Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: Forte Grandinata a Villa di Teolo 19/06/2010

  1. #1
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di nibbio
    Registrato dal
    Aug 2007
    residenza
    Abano T. (PD)
    Messaggi
    2,105

    :temporale Forte Grandinata a Villa di Teolo 19/06/2010

    Incredibile la quantitò di grandine presente ancora a 8 ore dall'evento. Non avevo mai visto dal vivo quantitativi simili. In un'area abbastanza ristretta ma ci sono colture completamente distrutte.
    Qualcuno ha le radarate? Dovrebbe essere avvenuto intorno a mezzogiorno.
    Assieme alla grandine ci deve essere stato anche un gran vento perchè c'erano anche rami spezzati e alberi abbattuti.
    La zona in linea d'aria sarà 2 km dal centro Arpav di teolo che in quell'ora ha registrato 68 mm di pioggia.



















  2. #2
    Presidente L'avatar di Paolo
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,688

    Predefinito

    Ciao!
    Evento notevole!
    Questo dovrebbe essere il momento clou:

    Stazione Meteo a Piovezzano (VR) 160m www.meteocorne.it
    Stazione Meteo a Carezza (BZ) 1620m www.meteocarezza.it
    Stazione Meteo a Verona 68mwww.wunderground.com/dashboard/pws/IVERON49

  3. #3
    Consiglio direttivo L'avatar di Marco C.
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Urbana (PD) / Montagnana (PD)
    Messaggi
    15,658

    Predefinito

    A quell'ora da casa mia si vedeva un cielo di un colore pazzesco...immaginavo potesse succedere qualcosa di grosso verso i colli

  4. #4
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di nibbio
    Registrato dal
    Aug 2007
    residenza
    Abano T. (PD)
    Messaggi
    2,105

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Paolo Visualizza il messaggio
    Ciao!
    Evento notevole!
    Questo dovrebbe essere il momento clou:

    Si, l'ora coincide con quella dei racconti che ho sentito.

    Questo è quanto scrive Il GAZZETTINO

    "Peggio che un girone dantesco. Con grandine che non ha dato tregua per oltre 50 minuti. E con autentiche onde d'acqua, mista a terra e detriti che precipitavano da monte a valle, travolgendo auto ed invadendo case. Era appena passato mezzogiorno quando vento e pioggia hanno cominciato a frustare la zona che si è estende dalle alture di Rovolon sino a Villa. La prima emergenza è subito scattata della zona di Costigliola poco sotto la clinica di Villa dei Tigli. Dove l'acqua, ha ben presto invaso i canali di scolo che scendono a valle, tracimando con furia lungo i pendii. Il primo testimone del disastro è stato il sindaco, Lino Ravazzolo.
    «Stavo salendo per controllare lo stato di alcune strade dove erano cadute delle piante - racconta - quando ho visto con i miei occhi un muro di acqua scura scendere dal colle. La mia auto è rimasta trovolta finendo fuori strada. Ma il terrore non era finito».
    Il primo cittadino ha infatti assistito alla repentina invasione compiuta dall'acqua nella case sottostante. Sette abitazioni l'hanno vista alzarsi di un metro in case e scantinati, non riuscendo a mettere in salvo elettrodomestici e mobili. Anche il rio Degora è infatti è rapidamente tracimato, costringendo Protezione civile, Vigili del fuoco, polizia locale e volontari a chiudere sino al pomeriggio al provinciale. Ma le sorprese peggiori, il maltempo le ha riservate alla frazione di Villa incredibilmente sommersa, nell'incredibile culmine del fortunale, da una coltre di grandine che ha invaso per l'altezza di 40 centimetri taverne e scantinati di moltissime abitazioni. Incalcolabili i danni per raccolti, quasi tutti compromessi. Il Comune, dopo aver mobilitato tutti gli effettivi, assessori compresi, ha provveduto ad istituire una propria sala operativa in Municipio per monitorare nuove emergenze."

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •