Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Non credo che sarà un'estate fresca

  1. #1
    Consiglio Direttivo L'avatar di Siro Morello
    Registrato dal
    Aug 2006
    residenza
    Bresega / Castelbaldo (PD)
    Messaggi
    5,659

    Predefinito Non credo che sarà un'estate fresca

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=20436
    Sono uscite le nuove previsioni del modello matematico - statistico a carattere stagionale, sviluppato dall'IBIMET - CNR.
    Si tratta di un modello matematico che utilizza le correlazioni statistiche tra alcuni parametri intercorsi nei mesi precedenti (quali, ad esempio, le temperature del Golfo di Guinea, l'AMO, ecc.), e l'andamento di temperatura, pressione e precipitazioni in ambito mediterraneo nei mesi successivi.
    Vengono quindi elaborati gli scarti dalla norma di tali valori, producendo un'indicazione riguardante il comportamento di questi mesi.
    Bisogna dire che vengono confermate in grandi linee gli andamenti dei run precedenti, che escludono l'arrivo di una stagione estiva particolarmente calda.
    Anzi, le temperature resterebbero su valori inferiori alla norma, almeno alla quota di 850 hPa.
    Per quello che riguarda l'andamento del prossimo mese di Luglio, il modello IBIMET prevede piogge superiori alla norma su quasi tutta la nostra Penisola, con temperature (relative alla quota di 850 hPa) che apparirebbero decisamente inferiori alla norma sul Nord Italia e superiori ad essa solamente su Calabria e Sicilia, limitando quindi il rischio di ondate di calore all'estremo Sud.
    Il mese di Agosto vedrebbe precipitazioni invece nettamente inferiori alla norma, tranne che sul settore nord orientale, mentre le temperature dovrebbero essere lievemente inferiori alla norma su quasi tutta la nostra Penisola.
    Si potrebbe dare uno sguardo anche al prossimo mese di Settembre, caratterizzato, stando alle elaborazioni di questo modello, da precipitazioni più o meno nella norma, ma da temperature decisamente basse.
    Insomma, si allontana sempre di più lo spettro di un'Estate simile a quella del 2003, che appare oramai praticamente irraggiungibile.
    Vedremo se queste indicazioni modellistiche fondate esclusivamente sulle correlazioni statistiche saranno giuste, oppure no.
    Marco Rossi
    Quando dicevano che sarebbe stato il peggior inverno del secolo ora so a cosa si riferivano

  2. #2
    Consiglio Direttivo L'avatar di Siro Morello
    Registrato dal
    Aug 2006
    residenza
    Bresega / Castelbaldo (PD)
    Messaggi
    5,659

    Predefinito

    Temperature sotto la media a 850 hPa non significa assolutamente temperature più fresche in pianura, anzi...credo che in pianura avremo spesso massime oltre i 30/32°, ovviamente senza toccare i picchi alti e prolungati degli anni scorsi.
    Insomma..un'estate normalmente calda, non di certo fresca.

    Se le temperature in quota rimangono più fresche va meglio per i nostri nevai...
    Quando dicevano che sarebbe stato il peggior inverno del secolo ora so a cosa si riferivano

  3. #3
    Consiglio direttivo L'avatar di Andrea
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    S. Lucia - Verona
    Messaggi
    13,823

    Predefinito

    ...Vedremo a fine estate come sarà andata...

  4. #4
    Matteo76
    Ospite

    Predefinito

    Per la cronaca,le macchie solari stanno riprendendo il loro normale ciclo....

  5. #5
    bufera87
    Ospite

    Predefinito

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=20436


    Elevata probabilità di temperature più basse della norma sul Nord Italia per il prossimo mese di Luglio.

    Marco Rossi: 30-06-2009 ore 08:01

    Sono uscite le nuove previsioni del modello matematico - statistico a carattere stagionale, sviluppato dall'IBIMET - CNR.

    Si tratta di un modello matematico che utilizza le correlazioni statistiche tra alcuni parametri intercorsi nei mesi precedenti (quali, ad esempio, le temperature del Golfo di Guinea, l'AMO, ecc.), e l'andamento di temperatura, pressione e precipitazioni in ambito mediterraneo nei mesi successivi.

    Vengono quindi elaborati gli scarti dalla norma di tali valori, producendo un'indicazione riguardante il comportamento di questi mesi.

    Bisogna dire che vengono confermate in grandi linee gli andamenti dei run precedenti, che escludono l'arrivo di una stagione estiva particolarmente calda.

    Anzi, le temperature resterebbero su valori inferiori alla norma, almeno alla quota di 850 hPa.

    Per quello che riguarda l'andamento del prossimo mese di Luglio, il modello IBIMET prevede piogge superiori alla norma su quasi tutta la nostra Penisola, con temperature (relative alla quota di 850 hPa) che apparirebbero decisamente inferiori alla norma sul Nord Italia e superiori ad essa solamente su Calabria e Sicilia, limitando quindi il rischio di ondate di calore all'estremo Sud.

    Il mese di Agosto vedrebbe precipitazioni invece nettamente inferiori alla norma, tranne che sul settore nord orientale, mentre le temperature dovrebbero essere lievemente inferiori alla norma su quasi tutta la nostra Penisola.

    Si potrebbe dare uno sguardo anche al prossimo mese di Settembre, caratterizzato, stando alle elaborazioni di questo modello, da precipitazioni più o meno nella norma, ma da temperature decisamente basse.

    Insomma, si allontana sempre di più lo spettro di un'Estate simile a quella del 2003, che appare oramai praticamente irraggiungibile.

    Vedremo se queste indicazioni modellistiche fondate esclusivamente sulle correlazioni statistiche saranno giuste, oppure no.

  6. #6
    Consiglio direttivo - Moderatore L'avatar di Corrado
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Grezzana
    Messaggi
    11,604

    Predefinito

    comunque tendezialmente se in estate le temperature a 850 hpa sono più fresche vuol dire maggiore instabilità e di conseguenza probabilità di pioggia temporali alta!

    Questo vorrebbe dire estate con temperature massime in genere tra i 31 e i 33°C nei periodi caldi e maggiore umidità!Insomma sembra che si debba replicare l'estate 2008

  7. #7
    bufera87
    Ospite

    Predefinito

    mi sento di dire che tra i tanti modelli e le tante previsioni circolanti su internet, il modello che gira al cnr è tra i più affidabili, anche se non posso fornire adeguate statistiche comprovanti questa tesi.

    ugualmente mi ricordo come ad esempio i mesi autunnali scorsi erano stati ben inquadrati nel loro segno mite e piovoso, specialmente novembre.

    credo sia necessario sottolineare come queste siano proiezioni sperimentali supportate da molti studi e da molti calcoli, e per questo hanno un'attendibilità certamente non elevata, ma costituiscono senza dubbio un vero e proprio strumento scientifico, l'unico davvero valido per questo tipo di processi e l'unico che ha la possibilità di migliorarsi sempre nel futuro.

    detto questo, mi piace senza dubbio la proiezione per luglio, mese cardine dell'estate.

    anomalie piuttosto pronunciate in segno negativo... dopo le iniziali proiezioni di tale segno a maggio, ecco ora un'importante conferma.
    anche per agosto conferma invece di un cambio di segno, con valori generalmente sopra le medie.

    importante in queste proiezioni è capire che esse disegnano quella che è la possibilità che la media mensile a 850hpa sia più bassa o più alta della media storica... da questo non si possono definire le configurazioni che avverranno, nè la loro tempistica.
    potremo solo aspettarci ragionevolmente fasi perturbate con basse pressioni su centro europa e alte pressioni su est e ovest europa.

    per il resto, non abbiamo che da aspettare; per giugno mi pare che siano andate decisamente bene... speriamo intanto per luglio!

  8. #8
    Consiglio Direttivo L'avatar di Siro Morello
    Registrato dal
    Aug 2006
    residenza
    Bresega / Castelbaldo (PD)
    Messaggi
    5,659

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Corrado Visualizza il messaggio
    comunque tendezialmente se in estate le temperature a 850 hpa sono più fresche vuol dire maggiore instabilità e di conseguenza probabilità di pioggia temporali alta!

    Questo vorrebbe dire estate con temperature massime in genere tra i 31 e i 33°C nei periodi caldi e maggiore umidità!Insomma sembra che si debba replicare l'estate 2008
    L'estate finirà comunque sopra la media (tenendo conto del normale "warming" in dotazione), l'importante è che non si tocchino altissime temperature per periodi prolungati.. La maggiore possibilità di temporali non mi dispiace, anche perchè in una normale estate ci dovrebbe essere una cadenza pressochè regolare di temporali...avere anche 25/30 gg senza nemmeno un goccio di pioggia non è la normalità
    Quando dicevano che sarebbe stato il peggior inverno del secolo ora so a cosa si riferivano

  9. #9
    bufera87
    Ospite

    Predefinito

    ecco il link con le mappe aggiornate

    http://web.fi.ibimet.cnr.it/seasonal...d_sf&menu=prod

  10. #10
    Consiglio Direttivo L'avatar di Siro Morello
    Registrato dal
    Aug 2006
    residenza
    Bresega / Castelbaldo (PD)
    Messaggi
    5,659

    Predefinito

    Giugno era previsto fresco e piovoso, ovviamente poi tanto fresco non lo è stato ma i giorni di pioggia non sono mancati (a Bresega giugno risulta più piovoso di maggio ad esempio). Comunque il modello è abbastanza affidabile, soprattutto nell'ambito del raggio dei 30 gg di previsione, finora ha sbagliato poco rispetto ad altri.

    Sta poi a noi interpretarlo nella maniera giusta a seconda delle zone in cui abitiamo.
    Quando dicevano che sarebbe stato il peggior inverno del secolo ora so a cosa si riferivano

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •