Dal puinto di vista delle nevicate sicuramente ce lo sogneremo per un bel pezzo, forse un ventennio, se ci va di lusso! Se pensi che la nevosità media delle mie parti è di circa 10 cm all'anno, contro i quasi 50 fatti in questo inverno, bè... non aggiungo altro.
Dal punto di vista termico, questo inverno lo dimenticheremo già dal prossimo fidati, non è stato nulal di che, tranne i 3 giorni di dicembre, con minime a due cifre (non rare in pianura venete a P.P.). E' un inverno che finirà in media su molte zone del nord est o leggermente sotto media, come Verona o Trieste, anche se bisogna dire che i dati di Max sono dal 1985 in poi, quindi la sua anomalia sarebbe nettamente inferiore se paragonata alle medie 71/00.
Nel veneziano siamo leggeremnte sotto media, alla fine, dopo l'Atlantico, finiremo in media o leggeremnte sopra.
3 giorni di freddo puro non fanno un inverno, giustamente come ricorda Meteos66, i giorni seguenti furono da quasi record per T sopra media, con Trieste schizzata a quasi 18° a fine dicembre, robe da primi di ottobre o quasi! Dal 22 dicembre a metà gennaio ci furno un susseguirsi di perturbazioni atlantiche, con T. sopra media. Ora, dopo un lungo periodo sotto media, ci aspetterà probabilmente un altro di almeno 10 giorni sopra, quindi questo inverno, che a volte ci ha mostarto il suo volto più crudo, è quasi sempre stato dominato dall'Atlantico, come lo scorso anno.
Più perturbazioni hai, più possibilità di neve hai, è chiaro che, se in una stagione invernale hai 3 perturbazioni, è folle pensare a 3 nevicate!
I prosismi inverni difficilmente vedranno una serie infinita di perturbazioni sfilare dall'Atlantico verso il Mediterraneo. E' più facile che si ritorni in uno standard che già conosciamo, magari con più freddo, chissà.
Se guardo i grafici degli inverni a Trieste dal 1841, mi rendo conto che dal 1963 in poi, non c'è stato più un inverno tosto, dal 1987 un inverno con T media sotto i 5° (Trieste), addirittura dal 1990 in poi, si sono susseguiti inverni molto caldi con una certa costanza, solo negli anni 2000 le medie si sono portate verso valori normali per il trentennio 71/00. Se non ci fossero stati i due malefici inverni che conosciamo, questo decennio sarebbe stato molto buono.
Cosa ci aspetta il futuro non lo sappiamo, nemmeno mio padre che negli anni '50 scorazzava per le vie di Trieste perennemente ghiacciate sapeva cosa gli poteva riservare il futuro meteo, mai si sarebbe immaginato che di li a 20 anni tutto potesse cambiare... Potremmo avere di nuovo inverni caldi o magari qualche inverno gelido, come gli anni '40, chissà.
![]()
Segnalibri