Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: Marmolada Punta Penia m. 3342 14/15/ Agosto

  1. #1
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di Giancarlo
    Registrato dal
    Aug 2006
    residenza
    Pozzolengo BS 135 s.l.m.
    Messaggi
    291

    Predefinito Marmolada Punta Penia m. 3342 14/15/ Agosto

    Da parecchio tempo pensavamo di salire sulla cima più alta delle Dolomiti, con anticipo prenotiamo il rifugio Pian dei Fiacconi , ma fino all’ultimo giorno siamo incerti causa maltempo . il sabato partiamo dal lago di Fedaia per il rifugio giriamo un po’ nei paraggi e verso le 3 del pomeriggio come da previsioni comincia a piovere con vento forte per tutta la notte. Alle 6.00 della domenica ci alziamo per la colazione ma piove ancora alle 8.30 le prime schiarite decidiamo di partire, salita dalla forcella Marmolada per la ferrata e discesa dal ghiacciaio. tracce di neve fresca solo sulla cima che però è attecchita solo sul ghiacciaio che dopo 3 giorni di pioggia si presenta male.



    Il gruppo del Sella con il Piz Boe mt 3152.



    Sulla ferrata della Marmolada con il piccolo ghiacciaio del Vernel sotto.




    Punta Penia 3342 mt. La cima principale.



    Al piccolo rifugio sulla cima ci facciamo fare una foto assieme dal gestore, il quale ci dice che siamo gli unici 3 pazzi che sono saliti quel giorno.



    Appena scesi un po’ dalla cima vediamo il ghiacciaio che dobbiamo percorrere con qualche crepaccio.



    Per qualche minuto si schiarisce e riusciamo a fotografare il lago di Fedaia da quota 3200 m.



    Dopo essere scesi dal ghiacciaio sotto una fitta nevicata e poi pioggia, spunta l’arcobaleno.
    Ultima modifica di Giancarlo; 17-08-2010 a 12:11
    Pozzolengo BS 135 s.l.m.
    Davis Vantage PRO2 cabled

  2. #2
    daverose240573
    Ospite

    Predefinito

    Grande Giancarlo!
    Nel pomeriggio di Domenica, difatti, lo zero termico é sceso repentinamente permettendo la caduta di un po' di neve sul ghiacciaio, anche a quote non troppo elevate (2500-2600 m).
    Nella notte tra Sab e Dom almeno una quarantina i mm di pioggia e neve fusa caduti sull'apparato glaciale, prevalentemente liquidi.
    Mi fai venire in mente l'escursione fatta 21 anni fa da me e mia madre sulla stessa vetta (noi siam partiti dal Contrin e siam scesi al Fedaia), con un bel buferone di neve su in cima e pioggia debole poco sotto mentre si scendeva... e sulle roccette sotto la schena del Mul circa una sessantina di cecoslovacchi "improvvisati" che arrancavano in condizioni precarie (due sono scivolati per una decina di metri) con scarponcini da bosco e scarpette da ginnastica sulla superficie bagnata (al tempo le uniche attrezzature presenti erano 3 vecchi chiodi di assicurazione)... da brividi vederli.
    A differenza della vostra gita la nostra é stata leggermente più "affollata" ehehehehe...
    Ciao!
    Davide

  3. #3
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di Giancarlo
    Registrato dal
    Aug 2006
    residenza
    Pozzolengo BS 135 s.l.m.
    Messaggi
    291

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da daverose240573 Visualizza il messaggio
    Grande Giancarlo!
    Nel pomeriggio di Domenica, difatti, lo zero termico é sceso repentinamente permettendo la caduta di un po' di neve sul ghiacciaio, anche a quote non troppo elevate (2500-2600 m).
    Nella notte tra Sab e Dom almeno una quarantina i mm di pioggia e neve fusa caduti sull'apparato glaciale, prevalentemente liquidi.
    Mi fai venire in mente l'escursione fatta 21 anni fa da me e mia madre sulla stessa vetta (noi siam partiti dal Contrin e siam scesi al Fedaia), con un bel buferone di neve su in cima e pioggia debole poco sotto mentre si scendeva... e sulle roccette sotto la schena del Mul circa una sessantina di cecoslovacchi "improvvisati" che arrancavano in condizioni precarie (due sono scivolati per una decina di metri) con scarponcini da bosco e scarpette da ginnastica sulla superficie bagnata (al tempo le uniche attrezzature presenti erano 3 vecchi chiodi di assicurazione)... da brividi vederli.
    A differenza della vostra gita la nostra é stata leggermente più "affollata" ehehehehe...
    Ciao!
    Davide
    CIAO DAVIDE
    Che grande piacere risentirti !!!!!
    Spero che ti sia ritornata la voglia di frequentare la montagna dopo l'incidente alpinistico dello scorso anno. per quanto riguarda la ferrata che va dal ghiacciaio alla schena del mul adesso è attrezzata molto bene, anche la ferrata della Marmolada non presenta grosse difficoltà in assenza di neve e ghiaccio. nonostante le grandi nevicate degli ultimi 2 anni mi sembra che il ghiacciaio sia in ulteriore ritiro
    Pozzolengo BS 135 s.l.m.
    Davis Vantage PRO2 cabled

  4. #4
    daverose240573
    Ospite

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Giancarlo Visualizza il messaggio
    CIAO DAVIDE
    Che grande piacere risentirti !!!!!
    Spero che ti sia ritornata la voglia di frequentare la montagna dopo l'incidente alpinistico dello scorso anno. per quanto riguarda la ferrata che va dal ghiacciaio alla schena del mul adesso è attrezzata molto bene, anche la ferrata della Marmolada non presenta grosse difficoltà in assenza di neve e ghiaccio. nonostante le grandi nevicate degli ultimi 2 anni mi sembra che il ghiacciaio sia in ulteriore ritiro
    Si, Giancarlo (il piacere di risentirci in forum é reciproco!!), la voglia di andare in montagna é rimasta.
    Quest'estate, in ferie, son addirittura tornato su e giù per le "montagne" con mia figlia Elena, le "montagne" del Bruco Mela:


    Uploaded with ImageShack.us

    Son "montagne" poco pericolose, commestibili, divertenti, rilassanti; le consiglio a tutti.
    Ciaooo!
    D

  5. #5
    daverose240573
    Ospite

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da Giancarlo Visualizza il messaggio
    nonostante le grandi nevicate degli ultimi 2 anni mi sembra che il ghiacciaio sia in ulteriore ritiro
    Nulla da stupirsi, Giancarlo.
    Il ghiacciaio della Marmolada deve pagare ancora tanto ma tanto dazio.
    Gli irripetibili danni della stagione di ablazione targata 2003 si faran sentire a lungo, fintantoché la spinta gravitazionale di un più attivo (anche se di poco, e molto confinato in alto) bacino di accumulo andrà a compensare gli effetti dell'ablazione.
    Raggiunto questo nuovo equilibrio (e nella speranza che questo equilibrio abbia come baricentro, o limite medio delle nevi perenni, quote non superiori ai 3200 m... se proprio dobbiam essere moolto ottimisti... e con i tempi che corrono altro che ottimismo...), immagini di fronti appiattiti e ridotti in placche isolate di ghiaccio morto saran solo nell'album dei ricordi.
    Ciao!
    D

  6. #6
    Utente Registrato L'avatar di alessandro
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    verona
    Messaggi
    3,533

    Predefinito

    Grande Giancarlo, sempre bellissime le tue fotografie, complimenti.

    @ Davide: belle le montagne a cui ti stai dedicando!!!
    Io non ho rinunciato alla montagna. Martedì scorso sono salito a Cima d'Asta. Bella ascesa senza dubbio, solo un po' affollata per i miei gusti.
    Ciao
    I'm Winston Wolfe. I solve problems.
    Well, let's not start sucking each other's ***** quite yet.

  7. #7
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di Giancarlo
    Registrato dal
    Aug 2006
    residenza
    Pozzolengo BS 135 s.l.m.
    Messaggi
    291

    Predefinito

    Quote Originariamente inviato da alessandro Visualizza il messaggio
    Grande Giancarlo, sempre bellissime le tue fotografie, complimenti.

    @ Davide: belle le montagne a cui ti stai dedicando!!!
    Io non ho rinunciato alla montagna. Martedì scorso sono salito a Cima d'Asta. Bella ascesa senza dubbio, solo un po' affollata per i miei gusti.
    Ciao
    Ciao Alessandro
    Io a cima d’asta ci sono salito il 4/5 luglio di quest’anno, c’era ancora molta neve e il lago di cima d’Asta era ancora gelato, metto 2 foto cosi’ puoi fare un confronto



    Sulla cima d’asta 2847 m. con il lago sotto gelato e il rifugio Brentari 2475 m.



    Cima d’Asta dall’alta via del granito
    Pozzolengo BS 135 s.l.m.
    Davis Vantage PRO2 cabled

  8. #8
    Utente Registrato L'avatar di alessandro
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    verona
    Messaggi
    3,533

    Predefinito

    Wow e hai trovato anche una bella giornata. Purtroppo quando son salito io, in cima era comperto e non si vedeva una beneamata...
    Quanto ai nevai, ne resistono alcuni proprio sotto la parete di cima d'asta a pelo con il lago. Un maggior numero di nevai è presente nel vallon di Cima d'Asta, ovvero quello che raggiungi dopo la forzeleta (esposizione NE direi).
    Ciao
    I'm Winston Wolfe. I solve problems.
    Well, let's not start sucking each other's ***** quite yet.

  9. #9
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di nibbio
    Registrato dal
    Aug 2007
    residenza
    Abano T. (PD)
    Messaggi
    2,105

    Predefinito

    Come al solito belle foto Giancarlo.
    Sabato e domenica mi "portano" sulle Odle, sul Sass Rigais. Speriamo nel bel tempo; si tratta infatti di una seconda volta dopo che qualche anno fa si dovette rinunciare per una grandinata prima dell'attacco della ferrata.

    Erano tre le possibili mete prese in considerazione: il Sass Rigais, Cima d'Asta e Marmolada con discesa dal ghiacciaio; ma guarda un po' .

    Enrico

  10. #10
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di Giancarlo
    Registrato dal
    Aug 2006
    residenza
    Pozzolengo BS 135 s.l.m.
    Messaggi
    291

    :sbattcntmro

    Quote Originariamente inviato da nibbio Visualizza il messaggio
    Come al solito belle foto Giancarlo.
    Sabato e domenica mi "portano" sulle Odle, sul Sass Rigais. Speriamo nel bel tempo; si tratta infatti di una seconda volta dopo che qualche anno fa si dovette rinunciare per una grandinata prima dell'attacco della ferrata.

    Erano tre le possibili mete prese in considerazione: il Sass Rigais, Cima d'Asta e Marmolada con discesa dal ghiacciaio; ma guarda un po' .

    Enrico
    Ciao Enrico
    Ti auguro una buona escursione sul Sass Rigais, la via ferrata non è difficile.
    Se vuoi salire quache ghiacciaio ti consiglio cima Similaum 3597 m. dal rifugio
    Similaum 3019 m. è abbastanza facile e molto panoramica. io per una settimana cambio musica crociera sempre e solo mare
    Ultima modifica di Giancarlo; 26-08-2010 a 22:28
    Pozzolengo BS 135 s.l.m.
    Davis Vantage PRO2 cabled

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •