Pagina 2 di 2 primaprima 12
Visualizzazione dei risultati da 11 a 15 su 15

Discussione: il 21/12/2009 nell'est-veronese: piccolo resoconto

  1. #11
    Giovanni
    Ospite

    Predefinito Re: il 21/12/2009 nell'est-veronese: piccolo resoconto

    Quote Originariamente inviato da Marco C. Visualizza il messaggio
    mitico Giovanni
    segnalo queste tue considerazioni a Davide Rosa che credo sia il miglior esperto di ventilazione al suolo ed effetti collegati del vicentino
    ciao Marco! sarei ben contento di avere delle informazioni sul comportamento del vento nel vicentino, o meglio capire il motivo perché lì il NE si ferma (deviazione orografica o forse "galleggia" sopra un'altra massa d'aria?! boh)

    grazie mille

  2. #12
    Giovanni
    Ospite

    Predefinito Re: il 21/12/2009 nell'est-veronese: piccolo resoconto

    Quote Originariamente inviato da woejkoff Visualizza il messaggio
    Come sempre grandissimo Giovanni, in queste tue osservazioni. Certe volte diventa davvero difficile come dici tu "giustificare" un effetto favonico
    sulla nostra zona dato che le precipitazioni poi si rivelano piuttosto intense.
    Unica cosa, che mi sembra di averti già detto, un'osservazione che ho fatto io:

    è praticamente impossibile vedere una nevicata con accumulo decente su tutta la media pianura veronese, ovvero da ovest VR a est VR passando per la città 10 cm diffusi.
    ultimamente non ho ricordi di un fatto simile, spesso se va bene la città salta l'est e viceversa. tu non hai mai notato questa correlazione?
    ciao Luca, effettivamente sotto il profilo nivologico la provincia di Verona può essere divisa il due zone. Le condizioni che portano belle nevicate nell'est (tipo irruzioni fredde da est) non sono le stesse di quelle dell'ovest (sw dolce). E' chiaro che bisognerebbe considerare ogni configurazione. L'ovest talvolta riesce a rimanere sotto la circolazione da SW al suolo e quindi "salvare gli ultimi 300-400 metri" di colonna d'aria; per noi è raro un SW in caso di importanti eventi perturbati (ricordo solo qualche caso di nevicate col sw negli ultimi 15 anni). Diverso il discorso in casi di irruzioni da Ne dove poche aree della provincia ci superano, e Verona rimane spesso in ombra pluviometrica. Cmq è un aspetto sicuramente da approfondire

  3. #13
    Utente Registrato L'avatar di woejkoff
    Registrato dal
    Oct 2007
    residenza
    Monteforte d'Alpone VR
    Messaggi
    981

    Predefinito Re: il 21/12/2009 nell'est-veronese: piccolo resoconto

    Quote Originariamente inviato da Giovanni Visualizza il messaggio
    ciao Luca, effettivamente sotto il profilo nivologico la provincia di Verona può essere divisa il due zone. Le condizioni che portano belle nevicate nell'est (tipo irruzioni fredde da est) non sono le stesse di quelle dell'ovest (sw dolce). E' chiaro che bisognerebbe considerare ogni configurazione. L'ovest talvolta riesce a rimanere sotto la circolazione da SW al suolo e quindi "salvare gli ultimi 300-400 metri" di colonna d'aria; per noi è raro un SW in caso di importanti eventi perturbati (ricordo solo qualche caso di nevicate col sw negli ultimi 15 anni). Diverso il discorso in casi di irruzioni da Ne dove poche aree della provincia ci superano, e Verona rimane spesso in ombra pluviometrica. Cmq è un aspetto sicuramente da approfondire
    Sarebbe interessante Giovanni approfondire anche la nevicata del 9-10 Marzo 2010...alla sera del 9 qui sull'est della provincia mi ricordo si sono accumulati 2 cm di neve col vento da NE che soffiava ai 60-70 km/h...poi il 10 Marzo, quando TUTTE le zone da VR a VI hanno iniziato ad accumulareper bene (verso le 11.00) ecco la solita beffa per Val d'Alpone e Val d'Illasi con pioggia mista a neve e impossibilità di accumulo

    Mi sembra ne abbiamo parlato dal vivo anche di sta cosa, avresti qualche dato a riguardo?

  4. #14
    Giovanni
    Ospite

    Predefinito Re: il 21/12/2009 nell'est-veronese: piccolo resoconto

    Quote Originariamente inviato da woejkoff Visualizza il messaggio
    Sarebbe interessante Giovanni approfondire anche la nevicata del 9-10 Marzo 2010...alla sera del 9 qui sull'est della provincia mi ricordo si sono accumulati 2 cm di neve col vento da NE che soffiava ai 60-70 km/h...poi il 10 Marzo, quando TUTTE le zone da VR a VI hanno iniziato ad accumulareper bene (verso le 11.00) ecco la solita beffa per Val d'Alpone e Val d'Illasi con pioggia mista a neve e impossibilità di accumulo

    Mi sembra ne abbiamo parlato dal vivo anche di sta cosa, avresti qualche dato a riguardo?
    in realtà tra le 11:30 e le 14:00 qui, come a Monteforte (almeno fino alle 13:30 con ritorni del NE più frequenti), prevalse il sw o calma di vento con calo termico (raffiche registrate di 2-3 km/h) sebbene qualche folata da NE ogni tanto tornava e si riguadagnava subito qualche decimo.
    Temperatura a Fittà sugli 0°C, qualche decimo positivo. La media Valdalpone rimase di più sotto l'impulso del NE.
    Più di qualche cm sui 100 m slm (Castello) spolverata in pianura. Il NE poi è ritornato rampate dopo le 14:00 con leggero rialzo termico e pioggia.Verso sera-notte altra spolveratina.
    Cosa è successo nel primo pomeriggio? mezzo grado di troppo, il vento non era così sfavorevole; probabilmente al di sopra dei 300 m slm continuava a soffiare il NE. Forse l'intensità delle precipitazioni ci è stata sfavorevole proprio in quel frangente

    aggiungo il parallelo temperatura e direzione vento rilevato a Soave il 10/03/10. A cavallo di mezzogiorno è girato da sw, debolissimo, inframezzato da momentanei ritorni del NE con relativo aumento termico.


  5. #15
    Utente Registrato L'avatar di Lemine
    Registrato dal
    Dec 2009
    residenza
    Almenno San Salvatore (BG)
    Messaggi
    196

    Predefinito Re: il 21/12/2009 nell'est-veronese: piccolo resoconto

    Quote Originariamente inviato da Emanuele Visualizza il messaggio
    Ciao Giovanni,
    Io frequento Pescantina dal Febbraio 2005 pertanto posso parlare per esperienza diretta solo dal 2005.
    Durante le nevicate mi confronto sempre con Massimo da Colognola, in sintesi ecco quanto ho estratto sulle nevicate.

    La mia zona (confine Domegliara west - Parona est - Statale 11 Sud - Valpolicella Nord in caso di nevicate con bora non risente di accumuli (vedi esempio 25/12/2008) spesso viene completamente salatata essendo riparata a Est dalla dorsale di Monte Comun

    In presenza di un debole/moderato richiamo da Est ( 3/03/2005 ) riesce a resistere e nevica qualche ora in più della città ma con calma di vento registrando accumuli anche significativamente maggiori rispetto alla città.

    In presenza di SW in quota ed al suolo (le nevicate migliori) è in una botte di ferro e può fare accumuli anche interessanti ( 29/01/2010 specie zona più west )

    Con le nevicate da raddolcimento puro ( esempio 21-22/12/2009 ) qualche ora in più della città resiste il tutto dipende da quanto è intenso il richiamo in quota tra i 500/700 mt., mi raccontava un residente di Pescantina che spesso negli anni '80 '90 in città pioveva già diverse ore mentre nella mia zona era ancora neve ( 1 Gennaio 1997 ).

    In presenza di forti venti da EST ( 27/01/2006 ) la mia zona risulta essere la più calda in assoluto, quella notte tremenda registravo +4,1° alle 3 di notte senza precipitazioni, con un tipico vento di caduta!

    Emanuele
    Comunque generalmente Pescantina è più fortunate rispetto alle località nell' Est Veronese a parità di quota, anche rispetto a Bussolengo credo che rimane più in alto e quindi più esposto alle correnti lacustri???

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •