negli ultimi giorni con ventilazione Nord-orientale e temperature in diminuzione un po' su tutto il NordEst.
Temperature indicative: Minime: 5/8°C Massime: 14/17°C
MESE di NOVEMBRE:
Mese più freddo della norma (-0,6°C / -1,1°C), con precipitazioni nel complesso inferiori alle medie.
Nel dettaglio:
Prima decade: La goccia fredda che ha interessato i Balcani negli ultimi giorni di ottobre, porterà un sensibile calo termico e un diradamento delle nebbie sul NordEst con prime locali gelate nelle zone più interne. Poi però si affaccia una perturbazione Atlantica, in parte contrastata dalla crescente forza dell'Anticiclone Russo/Scandinavo: piogge possibile tra i giorni 3 e 6, soprattutto sulle zone occidentali di Veneto ed Emilia Romagna, oltre alle alte pianure e sui rilievi in genere. La spinta del freddo Anticiclone Russo porterà un generale miglioramento negli ultimi giorni, ma una diminuzione sensibile delle temperature e gelate anche nelle zone pianeggianti. Venti orientali e visibilità buona.
Temperature indicative: Minime: 3/5°C Massime: 9/13°C
Seconda decade: Le correnti Atlantiche trovano ostacolo nel muro dell'Anticiclone Russo, così il tempo rimane asciutto sul NordEst e piovoso sul NW, con ancora prevalenza di venti freddi dai Balcani e qualche fenomeno sulla Romagna. Questo "braccio di ferro" durerà tutta la decade, con probabile complicazione di una depressione in formazione al CentroSud negli ultimi giorni.
Temperature indicative: Minime: 0/3°C Massime: 8/11°C
Terza decade: La formazione di una depressione al CentroSud porterà un generale coinvolgimento anche del NordEst, ma in particolare dell'Emilia Romagna, con precipitazioni che saranno inizialmente nevose a 600/800mt, ma che scenderanno poi fino a quote basse dal 24/25. L'Anticiclone Russo intanto farà affluire ulteriore aria fredda, con clima ventoso e freddo. Tempo stabile dal 27, con giornate fredde, gelate notturne e solo annuvolamenti sull'Emilia Romagna e nevicate isolate sull'Appennino e Romagna.
Temperature indicative: Minime: -2/+2°C Massime: 2/4°C
Elaborazioni per la stagione INVERNALE
Indicano nel complesso valori sopra la media per il NordEst, con indicativamente: DICEMBRE più freddo della media, GENNAIO e FEBBRAIO più caldi della media. Precipitazioni allineate alle medie storiche.
|
Segnalibri