Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Piz Boè, 3152 metri

  1. #1
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di steva
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Merlara(PD)
    Messaggi
    5,505

    Predefinito Piz Boè, 3152 metri

    Ecco il link al reportage dell'escursione che ho fatto sulla cima del Piz Boè.
    Giornata stupenda e panorami bellissimi!!
    Ecco il link:

    http://merlara.altervista.org/artico...oe/pizboe.html

    Mi scuso se posto solo il link e non le foto ma purtroppo altervista (non si sà per quale motivo) non permette di linkare le immagini su altri siti..l'unico modo per farle vedere è dare il link completo della pagina html dove sono contenute..
    Chel sior li in te la foto el sta visin a Voltascirocco, nonostante ciò el vede pi neve lu de tutti quanti ogni olta!

  2. #2
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di Sante
    Registrato dal
    Aug 2006
    residenza
    Vigasio, (VR)
    Messaggi
    32

    Predefinito

    Ciao Steva, che belle foto.... complimenti!!!

    devo ancora salire da quelle parti ma lo metterò in programma. deve essere una meraviglia.
    Grazie mille e a presto!
    Sante

  3. #3
    Consiglio direttivo L'avatar di Massimiliano
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    San Briccio di Lavagno-Verona
    Messaggi
    23,569

    Predefinito

    Luoghi stupendi e finalmente una giornata di sole!
    Ma mi ricorda che la montagna è faticosa,troppo faticosa!
    Molto meglio il mare!
    In tutti i casi,paesaggi unici al mondo!
    ha sempre fatto caldo e ne farà di più!

  4. #4
    Utente Registrato
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Trento
    Messaggi
    5,322

    Predefinito

    Steva...ti tiro le orecchie!!!!!!

    Guarda la foto dove scrivi..i ghiacciai dell' Adamello!

    http://merlara.altervista.org/artico...oe/pizboe2.JPG

    NO ERRORE!!!!

    Quello è il Cevedale con affianco il Gran Zebrù e Ortles.

    Insomma è il ghiacciaio del Cevedale.

    Nessun Adamello....

    Ciaooooo

  5. #5
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di steva
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Merlara(PD)
    Messaggi
    5,505

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Cevedale Visualizza il messaggio
    Steva...ti tiro le orecchie!!!!!!

    Guarda la foto dove scrivi..i ghiacciai dell' Adamello!

    http://merlara.altervista.org/artico...oe/pizboe2.JPG

    NO ERRORE!!!!

    Quello è il Cevedale con affianco il Gran Zebrù e Ortles.

    Insomma è il ghiacciaio del Cevedale.

    Nessun Adamello....

    Ciaooooo
    Grazie per aver specificato...
    ho fatto un pò di confusione..
    nei prossimi giorni lo correggo..
    Chel sior li in te la foto el sta visin a Voltascirocco, nonostante ciò el vede pi neve lu de tutti quanti ogni olta!

  6. #6
    Consiglio direttivo L'avatar di Wetter_Sergy
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Altavilla Vicentina - 45 mt slm
    Messaggi
    1,705

    Predefinito

    Caro Steva,
    Se vuoi integrare anche la foto delle vette della valle Aurina, le montagne che si vedono sullo sfondo con i ghiacciai fanno parte del gruppo del GrossVenediger, in Austria, mentre la Vetta d'Italia non è visibile.
    Complimenti comunque per le spettacolari foto, quelle della Marmolada, se me lo consenti, le impiegheri per fare dei confronti con foto di settembre dell'annata passata, in modo da valutare l'andamento definitivo della stagione glaciologica 2007/2008.

    Ciao

    Sergio
    ... sempre lo ringrazierò, finchè avrò vita

  7. #7
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di steva
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Merlara(PD)
    Messaggi
    5,505

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Wetter_Sergy Visualizza il messaggio
    Caro Steva,
    Se vuoi integrare anche la foto delle vette della valle Aurina, le montagne che si vedono sullo sfondo con i ghiacciai fanno parte del gruppo del GrossVenediger, in Austria, mentre la Vetta d'Italia non è visibile.
    Complimenti comunque per le spettacolari foto, quelle della Marmolada, se me lo consenti, le impiegheri per fare dei confronti con foto di settembre dell'annata passata, in modo da valutare l'andamento definitivo della stagione glaciologica 2007/2008.

    Ciao

    Sergio
    Ecco appunto..io sono andato a naso ma sapevo che molto probabilmente sbagliavo..
    Grazie anche a te della segnalazione..

    Usa pure le foto del ghiacciaio, nessun problema!
    Il ghiacciaio non mi è sembrato in eccessiva sofferenza quest'anno..lo avevo visto peggio nel luglio dell'anno scorso..
    Chel sior li in te la foto el sta visin a Voltascirocco, nonostante ciò el vede pi neve lu de tutti quanti ogni olta!

  8. #8
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di steva
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Merlara(PD)
    Messaggi
    5,505

    Predefinito

    Se ti interessa la marmolada ho qualche altra foto scattata quel giorno..






    http://img151.imageshack.us/my.php?i...ict1866cd8.jpg

    http://img261.imageshack.us/my.php?i...ict1930fb2.jpg
    Ultima modifica di steva; 15-09-2008 a 00:03
    Chel sior li in te la foto el sta visin a Voltascirocco, nonostante ciò el vede pi neve lu de tutti quanti ogni olta!

  9. #9
    Consiglio direttivo L'avatar di Wetter_Sergy
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Altavilla Vicentina - 45 mt slm
    Messaggi
    1,705

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da steva Visualizza il messaggio
    Ecco appunto..io sono andato a naso ma sapevo che molto probabilmente sbagliavo..
    Grazie anche a te della segnalazione..

    Usa pure le foto del ghiacciaio, nessun problema!
    Il ghiacciaio non mi è sembrato in eccessiva sofferenza quest'anno..lo avevo visto peggio nel luglio dell'anno scorso..

    E' vero Luca,
    confrontando foto dell'anno scorso (addirittura di inizio agosto) e foto tue del 4 settembre e mie dell'otto settembre, quest'anno siamo andati decisamente meglio, si può parlare di lieve regresso per il fronte centrale (dove emerge il Nunatak che ogni anno si allarga sempre più, aihmè, mentre stazionario è il fronte orientale e quello occidentale.
    Sono rimasti dei discreti accumuli dell'anno in corso nei bacini superiori, che ben si vedono nella foto nel sito di arabba al link "Meteoclima". Quella foto del 10 settembre rappresenta l'apice raggiunto dalla stagione di ablazione, che da sabato può dirsi definitivamente stoppata.
    A breve farò un'analisi defintiva della situazione, confrontando anche la situazione con quella di un ghiacciaio delle alpi centrali ed occidentali, dove la situazione quest'anno è stata , a mio parere, addirittura positiva.
    Visti i tempi che corrono...
    Visti i tempio
    ... sempre lo ringrazierò, finchè avrò vita

  10. #10
    Utente Registrato
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Trento
    Messaggi
    5,322

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Wetter_Sergy Visualizza il messaggio
    E' vero Luca,
    confrontando foto dell'anno scorso (addirittura di inizio agosto) e foto tue del 4 settembre e mie dell'otto settembre, quest'anno siamo andati decisamente meglio, si può parlare di lieve regresso per il fronte centrale (dove emerge il Nunatak che ogni anno si allarga sempre più, aihmè, mentre stazionario è il fronte orientale e quello occidentale.
    Sono rimasti dei discreti accumuli dell'anno in corso nei bacini superiori, che ben si vedono nella foto nel sito di arabba al link "Meteoclima". Quella foto del 10 settembre rappresenta l'apice raggiunto dalla stagione di ablazione, che da sabato può dirsi definitivamente stoppata.
    A breve farò un'analisi defintiva della situazione, confrontando anche la situazione con quella di un ghiacciaio delle alpi centrali ed occidentali, dove la situazione quest'anno è stata , a mio parere, addirittura positiva.
    Visti i tempi che corrono...
    Visti i tempio
    Diciamo che il 2007/2008 = Buono per i ghiacciai, negativissimo per le vallate!

    Io sono a 650m caduti la bellezza di = 6cm di neve e tutti a pasqua.

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •