Pagina 1 di 4 1234 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 34

Discussione: "Vajo dei Colori"-Carega 24 Settembre 2009

  1. #1
    Utente Registrato
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    1,477

    Predefinito "Vajo dei Colori"-Carega 24 Settembre 2009

    Carellata di foto del magico "Vajo dei Colori" con il suo nevaio che quest'anno si presenta di superfice e spessore superiore al 21 settembre 2004:
    Difficile dire se ciò corrisponda ad un effettivo accumulo invernale superiore al 2003/04.
    Bisogna giustamente considerare che quest'inverno la neve ha avuto molto più tempo per compattarsi essendo iniziate presto le precipitazioni lo scorso inverno, ma l'estate appena trascorsa non si può minimamente paragonare a quella tutto sommato "normale" del 2004.
    Poi bisognerebbe analizzare bene l'andamento delle precipitazioni estive che hanno un ruolo di assoluto primo piano, ma tutto farebbe presupporre che il 2008/09 sia stato l'anno più nevoso(ma solo a quote superiori i 1600-1700m) degli ultimi 20 anni e più..
    Io e Corrado abbiamo stimato un accumulo complessivo nell'ultima stagione sulle cime del Carega superiore ai 13 metri (da attente valutazioni delle termiche e precipitazioni sul rif."La Guardia" e stazioni in quota più vicine), contro i 12 metri citati da fonti giornalistiche per il 2003/04.(che a questo punto parrebbero effettivamente verosimili).

    Postimage non funziona al momento, rimando le immagini a domani.
    Siamo una fluttuazione quantica del nulla, ma non ce ne dobbiamo vergognare.

    Caldiero (Vr) Pedemontana Est Verona

  2. #2
    Consiglio direttivo - Moderatore L'avatar di Corrado
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Grezzana
    Messaggi
    11,603

    Predefinito

    Le foto di Flavio

    Situazione al 24 settembre 2009 dopo un mese di caldo ancora prettamente estivo e una "lavata" di più di 200mm nell'ultimo peggioramento.

    Il piccolo nevaio alla sommità del vallon Teleferica non è più presente

    Il piccolo nevaio pensile sotto la Cima Carega non è più presente

    Il nevaio sotto il rifugio Fraccaroli a ridosso della Costa Media si presenta ridotto e spezzato nella parte terminale ma dovrebbe arrivare al prox inverno:


    Il nevaio "Busa della Neve" si presenta diminuito di spessore e diviso nella parte terminale ma ancora in buono stato:(dimensioni stimate :60-70mt lungh per 25-30 largh!):


    Il nevaio nel circo del Cherlong si presenta diviso in due parti e diminuito notevolmente di superfice ma dovrebbe arrivare al prox inverno:


    Passeggiata nel nevaio del Cherlong:


    Ed ora il magico "Vajo dei Colori":24 settembre 2009

    Attacco del sentiero (1520 m ca):


    Appena sotto l'attacco la parte terminale del nevaio:


    Il nevaio nel suo sviluppo in lunghezza:

    Il nevaio principale è lungo circa un centinaio di metri per 20-25 metri in larghezza:dal bivio con il Vajo dei Camosci fino all'imbocco del sentiero giù in fondo.
    Lo spessore supera in più punti i 3 metri..
    Altri piccoli nevai sono presenti sopra la diramazione con il vajo Camosci.
    Parte del nevaio principale è coperta da detriti e terriccio:

    Immagini dello spessore:


    Da un confronto con le foto (cartacee purtroppo) scattate il 21 settembre 2004, il nevaio quest'anno presenta una superfice e uno spessore superiore.
    Ciò farebbe supporre che effettivamente gli accumuli nevosi alle alte quote sul Carega del 2008/2009 siano stati superiori alla pur mitica stagione 2003/4, anche in considerazione del fatto che mentre nel 2004 si ebbe un'estate "normale", quest'anno è stata decisamente più calda.
    Certo la neve quest'anno ha avuto più tempo per compattarsi , essendo iniziata presto la stagione nevosa e questo ne ha favorito la resistenza all'ablazione estiva.. :ciauz1

  3. #3
    francesco de innocentis
    Ospite

    Predefinito


  4. #4
    Utente Registrato
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Trento
    Messaggi
    5,322

    Predefinito

    Favoloso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  5. #5
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di Giancarlo
    Registrato dal
    Aug 2006
    residenza
    Pozzolengo BS 135 s.l.m.
    Messaggi
    291

    Predefinito

    Bellisimo reportage Flavio dei nevai del Carega. Quest'estate non sono mai salito in cima al Carega e non pensavo che ci fosse una quantità di neve così

    Dal vajo colori ci sono salito 3 anni fa a Febbraio con piccozza e ramponi,
    devo dire che mi faceva un pò paura in quella stagione essendo molto ripido e soggetto a numerose slavine.

    Qualcuno recentemente è salito sul monte Baldo e mi può dire se esistono
    ancora dei nevai ?

    Foto da conservare per quando daremo vita al nuovo comitato Glagiologico delle montagne veronesi !!!!!!

    complimenti
    Ultima modifica di Giancarlo; 27-09-2009 a 08:59
    Pozzolengo BS 135 s.l.m.
    Davis Vantage PRO2 cabled

  6. #6
    Utente Registrato L'avatar di alessandro
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    verona
    Messaggi
    3,533

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Giancarlo Visualizza il messaggio
    Bellisimo reportage Flavio dei nevai del Carega. Quest'estate non sono mai salito in cima al Carega e non pensavo che ci fosse una quantità di neve così

    Dal vajo colori ci sono salito 3 anni fa a Febbraio con piccozza e ramponi,
    devo dire che mi faceva un pò paura in quella stagione essendo molto ripido e soggetto a numerose slavine.

    Qualcuno recentemente è salito sul monte Baldo e mi può dire se esistono
    ancora dei nevai ?

    Foto da conservare per quando daremo vita al nuovo comitato Glagiologico delle montagne veronesi !!!!!!

    complimenti

    Ciao Giancarlo, sul baldo ero salito un mese fa e questo era ciò che avevo riportato http://www.meteo4.com/forum/showthread.php?t=15554 (purtroppo non avevo con me la macchina fotografica).

    Ora non saprei com'è la situazione, considerata la piovuta di metà settembre.ù

    I'm Winston Wolfe. I solve problems.
    Well, let's not start sucking each other's ***** quite yet.

  7. #7
    Consiglio direttivo - Moderatore L'avatar di Corrado
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Grezzana
    Messaggi
    11,603

    Predefinito

    Fino a 15 giorni fa resistevano ancora alcuni nevai ora non saprei che dirti

  8. #8
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di Giancarlo
    Registrato dal
    Aug 2006
    residenza
    Pozzolengo BS 135 s.l.m.
    Messaggi
    291

    Predefinito

    Grazie Alessandro e Corrado per le info.
    Pozzolengo BS 135 s.l.m.
    Davis Vantage PRO2 cabled

  9. #9
    Utente Registrato
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    1,477

    Predefinito

    Provo a vedere se riesco a inserire qualche foto scannerizzata del settembre 2004, confrontandola con la situazione attuale:

    Fronte terminale del nevaio:
    A sx "04" a dx "09


    Con le frecce indico i massi ancora coperti dalla neve nel 2009.

    Parte mediana del nevaio guardando verso il basso:


    Anche qui si nota il livello superiore di almeno un paio di metri e i massi ancora coperti nel 2009

    Parte alta del nevaio al bivio con il vajo dei Camosci:

    Anche qui stesso discorso..

    Quest'anno rispetto al 2004 il nevaio è molto "s*****" e coperto di detriti:infatti è ancora molto aderente al pendio di dx (sx idrografica) e quindi il terriccio e i ciotoli portati dalle piogge intense dell'ultimo peggioramento hanno potuto "salirci" sopra(almeno credo sia questo il motivo)..
    Siamo una fluttuazione quantica del nulla, ma non ce ne dobbiamo vergognare.

    Caldiero (Vr) Pedemontana Est Verona

  10. #10
    Consiglio direttivo - Moderatore L'avatar di Corrado
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Grezzana
    Messaggi
    11,603

    Predefinito

    Ottimo confronto flavio

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •