Pagina 2 di 2 primaprima 12
Visualizzazione dei risultati da 11 a 19 su 19

Discussione: i misteri della costa

  1. #11
    liga 74
    Ospite

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da lamiera Visualizza il messaggio
    http://www.meteo4.com/mt/index.php?o...=289&Itemid=79

    Ecco qua guarda cosa e' successo quel giorno .
    brutto ricordo, ma bellissimo articolo grazie ,

  2. #12
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di lamiera
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    ADRIA (RO)
    Messaggi
    13,034

    Predefinito



    Qui Adria fuori Baricetta e Cavarzere bianchi !
    SO MASSA VECIO PER PERDERE "TEMPO" !

  3. #13
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di lamiera
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    ADRIA (RO)
    Messaggi
    13,034

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da liga 74 Visualizza il messaggio
    brutto ricordo, ma bellissimo articolo grazie ,
    De ninte vecio , speremo che nol lo fassa piu' !
    SO MASSA VECIO PER PERDERE "TEMPO" !

  4. #14
    liga 74
    Ospite

    Predefinito

    notte a tutti che alle 5 mi sveglio , chiamo su speriamo che nevichi domani mattina a rioveggio cosi mi giro parte e faccio il baby sitter anche domani,

  5. #15
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di nibbio
    Registrato dal
    Aug 2007
    residenza
    Abano T. (PD)
    Messaggi
    2,168

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da lamiera Visualizza il messaggio
    Ciao vecchio , con i ragazzi , Rameca , Steva, Straimo, Meteos, Sassetto, lo abbiamo monitorato un sacco di volte , spesso da noi nevica con la bora scura , come sai la bora scura non e' altro che una miscela tra bora chiara ( asciutta) e scirocco piu' umido , se la bora chiara attinge da un est freddo porta il gelo da noi ma si addolcisce piu' scirocco gli viene mescolato . Per motivi sinottici e orografici molto spesso si forma quella che noi chiamiamo una polesine low , vedila come una boa , a seconda della sua posizione becchiamo caldo o becchiamo freddo , spesso il confine tra scirocco prevalente e bora scura e' l'isola di ariano , quando questo accade tu becchi il ritorno sciroccale io la bora piu' fredda ma sufficientemente inumidita da far nevicare. Di questo abbiamo conferma se pensi che molto spesso da noi piove e sul litorale del Cavallino attaccato al mare nevica ( Jesolo ad esempio ) . E' una questione di pochissimi km , il 3 marzo la pioggia iniziava all'autodromo ed e' rimasta li' per tutto l'evento, l'ultimo dell'anno Adria fu tagliata in due , adria est graupel adria ovest 10 cm di neve , e' incredibile ma e' cosi' , spesso accade che da me e acqua e la neve inizia a baricetta o a cavarzere solo perche' il minimo e' pochi km piu' a sud . Non si tratta di sfortuna ma di correnti . Quando invece il minimo e' blando e la perturbazione ti arriva da ovest senza attivare nessun vento da est , allora , come il 16 gennaio 2006 , nevica ovunque , purche' ci sia un po' di cuscino freddo dai giorni prima . Io sono per te come per me e' Villadose . E quando accade e' una sofferenza incredibile !

    Spero di essere stato chiaro .

    Ciaoz.
    Rircordo un post di diverso tempo fa, magari era tuo Lamiera, nel quale si citava la località di Voltascirocco presso Adria come spesso punto di confine tra le due circolazioni, a testimonianza di come i nostri bisnonni avevano già verificato le peculiarità della zona dandole un nome dal chiaro significato : oltre quel punto, scirocco.
    http://maps.google.it/maps?hl=it&ie=...77162&t=h&z=14

    E' una cosa che mi è rimasta impressa, e mi sembra coincidere anche con le vostre considerazioni e recenti eventi! E' vermente così?


  6. #16
    Consiglio Direttivo L'avatar di Siro Morello
    Registrato dal
    Aug 2006
    residenza
    Bresega / Castelbaldo (PD)
    Messaggi
    5,659

    Predefinito

    Discussione molto interessante.
    Il Veneto è la "porta del caldo" in pianura padana..perciò ogni metro verso l'interno può cambiare in maniera drastica...
    Io mi trovo nel secondo limite, ad ovest dei colli nevica, ad est piove, Bresega sta in mezzo e nevischia senza attaccare....

    Sono situazioni difficili da sopportare, quando la mattina del 6 gennaio '96 ho visto che da me pioveva e ad un km a ovest aveva accumulato 5 cm avrei spaccato tutto..ma purtroppo dobbiamo sopportare queste cose se non ci troviamo nel km giusto
    Quando dicevano che sarebbe stato il peggior inverno del secolo ora so a cosa si riferivano

  7. #17
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di lamiera
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    ADRIA (RO)
    Messaggi
    13,034

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da nibbio Visualizza il messaggio
    Rircordo un post di diverso tempo fa, magari era tuo Lamiera, nel quale si citava la località di Voltascirocco presso Adria come spesso punto di confine tra le due circolazioni, a testimonianza di come i nostri bisnonni avevano già verificato le peculiarità della zona dandole un nome dal chiaro significato : oltre quel punto, scirocco.
    http://maps.google.it/maps?hl=it&ie=...77162&t=h&z=14

    E' una cosa che mi è rimasta impressa, e mi sembra coincidere anche con le vostre considerazioni e recenti eventi! E' vermente così?

    E' propio così !

    Un salutoneche a te !
    SO MASSA VECIO PER PERDERE "TEMPO" !

  8. #18
    liga 74
    Ospite

    Predefinito

    in questa occasione volta scirocco si e' trasferita a ca' venier ma mi sa'tanto che il che voglia raggiungermi

  9. #19
    liga 74
    Ospite

    Predefinito

    ancora una nota tecnica per far capire a tutti i Misteri della costa ,adria t-0,5 qui' e rimasta tutto il giorno a 0,4 0,7 con accumulo di un cm, alle 17:40 il vento gira da NE e la temperatura schizza in mezz'ora a 3,1 , mentre ad adria sempre negativa . comunque la meteo e' bella anche per questo

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •