
Originariamente inviato da
lamiera
Ciao vecchio , con i ragazzi , Rameca , Steva, Straimo, Meteos, Sassetto, lo abbiamo monitorato un sacco di volte , spesso da noi nevica con la bora scura , come sai la bora scura non e' altro che una miscela tra bora chiara ( asciutta) e scirocco piu' umido , se la bora chiara attinge da un est freddo porta il gelo da noi ma si addolcisce piu' scirocco gli viene mescolato . Per motivi sinottici e orografici molto spesso si forma quella che noi chiamiamo una polesine low , vedila come una boa , a seconda della sua posizione becchiamo caldo o becchiamo freddo , spesso il confine tra scirocco prevalente e bora scura e' l'isola di ariano , quando questo accade tu becchi il ritorno sciroccale io la bora piu' fredda ma sufficientemente inumidita da far nevicare. Di questo abbiamo conferma se pensi che molto spesso da noi piove e sul litorale del Cavallino attaccato al mare nevica ( Jesolo ad esempio ) . E' una questione di pochissimi km , il 3 marzo la pioggia iniziava all'autodromo ed e' rimasta li' per tutto l'evento, l'ultimo dell'anno Adria fu tagliata in due , adria est graupel adria ovest 10 cm di neve , e' incredibile ma e' cosi' , spesso accade che da me e acqua e la neve inizia a baricetta o a cavarzere solo perche' il minimo e' pochi km piu' a sud . Non si tratta di sfortuna ma di correnti . Quando invece il minimo e' blando e la perturbazione ti arriva da ovest senza attivare nessun vento da est , allora , come il 16 gennaio 2006 , nevica ovunque , purche' ci sia un po' di cuscino freddo dai giorni prima . Io sono per te come per me e' Villadose . E quando accade e' una sofferenza incredibile !
Spero di essere stato chiaro .
Ciaoz.
Segnalibri