
Originariamente inviato da
Giancarlo Modugno
Quanto si parla di disastri naturali, di incapacità dell'uomo di saper mantenere pulito il nostro geoide, di micro e macro cambiamenti climatici insomma sui quali tutti e nessuno hanno le idee chiare. C'è chi parla di cambiamenti climatici basandosi strettamente sul comportamento delle configurazioni bariche negli ultimi anni e chi invece analizza una sola situazione a rischio per fare considerazioni a valle.
L'atmosfera, però, non corrisponde ad un sistema deterministico, ricordiamocelo. Di conseguenza quando si parla di cambiamenti climatici bisogna procurarsi una notevole dose di modestia e umiltà interpretativa nonchè ricercativa in quanto il sistema è talmente caotico che non ci permette di dare una sentenza definitiva nonchè immediata anche se purtroppo le ultime vicende (tsunami, uragani, temporali e tempeste, alluvioni e smottamenti, ecc ecc ecc) in realtà richiederebbero decise ed immediate misure di sicurezza, ma ciò è subordinato alla velocità della ricerca e alla volonta/capacità dell'uomo di reagire ad esse.
http://www.inmeteo.it/modules.php?na...rticle&sid=482
Segnalibri