Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: Lagorai cima Ziolera m 2478

  1. #1
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di Giancarlo
    Registrato dal
    Aug 2006
    residenza
    Pozzolengo BS 135 s.l.m.
    Messaggi
    291

    Predefinito Lagorai cima Ziolera m 2478

    Visto l’arrivo della primavera abbiamo approfittato per fare l’ultima ciaspolata della stagione, anche se la neve era molto bagnata e fino i 2000 metri ci piantavamo anche più di mezzo metro.
    Partenza dalla Valsugana verso il passo Manghen a Quota 1380.


    Passiamo il torrente e cerchiamo di proseguire nel bosco il più possibile, fino alla cresta perché si vedono numerose valanghe cadute nel mese di marzo.



    Segnavia a quota 2300, qui la primavera non è ancora arrivata.



    Cima d’Asta con le pale di San Martino.



    Alcune cime nella zona del Sasso Rotto.



    Nell’ ultimo pezzo la cresta diventa sottile, togliamo le ciaspole e usiamo piccozza e ramponi.



    Cornici con il passo Manghen sotto, coperto dalla neve chiuso in inverno.



    Finalmente alle 2 arriviamo in cima.
    Pozzolengo BS 135 s.l.m.
    Davis Vantage PRO2 cabled

  2. #2
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di rodry
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Verona - Bgo. S. Croce
    Messaggi
    2,327

    Predefinito

    Che paesaggio fantastico Giancarlo!

  3. #3
    marco63
    Ospite

    Predefinito

    Ottime le foto, fai sempre delle escursioni stupende.

    Ti posso però fare una domanda? il passaggio in cresta non era un po' troppo rischioso (stabilità del manto)?

  4. #4
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di Giancarlo
    Registrato dal
    Aug 2006
    residenza
    Pozzolengo BS 135 s.l.m.
    Messaggi
    291

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da marco63 Visualizza il messaggio
    Ottime le foto, fai sempre delle escursioni stupende.

    Ti posso però fare una domanda? il passaggio in cresta non era un po' troppo rischioso (stabilità del manto)?
    Prima di affrontare il tratto abbiamo fatto un paio di valutazioni
    - lo stato della neve, che era abbastanza consolidata
    - la pendenza del tratto valutando che in caso di caduta non ci saremmo
    fermati, ma usando la picozza a monte in una eventuale scivolata la picozza
    teneva, anche i ramponi ci danno una certa sicurezza.

    Se la neve fosse stata farinosa o troppo ghiacciata da non riuscire a piantare la picozza mi sarei fermato
    Ultima modifica di Giancarlo; 29-03-2010 a 17:50
    Pozzolengo BS 135 s.l.m.
    Davis Vantage PRO2 cabled

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •