http://www.meteo4.com/mt/index.php?o...eteo&Itemid=54
Buona lettura
Dal tardo pomeriggio/sera di lunedì fino alla mattinata di sabato molte località sono rimaste per molto tempo sotto lo 0°, la motivazione di tutto ciò va ricercato nella formazione della nebbia dopo il passaggio di aria fredda in quota.
In un primo momento la nebbia è stata appannaggio delle solite zone della pianura veronese, basso vicentino , basso padovano e polesine.
Successivamente la nebbia ha coinvolto anche i colli euganei e parte della provincia di Venezia fino alla costa.
Ma di questo ne ho già parlato in questo articolo: http://www.meteo4.com/mt/index.php?o...eteo&Itemid=54
Per quel che riguarda le massime giornaliere più basse bisogna dire che si sono registrate tra martedì e giovedì, nei punti più freddi della pianura le temperature in pieno giorno non hanno superato i -1.5°/-2°.
Giovedì 19, nel momento di maggior espansione della nebbia il fenomeno è riuscito a coinvolgere anche l'alto veneziano e varie zone della Marca trevigiana.
Cito le massime di alcune stazioni arpav trevigiane: Conegliano Veneto(TV) -0.2, Treviso città -1° ,Zero Branco(TV) -1.3.
In provincia di Venezia: Venezia Istituto Cavanis, Cavallino e Bibione -0.4°, Fossalta di Portogruaro -0.9°.
La nebbia ha coinvolto pure l'alta padovana e il medio vicentino , lo testimoniano i -1° di massima di Cittadella e Padova Orto Botanico e i -0.9° registrati a Quinto Vicentino e Rosà.
Nemmeno Verona città ha mancato l'appuntamento con la giornata di ghiaccio, la stazione Meteo4 di Verona Centro ha registrato -0.9° di massima.
Un dato di rilievo da segnalare per la giornata di giovedì sono i -2.2° di massima registrati dalla stazione MeteoVeneto di Abano.
Dicevo all'inizio dell'articolo che la nebbia ha coinvolto anche i Colli Euganei, la stazione Arpav di Faedo Cinto Euganeo posta a 247m di quota ha registrato due giornate di ghiaccio: Martedì 17 ha avuto una massima di -0.8°, giovedì 19 una massima di -0.6°; la stazione di Calaone a 70m di quota ha toccato i -1.5° di massima martedì e giovedì, -1° mercoledì.
Venerdì 20 la nebbia si è dissolta velocemente nel pomeriggio, nonostante l'aumento termico alcune località hanno comunque registrato una giornata di ghiaccio. La stazione Arpav di Barbarano Vicentino ha avuto una massima di -0.3°, la stazione Meteoveneto di Abano(PD) una massima di -0.6°, quelle di Lendinara(RO) e Merlara(PD) -0.8°, la stazione Arpav di Roverchiara (VR) una massima di -0.3°
Nella serata di venerdì e nella prima mattinata di sabato il fenomeno della nebbia è tornato temporaneamente, ma poi il sole ha definitivamente dominato con temperature salite sopra i 7° in molte località.
Il numero di giornate di ghiaccio registrate in pianura questa settimana è stato da 1 a 4 a seconda delle località. Le stazioni Meteo4/MeteoVeneto di Merlara e Lendinara hanno registrato 110 ore consecutive di temperature sotto lo 0° e 4 gg di ghiaccio.
Segnalibri