Pagina 4 di 4 primaprima 1234
Visualizzazione dei risultati da 31 a 32 su 32

Discussione: Io per ora sarei contento così .

  1. #31
    Utente Registrato L'avatar di FulvioTs
    Registrato dal
    Jun 2007
    residenza
    Salzano (Ve)
    Messaggi
    6,485

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Marco C. Visualizza il messaggio
    io dico solo che vive sempre sperando muore ca.gando, se stiamo qui ad aspettare gli inverni degli anni '40 facciamo tempo a tirare le cuoia...la penso come woejkoff, seppur con qualche rimpianto un inverno così ce lo sogneremo a lungo
    Dal puinto di vista delle nevicate sicuramente ce lo sogneremo per un bel pezzo, forse un ventennio, se ci va di lusso! Se pensi che la nevosità media delle mie parti è di circa 10 cm all'anno, contro i quasi 50 fatti in questo inverno, bè... non aggiungo altro.
    Dal punto di vista termico, questo inverno lo dimenticheremo già dal prossimo fidati, non è stato nulal di che, tranne i 3 giorni di dicembre, con minime a due cifre (non rare in pianura venete a P.P.). E' un inverno che finirà in media su molte zone del nord est o leggermente sotto media, come Verona o Trieste, anche se bisogna dire che i dati di Max sono dal 1985 in poi, quindi la sua anomalia sarebbe nettamente inferiore se paragonata alle medie 71/00.
    Nel veneziano siamo leggeremnte sotto media, alla fine, dopo l'Atlantico, finiremo in media o leggeremnte sopra.

    3 giorni di freddo puro non fanno un inverno, giustamente come ricorda Meteos66, i giorni seguenti furono da quasi record per T sopra media, con Trieste schizzata a quasi 18° a fine dicembre, robe da primi di ottobre o quasi! Dal 22 dicembre a metà gennaio ci furno un susseguirsi di perturbazioni atlantiche, con T. sopra media. Ora, dopo un lungo periodo sotto media, ci aspetterà probabilmente un altro di almeno 10 giorni sopra, quindi questo inverno, che a volte ci ha mostarto il suo volto più crudo, è quasi sempre stato dominato dall'Atlantico, come lo scorso anno.

    Più perturbazioni hai, più possibilità di neve hai, è chiaro che, se in una stagione invernale hai 3 perturbazioni, è folle pensare a 3 nevicate!

    I prosismi inverni difficilmente vedranno una serie infinita di perturbazioni sfilare dall'Atlantico verso il Mediterraneo. E' più facile che si ritorni in uno standard che già conosciamo, magari con più freddo, chissà.

    Se guardo i grafici degli inverni a Trieste dal 1841, mi rendo conto che dal 1963 in poi, non c'è stato più un inverno tosto, dal 1987 un inverno con T media sotto i 5° (Trieste), addirittura dal 1990 in poi, si sono susseguiti inverni molto caldi con una certa costanza, solo negli anni 2000 le medie si sono portate verso valori normali per il trentennio 71/00. Se non ci fossero stati i due malefici inverni che conosciamo, questo decennio sarebbe stato molto buono.

    Cosa ci aspetta il futuro non lo sappiamo, nemmeno mio padre che negli anni '50 scorazzava per le vie di Trieste perennemente ghiacciate sapeva cosa gli poteva riservare il futuro meteo, mai si sarebbe immaginato che di li a 20 anni tutto potesse cambiare... Potremmo avere di nuovo inverni caldi o magari qualche inverno gelido, come gli anni '40, chissà.




  2. #32
    Utente Registrato L'avatar di FulvioTs
    Registrato dal
    Jun 2007
    residenza
    Salzano (Ve)
    Messaggi
    6,485

    Predefinito

    Dal grafico si nota che, gli inverni miti, diciamo dai +7° in su, si sono sempre avuti, fin dal 1841, con una certa costanza, diciamo 3-5 a ventennio. Lo stesso dicasi per gli inverni molto freddi, diciamo dai +4.5° in giù, anche qui, con una frequenza di circa 3/4 a ventennio. Dal 1962/63 nessun inverno è sceso più sotto i +4° e dal 1990 nessun inverno sotto i +5° (+5° tondi). Sono 20 anni che non fa un inverno sotto i +5°, 50 anni sotto i +4°, mentre gli inverni caldi, sono leggeremnte aumentati come frequenza, dai 3/5 ai 4/6 a ventennio.

    Se un tempo si alternavano benissimo inverni da 7° a 3° di media, dal 1985 si alternano inverni dai 7° ai 5°/5.5°.

    Manca qualcosa... e sapete cosa?

    Pensate, fino agli anni '60 inverni freddi, crudi, si potevano avere con una certa regolarità, gli anni '70 sono stati fra i più miti di sempre, quindi atlantico a go go con tantissime perturbazioni e piogge e nevicate in P.P.. Glli anni '80 hanno tentato di riportare la situazione verso canoni standard, ma ci sono riusciti in parte, gli anni '90 sono stati come i '70, ma dominati esclusivamente da HP di matrice afro azzorriana. Dal 2000 si sono alternati inverni dominati da HP afro mediterranei a inverni dominati dall'Atlantico (01/02, 08/09, 09/10 ecc). Cosa manca da 40 anni in maniera continuativa costante, pressante?
    Il padre di tutte le ondate di gelo ovvero l'HP russo siberiano, comparso solo in quest'inverno, in maniera predominante dopo 30-50 anni di assenza!
    E' venuto a trovarci per qualche breve episodio nel 1991, 1996, 2001, negli anni '80 è stato un pò meno timido, ma se pensiamo che il gennaio 1985 per Trieste è solo al 17° posto di tutti i mesi più freddi dal 1869, bè, il freddo 1985 è solo perchè noi quello conosciamo! Immaginate un gennaio 1985, moltipilcato per 2, per 3., per 4... ed ecco a voi il febbraio 1929, il febbraio 1956, il dicembre 1879, il gennaio 1893, il gennaio 1942, il gennaio 1947... finiti da -3.5° a -2.0° dal gennaio 1985!!!

    Quisquillie, come direbbe Totò!

    Tornerà l'orso in maniera predominante sull'Europa come quest'anno?

    Se notiamo dal grafico, dal 1908 circa al 1929 ci fu un periodo senza inverni freddi e, a parte il 29, fino agli anni 40 proseguì più o meno quel trend, ovviamente con una T. media globale di circa -1°.

    Cicli, ci sono sempre stati e ci saranno sempre.

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •