Finalmenteho terminato una lunghissima serie di riprese, prima, ed elaborazioni, poi, su M81 e M82, le galassie di "Bode" in Orsa Maggiore, che vi propongo qui.
Sono il risultato della composizione, ossia il montaggio a mosaico di 2 fotogrammi, dato che le 2 galassie non entravano insieme nel campo di ripresa del CCD e del telescopio. E' la prima volta che mi cimento in questa tecnica di montaggio affiancato di 2 fotogrammi e non è stato facile.
Le riprese sono di 3 notti differenti 8-11-15 Marzo scorsi.
http://www.postimage.org/image.php?v=TsuQP39
Per la ripresa ho usato il rifrattore Vixen 102 SS ED f/6,5 e camera CCD Starlight Xpress SXVF-H9.
Sono complessivamente 8 ore e 35 min.![]()
di posa totale, distribuite tra riprese in LRGB di M81, LRGB di M82 e H-alpha sempre di M82, con condizioni di trasparenza di cielo variabili da notte a notte, ed anche non così favorevoli: la foschia in qualche caso era diventata pesante
ed il CCD ha fatto proprio dei miracoli.
Ho applicato le riprese in luce H-alpha solo su M82, che fanno risaltare i getti di gas incandescente dalle zone "polari" della galassia; non ho potuto fare analoghe riprese in Ha su M81 che risulta così resa con i semplici colori naturali L+RGB.
L'elaborazione è stata lunghissima, come detto, fatta con MaxIm DL, Photoshop e Paint Shop Pro X2 più di una volta ripresa ed abbandonata.
La cosa più delicata e difficile è stata la fase di armonizzazione del fondo cielo che ho dovuto fare per rendere uniformi i 2 fotogrammi per il montaggio e l'accostamento delle 2 immagini finali.
Fatemi sapere pure i vostri commenti e le vostre impressioni
ciao![]()
Segnalibri