Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Settimana di sole pieno e fine settimana molto primaverile

  1. #1
    Consiglio direttivo L'avatar di Massimiliano
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    San Briccio di Lavagno-Verona
    Messaggi
    23,578

    Predefinito Settimana di sole pieno e fine settimana molto primaverile

    Buon giorno amici del forum.
    In sintesi dal titolo,ciò che le meteore hanno deciso di regalarci durante questa settimana.
    Avremo dunque bel tempo grazie alle correnti asciutte che da l'altro ieri spirano sulla nostra regione.
    Correnti che han pulito l'aria,abbassato fino a livelli minimi l'umidità e che questa mattina han favorito di nuovo temperature vicine allo 0° o comunque di poco sopra.
    Ora ci attendono giornate assolutamente belle e soleggiate con temperature ancora abbastanza fresche/fredde al mattino,almeno fino a venerdì.
    Non farà caldissimo di giorno e le massime nonostante il sole saranno attorno ai 15°,valori prossimi alla media.
    Ancora note d'incertezza per oggi,soprattutto nel pomeriggio quando ci potranno essere degli annuvolamenti.
    Da venerdì ulteriore miglioramento del tempo in termini termici.
    Infatti grazie ad un hp subtropicale,figura che manca in modo stabile da parecchi mesi,ci sarà un ulteriore riscaldamento con temperature tutte in aumento.
    Fine settimana in cui i 20° si potranno raggiungere.
    Insomma sarà il primo vero banco di prova della primavera.
    Ma durerà?
    E' molto difficile dirlo ora e sappiamo benissimo che marzo e un pò tutta la stagione primaverile non è la stagione del tempo stabile prolungato,proprio per sua natura.
    Dalle carte odierne infatti non è affatto escluso il ritorno a condizioni molto più fresche da metà della prossima settimana.
    Ma naturalmente siamo troppo in là con la previsione.
    Intanto teniamolo presente.
    Ecco comunque gli spaghi GFS che vedono il netto rialzo termico previsto nei prossimi giorni:



    ed ecco una cartina ECMWF che vede il ritorno a condizioni deciamente più fredde con nuovi impulsi polari per il fine settimana che ci conduce alla primavera astronomica



    Un saluto a tutti!
    ha sempre fatto caldo e ne farà di più!

  2. #2
    Utente Registrato
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Trento
    Messaggi
    5,322

    Predefinito

    Confermo pienamente.

    Nel week-end 0 termico tra i 2500-2700m alle ore 14.

  3. #3
    Utente Registrato L'avatar di sassetto
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Chioggia
    Messaggi
    7,878

    Predefinito

    E allora tutti a tenere d'occhio MeteoChioggia per monitorare la situazione meteo a Sottomarina per il week end che, sicuramente, sarà il primo banco di prova per il traffico vacanziero (anche se giornaliero).

  4. #4
    gianni12
    Ospite

    Predefinito

    Passo anche di qui per ringraziare massimiliano e tutti voi che con le vostre puntuali analisi mi date modo di sapere cosa accade nel mediterraneo....
    A tale proposito rivolgo una domanda a Massimliano autore del post, ma a tutti coloro che vorranno rispondere.So che la domanda che vi sto per fare non ha risposta, anche perchè come dite sempre le previsioni a lungo termine sono poco attendibili, ma ho appena visto anche l'ultimo update di metoffice sulle stagionali che un po' si accodano alla linea "fresca che NOAA va perseguendo da molti mesi". Ora hai qualche sentore massimiliano di come potrebbe evolvere la futura stagione calda?E' chiaro che l'ondata di caldo ci sarà e che i 30°C verranno toccati più volte questo è certo, ma credi che sarà una estete degli eccessi o una normale, considerando anche che l'europa dell'est e russia ormai sembrano sono sempre sotto pesanti anomalie positive?Così la butto per animare il forum....

  5. #5
    Consiglio direttivo L'avatar di Massimiliano
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    San Briccio di Lavagno-Verona
    Messaggi
    23,578

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da gianni12 Visualizza il messaggio
    Passo anche di qui per ringraziare massimiliano e tutti voi che con le vostre puntuali analisi mi date modo di sapere cosa accade nel mediterraneo....
    A tale proposito rivolgo una domanda a Massimliano autore del post, ma a tutti coloro che vorranno rispondere.So che la domanda che vi sto per fare non ha risposta, anche perchè come dite sempre le previsioni a lungo termine sono poco attendibili, ma ho appena visto anche l'ultimo update di metoffice sulle stagionali che un po' si accodano alla linea "fresca che NOAA va perseguendo da molti mesi". Ora hai qualche sentore massimiliano di come potrebbe evolvere la futura stagione calda?E' chiaro che l'ondata di caldo ci sarà e che i 30°C verranno toccati più volte questo è certo, ma credi che sarà una estete degli eccessi o una normale, considerando anche che l'europa dell'est e russia ormai sembrano sono sempre sotto pesanti anomalie positive?Così la butto per animare il forum....
    Caro Gianni mi fai la domanda più difficile del mondo.
    Credo che sia assolutamente impossibile anche solo azzardare come sarà la prossima estate.
    E' vero che vi sono alcuni indici che possono dare dei segnali,ma alla fine e per fortuna la natura fa sempre quello che vuole e segue strade assolutamente casuali.
    Basta vedere cosa era previsto per lo scorso inverno e invece cosa è successo nella realtà dei fatti.
    Io credo,ma è solo un'ipotesi che essendo il sole ai suoi minimi storici in quanto a macchie,che è probabile che le prossime stagioni siano fresche ed instabili. Vista la latitanza perdurante delle alte pressioni di origine subtropicale.
    Questo fenomeno potrebbe perdurare anche nei prossimi mesi e ben sappiamo che senza hp potenti non è mai possibile avere periodi stabili molto lunghi e dunque caldi molto perduranti.
    Ma sono solo ipotesi e nient'altro.
    ha sempre fatto caldo e ne farà di più!

  6. #6
    Socio Estremo Meteo4
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Cerea (VR) 19m s.l.m.
    Messaggi
    23,094

    Predefinito

    Azzardo anch'io una mia ipotesi puramente personale sulle prossime stagioni. Secondo me, dopo un inverno così ricco di precipitazioni, è possibile ci sia una primavera ed un'estate asciutte e calde, proprio per la scarsità di piogge. Ripeto però, è solo una mia impressione e non ha nulla di scientifico.
    storico dei miei dati su
    www.marcometeocerea.altervista.org

  7. #7
    Consiglio direttivo L'avatar di Andrea
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    S. Lucia - Verona
    Messaggi
    13,823

    Predefinito

    ...Il fine settimana vedrà forti escursioni termiche...

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •