Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 29

Discussione: Outlook inverno 10/11: dopo J. Bastardi

  1. #1
    Utente Registrato L'avatar di FulvioTs
    Registrato dal
    Jun 2007
    residenza
    Salzano (Ve)
    Messaggi
    6,485

    Predefinito Outlook inverno 10/11: dopo J. Bastardi

    E' la volta di Joe D'Aleo (http://en.wikipedia.org/wiki/Joseph_D%27Aleo), che anche lui, come il suo omonimo Joe, ci propina un inverno gelido, addirittura una seconda parte di altri tempi, con anomalia febbraio-marzo sotto i -2°.
    In pratica, sempre grazie a nina forte, qbo che da - passa a + quindi neutra, bassa attività solare, pdo - e amo +, vede una prima parte, dicembre e gennaio quasi nella norma o leggermente sopra sull'Italia, con freddo confinato su G.B. e Scandinavia, mentre mite sull'est e Balcani, poi, seconda parte gelida dappertutto, con HP forte a latitudini nordiche-polari.

    http://www.climatemonitor.it/?p=12788

    Articolo, commentato da G. Guidi dell'A.M., in parte daccordo con la tesi di questo secondo Joe, anche se dice che è ancora troppo presto per stilare con una certa precisione l'andamento del prossimo inverno.

    Insomma, nasa, iri, J. Bastardi, J. D'Aleo... 4 opinioni quasi tutte dello stesso parere. L'Ibimet si ferma a dicembre e in parte vede una partenza lenta, con termiche nella norma o leggermente sopra.

    Mai come quest'anno tutti i pareri concordano o quasi.
    Sinceramente, io penso che basti una cacca di piccione dall'alto, per scombinare tutto e farci avere un inverno di ... cacca!

    Sarebbe troppo onestamente, tre inverni buoni di fila... poi cosa ci aspetterebbe? 10 in bermuda? Mah... troppe sicurezze sul clima che tende al freddo, a inverni sempre più freddi... intanto le anomalie mondiali sono sempre li, ferme e le estati quando va bene sono leggermente sopra media come questa, altrimenti si cuoce su una brace!


  2. #2
    Consiglio direttivo L'avatar di Massimiliano
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    San Briccio di Lavagno-Verona
    Messaggi
    23,579

    Predefinito Re: Outlook inverno 10/11: dopo J. Bastardi

    Ah ah ah caro Fulvio,ho già preso agendina e appunti con nome e cognomi.
    A fine marzo 2011 me li ricorderò sia per un caso che per l'altro....

    Detto di ciò che fa grande un inverno spesso è potrebbe essere anche il singolo episodio magari relegato ad un angolo d'Italia e a volte anche meno.

    Mi spiego meglio.

    L'inverno 08/09 di per sè non fu straordinariamente esaltante ma per Verona,grazie alla splendida nevicata di capodanno,sarà da ricordare per sempre. Ed in special modo per il mio paese Natale.
    Fu comunque un discreto inverno ma tolto il periodo natalizio,non è che poi propose scenari incredibili,fu accolto con grande soddisfazione anche perché si veniva da 3 indegni.

    Lo scorso inverno,quasi fotocopia del precedente si ricorda con estremo piacere ed è stato un grandissimo inverno,perché ha regalato un dicembre STREPITOSO e alcuni spunti e momenti intensi e indimenticabili,concludendosi con una nevicata di marzo assolutamente bella e praticamente storica.

    Noi cataloghiamo giustamente questi 2 inverni con grandissima gioia,come tra i migliori.

    Però basta poco perché essi si trasformino in stagioni da agonia o addirittura da dimenticare. Se le due o tre colate che scenderanno da nord,saranno troppo ad ovest o troppo ad est o troppo a sud,da noi non succederà nulla d'interessante.

    Quando ragioniamo con questi argomenti,non dobbiamo mai dimenticare che primo,spesso sono aria fritta,secondo anche fossero realizzabili,non è detto che succeda da noi.

    Insomma leggerle fa piacere ed accende speranze ma non ha alcun senso porre speranze o perlomeno va bene porle ben sapendo che però potrebbero essere disilluse.

    E non da meno,l'inverno potrebbe anche essere molto freddo ma anche assolutamente secco a quanti di voi piacerebbe???

    ha sempre fatto caldo e ne farà di più!

  3. #3
    Utente Registrato L'avatar di FulvioTs
    Registrato dal
    Jun 2007
    residenza
    Salzano (Ve)
    Messaggi
    6,485

    Predefinito Re: Outlook inverno 10/11: dopo J. Bastardi

    Hai detto bene caro Max, analizzando anche i due inverni appena passati, dal punbto di vista termico sono stati a malapena in media o addirittura leggermente sopra media. Quello che li ha resi buoni (il 08/09) o memorabili (09/10) sono state le nevicate, assolutamente abbondanti e che hanno colpito a tappento praticamente tutto il N/E o quasi, da Verona a Trieste, da Udine a Venezia, a Rovigo ecc. Senza quelle nevicate, sarebbero stati degli inverni "buoni", sufficenti o a tratti scarsi.
    Nessuna colta fredda ci ha mai interessati direttamente, sempre troppo a nord, ovest est ecc, se il cuore freddo era -15° da noi arrivava la -9°, se era -10° arrivava la -6° e così via. Ottimo per carità, abbiamo goduto come maiali lo scorso inverno, qui sono caduti quasi 60 cm di neve in una sola stagione, era dal 1985 che non vedevo tanta neve!
    Ma il freddo? Toli i due giorni di dicembre, grazie anche all'effetto albedo, è stato a dir poco latitante, con parecchie sciroccate che hanno spesso rivinato i magici momenti nevosi accaduti poco prima.

    Se guardiamo bene, un inverno veramente freddo, manca dal 05/06, quindi 5 anni e questo potrebbe, forse, essere quello buono da un certo punto di vista, ma state attenti, se è molto freddo le spanne di neve ve le sognate di notte e non! Quindi, freddo e secco o con pochissime occasioni nevose e scarse, con poco accumulo.

    Fosse così non mi dispiacerebbe sinceramente, anche se il top sarebbe un gran nevicatona seguita da un HP stabile freddo, ma i desideri non sempre diventano realtà, anzi...

    Intanrto vi posto le varie cartine:

    IRI





    IBIMET (solo dic)



    NASA-NCEP:



    J. D'Aleo:


  4. #4
    Socio Estremo Meteo4 L'avatar di rodry
    Registrato dal
    Jun 2006
    residenza
    Verona - Bgo. S. Croce
    Messaggi
    2,327

    Predefinito Re: Outlook inverno 10/11: dopo J. Bastardi

    Quote Originariamente inviato da Massimiliano Visualizza il messaggio
    Ah ah ah caro Fulvio,ho già preso agendina e appunti con nome e cognomi.
    A fine marzo 2011 me li ricorderò sia per un caso che per l'altro....

    Detto di ciò che fa grande un inverno spesso è potrebbe essere anche il singolo episodio magari relegato ad un angolo d'Italia e a volte anche meno.

    Mi spiego meglio.

    L'inverno 08/09 di per sè non fu straordinariamente esaltante ma per Verona,grazie alla splendida nevicata di capodanno,sarà da ricordare per sempre. Ed in special modo per il mio paese Natale.
    Fu comunque un discreto inverno ma tolto il periodo natalizio,non è che poi propose scenari incredibili,fu accolto con grande soddisfazione anche perché si veniva da 3 indegni.

    Lo scorso inverno,quasi fotocopia del precedente si ricorda con estremo piacere ed è stato un grandissimo inverno,perché ha regalato un dicembre STREPITOSO e alcuni spunti e momenti intensi e indimenticabili,concludendosi con una nevicata di marzo assolutamente bella e praticamente storica.

    Noi cataloghiamo giustamente questi 2 inverni con grandissima gioia,come tra i migliori.

    Però basta poco perché essi si trasformino in stagioni da agonia o addirittura da dimenticare. Se le due o tre colate che scenderanno da nord,saranno troppo ad ovest o troppo ad est o troppo a sud,da noi non succederà nulla d'interessante.

    Quando ragioniamo con questi argomenti,non dobbiamo mai dimenticare che primo,spesso sono aria fritta,secondo anche fossero realizzabili,non è detto che succeda da noi.

    Insomma leggerle fa piacere ed accende speranze ma non ha alcun senso porre speranze o perlomeno va bene porle ben sapendo che però potrebbero essere disilluse.

    E non da meno,l'inverno potrebbe anche essere molto freddo ma anche assolutamente secco a quanti di voi piacerebbe???

    Farei la firma per un invero come 08/09 grandioso per le nostre montagne. Non male anche lo scorso per la neve in montagna.

  5. #5
    Utente Registrato L'avatar di FulvioTs
    Registrato dal
    Jun 2007
    residenza
    Salzano (Ve)
    Messaggi
    6,485

    Predefinito Re: Outlook inverno 10/11: dopo J. Bastardi

    Se guardiamo i dati ufficiali di Trieste, lo scorso inverno finì sotto media rispetto alla 71/00 di -0.4°, mentre il 08/09 finìsopra di ben +0.6°. L'ultimo sotto il grado fu il 05/06 con -1.0° di anomalia. Altro freddo il 01/02 con -0.8°.

    Inverno 09/10 sicuramente notevole con ben 14 minime negative contro una media 71/00 di 8 (+6) addirittura la stessa media degli anni '60 e superiore agli anni '10-'20-'30-'50!!!
    La minima ssoluta di -5.6°, bisogna risalire all'inverno 96/97 per scendere sotto, ovvero -7° del 28 dicembre '96.

    4 episodi di neve con accumulo in città più altri due senza accumulo, qui bisogna andare indietro almeno al 1987, ovvero più di 20 anni.

    L'inverno 08/09 invece, per Trieste, anche se sopra media di +0.6°, segnò lo stesso 11 minime negative (+3 sulla media 71/00) e pari alla media degli anni '80 (butta via).
    Minima assoluta scarsa, solo -1.6°.

    Insomma, dal 2000 ad oggi, gli inverni buoni per Trieste sono stati:

    2001/02 con 10 minime negative (anomalia -0.8°)
    2002/03 con 14 minime negative (-0.3°) (2 nevicate con accumulo)
    2005/06 con 11 minime negative (-1.0°)
    2008/09 con 11 minime negative (+0.6°)
    2009/10 con 14 minime negative (-0.4°) (4 nevicate con accumulo)

    Per avere un inverno migliore di questi bisogna risalire al 1990/91 con 16 minime negative e -1.3° di anomalia.

  6. #6
    Utente Registrato L'avatar di FulvioTs
    Registrato dal
    Jun 2007
    residenza
    Salzano (Ve)
    Messaggi
    6,485

    Predefinito Re: Outlook inverno 10/11: dopo J. Bastardi

    Aggiungo al "fuoco" l'ottimo articolo di M.Giuliacci:

    http://mario.giuliacci.it/mm?id=1262

    Anche lui del pare che, stiamo per affrontare un ciclo di inverni potenzialmente più freddi, causa minimo solare6 e altri indici, come la NAO, che cicilicamente ogni 30 anni circa varia fra un minimoe un massimo. Stiamo andando verso un minimo.

    http://mario.giuliacci.it/mm?id=1261

  7. #7
    Consiglio direttivo L'avatar di Andrea
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    S. Lucia - Verona
    Messaggi
    13,823

    Predefinito Re: Outlook inverno 10/11: dopo J. Bastardi

    Quote Originariamente inviato da FulvioTs Visualizza il messaggio
    Hai detto bene caro Max, analizzando anche i due inverni appena passati, dal punbto di vista termico sono stati a malapena in media o addirittura leggermente sopra media. Quello che li ha resi buoni (il 08/09) o memorabili (09/10) sono state le nevicate, assolutamente abbondanti e che hanno colpito a tappento praticamente tutto il N/E o quasi, da Verona a Trieste, da Udine a Venezia, a Rovigo ecc. Senza quelle nevicate, sarebbero stati degli inverni "buoni", sufficenti o a tratti scarsi.
    Nessuna colta fredda ci ha mai interessati direttamente, sempre troppo a nord, ovest est ecc, se il cuore freddo era -15° da noi arrivava la -9°, se era -10° arrivava la -6° e così via. Ottimo per carità, abbiamo goduto come maiali lo scorso inverno, qui sono caduti quasi 60 cm di neve in una sola stagione, era dal 1985 che non vedevo tanta neve!
    Ma il freddo? Toli i due giorni di dicembre, grazie anche all'effetto albedo, è stato a dir poco latitante, con parecchie sciroccate che hanno spesso rivinato i magici momenti nevosi accaduti poco prima.

    Se guardiamo bene, un inverno veramente freddo, manca dal 05/06, quindi 5 anni e questo potrebbe, forse, essere quello buono da un certo punto di vista, ma state attenti, se è molto freddo le spanne di neve ve le sognate di notte e non! Quindi, freddo e secco o con pochissime occasioni nevose e scarse, con poco accumulo.

    Fosse così non mi dispiacerebbe sinceramente, anche se il top sarebbe un gran nevicatona seguita da un HP stabile freddo, ma i desideri non sempre diventano realtà, anzi...

    Intanrto vi posto le varie cartine:

    IRI





    IBIMET (solo dic)



    NASA-NCEP:



    J. D'Aleo:

    ...L'ultima cartina di febbraio marzo fa impressione...

  8. #8
    Utente Registrato L'avatar di FulvioTs
    Registrato dal
    Jun 2007
    residenza
    Salzano (Ve)
    Messaggi
    6,485

    Predefinito Re: Outlook inverno 10/11: dopo J. Bastardi

    Un pò come questa...


  9. #9
    Consiglio direttivo L'avatar di Massimiliano
    Registrato dal
    Jul 2006
    residenza
    San Briccio di Lavagno-Verona
    Messaggi
    23,579

    Predefinito Re: Outlook inverno 10/11: dopo J. Bastardi

    E comunque Fulvio anche dando per buone queste previsioni,l'inverno si farebbe protagonista essenzialmente nella seconda parte.
    In particolare da febbraio in poi.
    Non che non vada bene,febbraio è un mese pienamente invernale ma per i miei gusti molto meglio se parte a dicembre o magari proprio a gennaio.
    Ovviamente dando per scontato che abbiano un pò di senso e qui ce ne vuole.
    ha sempre fatto caldo e ne farà di più!

  10. #10
    Utente Registrato L'avatar di FulvioTs
    Registrato dal
    Jun 2007
    residenza
    Salzano (Ve)
    Messaggi
    6,485

    Predefinito Re: Outlook inverno 10/11: dopo J. Bastardi

    Quote Originariamente inviato da Massimiliano Visualizza il messaggio
    E comunque Fulvio anche dando per buone queste previsioni,l'inverno si farebbe protagonista essenzialmente nella seconda parte.
    In particolare da febbraio in poi.
    Non che non vada bene,febbraio è un mese pienamente invernale ma per i miei gusti molto meglio se parte a dicembre o magari proprio a gennaio.
    Ovviamente dando per scontato che abbiano un pò di senso e qui ce ne vuole.
    Anch'io preferisco più freddo fra dicembre e gennaio che febbraio marzo.
    Vediamo, mal che vada mi accontenterò della seconda parte...

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •